• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
A Pemba con Click and Travel
Nuovo record nell’ assetto variabile
SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione
Mangrovie – dove la foresta incontra il mare
Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?
Il microchip per la diagnosi precoce dello sbiancamento dei coralli
I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020
La Riviera del Conero
Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto
Intelligenti e irascibili: i polpi cacciano coi pesci, ma ogni tanto li prendono a pugni.

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
Aqua Lung
Scubapro
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • record assetto variabile
        ApneaFlashnews
        0

        Nuovo record nell’ assetto variabile

        ScubaPortal23/01/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • musica subacquea
        AltroApnea
        0

        Musica subacquea per le mie orecchie

        Massimo Boyer19/06/2020

      • chiacchiere con Alessia Zecchini
        ApneaInterviste
        0

        Due chiacchiere con Alessia Zecchini – Ecco come l’apnea ci aiuta a superare l’emergenza Covid

        Ornella Ditel21/04/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • diagnosi precoce dello sbiancamento
        Biologia
        0

        Il microchip per la diagnosi precoce dello sbiancamento dei coralli

        Massimo Boyer19/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • polpi cacciano pesci
        Biologia
        0

        Intelligenti e irascibili: i polpi cacciano coi pesci, ma ogni tanto li prendono a pugni.

        Massimo Boyer13/01/2021

      • malattia della pelle
        Biologia
        0

        Una malattia della pelle legata al cambiamento climatico sta decimando i delfini in tutto il mondo

        Massimo Boyer04/01/2021

      • delfini rallentano i battiti
        Biologia
        0

        I Delfini rallentano i battiti cardiaci prima dell’immersione per prevenire la MDD

        Massimo Boyer28/12/2020

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • Foto-Video subSnorkeling
        0

        Snorkeling e fotografia naturalistica

        Massimo Boyer12/11/2020

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • astronauti
        ArticoliLaboratorio
        0

        Gli astronauti si allenano sott’acqua per andare sulla luna

        Massimo Boyer06/06/2019

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • subacquea e riabilitazione
        Medicina e tecnica
        0

        Deptherapy: subacquea e riabilitazione

        Massimo Boyer20/11/2020

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        Massimo Boyer15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsifeaturedFlashnewsIn EvidenzaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020

        ScubaPortal17/09/2020

      • women's dive day 2020
        OperatoriProdotti di Subacquea
        0

        Un grande risultato per il PADI Women’s Dive Day 2020

        PADI17/08/2020

      • scubalist
        AltroBlogIn EvidenzaOperatoripagine bluTravel
        0

        ScubaList

        ScubaPortal25/03/2020

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • hydros pro
        Prodotti di Subacquea
        0

        GAV Scubapro Hydros Pro – prova sul campo

        Massimo Boyer05/01/2021

      • aggiornamento mares genius
        Prodotti di Subacquea
        0

        Aggiornamento Mares Genius

        ScubaPortal31/12/2020

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        Massimo Boyer15/12/2020

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • ocean film festival 2020
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Aqua Lung Partner di Ocean Film Festival Italia 2020

        ScubaPortal16/10/2020

      • scubazone 52
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 52

        ScubaPortal15/09/2020

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • America
        0

        Florida: lo stato del sole splendente

        Troy Iloski23/04/2018

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • malta
        EuropaViaggi
        0

        Malta – Il tuo sogno mediterraneo

        Max Valli29/07/2020

      • isola di bergeggi
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Isola di Bergeggi: nella botte piccola c’è il vino buono

        Federico Betti10/07/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent
Paralenz
Mete subacque

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
  • Luciano su Sommozzatori Bresciani Leonessa
  • Franco su Sommozzatori Bresciani Leonessa
Home Articoli Immersione sul Washington in Trimix

Immersione sul Washington in Trimix

ScubaPortal07/10/2003Articoli, Immersioni0

Autore: Claudio Corti

In quella giornata di agosto eravamo, dunque, alla ricerca del relitto della motonave "Washington". Quando fummo sulle mire forniteci dal vecchio marinaio di Camogli, dopo una ricerca neppure troppo difficile ecco che sulla carta del nostro ecoscandaglio comparve una massa scura notevole, che da un fondo di circa -86 metri saliva sino a -76 metri.

