• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Un naturalista in tempo di pandemia (parte seconda)
naturalista in tempo di pandemia

Un naturalista in tempo di pandemia (parte seconda)

01/05/2020

Eccoci di nuovo insieme per altre storie e curiosità del mondo marino. Forse, la prossima estate sarà diversa da tutte le altre, ma nulla ci impedirà di indossare una maschera (subacquea) e tuffarci nel mare. Allora ragazzi, ecco una bella notizia: oggi manca un giorno di meno a quel giorno! Naturalmente, dobbiamo arrivarci preparati  e conoscendone tutti (o quasi) i segreti.  Così, ho preparato questo nuovo gioco: lo sapevi che… ?

naturalista in tempo di pandemia

1 Lo sapevi  che le comunissime “palle di mare” sono formate dalle foglie di Posidonia oceanica? Questa pianta (attenzione, non è un’alga) vive esclusivamente nel Mediterraneo dove forma enormi praterie verdi che ospitano organismi incredibili come i cavallucci marini e i pesci ago. Quando le sue foglie cadono, le parti più fibrose e resistenti vengono arrotolate dal moto ondoso con la formazione di queste sfere marroni (chiamate, egagropili).

naturalista in tempo di pandemia

2 Lo sapevi che gli agglomerati bianchi e spugnosi, anch’essi molto comuni sulla spiaggia, sono le uova del murice?  Questo mollusco, famoso perché nell’antichità se ne estraeva la  porpora, depone ovature formate da migliaia di capsule, contenenti ciascuna decine di uova. Osservandole con attenzione, vedrete il forellino che rappresenta la via d’uscita delle larve, già provviste di una minuscola conchiglia (nella foto, i murici troncato e spinoso)

naturalista in tempo di pandemia

3 Lo sapevi che il buchino di molte conchiglie che troviamo sulla spiaggiaè stato prodotto da un mollusco che si chiama natica? Questo predatore, dall’aspetto di una chiocciola, possiede una specie di lima nella bocca (detta radula) con la quale perfora la conchiglia della sua preda, servendosi anche di una secrezione acida. Impiega parecchie ore, dopodiché introduce la sua bocca a proboscide per nutrirsi della povera vittima.

naturalista in tempo di pandemia

 4 Lo sapevi che sulla spiaggia si possono trovare anche le uova della razza? Questo pesce, parente degli squali, racchiude l’uovo in un astuccio nero con quattro “corna” che servono all’ancoraggio ad alghe o gorgonie. Dopo 4-5 mesi, la piccola razza sguscerà da uno dei lati più corti. A quel punto, il contenitore dell’uovo ormai vuoto sale in superficie e spiaggia. A volte, la capsula ovigera è intatta, vuol dire che qualcosa è andato storto e la nascita non è avvenuta.

naturalista in tempo di pandemia

5 Lo sapevi che è molto facile conoscere il sesso dei granchi? Infatti, basta rovesciarli e osservare la lamina addominale: nei maschi è piccola e triangolare mentre nelle femmine è più grande e arrotonda (servirà a trattenere le uova, come nella foto). Inoltre, nei maschi sono ben visibili i due organi copulatori.

naturalista in tempo di pandemia

6 Lo sapevi che le conchiglie a forma di cono sono pericolose? I conidi sono molluschi che catturano le prede (vermi, molluschi o piccoli pesci) lanciando un arpioncino avvelenato attraverso la lunga bocca a proboscide. La preda viene cosi paralizzata e poi trascinata verso la bocca, enormemente dilatabile. L’unica specie mediterranea (nella foto) è innocua per l’uomo, ma alcune specie tropicali possono essere addirittura letali.

naturalista in tempo di pandemia

7 Lo sapevi che esiste il tarlo marino? La teredine è un mollusco bivalve che utilizza la sua piccola conchiglia come una fresa per scavare gallerie nel legno di cui si nutre, rivestendole con un sottile strato di calcare bianco. In poco tempo, riesce a sbriciolare qualsiasi oggetto di legno si trovi in acqua. Fateci caso, quando trovate un legnetto spiaggiato.

Per oggi ci fermiamo qui, la prossima volta andremo a esplorare i fondali marini.


TAGcoronavirus COVID 19 naturalista
Messaggio precedenteImmergersi Con Un Fotografo Subacqueo Next PostProtocollo per le attività subacquee professionali nel rispetto delle misure COVID-19

Luciano Bernardo
Luciano Bernardo

Luciano Bernardo è un naturalista di Roma. Guida subacquea, divulgatore e scrittore del mare. Con Nardini editore ha pubblicato i libri: "emozioni tropicali" e "una giornata al mare". È autore di articoli pubblicati su riviste, quotidiani, portali web. Nel 2017 fotografa a Favignana la medusa nomade (Rhopilema nomadica), proveniente dal Mar Rosso. Il suo sogno è l'incontro con un Argonauta argo. Nel tempo libero gioca a ping pong.

Articoli correlati

ritorno all' immersione

Tutto sul ritorno all’ immersione dopo il COVID-19

mascherina holly

La mascherina Holly, protegge, è lavabile, si riutilizza

farmaco anti covid-19

Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia


4 commento su “Un naturalista in tempo di pandemia (parte seconda)”

  1. AvatarCarlisa DalPadulo 01/05/2020 at 17:00

    Grazie, tutte le informazioni sono molto interessanti per amare e rispettare il mare e i suoi “abitanti”.

    Reply ↓
  2. AvatarCarlisa DalPadulo 01/05/2020 at 17:05

    Veramente articoli istruttivi, grazie

    Reply ↓
  3. AvatarAndrea 02/05/2020 at 9:40

    Interessante!

    Reply ↓
    1. AvatarLuciano 02/05/2020 at 15:08

      Grazia Andrea, a breve un ultimo articolo della saga… poi tutti al mare!

      Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!