• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Viaggi Europa Vivere e immergersi a Malta

Vivere e immergersi a Malta

06/10/2015

Intervista a Max Valli, titolare di Orange Shark H2O diving centres, Malta.

IMG_1164 - Version 3

Contenuti dell'articolo nascondi
Max, parla un poco della tua storia, presentati ai nostri lettori.
Perché?
E così sei finito a Malta. Perché proprio Malta?
Quali sono le particolarità per cui consiglieresti a un sub italiano di andare a Malta a fare immersioni?
Da dove proviene il tuo cliente medio?
Com’è Malta, come ci si vive?
Mi hai convinto, aspettami, arrivo!

Max, parla un poco della tua storia, presentati ai nostri lettori.

Ho cominciato ad immergermi nel 1985 (avevo ahimè 21 anni, quindi ora conoscete già la mia età) e ho continuato sino ad oggi senza soluzione di continuità.

E’ subito stata passione e tale è sempre rimasta, ho seguito diversi percorsi, dal primo corso FIPS CMAS fino al Dive master PADI, poi istruttore “solo” nel 2001 dopo essermi divertito per anni a scoprire, fotografare e filmare i fondali dei laghi e del mediterraneo. Ho visto Caraibi, Maldive, Filippine e Mar rosso ma il mare che amo di più è ancora il Mediterraneo.

IMG_9151

Perché?

Per qualcuno può sembrare una frase “comoda” (anche perché ora ho un diving centre a Malta) ma vi posso dare la mia spiegazione “scientifica”: i mari tropicali sono bellissimi, caldi, colorati e trasparenti ma dopo 5 immersioni (per dare un numero) la sesta è uguale alla quinta, la settima uguale alla sesta e così via (a meno di particolari grotte o relitti…). Nel Mediterraneo riesco a fare sempre immersioni realmente diverse, ogni profondità regala emozioni differenti, i colori che si accendono al passare del fascio luminoso delle torce e le differenze di temperature ne accentuano la diversità. Amo fotografare e filmare e soprattutto le immersioni tecniche alle quali mi sono dedicato quasi esclusivamente negli ultimi 10 anni. Ho sempre desiderato vivere al mare e da sempre mi ero ripromesso di farlo il prima possibile o almeno all’età tanto attesa della “pensione”.

IMG_8755

E così sei finito a Malta. Perché proprio Malta?

Quattro anni fa mio figlio Matt era in Sardegna per fare la stagione estiva come istruttore, io ero già troppo stressato dal mio vecchio lavoro di consulente finanziario e data la sua decisione di non continuare verso studi universitari, presi la decisone di svoltare. Qualche resistenza iniziale in famiglia e poi la ricerca del luogo dove andare. Scartate Sardegna e Sicilia per ragioni diverse mi sono diretto a Malta per vedere se ci fossero possibilità di trasferirsi definitivamente e di aprire un diving centre.

Malta (con le isole di Gozo e Comino) è un’isola che non si può capire fino in fondo al primo impatto. Quando passi un paio di giorni su un’isola tropicale sei subito invidioso degli abitanti (locali e non) che vi risiedono, ti viene da dire: “wow, che paradiso, voglio trasferirmi qui, beati loro che ci stanno tutto l’anno”. Più o meno la stessa impressione che tutti hanno quando fanno il primo tuffo in un mare tropicale). Dopo qualche giorno passato a Malta cominci a chiederti:”dove sono capitato? Strade a volte veramente dissestate, segnaletica incomprensibile, urbanistica ed edilizia senza aggettivi…”

Passato il giusto tempo, in entrambi i luoghi, ti rendi conto che per noi che proveniamo da una certa civiltà, diventa improponibile la vita su un’isola di 1 km quadrato con usanze così diverse dalle nostre europee, mentre diventa più realistico trasferirsi su un’isola, oggi parte della comunità europea, che per 160 anni è stata proprietà del Regno unito, con tutte le eredità culturali che ci sono e che scompaiono con il passare degli anni. Visto che per passione precedente l’unica lingua accessibile era l’inglese, ho scartato anche altre destinazioni europee (isole di lingua spagnola) e insieme a mia moglie Paola abbiamo deciso di trasferirci.

Da lì ai 2 Diving centres che abbiamo oggi le incertezze e i problemi passati non sono stati pochi ma quello che mi ha dato forza e voglia di perseguire qui uno dei miei sogni è stata l’accoglienza calorosa e l’aiuto che mi hanno dato tutti i maltesi che ho incontrato nel mio percorso. Ora ho molti amici (tutti maltesi nonostante un gran numero di italiani residenti sul’isola) e mi sento introdotto al 100% nel tessuto sociale maltese (sono anche segretario della PDSA, l’associazione dei Diving centres maltesi).

Si vive bene, non ci sono problemi di malavita, il diving è una “industria” locale (ci sono circa 50 dive centres tra Malta e Gozo), la vita costa meno rispetto all’Italia (pesce freschissimo a poco prezzo, assenza o quasi di costi per la casa quali tasse, rifiuti, riscaldamento ecc) e un’integrazione avvenuta al 100% mi hanno fatto decidere di rimanere permanentemente su una delle isole più a sud del Mediterraneo.

Temp 274 copy

Quali sono le particolarità per cui consiglieresti a un sub italiano di andare a Malta a fare immersioni?

