• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
Mangrovie – dove la foresta incontra il mare
Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?
Il microchip per la diagnosi precoce dello sbiancamento dei coralli
I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020
La Riviera del Conero
Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto
Intelligenti e irascibili: i polpi cacciano coi pesci, ma ogni tanto li prendono a pugni.
Linee guida per gli autori di ScubaPortal
8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute
L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
Camel Dive Club Sharm El Sheikh
Scubapro
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • musica subacquea
        AltroApnea
        0

        Musica subacquea per le mie orecchie

        Massimo Boyer19/06/2020

      • chiacchiere con Alessia Zecchini
        ApneaInterviste
        0

        Due chiacchiere con Alessia Zecchini – Ecco come l’apnea ci aiuta a superare l’emergenza Covid

        Ornella Ditel21/04/2020

      • marina kazankova nuovo record
        ApneaFlashnews
        0

        Marina Kazankova nuovo record in apnea

        Marina Kazankova09/01/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • diagnosi precoce dello sbiancamento
        Biologia
        0

        Il microchip per la diagnosi precoce dello sbiancamento dei coralli

        Massimo Boyer19/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • polpi cacciano pesci
        Biologia
        0

        Intelligenti e irascibili: i polpi cacciano coi pesci, ma ogni tanto li prendono a pugni.

        Massimo Boyer13/01/2021

      • malattia della pelle
        Biologia
        0

        Una malattia della pelle legata al cambiamento climatico sta decimando i delfini in tutto il mondo

        Massimo Boyer04/01/2021

      • delfini rallentano i battiti
        Biologia
        0

        I Delfini rallentano i battiti cardiaci prima dell’immersione per prevenire la MDD

        Massimo Boyer28/12/2020

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • Foto-Video subSnorkeling
        0

        Snorkeling e fotografia naturalistica

        Massimo Boyer12/11/2020

      • 4pictures4mediterranean
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video subFoto-video Sub
        0

        4Pictures4Mediterranean concorso fotografico

        ScubaPortal20/10/2020

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • astronauti
        ArticoliLaboratorio
        0

        Gli astronauti si allenano sott’acqua per andare sulla luna

        Massimo Boyer06/06/2019

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • subacquea e riabilitazione
        Medicina e tecnica
        0

        Deptherapy: subacquea e riabilitazione

        Massimo Boyer20/11/2020

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        Massimo Boyer15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsifeaturedFlashnewsIn EvidenzaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020

        ScubaPortal17/09/2020

      • women's dive day 2020
        OperatoriProdotti di Subacquea
        0

        Un grande risultato per il PADI Women’s Dive Day 2020

        PADI17/08/2020

      • scubalist
        AltroBlogIn EvidenzaOperatoripagine bluTravel
        0

        ScubaList

        ScubaPortal25/03/2020

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • hydros pro
        Prodotti di Subacquea
        0

        GAV Scubapro Hydros Pro – prova sul campo

        Massimo Boyer05/01/2021

      • aggiornamento mares genius
        Prodotti di Subacquea
        0

        Aggiornamento Mares Genius

        ScubaPortal31/12/2020

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        Massimo Boyer15/12/2020

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • ocean film festival 2020
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Aqua Lung Partner di Ocean Film Festival Italia 2020

        ScubaPortal16/10/2020

      • scubazone 52
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 52

        ScubaPortal15/09/2020

      • Set Video Mares EOS 10 RW
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Set Video Mares EOS 10RW

        ScubaPortal04/09/2020

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • camel dive club
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Immersioni a Sharm con Camel Dive Club

        Marco Daturi06/11/2018

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • America
        0

        Florida: lo stato del sole splendente

        Troy Iloski23/04/2018

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • malta
        EuropaViaggi
        0

        Malta – Il tuo sogno mediterraneo

        Max Valli29/07/2020

      • isola di bergeggi
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Isola di Bergeggi: nella botte piccola c’è il vino buono

        Federico Betti10/07/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent
Paralenz
Mete subacque

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
  • Luciano su Sommozzatori Bresciani Leonessa
  • Franco su Sommozzatori Bresciani Leonessa
Home Viaggi Asia Vilamendhoo

Vilamendhoo

ScubaPortal23/10/2004Asia, Viaggi0

Autore: Marco Milanesi


Fromia monilis. In fondo alla pagina la photogallery con le foto macro.

