• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia Squalo bianco in Adriatico.
squalo bianco

Squalo bianco in Adriatico.

10/11/2017

31 ottobre: 15 miglia al largo di Rimini due pescatori vedono emergere accanto alla loro barca la pinna di un grande squalo, che si trattiene nelle vicinanze, si lascia filmare per bene, si allontana con molta calma. Potrebbe essere uno squalo bianco, anche secondo gli esperti che vedono il filmato.

Pochi giorni dopo due pescatori subacquei si stanno preparando per un’immersione a 350 m da terra, al largo di Fano, quando si trovano davanti un grosso squalo (7 metri, secondo i pescatori, probabilmente lo stesso visto a Rimini). Immersione abortita, ovviamente.

Devo confessare due cose. La prima è che provo un poco di invidia per chi ha vissuto questa esperienza. E sono convinto che molti tra i sub capiranno e condivideranno la mia invidia.

Lo squalo ci fa paura, è uno dei pochi predatori rimasti al mondo che in teoria ci può mangiare. Sappiamo bene che noi umani non siamo la sua preda abituale, anzi siamo una preda molto occasionale, se è vero che annualmente 4 o 5 umani muoiono a seguito dell’attacco di uno squalo contro un centinaio di milioni di squali uccisi dall’uomo con le più varie motivazioni (principalmente per farne cibo). Però noi umani, che abbiamo eliminato la predazione dalle cause di morte, che siamo uccisi invece dall’aria che respiriamo o da un’auto impazzita, evidentemente conserviamo da qualche parte il ricordo atavico di quando eravamo soggetti a predazione, e la cosa ci fa ancora paura. Chiusa parentesi, so che molti tra i sub mi capiranno se dico che, al diavolo la paura, l’esperienza diretta di trovarsi a tu per tu col Predatore con la P maiuscola deve essere impagabile…

squalo bianco

L’altra confessione: ho cercato su internet articoli che presentassero lo squalo come il mostro assetato di sangue, che minaccia gli innocenti bagnanti, e sono quasi deluso nell’ammettere di non aver trovato (in questo caso) niente del genere. È stata sentita l’opinione, puntuale ed equilibrata, di veri esperti, la Capitaneria di Porto locale ha sconsigliato la balneazione e la pratica di attività ludico-sportive in mare di qualsiasi tipo, in solitaria e con indebito e inopportuno allontanamento dalla costa. Tutte cose molto sensate, che non mi sento in nessun modo di criticare. I testimoni oculari esagerano   probabilmente nella valutazione della lunghezza, 7 metri, che vorrebbe dire un individuo enorme anche se sarà confermato che si trattava di uno squalo bianco, ma tutto sommato l’errore di sopravvalutazione sarebbe umano.

Nel 2013, in un mio romanzo (Scilla, in vendita qui), parlavo del viaggio di una femmina di squalo bianco per il Mediterraneo, mettendo in risalto la reazione isterica dei media nel puntare il dito contro il mostro marino (Scilla), nello sbattere il mostro in prima pagina. Non ero fuori dal mondo: fino a poco tempo fa l’avvistamento di uno squalo molto grande, probabilmente uno squalo bianco, avrebbe causato un fiorire di titoli sul mostro. Adesso lo squalo viene quasi esibito con orgoglio, come un testimonial dell’acqua pulita. L’atteggiamento della nostra specie verso gli squali in generale sta cambiando, lentamente ma stabilmente.

 

Lo squalo bianco, è normale.

squalo bianco

Un’ultima annotazione: lo squalo bianco, specie cosmopolita di acque temperate, è raro in Mediterraneo ma vi è stato segnalato. Segue i circuiti migratori dei tonni, che dal canale di Sicilia (zona dove si registrano gli avvistamenti più frequenti) lo possono portare in Tirreno o in Adriatico. Vedi Lo squalo bianco nei mari d’Italia. Insomma, è plausibile che uno squalo bianco sia stato avvistato a Rimini e Fano, che spinto dalla fame si sia avvicinato alla barca dei pescatori e a riva, ma per me la vera notizia è che la cosa è vista e descritta (finalmente) come un fatto quasi normale. Evviva! Resta da fare tanto lavoro, ma cominciano a vedersi i frutti.


TAGsqualo squalo bianco
Messaggio precedenteIntervista a Beatrice Rivoira, tra subacquea tecnica, biologia, divulgazione. Next PostNovità Fraco sub per la macrofotografia

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

squalo bianco biologia comportamento

Il grande squalo bianco: caratteristiche, habitat e comportamento

squalo seta migrazione record

La migrazione record dello squalo seta 27,000 km in 18 mesi

filmato-cucciolo-squalo-bianco

Filmato per la prima volta possibile cucciolo di squalo bianco


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!