• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Prodotti di Subacquea Trilaminato o neoprene? Parte 2a

Trilaminato o neoprene? Parte 2a

21/10/2022

TITOLO: Trilaminato o neoprene? Parte 2a

IL TRILAMINATO

In tempi più recenti, nella subacquea ricreativa e tecnica, sono stati introdotti tessuti composti destinati alla sola tenuta stagna che permettono al praticante l’isolamento termico attraverso l’uso di “pigiamini” o “tute” in filati di origine sintetica come il “Pile” ad esempio, il “Thinsulate©” oppure il “PrimaLoft©”. Parlerò di questi ultimi materiali tecnici nei prossimi articoli e degli usi e costumi messi in atto dai praticanti.

Il trilaminato altro non è che un tessuto multistrato derivato dall’accoppiamento di 3 pannelli.

Quello interno dovrà favorire la vestizione ed essere antibatterico allo scopo di contrastare contaminazioni e odori sgraditi.

Il pannello esterno dovrà essere resistente all’usura e al deperimento da utilizzo. Potrà essere rinforzato da pannelli aggiuntivi in materiali come la Cordura© o il Kevlar© nei punti di maggior sfregamento quali le spalle, i gomiti, le ginocchia e la schiena.

Tra i 2 pannelli, come in un sandwich, lo strato centrale avrà la particolarità di essere impermeabile. A questo scopo vengono usati strati di gomma butilica o di poliuretano.

Nella lavorazione di una muta stagna in trilaminato la cucitura passante dei vari tagli è inevitabile se si vuole fornire al capo struttura e resistenza. Tali cuciture dovranno ovviamente essere rese impermeabili. Normalmente 2 sono le tecniche usate.

La più rapida ed economica è la nastratura che consiste nell’applicazione di un nastro termosaldante lungo tutte le cuciture allo scopo di sigillarle. Il limite di questa tecnica è che la colla del nastro tende a cristallizzare col tempo e, lentamente, a perdere elasticità e quindi impermeabilità.

La tecnica che garantisce nel tempo maggiori performance di resistenza, impermeabilità ed elasticità è quella che prevede l’applicazione manuale di un collante uretanico meglio conosciuto come “Aquasure©” lungo tutti i punti di cucitura passante. Questo metodo richiede più tempo nella confezione del capo che inevitabilmente inciderà sul prezzo di acquisto finale.

Nel prossimo articolo analizzerò come le differenze tra il neoprene e il trilaminato incidono sull’uso della muta.

trilaminato

TAGMuta stagna tre21
Messaggio precedenteSubacquei della Iantd sul relitto della corazzata Santo Stefano Next PostIl relitto del Rossarol, da prora a poppa con DPV

Orante Trabucco
Orante Trabucco

Esperto di subacquea, le sue esperienze subacquee hanno avuto inizio nel 1995, quando si è avvicinato a una rinomata società ligure, iniziando così un lungo percorso formativo nel campo. Durante questa fase, ha avuto la fortuna di incrociare nomi molto noti nella subacquea sia a livello nazionale che internazionale. Nel 2021, ha preso la decisione di trasformare la sua passione in un'attività principale, focalizzandosi sulla promozione e vendita di articoli "Made in Italy" prodotti da piccole aziende artigianali. Queste aziende si distinguono per la loro qualità e l'attenzione ai dettagli. Collabora con il portale SCUBAPORTAL nella stesura di contenuti che si augura possano contribuire ad una migliore comprensione di questa affascinante disciplina perché affrontano argomenti vissuti in prima persona.

Articoli correlati

scubapro promo muta stagna k2

Promo Scubapro: ricevi un sottomuta k2 con la tua nuova muta stagna

muta stagna divesystem

SOLO Polluce 414, la muta stagna di Dive System

SCUBAPRO – CON UNA MUTA STAGNA un Sottomuta K2 Light in omaggio. (Top & Pantaloni)


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!