Al secondo passaggio lanciammo il pedagno, lungo il cui cavo ci saremmo immersi, e iniziammo la vestizione. Quando tutto fu pronto, e dopo aver ancorato in modo sicuro la barca nelle vicinanze del relitto, raggiungemmo a nuoto la boa del pedagno e quindi iniziammo la lunga discesa verso il fondo seguendo la sagola bianca che si perdeva nel blu cupo dell’alto fondale.
Sino a 50 metri la visibilità era ottima, l’acqua era calda e pulita Ma sotto i 50 la situazione peggiorò: più scendevamo, più l’acqua diventava torbida. Dopo quattro minuti, avendo rallentato la velocità di discesa a causa dell’assoluta mancanza di visibilità, arrivammo sul fondo.
L’Aladin di Damiano segnava -85, la lancetta del mio profondimetro si era invece fermata a -83. A quell’epoca, erano pochi i sommozzatori sportivi che si immergevano a quelle profondità. Oggi con il Trimix è diverso, perchè sappiamo che un bravo subacqueo può, dopo uno specifico addestramento, giungere a quelle quote. Ma allora la subacquea tecnica non era ancora diffusa.
Attorno a noi non si scorgeva nulla, solo fango. Le sensazioni giungevano alla mia mente come ovattate, le mie risposte erano lente, la narcosi a quella quota era veramente elevata. Evidentemente avevamo sbagliato a gettare il pedagno: dove era il relitto? Legammo il sagolino del mulinello (quelli per pesca subacquea) al piombo del pedagno e ci allontanammo un poco per vedere se si trovava la nave. Il tempo scorreva veloce e noi, non vedendo nulla, pinneggiavamo piano piano, tenendo la maschera a soli 20 o 30 centimetri dal fondo, ove crescevano alcuni alcionari, detti Mani di Morto, che nello stato d’animo in cui ci trovavamo facevano proprio impressione per via, più che dell’aspetto, del nome inquietante. Finalmente, dopo qualche secondo che parve un’eternità, intravedemmo una piccola parte di un corrimano di ferro. Eravamo arrivati al relitto. Ma un’occhiata al manometro dell’aria, che continuava la sua rapida discesa verso il fondo scala, al decimo minuto ci consigliò di tornare velocemente al pedagno per iniziare la risalita. A 50 metri ci sembrò di lasciare il mondo delle tenebre e di tornare nel mondo della luce. Dopo la decompressione, riemergemmo un poco delusi: del relitto, in pratica, avevamo visto solo un pezzo di ferro.
Quando salpammo il pedagno, mi resi conto che avevamo mancato la nave a causa di una errata valutazione da parte nostra della traccia dell’ecoscandaglio, che, essendo uno strumento sofisticato, nato per un uso professionale e adatto alla pesca in alto mare, rilevava un’ampia zona del fondo, segnalando la presenza del relitto anche se non eravamo ancora giunti sulla sua perfetta verticale. «Peccato, – dissi a Damiano, – sarà per domani». E difatti il giorno dopo ci riportammo sul punto ormai certo. Il "Washington" apparve sull’ecoscandaglio e noi lanciammo in mare il pedagno che ci avrebbe guidato ancora una volta nella discesa. Prima di scendere in acqua, però, effettuammo un paio di passaggi sulla verticale e, ormai sicuri che il pedagno fosse finito proprio sui resti del piroscafo, iniziammo i preparativi per l’immersione. Controllammo l’aria nelle bombole: io avevo sulle spalle 5.280 litri di aria, mentre Damiano, nella bombola caricata a 250 bar, ne aveva 4.725 litri.

