• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia Un naturalista in tempo di pandemia
tempo di pandemia

Un naturalista in tempo di pandemia

22/04/2020

Cosa fa un naturalista in tempo di pandemia, quando un virus lo costringe a casa? Non nego che il mare mi manca più di ogni altra cosa. Per me il mare è un rifugio di libertà e passione. È un mondo sorprendente e sempre nuovo, da vivere e scoprire.  In questo tempo imprigionato, ne approfitto per scrivere articoli e sistemare foto e materiale didattico. Così, rovistando qua e là, sono saltati fuori parecchi oggetti “misteriosi” che mi hanno suggerito un gioco. Un “indovina cos’è” rivolto a tutti i bambini e ragazzi, per imparare cose nuove e divertirsi anche in questo brutto periodo che presto finirà. Perché la particella biologica (il fetente non è neppure un essere vivente in quanto privo di struttura cellulare) che ci sta portando via un pezzo di primavera, non ci toglierà la nostra estate! Allora, siete pronti per la sfida? Questi sono i reperti che dovete provare a  riconoscere.  A seguire, troverete le risposte.

1 Denti di cane:  Sono crostacei che si attaccano a rocce, conchiglie o qualsiasi altro oggetto sommerso. All’interno del guscio si trova una specie di granchietto, molto modificato, che con le lunghe zampine setolose muove l’acqua per  raccogliere il nutrimento, mentre con la bassa mare chiude il guscio con un opercolo formato da quattro piastre mobili, in modo da trattenere un po’ d’acqua fino al ritorno dell’alta marea. I denti di cane, o balani, sono famosi per possedere un pene talmente lungo (detengono il record assoluto in rapporto al loro corpo) da riuscire a entrare nel guscio del vicino per fecondare le uova .

2 Aculeo di trigone:  I trigoni sono pesci simili alle razze e provvisti di uno o più aculei sulla coda, capaci di iniettare un potente veleno. Lo utilizzano però molto raramente e solo per difendersi (l’aculeo era di un trigone abbandonato sulla spiaggia dai pescatori).

3 Dollaro di sabbia: Questo gioiello della natura l’ho trovato sulla spiaggia dell’Havana, a Cuba. Si tratta del guscio di un riccio “irregolare” che, a differenza di quelli “regolari”, vive nella sabbia e ha una forma appiattita (nel nostro mare hanno una forma a cuore). Sul dorso presenta un disegno a forma di fiore con 5 petali. Chiaramente, mancano gli aculei che in queste specie sono sottili e molto numerosi.

Un naturalista in tempo di pandemia

4 Opercolo branchiale: Sembra una conchiglia,ma è la lamina ossea che chiude la camera branchiale dei pesci (in questo caso, di un cefalo). I pesci aprono la bocca e fanno entrare l’acqua, poi la chiudono e sollevano gli opercoli per farla fluire all’esterno, dopo aver attraversato e ossigenato le branchie.

5 Gorgonia: Sembra un ramoscello vegetale, ma si tratta di una colonia di polipi (come i coralli) che però costruiscono uno scheletro flessibile, di solito a forma di ventaglio. I polipi sporgono dai rami soprattutto di notte per catturare il cibo.

6 Stella “cometa”: Questaspecie di piccola mano è in realtà una stella di mare tropicale. Le stelle marine hanno la capacità di rigenerare le parti perse, ma alcune specie tropicali riescono addirittura a ricostruire l’intero corpo partendo da un singolo braccio. Così si formano le cosiddette “comete”, formate dal braccio perso, la coda della cometa, e dalle altre quattro in via di formazione (la trovai negli anni di “lavoro” alle Maldive).

7 Mandibola di orata: L’orata è un pesce durofago, cioè si nutre di crostacei e molluschi. Lo si intuisce osservando i suoi denti larghi e piatti, adatti a frantumare i gusci delle prede che afferra con i denti anteriori appuntiti.

La prossima volta scopriremo altre cose con il gioco: lo sapevi che… ?


TAGcoronavirus COVID 19 naturalista
Messaggio precedenteAllo studio un protocollo tecnico per la subacquea nella fase 2 dell'emergenza Covid 19 Next PostDue chiacchiere con Alessia Zecchini – Ecco come l’apnea ci aiuta a superare l’emergenza Covid

Luciano Bernardo
Luciano Bernardo

Luciano Bernardo è un naturalista di Roma. Guida subacquea, divulgatore e scrittore del mare. Con Nardini editore ha pubblicato i libri: "emozioni tropicali" e "una giornata al mare". È autore di articoli pubblicati su riviste, quotidiani, portali web. Nel 2017 fotografa a Favignana la medusa nomade (Rhopilema nomadica), proveniente dal Mar Rosso. Il suo sogno è l'incontro con un Argonauta argo. Nel tempo libero gioca a ping pong.

Articoli correlati

ritorno all' immersione

Tutto sul ritorno all’ immersione dopo il COVID-19

mascherina holly

La mascherina Holly, protegge, è lavabile, si riutilizza

farmaco anti covid-19

Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!