• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        Massimo Boyer07/11/2022

      • mondiali di apnea
        AltroApneaArticoli
        0

        Azzurri: 4 medaglie ai mondiali di apnea

        ScubaPortal10/10/2022

      • mondiali di apnea
        AltroApneaArticoli
        0

        2 argenti e 1 bronzo per l’Italia ai Mondiali di Apnea a Ka?

        ScubaPortal05/10/2022

      • ocean film festival
        ApneaFoto-videoProdotti Foto-Video sub
        0

        Ocean Film Festival 2022

        ScubaPortal03/10/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        Massimo Boyer19/09/2022

      • ferri record
        AltroApnea
        0

        Ferri due record mondiali

        ScubaPortal08/09/2022

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        Fabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • megale hellas
        Archeosub
        0

        Megale Hellas, la spedizione Oceanus sulle rotte degli elleni

        ScubaPortal22/04/2021

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • reti fantasma
        Biologia
        0

        Operazione Nevada contro le reti fantasma nelle acque antistanti Avola

        Sea Shepherd Italia ONLUS02/01/2023

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        Massimo Boyer22/12/2022

      • Biologia
        0

        Workshop sui Pesci di reef

        Massimo Boyer20/12/2022

      • esplode acquario
        AltroBiologia
        0

        Esplode acquario da 1 milione di litri a Berlino

        Massimo Boyer19/12/2022

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        Astore Santoro SBL16/01/2023

      • pinne-scubapro-seawing-supernova
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Test pinne SCUBAPRO Seawing Supernova

        Marco Daturi06/09/2022

      • ceresio blu
        ArticoliBlog
        0

        Pulite il lago con Blu Pulito 2022

        ScubaPortal03/09/2022

      • riposiziona corallo nero
        BlogImmersioni
        0

        La Divisione Sub Marevivo riposiziona un corallo nero cresciuto sulla Haven

        Cristina Freghieri02/09/2022

      • film tredici vite
        AltroBlog
        0

        Recensione del film Tredici Vite, una storia vera

        Marco Daturi13/08/2022

      • safari nel baltico
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura per immersioni sui relitti

        ScubaPortal09/08/2022

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        Massimo Boyer19/01/2023

      • myshot 2022
        Foto-videoFoto-video SubFoto-Video subIn EvidenzaSlide
        0

        I vincitori di MyShot 2022

        Massimo Boyer16/11/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        Massimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        ScubaPortal27/09/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        Massimo Boyer19/09/2022

      • blue festival
        Foto-Video sub
        0

        La Spezia 28/7: il Blue Festival apre con le foto di Massimo Boyer

        Roberto Besana18/07/2022

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • relitto di caisole
        ImmersioniSlide
        0

        Il relitto di Caisole

        Cesare Balzi04/01/2023

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        Paolo Ponga27/12/2022

      • relitto bolzaneto
        ArticoliImmersioni
        0

        Relitto del Bolzaneto

        Marco Daturi21/12/2022

      • ArticoliImmersioni
        0

        Il Regio Dragamine RD55

        Domenico Majolino07/12/2022

      • Motonave Viminale
        Immersioni
        0

        Motonave Viminale: Lasciarsi alle spalle un relitto è una pratica che richiede coraggio

        Andrea Murdock Alpini25/11/2022

      • intervista miss scuba 2022
        AltroInterviste
        0

        Intervista a Giulia Costa, Miss Scuba 2022

        Massimo Boyer28/12/2022

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        Massimo Boyer22/12/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        DAN Europe30/12/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un?ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        DAN Europe30/12/2022

      • smette motivi
        AltroArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #3 – Motivi del drop-out

        Orante Trabucco16/12/2022

      • smettere servizio
        AltroMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #2 ? Erogazione del servizio

        Orante Trabucco12/12/2022

      • smette
        ArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #1 – Organizzazione territoriale

        Orante Trabucco05/12/2022

      • guida per sub principiante
        AltroArticoliMedicina e tecnicaProdotti di SubacqueaSlide
        0

        Piccola guida per il sub principiante

        Massimo Boyer08/11/2022

      • record mondiali
        ArticoliMedicina e tecnica
        0

        Subacqueo inglese paraplegico tenta 3 record mondiali

        Massimo Boyer04/10/2022

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        Massimo Boyer12/08/2022