Come molti di voi sapranno l’arcipelago delle Maldive è stato colpito tra la metà del 1997 e i primi mesi del 1998, in coincidenza con l’evento del El Niño, da una catastrofe naturale che aveva completamente distrutto la barriera corallina. In quel periodo la temperatura del mare, a causa delle correnti calde portate da El Niño, si era sostanzialmente elevata causando la moria di buona parte delle acropere che vivevano al di sopra dei 10/15 metri di profondità. Purtroppo infatti in caso di condizioni non ottimali e di stress il corallo espelle le Zooxantelle, le alghe simbionti che vivono nei tessuti e che grazie ai loro pigmenti fotosintetici danno loro il colore. Una volta espulse le Zooxantelle il polipo od il tessuto assume una colorazione trasparente biancastra (da qui il nome Bleaching). In questa condizione il corallo non è morto in quanto il fenomeno è reversibile, e se le condizioni che ne hanno determinato l’effetto si estingueranno, sarà possibile una ricolonizzazione da parte delle zooxantelle e quindi un ritorno allo stato normale. In caso contrario il corallo sarà destinato a morire.


Polipi (foto tratta dalla Photogallery)

Nei coralli duri costruttori durante lo sbiancamento si potrà osservare, attraverso l’ormai trasparente polipo, la struttura scheletrica del corallo costituita da carbonato di calcio; tale scheletro è solitamente di colore bianco candido.
Nel mio viaggio precedente alle Maldive avevo avuto la sfortuna di assistere a questo orrendo fenomeno proprio nel periodo più critico. Allora le Acropore nel reef che circondava le isole (quindi quello più esposto in quanto in prossimità delle superficie) erano praticamente tutte morte e ricoperte da mucillaggine marroncina e di queste solo una parte era crollata. Quella che una volta era un apoteosi di vita e colore senza eguali era diventata una distesa di morte monocolore.
La sitazione a quattro anni di distanza non è per nulla cambiata anzi, i rami di corallo morti sono oramai crollati del tutto e si sono quasi completamente sgretolati sul fondo. Quello che rimane sono praticamente rocce grigie ricoperte da Ascidie, sembrava osservando le rocce nude di essere più o meno nel Mediterraneo. Certamente da alcuni punti di vista la situazione è migliorata o comunque rimasta invariata. Acropore nuove ce ne sono e anche di discrete dimensioni e la varietà di pesci è sempre notevole. Sono quasi spariti è vero gran parte degli splendidi Chaetodontidae che si nutrivano dei polipi delle acropore, ma sono sempre presenti i pesci chirurgo, i balestra, i pomacantidi solo per fare alcuni nomi. Tutti pesci splendidi che con i loro colori mettono una gran allegria in quel grigiore.


Polipi di Euplexaura. (foto tratta dalla Photogallery)

Sicuramente un atmosfera che in qualche modo soddisfava gli snorkelisti che sembravano accontentarsi nell’osservare una simile andirivieni di pesci multicolore. Alcuni di essi sembravano addirittura entusiasti.
Beati loro, forse non avevano avuto l’occasione di vedere la barriera integra in tutto il suo splendore. Quando per arrivarci non bastava dare due pinnate ma bisognava avvicinarsi con molta cautela, scavalcando a fatica i rami di acropore larghe anche uno o due metri e che, con le loro punte taglienti azzurre, viola e verdi, arrivavano, su tutto il perimetro dell’isola, fino a pochi centimetri dalla superficie.

Una Gymnothorax javanicus alquanto infastidita dallo scafandro della macchina fotografica. Sembra dire: Beh? Che cavolo vuoi?

Molti di voi allora si chiederanno: ma se sapevi di trovare una situazione simile cosa cavolo ci sei tornato a fare?
Le Maldive in realtà, per gli amanti delle immersioni, rimangono comunque un posto eccezionale sotto molti punti di vista.
Quest’anno ad esempio avevo anche voglia di una vacanza anche riposante e le Maldive sotto questo aspetto (se si tratta di viaggi nell’oceano indiano) ha pochi rivali.

Uno squalo pinna bianca.