Proprio quel Mediterraneo di cui dicevamo prima, anche un po’ diverso dal Mediterraneo italiano, con specie subacquee in più o in meno, come le gorgonie che non esistono e i pesci pappagallo arrivati da qualche  mare caldo. Pesci san pietro, cernie, barracuda e tutti i classici pesci del mare nostrum popolano le acque del piccolo arcipelago Maltese. Qui la temperatura dell’acqua va dai 26-27° estivi a una minima di 15° nei mesi invernali.

Una delle caratteristiche principali è la trasparenza del mare che in media raggiunge visibilità di 30/40 metri mentre la peculiarità che attira molti subacquei sono i numerosi relitti presenti in poche miglia di mare (almeno 25 relitti, tra quelli della seconda guerra mondiale e quelli affondati appositamente per l’ambiente e per i subacquei). Pareti, grotte e un “blue hole” a Gozo completano il quadro di quello che si può vedere sott’acqua. Immersioni per tutti, rilassanti in pochi metri d’acqua con fantastici giochi di luce o più impegnative su pareti o relitti per subacquei tecnici. Grotte e relitti a bassa profondità sono la gioia dei fotografi che si possono prendere tutto il tempo per studiare le migliori inquadrature.Stiamo anche cercando di istituire una vera area marina protetta così da avere ciò che ogni subacqueo sogna quando parte per una vacanza subacquea. Tutto questo in un mare  a poco  più di un’ora di aereo dall’Italia.

IMG_9025

Da dove proviene il tuo cliente medio?

La clientela per almeno il 50% proviene dal Regno Unito ma gli Italiani stanno cominciando a scoprire queste isole anche dal punto di vista subacqueo (su storia e cultura da visitare c’è solo l’imbarazzo della scelta, con 365 chiese, monumenti, resti archeologici e molto altro). Avrei da raccontarvi per un paio di giorni ma la cosa migliore è vederci qui su questa isola mediterranea dove non farete fatica a farvi capire visto che una grossa fetta della popolazione capisce e parla anche l’italiano ma se parlate un po’ d’inglese potete approfittare per praticarlo, essendo una delle due lingue ufficiali dell’isola. Ci sono infatti 40 scuole di inglese che attirano studenti da tutta europa e dove i giovani possono combinare studio con mare e divertimento notturno (forse non tanto indicato per lo studio del giorno dopo ma questo c’è e questo fanno…).

IMG_7995

Com’è Malta, come ci si vive?

A Malta si sta veramente bene, si trova di tutto, dall’abbigliamento del mercato all’ultimo vestito firmato, pasce fresco per gli amanti della cucina e ristoranti internazionali anche se la cucina mediterranea la fa sempre da padrona con molti ristoranti italiani che hanno contribuito a portare l’alta ristorazione.

Non essendoci il pericolo di delinquenza ci si sente veramente liberi di circolare anche di notte e questo non guasta in un mondo sempre più acceso di violenza. L’unica pecca dell’isola sono le strade, rotte e scivolose, che rallentano la circolazione già precaria per la presenza di più di 300.000 automobili su una popolazione di circa 450.000 abitanti (credo uno degli stati più popolati al mondo, vista la dimensione, che non si discosta molto da quella dell’isola d’Elba, giusto per fare un paragone). In stagione il tutto viene aumentato di circa 1 milione di turisti, che frequentano la zona di Sliema e St. Julian anche nella stagione invernale. Malta è un po’ inglese e un po’ araba. Si parla inglese e si viaggia a sinistra ma l’architettura è quella classica dei paesi “caldi” (talvolta un po’ fatiscente) e anche molti usi e costumi sono stati influenzati dalla latitudine dell’isola che ha dato dei ritmi più arabi che anglosassoni.

Nonostante questo (i miei ritmi sono invece molto più nordici) non tornerei più indietro e spero di restituire a questa isola tutto quello che ho ricevuto.

A Malta esistono praticamente due stagioni, l’inverno e l’autunno, e l’estate e primavera.

Da aprile/Maggio fino a fine ottobre le precipitazioni sono rarissime e il clima è “estivo” mentre nei mesi invernali si alternano giornate di vento a giornate di primavera (si trovano spiagge piene di gente anche in certi periodi quando le temperature possono salire dai 10/15° soliti anche a 20/25° per poi ridiscendere). La pioggia dei mesi invernali intasa le strade, che sono senza drenaggio e favorisce numerosi incidenti. L’inverno classico non esiste, non scendendo mai le temperature sotto i 6/8° notturni se non per pochissimi giorni e la primavera e l’autunno si confonderebbero se non fosse per lo scorrere del calendario; tutto questo lo si nota per le specie di piante e fiori che spuntano nei mesi che mai ti aspetteresti.

Mi hai convinto, aspettami, arrivo!

IMG_8189

IMG_8527

Foto di Max Valli, dove non indicato diversamente.

Per contattare Max:

image001


TAGmalta Orange Shark
Messaggio precedenteRidurre una foto come richiesto Next PostRitrovamento di un'elica a Punta Secca

Articoli correlati

Subacqueo tecnico con scooter esplora il relitto Um El Faroud a Malta durante un'immersione profonda in acque cristalline

Um El Faroud, un relitto Gigante del Mediterraneo a Malta

vacanza subacquea malta offerta

Vacanze subacquea a Malta con Orange Shark

immersioni corto raggio sub

Migliori destinazioni subacquee a corto raggio


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!

Notifiche