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • linee guida
        AltroArticoliIn EvidenzaNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        Astore Santoro SBL16/01/2023

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • vota la tua struttura
        ArticoliFieraFlashnewsOperatori
        0

        ScubaAward 2022 – Vota la tua struttura preferita

        ScubaPortal01/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All?Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • Sirius Mares cinturini colored
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuovo computer subacqueo Mares SIRIUS

        Elisa Furlani26/01/2023

      • attrezzatura subacquea tek
        Prodotti di SubacqueaSlide
        0

        Quanto costa l’attrezzatura subacquea? Conclusioni

        Orante Trabucco20/01/2023

      • l'attrezzatura subacquea
        Prodotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura subacquea, quanto mi costi?

        Orante Trabucco17/01/2023

      • attrezzatura subacquea
        Prodotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Guida all?acquisto ragionato delle attrezzature subacquee. Quando.

        Orante Trabucco13/01/2023

      • attrezzatura-subacquea
        Prodotti di Subacquea
        0

        Guida all?acquisto delle attrezzature subacquee: come scegliere

        Orante Trabucco10/01/2023

      • sub attrezzatura
        Prodotti di Subacquea
        0

        Guida all?acquisto ragionato delle attrezzature subacquee. Dove

        Orante Trabucco05/01/2023

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        Massimo Boyer19/01/2023

      • AltroFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Il piacere della meraviglia. Mostra fotografica di Terraneo

        ScubaPortal19/10/2022

      • scubazone 64
        ArticoliProdotti Foto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 64

        Massimo Boyer06/10/2022

      • ocean film festival
        ApneaFoto-videoProdotti Foto-Video sub
        0

        Ocean Film Festival 2022

        ScubaPortal03/10/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        Massimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        ScubaPortal27/09/2022

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        Massimo Boyer07/11/2022

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        ScubaPortal01/07/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • s.valentino. regala mares
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        S. Valentino. Regala Mares al tuo/tua buddy

        Massimo Boyer14/02/2022

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        Riccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        Troy Iloski07/12/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        ?L?Acquario del Mondo?: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all?immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l?arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • profondo sud
        AsiaSlideViaggi
        0

        Maldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti?

        Francesca Miccoli03/11/2022

      • Il Parco Nazionale di Komodo
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Il Parco Nazionale di Komodo – Nosytour

        Andrea Piasentin20/09/2022

      • pasir timbul
        AsiaViaggi
        0

        Immersione a Pasir Timbul, Raja Ampat

        Marco Montaldo19/08/2022

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • tubbataha reef
        AsiaViaggi
        0

        Tubbataha Reefs Natural Park – World Heritage Park

        Paola Ottaviano15/07/2022

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini29/12/2022

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        Paolo Ponga27/12/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        ScubaPortal23/08/2022

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliBiologiaOceaniapodcastViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini29/12/2022

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        Riccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        Troy Iloski07/12/2022

      • profondo sud
        AsiaSlideViaggi
        0

        Maldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti?

        Francesca Miccoli03/11/2022

      • Il Parco Nazionale di Komodo
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Il Parco Nazionale di Komodo – Nosytour

        Andrea Piasentin20/09/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        ScubaPortal23/08/2022

      • pasir timbul
        AsiaViaggi
        0

        Immersione a Pasir Timbul, Raja Ampat

        Marco Montaldo19/08/2022

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Interviste Intervista a Beatrice Rivoira, tra subacquea tecnica, biologia, divulgazione.
subacquea tecnica

Intervista a Beatrice Rivoira, tra subacquea tecnica, biologia, divulgazione.

Massimo Boyer13/11/2017Interviste, Medicina e tecnica0

Beatrice Rivoira, biologa marina e subacquea incallita, è Torinese di nascita ma, fin da piccola ha sempre passato tantissimo tempo al mare.

Vive principalmente fra Piemonte e Liguria, il tutto condito da frequenti viaggi all’estero per motivi legati all’ambito subacqueo e di ricerca.