Durante la discesa lasciammo alcuni mono legati lungo la cima: ci potevano servire in decompressione durante un’emergenza. Come il giorno prima, l’acqua era limpida sino a 50 metri, poi diventava torbida. Giungemmo sul fondo vicino alla murata di sinistra del bastimento. La prua è rivolta verso Nervi e lo scafo è ridotto a un ammasso informe di rottami, un guscio vuoto e irriconoscibile. Ricordo che quel giorno una simile constatazione mi strinse il cuore. Chissà che cosa speravo di vedere, dato che conoscevo già la storia di quella nave.
Il giorno successivo si alzarono vento e mare da scirocco. Le vacanze volgevano al termine e le previsioni erano brutte. Così decidemmo di rimandare il seguito delle esplorazioni a momenti migliori. Momenti che, per le vicende della vita, si presentarono parecchi anni dopo: i miei compagni di avventura erano cambiati. Nel 1993 venne con me Stefano Casartelli, esperto subacqueo di Villa Guardia a cui avevo spiegato le tecniche del Trimix; nel 1998 vennero Aldo Bimbato, di Torino, anch’egli mio allievo in un corso di istruttore Trimix, e Jean Pierre Aschieri, di Marsiglia, un allievo istruttore Trimix della T.S.A., la didattica tecnica che presiedo. Naturalmente, non usavamo più l’aria, ma una miscela Trimix contenente un’alta percentuale di elio. Anche se erano passati parecchi anni dalle prime immersioni sul "Washington", la ricerca del relitto non fu mai un problema, perchè ormai avevo nel mio Gps le coordinate esatte del punto in cui si trova. Come di abitudine, ormai, sono sempre stato ben attento al momento in cui buttare il pedagno e ho sempre centrato il bersaglio al primo colpo.
Le discese erano sempre veloci, dato che eravamo tutti subacquei esperti di questo tipo di immersioni. All’oscurità dei fondali liguri ci eravamo, d’altronde, abituati. Raggiungemmo la nave sempre attorno ai -78 metri, poi scendemmo tutte le volte sino sul fondo, a -85: la visibilità era pessima e le foto che ho scattato nelle varie occasioni in cui mi sono trovato hanno sempre mostrato molta sospensione.
Due anni dopo, Michele Calabrese, che nel frattempo aveva acquistato la mia barca, mi invitò a fare un’immersione profonda in Trimix. Gli dissi: «Va bene, ma andiamo sul "Washington"». Lui accettò volentieri, anche perchè non conosceva questo relitto e non aveva i punti. Ci immergemmo in una triste giornata autunnale del 2000, il sole era nascosto dalle nubi: le previsioni, che il giorno prima ci sembravano buone, ci avevano tradito. Così, come tutte le altre volte, l’acqua sotto i 50 metri era torbidissima. La visibilità era di un metro. Inoltre, dato che il cielo era coperto dalle nuvole, la luce era ancora più scarsa delle altre volte. Senza allontanarci dalla catena dell’ancora, che Michele aveva voluto gettare di traverso sul relitto, arrivammo prima sul ponte, poi scendemmo lungo la fiancata sino al fondo, a -85 metri. Data la scarsissima visibilità, non osammo allontanarci molto dalla catena e dopo 15 minuti di fondo iniziammo la risalita. Michele era soddisfatto per aver potuto localizzare il relitto, io invece, presumendo di avere consumato un altro rullino per nulla, molto di meno.
Pochi mesi or sono, ho avuto la fortuna di provare un sonar a scansione laterale di un amico titolare di un’azienda di lavori subacquei, il quale doveva tarare e collaudare una nuova unità trasmittente subacquea. Dovendo scegliere un relitto su cui effettuare i passaggi di prova, per verificare la qualità della scansione, la regolazione e il funzionamento dell’apparato, scelsi di andare sul relitto del "Washington", che non ero ancora riuscito a vedere bene nonostante tutte le mie ripetute immersioni. E così ho potuto finalmente farmi un’idea esatta dello stato di quella nave: anche se la scansione del sonar non è della massima qualità, a causa di alcuni problemi di taratura dello strumento, appare però evidente che la sezione di poppa è la più devastata a causa dei recuperi fatti a suo tempo dall"’Artiglio". La murata di dritta di fianco alla tuga centrale non esiste più e lo scafo appare, anche nel rilevamento sonar come un guscio vuoto.

In conclusione, non si tratta certo di un’immersione entusiasmante, soprattutto per la scarsissima visibilità, però il fascino che emana da quei poveri resti martoriati è intenso.
E i subacquei, specialmente se tecnici, sono un po’ masochisti…
Insomma, credo che sia inutile consigliare di non andarci. Però una cosa deve essere chiara: viste le condizioni ambientali sempre proibitive, le immersioni sul "Washington" devono essere fatte solo da gente molto esperta e allenata.
E sempre con molta prudenza.

Claudio Corti

(Per le foto d’epoca si ringraziano Franca e Giuseppe Viacava, eredi di Lorenzo Viacava)

Ringraziando Claudio Corti per l’articolo vi invitiamo a visitare il sito della TSA

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.

Autore: Claudio Corti

Il "WASHINGTON"

Oggetto di una campagna di recupero del famosissimo "ARTIGLIO", il bastimento si trova a 85 metri di profondità ed è ridotto ad un guscio vuoto che sporge da un fondo di fango, in un’acqua sempre caratterizzata da una scarsissima visibilità. Proveniva dagli Stati Uniti quando venne centrato dal siluro di un sommergibile tedesco.

