• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia Il suono del reef, registrato nei vecchi tempi, ne aiuterà il recupero?
suono del reef

Il suono del reef, registrato nei vecchi tempi, ne aiuterà il recupero?

02/01/2020

Il suono di un reef sano, emesso da altoparlanti subacquei, attira i pesci verso aree degradate e ne può accelerare il recupero.

A parte pochissime eccezioni, tutti i pesci del reef trascorrono la prima parte della loro vita in mare aperto, come larve pelagiche. Al momento della schiusa si dirigono verso il mare aperto, e qui rimangono per un periodo che può durare giorni, settimane, mesi o anche un anno e più, a seconda della specie.

La loro adolescenza corrisponde a una metamorfosi che li porta a trasformarsi in pesciolini giovani, a tornare al reef, a popolarlo e a renderlo vivo.

Nella fase del ritorno delle larve verso un reef, il loro orientamento è basato soprattutto sull’udito. Un reef sano emette un suono caratteristico, un insieme dl fruscio dell’acqua tra i coralli, dell’onnipresente “snap” dei gamberetti, di grugniti, schiocchi e cinguettii con cui i pesci comunicano. Molto prima di vederlo le larve dei pesciolini in trasformazione si dirigono dove questi rumori sono più forti, per trovare un reef sano, ricco di cibo e di nascondigli.

Un reef morto invece è silenzioso: abbandonato da pesci e gamberetti, i coralli vengono abbattuti e erosi e l’acqua sulla roccia nuda scorre con un rumore diverso.

suono del reef

Senti… il suono del reef

Un gruppo di scienziati australiani, alle prese col problema di facilitare il recupero della Grande Barriera Corallina, dove vaste porzioni di coralli sono morti per via del riscaldamento delle acque e l’intera comunità si è trasformata in un deserto, ha avuto un’idea: mettere degli altoparlanti subacquei che diffondano il rumore di un reef sano, per ingannare le larve dei pesci e attirarle verso le zone desolate.

La prima fase dell’esperimento funziona: le zone colpite dal global warming si ripopolano di pesciolini. Adesso si spera che questi, brucando le alghe e gli invertebrati più dannosi, facilitino in qualche modo la ripresa dei coralli e il ritorno a una comunità biologica sana. Circa il doppio dei pesci arrivano e si stabiliscono nelle aree danneggiate dove si sente il suono dei tempi andati, rispetto alle zone dove nessun rumore viene aggiunto, e la loro diversità aumentata (circa del 50%) fa in modo che siano presenti erbivori, mangiatori di invertebrati, planctivori e predatori.

suono del reef

I pesciolini in questa storia devono recitare in qualche modo il ruolo dei pionieri, che si spera possano plasmare e favorire la ripresa di tutta la comunità. Ammesso che i coralli possano ricrescere, ovviamente, che non siano stroncati da un nuovo rialzo termico.


TAGconservazione reef
Messaggio precedenteIl mare in pericolo - ecosistemi da salvare Next PostMuore al lavoro palombaro professionista italiano in Angola

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

pianeta azzurro 2024 n 3

Disponibile il nuovo numero di “Il Pianeta Azzurro”: We can blu it!

manao-zuccari-reef

Cuore di Reef: intervista a Claudio Di Manao

aqualung ambassador conservazione

Stories from the sea – Aqualung


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!