Niente scali con ore di attesa tra un volo e l’altro, niente pesanti valige da trascinare da un albergo ad un altro, ecc. Con un volo diretto da Malpensa di 8/9 ore e 30 minuti di idrovolante ti ritrovi direttamente nel tuo bel bungalow con le valige in camera. L’atmosfera è chiaramente paradisiaca, spiaggia bianca, palme, acqua cristallina e calda, il tutto perfetto per spaparanzarsi sotto una palma per schiacciare un pisolino o leggere un bel libro tra un immersione e l’altra.
Hai molti momenti di pausa in cui puoi goderti pienamente questo luogo magico, lontano dalla frenesia.

Uno Pterois radiata

Il primo pensiero la mattina non è più quello di leggere il giornale ma la possibilità di alzarsi ed andare a contemplare il mare calmo e cristallino, oppure compiere cose semplici come una camminata in riva al mare, annusare i profumi nuovi che si sentono nell’aria, o la sera osservare questi tramonti senza eguali. Piccole cose ma che ti riempiono di serenità.
E poi appunto le immersioni, se si va alle Maldive principalmente quello deve essere l’obbiettivo, fare splendide immersioni.


Il diving. Nella prima foto un addetto che porta tutta l’attrezzatura contenuta nelle ceste nei Doni.


I tre doni che ogni mattina ed ogni pomeriggio partivano per le immersioni. L’interno del Doni con le bombole montate ai gav.

I diving sono spesso molto belli, ben attrezzati ampi e comodi, come barca per portarsi sul posto si usa il Doni, la barca locale, che sembra nata proprio per trasportare i sub. E’ molto larga, comoda e stabile. Il mare è difficilmente mosso, anzi quasi sempre è piatto come una tavola. Avvicinarsi al luogo di immersione con il cielo azzurro, l’acqua perfettamente calma e meravigliosamente limpida e calda è un già un vero piacere.

La discesa…

E poi chiaramente c’è l’immersione. Un po’ di tensione prima del tuffo quando controlli che tutti i lacci del gav siano ben fissati e agganci ben saldo il manometro ed il secondo erogatore ai moschettoni, un attimo di panico mentre immagini la macchina fotografica che sfugge di mano a chi te la sta passando sporgendosi dalla barca, e subito dopo, da un secondo con l’altro entri in una diversa e fantastica dimensione mentale ed una sensazione di pace assoluta si impadronisce di te mentre plani quei dieci piani d’acqua ed incominci ad intravedere il fondo. Finalmente i pensieri di questo mondo ti abbandonano, ti senti calmo, ti muovi lentamente e riesci a provare una reale e rara sensazione di serenità. E’ una sensazione impagabile.

Un Crinoide nero.

La prima cosa che ti colpisce mentre inizi a mettere a fuoco il fondale è l’infinita quantità di balestra Odonus niger presenti, e la quantità dei rami neri di Tubastrea micranthus che a perdita d’occhio spuntano evidenti dagli altri coralli. E’ solo osservando meglio negli ultimi dieci metri che ti accorgi di essere capitato in mondo che non è il nostro, in un mondo alieno che pullula di vita più di qualsiasi bosco, foresta o prato e che tu hai la grande fortuna di poter contemplare.

Un tratto del fondale.

Sotto i venti metri infatti gli effetti devastanti de El Niño non si sono fatti sentire e tutto è rimasto perfettamente integro. Oltre alle Acropore che erano le uniche colonizzatrici sopra i 15/10 metri sono presenti inoltre coralli molli come Sarcophyton e Sinularia, Anemoni con i loro pagliacci, enormi Tridacna, Crinoidi di vari colori, Sclerattinie semidure e Zoantiniari, ma soprattutto splendide Gorgonie ancorate sotto le grotte ed una gran quantità di Dendronephtya con colori che vanno dal giallo al rosso al viola. L’unico punto deludente (se così si vuol chiamare) è la scarsa presenza di organismi (gasteropodi, crostacei, echinodermi, ecc) simbionti o commensali su Crinoidi o Antozoi molto comuni invece in altri mari dell’Oceano indiano (ad esempio in Indonesia).


Una Dendronephtya gialla (foto tratta dalla Photogallery)

I pesci presenti sono una moltitudine di varietà, si va dai branchi già menzionati di Odonus niger a quelli (più in alto verso i dici metri) di Anthias un po’ come in Mar rosso, e vari pesci solitari tra i quali sicuramente i più vistosi sono i Cospicillum, gli Imperator, gli Zanclus, i Pygoplites, gli Xanthometopom, i Leocosternon ed un infinità di altri.