La subacquea è iniziata come hobby ma, quasi da subito, è stato chiaro che non sarebbe rimasta tale!
Ho colto tutte le occasioni che potevo per imparare ed aumentare la mia esperienza ed ora, 17 anni dopo il mio inizio ufficiale, insegno corsi ricreativi e tecnici, sia in OC che CCR. A questo associo la divulgazione per quanto riguarda la protezione ambientale, lavorando sia con le scuole (i bambini dopo tutto sono il nostro futuro) che con i club subacquei. Nel frattempo ovviamente tento di immergermi in qualunque pozza d’acqua possa trovare: mari, oceani, fiumi, laghi, dighe… c’è sempre qualcosa da imparare e da scoprire.

subacquea tecnica

Sebbene tu sia ancora giovane, hai già un curriculum subacqueo invidiabile. Quando e come hai cominciato?

A dir la verità ho cominciato abbastanza presto. Mio padre faceva immersioni quando ancora non c’erano brevetti o regole e mio fratello ha cominciato a 17 anni. A quel punto io ne avevo 14 e, quando andavano a fare immersioni, ho iniziato a seguirli e ad aspettarli con la maschera in superficie. Ogni volta che si fermavano per fare l’ultima sosta di sicurezza scendevo da loro e mio padre mi faceva respirare dal secondo erogatore. Da lì in poi non mi sono più fermata. Si può dire che è stato amore dal primo respiro!

Tu sei un esempio di giovane che ha bruciato le tappe, in un mondo che, ahimè, annovera forse più anziani che giovani. Che spiegazione hai per questo fenomeno, e cosa consiglieresti a un giovane che voglia intraprendere una carriera simile alla tua?

Purtroppo è vero che l’età media del subacqueo da noi è abbastanza alta e i motivi sono i più diversi. Personalmente non credo di aver bruciato le tappe ma semplicemente di aver cominciato a considerarla molto più di un semplice sport fin dai primi anni di liceo. Ho iniziato a lavorare nei diving center durante le stagioni estive, dove di gavetta ne ho fatta veramente parecchia, e con il club locale durante gli inverni. Gli studi scientifici all’università mi hanno permesso di approfondire le tematiche di fisiologia ed ovviamente di biologia, la passione personale ha fatto il resto. Ho avuto poi la fortuna di conoscere alcune persone in particolare che hanno creduto in me e mi hanno aiutata molto nel continuare la mia formazione a livello professionale. Infine non mi sono limitata all’ambito italiano e ho sempre cercato il contatto con l’estero per apprendere da realtà diverse. In definitiva direi che mi sono dedicata allo studio e alla pratica della subacquea a 360°. Sempre con tanta curiosità, umiltà ed impegno. Credo che sarebbe questo il consiglio principale che darei, oltre al fatto di non fermarsi alla nostra realtà italiana che, per quanto ricca, non è sicuramente l’unica.

 subacquea tecnica

Come concili la subacquea tecnica con la biologia? Mi spiego meglio: io da biologo e appassionato a volte mi perdo a osservare fenomeni biologici, e mi dimentico di controllare tempi e consumi… la subacquea tecnica impone un controllo continuo, se durante un tuffo davvero profondo ti trovassi davanti a una specie del tutto nuova, come reagiresti? Prevale il tecnico o il biologo in questi casi?

Personalmente la scelta per me è abbastanza facile perché, rispetto a tanti, ho fatto un passaggio inverso. Per molti biologi un corso subacqueo è una delle conseguenze del loro percorso di studi. Io invece ho scelto di fare biologia marina per la subacquea, per capire cosa stavo vedendo e come funzionava l’ambiente nel quale mi trovavo.

In immersione non posso ignorare gli aspetti biologici, è un mondo magnifico e credo che ogni subacqueo dovrebbe dedicare del tempo a questo genere di studi. Ma la mia sicurezza, e quella degli altri, in acqua rimane sempre al primo posto. Grotte, relitti, pareti… non vanno mica da nessuna parte! Posso sempre tornare un’altra volta. E nel caso degli organismi… cosa c’è di meglio del brivido della ricerca e della scoperta? Se devo interrompere un’immersione, semplicemente ci sarà un secondo round.

Per cui non ho dubbi, un buon connubio ti permetterà di trarre il meglio dalle tue immersioni ma, alla fine, deve prevalere il “tecnico” in termini di sicurezza.

Devi averne viste di tutti i colori sott’acqua: raccontaci qualcosa, un’esperienza strana, particolare, che ti ha entusiasmato.

Oh ci sono tante esperienze che mi piacerebbe raccontarvi… tra quelle a cui sono più affezionata però ce n’è una che mi è capitata pochi mesi fa.

