• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Interviste Intervista a Stefano Makula

Intervista a Stefano Makula

19/03/2015

Autore: Federico
Marietti

“Per me il mare è la vita, vederlo o
semplicemente sapere di poterlo rivedere mi ha fatto superare ogni difficoltà e
mi dona ogni giorno l’entusiasmo di vivere”.

Stefano Makula


Conosciamo meglio Stefano Makula, uno dei
grandi imperatori degli abissi. Cuore buono e senza limiti, Stefano ci ha
concesso questa piacevole intervista.


Stefano come stai?


Molto bene, nonostante l’età anagrafica, ho
compiuto da poco 60 anni, lo spirito è quello dei 16 anni ed anche il fisico
ancora regge, soprattutto in acqua (l’entusiasmo che ho provato per i fondali il
primo giorno è rimasto immutato e nuovi progetti tengono sempre occupata la mia
mente).


Come è nata questa tua grande passione per il mare?


La mia esperienza inizia alla tenera età di 13
anni quando per raggiungere il lago di Bracciano e il lago di Martignano (nelle
vicinanze di Roma) percorrevo in bicicletta, con un carissimo amico, 30 km
all’andata e al ritorno. La passione per l’apnea è proseguita in mare e dove ho
via via perfezionato la tecnica dalla seconda metà degli anni 70, in seguito al
raggiungimento dei primi record in assetto costante (il primo record risale al 3
settembre 1978).

Stefano Makula


Qual è secondo te la differenza tra l’apnea pioneristica e quella
moderna?


L’apnea odierna si differenzia enormemente da
quella degli anni pioneristici. Oggi è di uso comune utilizzare tecniche di
rilassamento e di allenamento moderno in grado di rendere l’apnea estremamente
sicura e performante. Fino a qualche anno fa si utilizzava l’iperventilazione
che, erroneamente, veniva chiamata anche iperossigenazione, pensando che
aumentasse la percentuale di ossigeno nel corpo. Un’altra caratteristica
negativa era la compensazione che, seppure presente anche nei metodi attuali,
non veniva applicata in maniera adeguata. Poi la muta in passato era sostituita
dai maglioni di lana che, anche se molto più economici, erano efficaci come le
mute di allora. Il freddo era una costante sia in estate sia in inverno. Oggi,
le mute da immersione, regalano un completo confort e non lasciano trasparire
alcun disagio termico. Un’altra grande differenza era costituita dalle pinne
usate in passato: le “pinnette” davano una spinta massima di movimento di soli
10 mt, ora con le pinne grandi in carbonio basta dare un colpo e si sviene
sbalzati come un razzo fino a 60 mt.

Stefano Makula


Che rapporto hai o hai avuto con gli altri grandi del mare?


Ero molto amico di Jaques Mayol, dopo essere
stato a lungo un mio “nemico sportivo”, rivalità basata soprattutto sul fatto di
ricevere accuse infondate; quest’antagonismo cessò definitivamente quando mi
invitò ad una sua sessione di allenamento presso l’isola d’Elba, dove, davanti
ai miei occhi a quel tempo increduli, raggiunse tranquillamente e senza sforzo i
75 mt scendendo nel blu più profondo. La sua tragica morte è stato un
avvenimento che mi ha segnato molto, specie per la sua modalità, così
contrastante con quanto aveva sempre sostenuto ed insegnato.
Con Enzo Maiorca invece il rapporto di rivalità rimane tutt’ora, anche se ci
stimiamo molto e ci vediamo, di tanto in tanto, a qualche gara.
Sempre in queste occasioni incontro spesso Umberto Pelizzari e Gianluca Genoni,
con i quali scambio sempre parole di stima. Sono invece molto amico di Pipìn
Ferreras, nonostante i kilometri che ci dividono (vive a Miami).
Ogni tanto vedo anche Massimo Scarpati, e più raramente Carlo Gasparri e Arturo
Santoro tutti grandi personalità della pesca subacquea.


Quali sono secondo te i mari più belli d’Italia per immergersi?


Dopo aver girato quasi tutti i mari del mondo
sono sempre più convinto che il Mediterraneo sia tra i più belli e questo
nonostante le continue aggressioni che subisce. Fortunatamente in Italia sono
state create diverse aree marine protette che lo salvaguardano. Posso citare un
esempio che conosco molto bene: l‘isola di Ventotene che oggi è più ricca di
pesce di quanto fosse 40 anni fa. Devo dire però che, a parte la diminuzione
esponenziale della fauna ittica, la condizione d’inquinamento generale del mare
italiano, per certi aspetti, è migliorata rispetto a 50 anni fa: ad esempio oggi
non si trovano più gli agglomerati di catrame. I mari italiani sono pieni di
splendidi luoghi dove immergersi ed oggi con le moderne attrezzature ed
infrastrutture (diving), è possibile immergersi tutti i giorni dell’anno. Per
non allontanarsi troppo da Ventotene ci sono la sue sorelle Ponza e Palmarola,
quest’ultima definita da Folco Quilici (uno che di mare se ne intende) la
seconda isola più bella del mondo dopo un’isola Polinesiana. Poi ci sono l’isola
di Ustica, le Isole Egadi, le Eolie, Lampedusa, Pantelleria e, per rimanere in
Sicilia, Taormina con la sua splendida Isola Bella dove ho avuto un diving (tra
capo Taormina e l’isola Bella a 16 metri di profondità giacciono alcune
gigantesche colonne ,uno spettacolo unico). Un altro paradiso subacqueo, dove
anche qui ho avuto un diving (sono stato un po’ nomade …) è l’isola del Giglio e
la vicina Giannutri. Ed ancora sono da citare l’isola di Capri, l’isola d’Elba,
le Tremiti e la riviera ligure. Ma il luogo che mi ha definitivamente colpito e
“affondato” è il Cilento, un luogo fuori dal tempo con coste incontaminate per
centinaia di chilometri ed acque incredibilmente cristalline sulle quali si
affacciano montagne verdissime. In particolare Capo Palinuro con le numerose ed
incantevoli grotte.


