• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
ULTIME NEWS
Maschera per Apnea Remora Beuchat
La puntura della medusa vista da vicino
Greenpeace e l’Università di Pisa testano un robot contro la pesca a strascico Illegale
Posa della targa sul “vapuri”
Scubadvisor e Marevivo Onlus mappano i rifiuti in mare
GAV Scubapro Updated Level
Le 6 cose da sapere sulle meduse
Podcast #5 – subacquea virtuale
Muta da apnea Prism Skin Mares 5mm
Nuovi colori per la maschera Maxlux S Beuchat

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
nosy
Click and Travel
Tahiti 2022 360x90
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • prism skin
        ApneaProdotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Muta da apnea Prism Skin Mares 5mm

        ScubaPortal17/06/2022

      • ApneaFlashnewsFoto-Video sub
        0

        Y-40: una Conferenza Subacquea per la Giornata Mondiale degli Oceani

        ScubaPortal07/06/2022

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • danza subacquea
        AltroApnea
        0

        Danza Subacquea per la giornata imnternazionale della Danza

        ScubaPortal27/04/2022

      • sea on words
        AltroApnea
        0

        “Sea on words – parole da aMare”, il legame tra l’oceano e la letteratura

        ScubaPortal21/04/2022

      • san valentino subacqueo
        ApneaArticoli
        0

        S.Valentino subacqueo

        ScubaPortal11/02/2022

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        Fabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • megale hellas
        Archeosub
        0

        Megale Hellas, la spedizione Oceanus sulle rotte degli elleni

        ScubaPortal22/04/2021

      • dive in the past
        AltroArcheosub
        0

        Dive in the Past: l’archeologia subacquea in un videogioco 3D

        ScubaPortal14/04/2021

      • george bass
        ArcheosubFlashnews
        0

        Morto George Bass, uno dei padri dell’archeologia subacquea.

        ScubaPortal30/03/2021

      • puntura della medusa
        Biologia
        0

        La puntura della medusa vista da vicino

        Massimo Boyer28/06/2022

      • pesca a strascico
        BiologiaFlashnews
        0

        Greenpeace e l’Università di Pisa testano un robot contro la pesca a strascico Illegale

        Greenpeace27/06/2022

      • scubadvisor
        BiologiaFlashnewsProdotti di Subacquea
        0

        Scubadvisor e Marevivo Onlus mappano i rifiuti in mare

        ScubaPortal23/06/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • Giornata dell’ Ambiente
        Biologia
        0

        La Giornata dell’ Ambiente? Ma cos’era questo Ambiente…

        Massimo Boyer03/06/2022

      • mare caldo
        BiologiaProdotti Foto-Video sub
        0

        Quanto è caldo il mare, a Venezia la mostra fotografica di greenpeace

        Greenpeace31/05/2022

      • donne-subacquea
        AltroBlogImmersioni
        0

        Donne e subacquea

        ScubaPortal09/06/2022

      • AltroBlogfeaturedFlashnewsFoto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn Evidenza
        0

        MetaOcean, un grande successo

        ScubaPortal27/05/2022

      • espressioni di uso comune tra i sub
        ArticoliBlog
        0

        Parla come mangi! Lessico subacqueo – 10 espressioni di uso comune tra i sub.

        Massimo Boyer07/12/2021

      • DAN Sustainable Tour
        ArticoliBlogProdotti di Subacquea
        0

        Si chiude il DAN Sustainable Tour per i due brand ambassador di Aqualung

        ScubaPortal26/11/2021

      • la-casa-in-fondo-al-lago
        AltroBlog
        0

        Recensione del film La Casa In Fondo Al Lago

        Marco Daturi21/11/2021

      • illusiocean
        BiologiaBlog
        0

        Illusiocean, illusioni e oceano, mimetismo e altri trucchi

        Massimo Boyer17/11/2021

      • ApneaFlashnewsFoto-Video sub
        0

        Y-40: una Conferenza Subacquea per la Giornata Mondiale degli Oceani

        ScubaPortal07/06/2022

      • AltroBlogfeaturedFlashnewsFoto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn Evidenza
        0

        MetaOcean, un grande successo

        ScubaPortal27/05/2022

      • fotografia macro
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Piccola guida e trucchetti per la fotografia macro