Ero in Scozia, più precisamente a Scapa Flow, a fare immersioni sui relitti presenti nella baia. La prima settimana stavamo facendo un tuffo sul relitto della SMS Cöln ed eravamo tutti divisi in coppie autonome.

Quel giorno quasi tutte le coppie si dirigono verso la poppa del relitto, mentre io e il mio buddy decidiamo di andare verso prua. La visibilità non è male e dopo poco vediamo un banco di pesci che si apre all’improvviso ed un cormorano che nuota a pesca (a circa 25 m di profondità). Poco dopo il banco comincia ad aprirsi di nuovo e dall’interno del relitto spunta una grossa sagoma scura che comincia a nuotare velocissima, era una foca. Inutile dire che starle dietro era sostanzialmente impossibile e, pur avendo una action-cam con noi non siamo riusciti a riprenderla.

Sempre più decisa ad avere qualche immagine ravvicinata, sia quella settimana che la successiva, ci siamo avvicinati ad una colonia di foche che si trova nei dintorni. La prima settimana non ne abbiamo trovate molte ma, vi assicuro, rimane sempre un incontro magnifico. La seconda invece credo che me la ricorderò molto bene ed a lungo.

La colonia era decisamente più numerosa e, per non disturbarle, sono rimasta a pelo d’acqua dopo essermi avvicinata un po’. Ovviamente tentando di rimanere immobile il più possibile ed aspettando, con la action-cam nascosta sotto la superficie. Se si ha la giusta dose di pazienza infatti dopo un po’ saranno loro ad avvicinarsi. Così a un certo punto… un cucciolo incuriosito si è avvicinato alle pinne di uno degli altri ragazzi che erano con me, poi si è girato ed ha cominciato a nuotarmi incontro. Mi è arrivato a 2 spanne dal viso respirando rumorosamente e con due occhioni neri luccicanti che scrutavano tutto intorno. La sua testolina era a pelo d’acqua e ha cominciato a sbirciare sopra e sotto la superficie. Inutile dire che stavo a malapena respirando pur di rimanere ferma! Dopo quella che a me è sembrata un’eternità ha deciso di averne avuto abbastanza e si è allontanato con un semplice colpo di coda. Ha continuato a girarmi intorno per qualche minuto, ma l’incontro vis-a-vis così ravvicinato è stata un’emozione bellissima.

Hai scritto un interessante libro di biologia marina, hai tradotto altre cose. Stai preparando qualcosa di nuovo?

Ebbene sì, lo ammetto. Quest’anno siamo usciti con il secondo volume di una trilogia dedicata alla subacquea scritta da Simon Pridmore e stiamo ovviamente lavorando alla traduzione dell’ultimo.
Nel calderone però c’è anche la partecipazione ad un altro volume in lingua inglese, ricco di aneddoti subacquei da parte di professionisti di tutto il mondo e non solo. Siamo ormai alle ultime fasi di correzione delle bozze. Vi terrò informati.

subacquea tecnica

Qual è la tua immersione preferita?

Questa è una domanda difficile perché, ovviamente, non ce n’è una sola e sarebbe forse scontato dirti “l’immersione dalla quale rientri senza problemi”, per quanto sia vero. Nel complesso però direi che una delle mie preferite è Little River, una grotta che si trova in Florida. Non ha qualcosa di particolare nel profilo o nella morfologia ma ci sono legata e rappresenta un tuffo molto personale.

Si tratta di una grotta il cui ingresso si trova poco sotto la superficie ed è spesso caratterizzata dalla presenza di un forte flusso di corrente in uscita. La prima parte si svolge ad una profondità intorno ai 10-15 m e continua gradualmente a scendere verso i 20 m, fino a quando non si arriva ad una specie di stretto tornante, che loro chiamano “the chimney”, che porta più in profondità intorno ai 30-33 m. La grotta comincia a questo punto a ramificarsi e ad offrire diversi percorsi con passaggi e formazioni rocciose veramente magnifiche.

In terra nostrana invece sono molto legata alle immersioni naturalistiche all’isola d’Elba, soprattutto nella zona di Capo Calvo, Punta dei Ripalti, il Remaiolo… oppure lo Scoglietto di Portoferraio che è sempre magnifico! In tanti anni non mi è mai capitato di rientrare delusa da una di queste.

subacquea tecnica

Come vedi il futuro della subacquea?