Tu hai un diving a Palinuro….


Nel 1999 sono capitato quasi per caso in questi
luoghi e me ne sono perdutamente innamorato. Coralli, gorgonie rosse e gialle,
franate, pareti e poi le grotte…. A questo proposito posso citare quanto scritto
su di un manifesto che ho visto in montagna ad Ovindoli (si sono anche
sciatore…) “non esistono montagne pericolose ma uomini imprudenti”. Purtroppo
a Palinuro è accaduto uno dei più gravi incidenti subacquei recenti e per di più
i media si sono scatenati senza limiti. Questo ha trasformato capo Palinuro da
capitale della subacquea a deserto di subacquei molto ingiustamente perché con
tutta evidenza è stato commesso un errore in una cavità semplice, gli Occhi, ma
in un ramo sconsigliato in tutte le guide. Questo incidente sarebbe potuto
accadere in qualsiasi luogo del mondo senza la necessaria prudenza.


Qual è il ricordo più bello tra i tanti record fatti ?


Senza dubbio il primo, il 3 settembre 1978,
all’isola del Giglio. Fu la realizzazione di un sogno, un altro molto importante
è stato quello dei -66 mt. nel 1987 all’isola di Capri, tutt’oggi l’unico record
di apnea profonda ripreso in diretta Rai centimetro per centimetro e poi senza
dubbio l’operazione Pozzo del Merro, una grandissima impresa scientifica e
sportiva, che non solo mi ha visto protagonista ma anche ideatore. Poi, chissà,
quello che deve ancora venire…


Sei sbarcato su Facebook come mai?


I socialnetwork ormai sono una necessità per
chiunque, a maggior ragione per un personaggio pubblico che per di più intende
promuovere il bellissimo e mondo dell’apnea e della subacquea con la stessa
passione che lo ha mosso i primissimi anni. Ho uno staff che mi segue e lavora
per me anche su questo fronte, gli devo molto.
(Pagina Facebook:

www.facebook.com/stefanomakula.apnea
)


Come procedono i corsi?


Devo dire con grande successo. Abbiamo una
scuola sub e di apnea che ha come punto di riferimento il centro sportivo Villa
Flaminia (ma anche altre piscine a Roma), nella quale anche quest’anno abbiamo
ottenuto numeri record. Questo grazie ai miei istruttori Anis, Federico Marietti
e Flavia Boni che mi supportano da anni. A loro (viste le presenze) si sono
recentemente aggiunti Fabio Virgilio e Luca Revelli (che provengono dalla scuola
federale).


L’apnea di oggi è più sicura?


L’apnea oggi può essere sicurissima grazie alle
tecniche di respirazione, rilassamento ed allenamento che si usano e s’ispirano
a quella metodologia che ho ideato nel 1982 con la collaborazione dell’istituto
di scienze dello sport del Coni e che a tutt’oggi è senza dubbio la più
efficace. E che mi propongo di diffondere attraverso dei corsi per istruttori
che possano insegnarlo nelle varie scuole, in Italia ed all’estero.


Grazie Stefano e auguri…


Grazie a voi e speriamo di vederci presto…
Sott’acqua ovviamente.

Stefano Makula


LA SCUOLA DI APNEA DI STEFANO MAKULA


La scuola di apnea si fonda
sull’ineguagliabile esperienza del campione Stefano Makula. La tecnica
utilizzata da Stefano Makula è stata sperimentata nei sofisticati
laboratori dell’Istituto di Medicina dello Sport del C.O.N.I. e testata
da centinaia di allievi della sua scuola di apnea nel villaggio Valtur
dell’isola di Santo Stefano, in Sardegna.
Il metodo di apnea si basa sul training autogeno, la respirazione
autogena, e nella tecnica di allenamento mutuata dall’atletica leggera,
soprattutto nei 100 e 200 mt. Per quanto riguarda l’apnea, l’unione di
queste tecniche permette ad ogni persona di superare la paura dell’acqua
e di raggiungere facilmente ottime prestazioni superando l’ansia. Lo
scopo è quello di raggiungere un perfetto equilibrio e benessere
psicofisico, ottimale per la vita quotidiana e strettamente legato alla
qualità delle prestazioni in acqua.
L’apnea, infatti, non è un’attività prettamente fisica, ma è soprattutto
legata ad uno stato mentale: è incredibile quali prestazioni possiamo
raggiungere se riusciamo ad essere perfettamente rilassati.
Concludendo, il metodo “Makula” permette un’assoluta resistenza, grazie
al minor utilizzo di ossigeno ottenuto con il rilassamento e mantenendo
nella normalità il livello di anidride carbonica che emettiamo con lo
sforzo. La ridotta emissione di ossigeno permette di superare le ansie
che possono emergere; di godere del mare e dell’acqua in assoluto
benessere e di migliorare, con volontà e con un allenamento costante, le
nostre prestazioni..

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche
parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli intervista interviste makula stefano
Messaggio precedenteMuta Scubapro Sport 5mm Next PostImmersioni sotto ghiaccio

Articoli correlati

flash fotografia subacquea

L’utilizzo del Flash nella fotografia subacquea

whatsapp scubaportal

Canale WhatsApp ScubaPortal: news di subacquea

Squalo leuca in profondità

Attacco squalo, 16enne muore sbranata mentre nuota nel fiume


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!