Anthias a perdita d’occhio.

 

Una testuggine Chelonia midas per nulla intimidita.

Un altro punto forte delle Maldive è la varietà di incontri che si possono fare. Durante l’immersione l’incontro con piccoli squali di barriera è quasi matematica, murene con la testa grossa come un cane che si lasciano accarezzare sono praticamente in ogni buco e con un po’ di fortuna si possono incontrare testuggini, delfini, aquile di mare, squali grigi e mante (ed in alcuni periodi e con apposite spedizioni addirittura squali balena).

Nonostante la mole enorme e l’espressione aggressiva le Gymnothorax javanicus non sono per nulla pericolose. Di sovente si lasciano accarezzare.


Uno squaletto di barriera pinna bianca che prima di essere disturbato dalla mia presenza si era adagiato sul fondale

Di sovente gli squali di barriera sono incuriositi dagli uomini e compiono dei giri intorno ad essi.

Insomma le Maldive offrono un mix di comodità di viaggio, relax ed emozioni difficilmente eguagliabile anche se parzialmente rovinate dal disastro che hanno dovuto subire.
Per ultimo è bene ricordare che le Maldive sono il posto ideale, grazie alle molte condizioni assolutamente favorevoli, per chi volesse cimentarsi per la prima volta a praticare lo sport della subcquea.

L’isola e il villaggio

L’isola in cui mi sono recato è Vilamendhoo situata nella parte meridionale dell’atollo di Ari.

Una panoramica dell’isola.

E’ di forma ovale allungata misura approssimativamente 900 x 250 metri ed è circondata dalla spiaggia (attenzione che un lato è molto più brutto dell’altro in quanto la spiaggia è erosa e per alcuni tratti vi è un orrendo muretto). Dista dall’aeroporto circa due ore di barca veloce e 30 minuti di idrovolante (vivamente consigliato).

Un tratto della spiaggia che circonda l’isola.

Il villaggio è composto da circa 150 bungalow disposti sulla spiaggia su tutto il perimetro dell’isola. Certo non è adatto a chi cerca il lusso, ma per chi non ha pretese eccessive il villaggio offre ogni confort, i bungalow sono belli ed offrono tutto quanto può servire (aria condizionata, frigorifero, ventilatore, ecc), è disponibile un bel diving ed una discreta cucina internazionale.

Flora e fauna dell’isola

Una dei fattori che mi hanno fatto scegliere quest’isola è il fatto che, rispetto ad altre, buona parte della vegetazione è rimasta integra, l’isola è da questo punto di vista sicuramente una delle più lussuriose tra quelle abitate. In alcuni tratti nell’interno (prima di avventurarvi fatevi una doccia di Autan) vi sono addirittura tratti di vegetazione rimasti perfettamente integri che formano delle foreste in miniatura con la vegetazione originaria non rovinata da aiuole, vialetti, ecc.

Un tratto di vegetazione all’interno dell’isola.

La mia speranza di trovarci qualche animaletto particolare è andata però delusa. Le specie di piante presenti non sono più di una dozzina, pochissimi i fiori ed ancor meno gli animali.

La fauna presente è molto povera, come uccelli ho osservato dei Martin pescatore, degli Aironi, dei Merli e dei Corvi. Questi ultimi incredibilmente furbi, si lasciavano avvicinare facilmente ed avevano imparato a fare alti ed eleganti balzi per prendere al volo qualsiasi tipo di cibo si gettasse loro. Ladri incalliti rubavano qualsiasi cosa potesse assomigliare ad un pacchetto di biscotti o caramelle (a me hanno rubato e disintegrato due pacchetti di tabacco).

I Corvi erano furbissimi e ladri incalliti. Rubavano qualsiasi cosa potesse assomigliare ad un pacchetto di biscotti o caramelle (a me hanno rubato e disintegrato due pacchetti di tabacco).

Un fenomeno interessante si poteva osservare sulla riva, una specie di tacito accordo tra degli Aironi, dei piccoli di squalo pinnanera e dei Carangidi. Tutti attirati da un lunghissimo banco di pesciolini che praticamente circondava tutto il perimetro della costa dell’isola.
Gli squaletti ed i carangidi (questi ultimi a velocita supersonica) passavano per predare i pesciolini i quali per scappare si spingevano sulla riva dove gli aironi se ne abbuffavano in modo esagerato.