Credo che attualmente ci si trovi in un momento importante in cui dobbiamo decidere a cosa dare più peso. La crescita che quest’attività ha avuto negli anni ’90 e l’impatto che la subacquea tecnica ha avuto sul mercato sono evidenti a tutti. Entrambi i fattori hanno prodotto effetti sia positivi che negativi sulla qualità e lo sviluppo della stessa. Personalmente ritengo che si dovrebbe fare un passo indietro, guardare un po’ meno alla diffusione e dare più importanza alla qualità di quello che già esiste. L’età media del subacqueo da noi è alta e non c’è un gran ricambio generazionale. Credo che da un lato manchi molto la figura del mentore (non dell’istruttore) e dall’altra la pazienza e la voglia di spendere tanto tempo ed energie in un percorso tutt’altro che semplice o breve. Siamo nella società del “tutto subito” e “tutto per tutti”, ma personalmente non credo che un simile approccio nella subacquea sia corretto, anzi.

Ad oggi, come anche tanti anni fa, si è innescata questa corsa ai record ed alla visibilità di ogni genere che le moderne tecnologie stanno rendendo molto più veloce e, a volte, pericolosa. Mi auguro quindi che la facilità con cui tante attrezzature e conoscenze sono ormai reperibili non vada a compromettere la sicurezza e la serietà che questa disciplina merita.

Dall’altra parte però ci sono tanti giovani che hanno le potenzialità e la voglia di avere un ruolo in questa magnifica attività e spero che tanti “veterani” dell’ambiente decidano di lasciargli spazio e, soprattutto, che abbiano la voglia di guidarli nel modo giusto.

Come in tante discipline, c’è bisogno di pazienza, umiltà, curiosità e tanto allenamento perché, alla fine,
alla fisiologia ed al mare della nostra passione personale purtroppo non importa un granché!

 

Facebook e subacquea: cosa ne pensi?

Ritengo che si tratti di una miscela alquanto esplosiva. In effetti, se da un lato abbiamo uno strumento con delle potenzialità enormi, dall’altra non c’è controllo. I social media consentono a chiunque di raggiungere un numero di persone inimmaginabile, con qualunque sorta di messaggio (giusto o sbagliato). La possibilità di condividere foto, video e testi con un semplice click ha ovviamente scatenato una sorta di “gara” che ormai è difficile fermare. Ogni giorno sorgono discussioni lunghissime sugli argomenti più vari e tante invece sempre sui soliti. Purtroppo anche le discussioni che invece varrebbe la pena di portare avanti vengono penalizzate dall’uso “da bar” che spesso di fa dei social.

Quindi, mentre da un lato risultano degli strumenti utilissimi e che ormai usiamo quasi tutti, me compresa. Dall’altro tutto ciò mi fa propendere a sedi e mezzi differenti per la divulgazione ed il confronto su determinati argomenti. Anche se purtroppo, o per fortuna, il numero di chi può parteciparvi risulterà inferiore.

Non per tutte ma, per tante discussioni di “subacquea” che insorgono sui social, continuo a ritenere che la risposta migliore spesso sia quella scritta su un adesivo che mi regalarono al primo viaggio in Florida: Dive More, Post Less (Immergiti di più e “posta” di meno).


TAGbeatrice rivoira biologia marina intervista subacquea tecnica
Messaggio precedenteMaschera sub con lenti ottiche Scubapro Zoom EVO Next PostSqualo bianco in Adriatico.

Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri e oltre 500 articoli. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca

Articoli correlati

premio pianeta azzurro

Assegnato il premio “il pianeta azzurro” – V Edizione 2021

premio il pianeta azzurro

Assegnato il premio “il Pianeta azzurro” per tesi di laurea in Biologia Marina – IV Edizione 2020

falco pescatore

È un’aquila! No, è un condor! Macchè, è un falco pescatore che ha catturato uno sgombro.


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Banner 1

garmin descent
Dan Europe
Mete subacque
Albatros Top Boat 2023
OrangeShark Diving Malta
Agusta resort
eudi 2023

EUDI 2023 a Bologna

Massimo Boyer15/12/20220

Le vincitrici di Miss Scuba 2022

Massimo Boyer06/12/20220

myshot 2022

I vincitori di MyShot 2022

Massimo Boyer16/11/2022 1

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!