• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Prodotti Foto-Video sub YS-110 Alfa Sea&Sea

YS-110 Alfa Sea&Sea

01/01/1970

Autore: Erik Henchoz

IN PROVA IL NUOVO FLASH YS-110 ALFA BY SEA&SEA

Sea&Sea ha da poco reso disponibile sul mercato internazionale ed italiano un nuovo flash subacqueo, il modello YS-110 Alfa.
Già il nome fa capire che non si tratta di un nuovo flash ma di un aggiornamento dell’ormai conosciutissimo YS-110.
Una prima e rapida occhiata all’esemplare fornitomi per il test dalla Fracosub (importatore ufficiale per l’Italia dei prodotti Sea&Sea) e mi accorgo della stretta somiglianza con i miei YS-110. Di colore nero, con dimensioni pressoché identiche dimensioni al suo predecessore, l’YS-110 Alfa vanta però diverse migliorie e funzioni che lo renderanno sicuramente un "must" nella fotografia subacquea digitale.

YS-110 Alfa in accoppiata con DX-1G
Sharm el Sheikh: l’YS-110 Alfa in accoppiata con DX-1G

Nello specifico Sea&Sea dichiara che rispetto al blasonato Ys-110 il nuovo Alfa possiede:
– un sistema DS-TTL aggiornato, più accurato e compatibile con molteplici fotocamere compatte;
– la possibilità di usare 2 Flash in DS-TTL o un flash in DS-TTL ed un secondo YS-110 Alfa in manuale;
– 13 livelli di potenza flash selezionabili attraverso l’apposita ghiera posta sul dorso dell’YS-110 Alfa con una scala che va dal minimo al massimo (non ci sono più i valori F-Stop);
– un tempo di ricarica ridotto a 1,9 secondi nel caso si utilizzino batterie NI-MH;
– la nuova funzione Auto Power Off per risparmiare le batterie ed aumentare la durata delle stesse in immersione.

YS-110 Alfa
L’YS-110 Alfa: un nuovo look versione "black"

Confezione e primi test

La confezione è sempre quella classica della Sea&Sea, tutto è in ordine, semplice ma ben presentato. Con il flash vengono dati in dotazione il diffusore, un o-ring di ricambio, il grasso siliconico e l’indispensabile manuale istruzioni.
Una volta collegato al cavo sincroflash e quindi al TTL CONVERTER III sono pronto a scattare i primi file di prova con la mia MDX-D300. Tutto regolare, compatibilità perfetta, il flash si sincronizza perfettamente con la D300. Stessa cosa avviene con la DX-1G ed il cavo in fibra ottica.
La compatibilità con i prodotti Sea&Sea è naturalmente perfetta e sicura. Proseguo i test con alcune fotocamere compatte la compatibilità risulta sempre perfetta: l’YS-110 Alfa con una ormai datata Olympus Camedia 5050 funziona a dovere e si comporta molto bene anche con la piccolissima Nikon Coolpix 210.
La Sea&Sea parla di una estesa compatibilità del sistema DS-TTL e della capacità di gestire i prelampi delle fotocamere compatte in maniera ottimale.
Attenzione però: questo non significa compatibilità totale, il mio consiglio è quindi quello di richiedere preventivamente informazioni al negoziante e/o all’importatore e, nel caso, fare alcuni semplici test che daranno subito responso positivo o negativo. Quindi, non comprare l’attrezzatura a scatola chiusa non avere sempre la sicurezza della compatibilità: sul mercato esistono tantissimi sistemi digitali differenti, questo fa si che una totale compatibilità sia letteralmente impossibile.

I comandi sul retro dell'YS-110 Alfa
I comandi sul retro dell’YS-110 Alfa

In evidenza la ghiera della potenza lampi flash
In evidenza la ghiera della potenza lampi flash