        Paralenz18/05/2022

      • scubazone 61
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 61

        Massimo Boyer30/03/2022

      • ocean art 2021
        ConcorsiFlashnewsFoto-Video sub
        0

        I vincitori di Ocean Art 2021

        Massimo Boyer26/01/2022

      • naufragio della concordia
        Foto-Video sub
        0

        Il naufragio della Concordia in uno special e una serie TV

        ScubaPortal13/01/2022

      • donne-subacquea
        AltroBlogImmersioni
        0

        Donne e subacquea

        ScubaPortal09/06/2022

      • safari nel baltico
        Immersioni
        0

        Safari nel Baltico

        Cesare Balzi13/05/2022

      • relitti in bretagna
        Immersioni
        0

        La reine de l’Arvor – pescherecci, immersioni e relitti in Bretagna

        Paolo Ponga26/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • endurance
        ArticoliImmersioni
        0

        Endurance: ritrovato in Antartide il relitto della nave di Shackleton

        Massimo Boyer11/03/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • Operazione Siso 4
        BiologiaFlashnewsInterviste
        0

        Inizia con un Successo l’Operazione Siso 4 di Sea Shepherd

        Sea Shepherd Italia ONLUS16/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • dan europe e azoth system
        Medicina e tecnica
        0

        DAN Europe e Azoth Systems insieme per la raccolta dati in immersione

        DAN Europe07/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • la ricerca emerge
        FieraMedicina e tecnica
        0

        La ricerca emerge

        ScubaPortal01/12/2021

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • vota la tua struttura
        ArticoliFieraFlashnewsOperatori
        0

        ScubaAward 2022 – Vota la tua struttura preferita

        ScubaPortal01/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • narcosi da azoto
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        Proviamo a misurare la Narcosi da Azoto

        DAN Europe23/11/2021

      • award 2022
        ConcorsifeaturedFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2022

        ScubaPortal17/11/2021

      • guide SSI alle Filippine
        AsiaOperatoriViaggi
        0

        22 subacquei diventano guide SSI alle Filippine

        ScubaPortal27/10/2021

      • remora beuchat
        Prodotti di Subacquea
        0

        Maschera per Apnea Remora Beuchat

        ScubaPortal29/06/2022

      • scubadvisor
        BiologiaFlashnewsProdotti di Subacquea
        0

        Scubadvisor e Marevivo Onlus mappano i rifiuti in mare

        ScubaPortal23/06/2022

      • updated level
        Prodotti di Subacquea
        0

        GAV Scubapro Updated Level

        ScubaPortal22/06/2022

      • prism skin
        ApneaProdotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Muta da apnea Prism Skin Mares 5mm

        ScubaPortal17/06/2022

      • maxlux beuchat
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuovi colori per la maschera Maxlux S Beuchat

        ScubaPortal16/06/2022

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • suggerimenti e trucchi
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Suggerimenti e trucchi per usare meglio la Vaquita

        ScubaPortal14/06/2022

      • scubazone 62
        FlashnewsProdotti Foto-Video subScubaZoneSenza categoria
        0

        Uscito ScbaZone n. 62 nella Giornata Mondiale degli Oceani

        Massimo Boyer08/06/2022

      • fotografare meglio con lo smarthpone
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Come fotografare meglio sott’acqua con lo smartphone (e alcuni consigli per acquistare la custodia).

        Massimo Boyer01/06/2022

      • mare caldo
        BiologiaProdotti Foto-Video sub
        0

        Quanto è caldo il mare, a Venezia la mostra fotografica di greenpeace

        Greenpeace31/05/2022

      • fotografia macro
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Piccola guida e trucchetti per la fotografia macro

        Paralenz18/05/2022

      • myshot 2022
        ConcorsiFlashnewsIn EvidenzaProdotti Foto-Video sub
        0

        MyShot 2022, concorso fotografico

        Massimo Boyer17/05/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • s.valentino. regala mares
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        S. Valentino. Regala Mares al tuo/tua buddy

        Massimo Boyer14/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • computer ossimetro
        ApneaSnorkeling
        0

        OXAMA, il primo computer-ossimetro che parla

        ScubaPortal11/11/2021

      • Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?
        ArticoliSnorkeling
        0

        Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?

        Donatella Moica05/11/2021

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        “L’Acquario del Mondo”: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all’immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l’arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaAsiaImmersioniViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo?

