• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Altro Storia della subacquea

Storia della subacquea

08/10/2003

Autore: Marco Daturi

Sin dai tempi più antichi l’uomo ha cercato il modo di prolungare la sua permanenza sott’acqua. Le prime testimonianze risalgono al IX secolo a.c. con bassorilievi assiri raffiguranti uomini che respirano da aria conservata in anfore di terracotta a pochi metri ad un paio di metri sotto il livello del mare.

Le teorie divergono sui motivi che hanno animato i primi sommozzatori. Erodoto raccontava di Scyllis, un persiano assoldato dal re per recuperare un tesoro sommerso. Aristotele narra di recipienti calati sul fondo per rifornire d’aria i pescatori di spugne. Comunque sia iniziata l’avventura sotto i mari è quasi certo che le prime immersioni del IV secolo a.c. erano spinte da fini militari: Alessandro Magno scendeva con alcuni uomini del suo esercito nel porto di Tiro per rimuovere ostacoli riposti dal nemico. Secondo le leggende l’imperatore utilizzava un enorme recipiente di vetro per conservare l’aria ma testimonianze più credibili di strumenti simili si hanno solo nel XIII sec. d.c. lasciate dagli scritti di Roger Bacon, pur con descrizioni vaghe e imprecise.
E’ solamente nella seconda metà del XVI secolo che la tecnologia permetteva al palombaro di rimanere in grosse campane di vetro tenute sommerse grazie ai primi sistemi di zavorra. Dal 1531 questi contenitori d’aria vennero utilizzati con frequenza sempre maggiore e gli impieghi in campo militare vennero sviluppati durante il Rinascimento: uomini armati per combattere e riemergere dalle acque.

Nel 1538 Jean Taisnier riferisce di dimostrazioni per il comandante che vedevano i combattenti riemergere totalmente asciutti da cilindri di vetro e legno.
E ancora per molto tempo si narra di immersioni ma la prima registrata con certezza si ha solamente il 4 Agosto 1913 quando il comandante della nave Regina Margherita riporta sul diario di bordo in modo dettagliato del greco Gheorghios Haggi Satti, un uomo esile che con un sistema di zavorra scendeva fino a -80 metri per raccogliere le spugne. (Una curiosità su quest’uomo: non sapendo compensare era diventato quasi totalmente sordo ma questo gli permetteva di scendere oltre gli 80 metri di profondità).
Anche in questo caso si parla però ancora di apnea, non viene menzionato nessun sistema di fornitura d’aria; è solamente verso la fine del XVIII secolo che vengono costruiti i primi sistemi a vapore di pompaggio dell’aria, utilizzati dapprima nelle miniere per poi essere impiegati anche dai palombari.
Già nei secoli precedenti la rivoluzione industriale era utilizzato un pionieristico sistema di pompaggio dell’aria con conseguenze spesso letali per i palombari.

Verso la fine del 1700 il medico Alphonse Gal compiva in prima persona i primi studi sulle malattie da decompressione con l’attrezzatura dell’epoca per verificare gli effetti della pressione sul corpo umano.
Ci volle ancora qualche decina di anni prima che nel 1841 i medici Pol e Wattelle, studiando alcune sofferenze dei minatori, stabilirono che quando i minatori venivano fatti risalire, e quindi sottoposti a pressioni inferiori, manifestavano dolori strazianti che li portavano anche alla morte mentre il rimandarli in profondità sentivano benefici momentanei.
L’anno seguente il francese Sandale sviluppò un nuovo apparato di respirazione a circuito chiuso composto da una maschera collegata ad un sacco dorsale contenente calce sodata che permetteva di prolungare il tempo di immersione.
Nel frattempo la Marina Britannica fondava la prima scuola di immersione, era il 1830.
Nel 1875 Paul Bert, studiando la causa delle malattie dei minatori arrivò alla conclusione che l’azoto pressurizzato rilascia delle microbolle quando questa diminuisce. Fu solo l’inizio di una serie di ricerche sovvenzionate dalla Royal Navy che portarono il fisiologo John Haldane a stabilire il limite di azoto tollerabile dal corpo umano. Queste informazioni vennero raccolte nelle prime tabelle di decompressione.

Le tabelle inaugurarono un periodo di ricerca in materia di sicurezza dell’immersione e nuovi sviluppi per l’attrezzatura. Fu un crescendo di scoperte, migliorie e invenzioni che permise presto all’uomo di rimanere sott’acqua in condizioni più agevoli e con pericoli sempre minori.
Le sperimentazioni militari videro la Marina Italiana all’avanguardia nell’utilizzo dell’ARO che venne ottimizzato da Tesei e Toschi per diventare un’arma segreta che metteva in crisi le marine nemiche.

Dopo la seconda guerra mondiale le famose avventure di Jacques-Yves Cousteau resero la subacquea sempre più conosciuta e la aprirono al mondo sportivo: fu un susseguirsi di record di profondità e scoperte biologiche.
Con il crescere dell’interesse presto fu scuola e numerose associazioni mondiali portarono questa pratica ai livelli di ieri uniti da un’unica passione: lo SCUBA.

E’ vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGaltro articoli storia subacquea
Messaggio precedenteLa subacquea degli anni 70 Next PostImmersione sul Washington in Trimix

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

I brevetti sub sotto i 35 anni, analizziamo i numeri

ScubaZone 79 immagine slide sub

Online ScubaZone n. 79


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!