Test in immersione

Location ideale per questo test: Sharm el Sheikh.
Sono molto curioso, specialmente per quello che concerne i miglioramenti dichiarati a livello di DS-TTL, lo speciale sistema di lettura luce ambiente della Sea&Sea che dovrebbe permettere buone esposizioni in completo automatismo con moltissime fotocamere digitali.
I test con l’YS-110 avevano già dato buoni risultati anche se in situazioni particolari di illuminazione, a volte, il sistema TTL andava un leggermente in tilt ed risultava a volte più comodo lavorare in manuale.
Per l’ocasione utilizzo un set di pile NI-MH da 2700 mAh. In acqua con la Dx-1G il flash si comporta bene, il sincronismo è perfetto ed in automatico le esposizioni sono molto buone.
In macrofotografia i risultati sono eccellenti, la luce pilota attivabile col pulsante posto sul retro del flash è davvero molto comoda. Questa piccola luce inglobata nel flash mi permette di vedere dove sto puntando il flash, mentre in notturna è anche molto comoda come luce di messa a fuoco.
Nella fotografia ambiente, dove i sistemi TTL fanno più fatica a causa delle diverse situazioni di illuminazione, il DS-TTL se la cava bene. Inoltre, utilizzando il sistema di regolazione della potenza (ghiera posta sul dorso dell’YS-110 Alfa) riesco a gestire ancora meglio il lampo flash avendo a disposizione delle micro regolazioni in più. Il metodo è sempre lo stesso: scatto, controllo nel monitor i risultati, correggo i parametri e scatto ancora.
Davvero un bel sistema quello progettato dalla Sea&Sea, in pochissimo posso passare da DS-TTL al manuale e gestire autonomamente la potenza di uno o più flash.

Le prove con la mia Nikon D300 e lo scafandro MDX-D300 sono altrettanto entusiasmanti. Il flash si comporta egregiamente, come i miei YS-110. Facilità di utilizzo e completo funzionamento in TTL grazie al nuovo TTL CONVERTER III.
I tempi di ricarica sembrano essere leggermente inferiori (con batterine NI-NH) e questo è un bel vantaggio. Difficile fare dei confronti precisi visto che a seconda delle batterie in uso la potenza può cambiare leggermente: ad ogni modo il migloramento nei tempi di ricarica sembra evidente. Stessa cosa per la funzione Power Safe: fare 2 immersioni con lo stesso pacco batterie è diventata la norma e nel caso ci si dimentichi il flash acceso, cosa che talvolta accade specie quando si è in barca o sul gommone, la funzione si attiva facendoci risparmiare un bel pò di energia.

Di seguito alcuni scatti fotosub effettuati col nuovo YS-110 Alfa.

Foto con YS-110 Alfa
Foto con YS-110 Alfa
Foto con YS-110 Alfa
Foto con YS-110 Alfa
Foto con YS-110 Alfa
Foto con YS-110 Alfa

Specifiche tecniche del Flash YS-110 Alfa

Numero guida: (ISO 100/m. – misurazione a terra): 22
Angolo di illuminazione: 105°x 105°(con il diffusore in dotazione)
Batterie: 4xAAA, 6V – Ni-MH, 4.8V
Numero di flash *: con batterie usa e getta: 230 – con batterie ricaricabili Ni-MH: 330
Tempo di ricarica *: con batterie usa e getta 2.5 sec. – con batterie Ni-MH: 1.9 sec.
Temperatura colore: 5400K
Temperatura colore con il diffusore in dotazione: 5100K
Profondità di utilizzo: 60 metri
Dimensioni: 88x115x150mm
Peso a terra: 700 gr.
Peso in acqua: -10 gr.

* naturalmente la quantità dei lampi flash a disposizione dipende da molte variabili: tipo delle batterie, qualità delle stesse, carica, temperature d’esercizio e molto altro ancora. I tempi di ricarica sono testati con pile Ni-MH a 2700 mAh.

Conclusioni

L’YS-110 Alfa è davvero un bel prodotto che va a migliorare l’YS-110. Ottima affidabilità su tutti i punti ti vista, miglioramenti evidenti per quanto riguarda la funzione DS-TTL (Attenzione: controllare sempre la compatibilità con la vostra fotocamera compatta prima dell’acquisto) ed i tempi di ricarica. Decisamente utile la nuova funzione Power Safe Off, ci fa risparmiare le batterie.

Ringraziamenti

Vorrei, infine, ringraziare la Fracosub per averci fornito il Flash per effettuare i test durante tutto il Workshop fotografico e Diving Ocean per il supporto logistico e le belle immersioni.

Erik Henchoz

Tutte le immagini ed i testi sono protetti da copyright, è vietato il loro utilizzo per qualsiasi scopo senza autorizzazione scritta dell’autore Erik Henchoz. I marchi di fabbrica e i prodotti qui presentati sono proprietà esclusiva dei rispettivi proprietari.


TAGfoto-video prodotti sea&sea
Messaggio precedenteAttrezzatura subacquea

Articoli correlati

insta 360 subacquea acqua

Test video Insta360 X4 sott’acqua

flash fotografia subacquea

L’utilizzo del Flash nella fotografia subacquea

Foto apnea camminare su acqua

Virginia Salzedo entra a far parte del team Aqualung


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!