Era la sera del 3 maggio 1917.
Un convoglio alleato stava transitando vicino alla costa, approssimativamente davanti a Camogli, in Liguria, e si stava dirigendo verso La Spezia. Un siluro lanciato da un sottomarino tedesco colpì una delle navi più grandi. Si trattava del piroscafo di 8.000 tonnellate "Washington", arrivato dagli Stati Uniti con un carico di materiale destinato alle Ferrovie Italiane. Qualche giorno prima, la nave aveva tentato di entrare nel porto di Savona, ma per qualche ragione burocratica, o semplicemente perchè lo scalo non aveva attrezzature adeguate allo scarico di quanto veniva trasportato, fu fatta proseguire per Livorno con un convoglio di altri bastimenti.
Il "Washington" fu colpito dal siluro a prua, sulla dritta, e affondò rapidamente, dopo essersi girato con la prora puntata verso il vicino abitato di Nervi. Affondò sempre di prua, sollevando tutta la poppa fuori dall’acqua, con la grande elica che girava ancora, come avevano raccontato alcuni testimoni. Tutto l’equipaggio riuscì a mettersi in salvo sulle scialuppe con due delle tre mascotte di bordo: due cagnolini. La terza, un gatto, si spaventò e corse a nascondersi. Quando Io cercarono, non lo trovarono. L’animaletto rimase a bordo, e seguì la sorte della nave su cui viveva.
Il punto in cui si trova il relitto di questa grossa nave è circa tre miglia al largo di Camogli, vicino a Punta Chiappa. Nel mese di agosto del 1987 mi trovavo proprio lì, con lo sguardo vigile, che seguiva la traccia dell’ecoscandaglio in attesa di vedere comparire sullo schermo dello strumento i resti dello scafo affondato. Volevo immergermi su quanto rimaneva del "Washington" con Damiano Grassi, un subacqueo che da alcuni anni mi accompagnava nelle avventure più profonde e aveva una bella e spaziosa barca offshore di 10 metri di lunghezza. Per questa immersione ci eravamo allenati in modo particolare. Ci era stato detto che la profondità massima che avremmo dovuto raggiungere sarebbe stata di 90 metri, a meno che di non avessimo avuto la fortuna, o l’abilità, di riuscire a pedagnare la parte più alta del relitto, la tuga centrale. Dato che non potevamo contare esclusivamente sulla buona sorte, ci eravamo abituati gradualmente, nel corso dell’estate, ad andare sempre più profondi, sino a raggiungere la quota desiderata. Eravamo partiti da 50 metri e avevamo man mano aumentato le profondità di 4 o 5 metri per volta, non di più. In quel periodo, da veri incoscienti, ci immergevamo ancora con l’aria, dato che le prime immersioni con le miscele Trimix le cominciai l’anno dopo, nel 1988. Io scendevo con sulle spalle un bibombola "made in France" composto da due bombole di 12 litri, gialle, mentre Damiano aveva un mono da 18,9 litri. Le bombole con l’aria di scorta le lasciavamo appese alla cima di risalita (non dovevamo assolutamente perderla). La permanenza sul fondo era veramente poca. Tutta la risalita e le tappe di decompressione erano affidate ai computer da polso, e come tabelle di emergenza avevamo quelle della U.S. Navy sino a 95 metri. Oggi le cose sono cambiate, ma in quegli anni operavamo in questo modo.
Le mie prime esperienze con il Trimix iniziarono l’anno successivo, dopo che mi resi conto che con l’aria, alle grandi profondità, la vita di un uomo era veramente appesa a un filo. O smettevo di andare così profondo, o avrei dovuto trovare qualche accorgimento per diminuire i rischi. Ogni volta che risalivo da un’immersione profonda ad aria, infatti, rivedevo il volto di mia moglie e dei miei due figli piccoli e ringraziavo il Signore di avermi concesso ancora una volta di essere così imprudente senza pagare alcun dazio. Mi resi conto, ben presto, che le miscele Trimix erano l’unica soluzione ai miei problemi. A farmele conoscere furono alcuni amici che avevo nel mondo del lavoro subacqueo, professionisti che operavano tutti ad alte profondità. Da allora, cioè da quando iniziai a usare il Trimix, non feci più immersioni ad aria oltre i 50 metri.
E oggi consiglio a tutti di scendere con il Trimix anche per andare "solo" a 50 metri. Sapevo che sul "Washington" avevano lavorato per tre anni consecutivi i palombari dell"’Artiglio", la prima nave della ditta So.Ri.Ma. (Società Ricuperi Marittimi) di Genova organizzata appositamente per i recuperi subacquei.