Dei piccoli di squalo pinnanera si aggiravano sulla riva a caccia di pesciolini.

 

I pesciolini spaventati dallo squaletto scappavano verso la riva dove gli aironi ne facevano scorpacciate.

I rettili presenti, oltre ai soliti amici gechi, erano dei piccoli sauri più o meno delle dimensioni di un nostro Ramarro ma con la fisionomia di un miniiguana, il maschio aveva un bel gozzo colorato che metteva orgoglioso in evidenza.

Una femmina dei Sauri presenti sull’isola.

Anche gli insetti erano pochissimi, gli unici degni di nota erano dei Chilopodi che camminavano spediti senza mai fermarsi per andare non si sa dove ne per far cosa, e degli enormi Imenotteri che senza tregua passavano in rassegna i pochi fiori presenti.

Gli insetti erano pochissimi. Gli unici degni di nota erano questi grossi Imenotteri che senza tregua passavano in rassegna i pochi fiori presenti e…

 

…questi Chilopodi che camminavano spediti senza mai fermarsi per andare non si sa dove ne per far cosa.

Animali affascinanti erano sicuramente le volpi volanti che verso sera andavano sugli alberi alla ricerca di piccoli frutti e bacche di cui andavano ghiotti.

Una volpe volante appesa a testa in giù fotografata all’imbrunire.

Davvero simpatici questi animali, a differenza degli altri Chirotteri che hanno il muso schiacciato e larghe orecchie, questi hanno un musetto grazioso simile a quello di una volpe o di un piccolo cane. Se ti avvicini a loro mentre stanno a testa in giù, ti fissano un po’ timorosi con i loro occhi a palla ma non volano via, anzi continuano tranquillamente a masticare con il muso piegato su un lato i loro succosi frutti. Forse, col tempo hanno capito che dopotutto i turisti sono animali innocui…

Un paguro sorpreso mentre si aggirava sulla spiaggia. Credo di non aver mai visto una faccia più buffa…

Infine passeggiando sulla spiaggia era facile incontrare i tipici granchietti e paguri che si aggiravano in cerca di qualcosa da mangiucchiare portato dalle onde.

I granchi sulla spiaggia percepiscono il movimento e al minimo pericolo corrono a velocità prossima a quella della luce nelle loro tane. Tutti tranne questo minigranchio di circa un cm che per fortuna, convinto di essersi perfettamente mimetizzato tra la sabbia, si è lasciato fotografare.

Le foto

Come macchina ho usato la mia ormai fedele Nikon coolpix 5400 con scafandro Nimar e due faretti da 40W. Avevo portato anche un flash subacqueo che purtroppo mi ha dato da subito dei problemi rendendosi inutilizzabile. Per questo motivo ho avuto molta difficoltà a fare foto ai pesci. Ho provato ugualmente a farne ma con scarsi risultati.

Mi sono pertanto dedicato alle foto macro che invece mi hanno dato più soddisfazione e che spero vi piacciano. Ringrazio molto mia moglie Alessia per la pazienza con cui mi ha aiutato nella scelta dei soggetti da fotografare e per la pazienza con cui mi aspettava per minuti mentre osservavo non si sa cosa su un sasso. Mi scuso inoltre con tutti i nostri compagni di immersione che infatti dopo poco, spazientiti dalla mia mortale lentezza, si allontanavano lasciandoci soli.

Ringrazio mia moglie Alessia per la pazienza con cui mi ha aiutato nella scelta dei soggetti da fotografare e per la pazienza con cui mi aspettava per minuti mentre osservavo non si sa cosa su un sasso.
Ma è mia moglie? O è una sirena?

Le foto macro

Nella fotogallery che segue una selezione delle foto macro che ho realizzato.
Per accedere cliccate sul banner sotto.

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.

TAGAsia viaggi Vilamendhoo
Messaggio precedenteSubacquea a Manado e al parco di Bunaken Next PostFilippine

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

crociera subacquea

La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

sogno oceano

Un Sogno chiamato Oceano, con Click and Travel

FARE IMMERSIONI IN

Posso fare immersioni in…? PADI te lo dice


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Albatros Top Boat
Dan Europe

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!