Tutte le notizie che avevo sulla sfortunata nave americana mi erano state fornite da un anziano pescatore di Camogli, Lorenzo Viacava, classe 1906. Lo chiamavano Napoli, perchè da giovane cantava con passione le più famose canzoni napoletane. E per più di cinque anni Viacava aveva lavorato come marinaio sull"’Artiglio". Ne aveva di cose da raccontare, il signor Lorenzo! Egli si ricordava benissimo, per esempio, che i lavori sul "Washington" erano iniziati nel 1926 e che i primi palombari che vi scesero furono tre tedeschi. Dopo un anno, però, i risultati delle enormi fatiche fatte erano molto scarsi. E ci si rese conto che quasi tutti i giorni i lavori dovevano essere sospesi per un motivo o per l’altro. Viacava ricordava che quando un palombaro tedesco scendeva sul fondo quasi subito si faceva recuperare, dicendo che l’acqua era troppo torbida, o che c’era troppa corrente, o che qualcosa non funzionava bene. Insomma, se non era questo, era quello! Però, a tavola, aggiungeva malizioso Napoli, stavano sempre volentieri, mangiavano di tutto in grandi quantità e non disdegnavano il buon vino. Insomma, mi è sembrato che quei tre non gli fossero particolarmente simpatici.

Visto che i lavori andavano troppo a rilento, al posto dei palombari tedeschi furono assunti tre palombari di Viareggio. E le cose cambiarono presto in meglio. Il notevole carico del "Washington", composto da 500 tonnellate di rame, 2.000 tonnellate di barre d’acciaio, sette locomotori ferroviari con relativi tender, sette caldaie e circa 300 vagoni, smontati ma completi, venne quasi totalmente recuperato. E venne recuperata pure l’elica del siluro tedesco che affondò la nave, tanto che ora è esposta nel museo marinaro di Camogli.
Per procedere al recupero della grande quantità di materiale, quelli dell"’Artiglio" utilizzavano cariche di esplosivo, che scoperchiarono completamente le stive. In questo modo il bastimento venne aperto come una scatola di sardine. Dopo che le lamiere della coperta erano state divelte, all’interno delle stive veniva calata una grossa benna, che un poco per volta riportava in superficie tutto quanto riusciva ad afferrare. Per il recupero di certi tipi di materiale, era molto efficace anche un grosso piatto magnetico, che funzionava come una gigantesca calamita.
Essendosi dimostrato poco efficiente lo scafandro tedesco Neufeldt & Kuhnke, che faceva parte della prima dotazione dell"’Artiglio", nei successivi tre anni di lavoro sul relitto del "Washington" furono sperimentati altri tipi di scafandri, finchè l’ingegner Luigi Faggian, uno dei fondatori e dei titolari della So.Ri.Ma., fece collaudare uno scafandro cilindrico a torretta, senza gambe nè braccia, ma con cinque oblò, dai quali per primo il palombaro Gianni, figura mitica in quell’ambiente duro e selezionato, poteva vedere in ogni direzione restando sospeso sopra il fondo: in qualunque direzione le correnti girassero la torretta, l’uomo che c’era dentro poteva vedere che cosa stava succedendo all’esterno e dirigere il lavoro della benna. Viacava si ricordava bene di tutti quelli della So.Ri.Ma., ma in particolare si ricordava dell’ingegner Faggian e del gruppo di palombari che lavorò sul "Washington", tra i quali l’Alberto Bargellini e il Gianni, tutti di Viareggio.
I palombari che lavorarono sul relitto del "Washington" e tutto l’equipaggio deIl"’Artiglio", che li assisteva, perirono alcuni anni più tardi in una tremenda deflagrazione che si verificò quando stavano smantellando un relitto carico di esplosivo vicino alle coste francesi nella Manica. Morirono tutti, tranne Lorenzo Viacava. Quella volta, si trattava di una missione all’estero, pagata meglio delle altre. Viacava non era stato chiamato a parteciparvi perchè era tra i più giovani. Alle spedizioni più remunerative, infatti, di solito andavano per consuetudine i più anziani. E così Viacava si salvò.

Ringraziando Claudio Corti per l’articolo vi invitiamo a visitare il sito della TSA

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGimmersione immersioni sul trimix washington
Messaggio precedenteStoria della subacquea Next PostImmersione in trimix sul La Foce

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

immersioni in portogallo

Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

Sub morto a S. Vincenzo

Sub morto a S. Vincenzo

subacquea in fase 2

Coronavirus: attività Subacquea in fase 2, possibile almeno in alcune Regioni


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Albatros Top Boat
Dan Europe

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!