        Andrea Piasentin18/05/2021

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • p47 thunderbolt
        AsiaViaggi
        0

        P47 D-Bomber Razerblade Thunderbolt “Santa Maria”

        Marco Montaldo25/05/2022

      • workshop pesci marini
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Workshop: Pesci Marini Tropicali: Identificazione ed Ecologia – Maldive, 12 – 20 Maggio 2022

        Massimo Boyer10/02/2022

      • Le Filippine miglior destinazione subacquea
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Filippine miglior destinazione subacquea secondo i WTA

        Massimo Boyer10/01/2022

      • crociera alle maldive
        AsiaViaggi
        0

        L’emozionante esperienza della crociera alle Maldive

        Marco Lausdei15/11/2021

      • guide SSI alle Filippine
        AsiaOperatoriViaggi
        0

        22 subacquei diventano guide SSI alle Filippine

        ScubaPortal27/10/2021

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • migliori immersioni
        AsiaImmersioniViaggi
        0

        Quali sono le Migliori Immersioni al Mondo? Seconda parte

        Andrea Piasentin11/08/2021

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • museo subacqueo marsigliaia
        ApneaEuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Beuchat sostiene il Museo Subacqueo di Marsiglia

        Massimo Boyer22/06/2021

      • lampedusa
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        A Lampedusa con Click and Travel

        ScubaPortal02/06/2021

      • immunità di gregge
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta: raggiunta l’immunità di gregge

        ScubaPortal26/05/2021

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliOceaniaViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • p47 thunderbolt
        AsiaViaggi
        0

        P47 D-Bomber Razerblade Thunderbolt “Santa Maria”

        Marco Montaldo25/05/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliOceaniaViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti

Link utili

garmin descent
Paralenz 2022
Mete subacque

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Agusta resort

Commenti

  • Rita su Le 6 cose da sapere sulle meduse
  • Cimi Balliu su Computer subacquei Aqua Lung i200 e i750TC
  • Giorgia su Sommozzatori Bresciani Leonessa
  • Marco su QDA Shop – Quelli dell’Apnea – Articoli per l’Apnea e Pesca Subacquea
  • Massimo Boyer su MyShot 2022, concorso fotografico
Home Articoli Biologia Che bocca grande hai…

Che bocca grande hai…

Massimo Boyer25/08/2021Biologia0

Autore: Massimo Boyer

A che serve la bocca? Alzi la mano chi ha risposto “per parlare”. In fondo per noi in parte è vero: se la nostra specie è arrivata a questi livelli di evoluzione lo deve in gran parte a un organo in grado di produrre suoni articolati in forma di linguaggio. Senza un linguaggio difficilmente sarebbe nata la nostra cultura, non avremmo scrittura, letteratura, teatro, canto, scienza; io non potrei raccontarvi queste cose. Per tutto questo serve una bocca con una mandibola articolata, muscoli capaci di movimenti vari e precisi, denti, labbra, lingua. Ma la risposta più corretta alla domanda di apertura sarebbe stata molto più prosaica: la funzione biologica primaria di una bocca è soprattutto quella di mangiare.
Passiamo a un’altra domanda: chi ha inventato la bocca articolata dei vertebrati? A dimostrazione che la funzione primaria dell’apertura boccale sia quella di introdurvi il cibo e non di emettere dei suoni, la bocca, così come la vediamo adesso, è nata con gli animali muti per definizione: i pesci.
I primi vertebrati acquatici avevano soltanto una specie di ventosa uncinata, buona per vivere da parassiti succhiando il sangue di altri animali o per aspirare materiale in decomposizione. Bocche di questo tipo esistono ancora nelle le lamprede. Ma il cambiamento che ha permesso ai pesci di diventare dominanti nei mari superando gli invertebrati, e di intraprendere un percorso evolutivo che li ha portati a conquistare le terre emerse, è stato proprio l’evoluzione e il perfezionamento di una bocca dotata di mascelle articolate.
Questa invenzione ha portato a una imponente radiazione evolutiva: efficiente e versatile, con una serie di piccoli aggiustamenti la bocca dei pesci è diventata di volta in volta uno strumento per catturare e sottomettere prede veloci e guizzanti, per staccare dalla roccia e frantumare animali protetti da dure conchiglie, per raccogliere alghe o invertebrati molli attaccati al fondo. Piccoli aggiustamenti hanno permesso ai pesci di specializzarsi nello sfruttamento di tutte le risorse alimentari che il mare offriva. Il risultato di questa radiazione lo vediamo oggi, è la presenza in mare di tante diverse specie di pesci, e di tanti diversi modelli di bocca.
Se a caval donato non si guarda in bocca, guardare in bocca a un pesce ci dirà moltissimo su di lui, sulle sue abitudini, sul suo ruolo nell’ecosistema.
L’apparato boccale dei pesci è più di quello che vediamo dall’esterno: oltre alle labbra, oltre ai denti, esiste in quasi tutti i pesci un secondo set di mascelle, dette mascelle faringee. Si trovano all’interno della bocca, ed hanno la funzione di provvedere al trattamento del cibo che le mascelle esterne catturano e convogliano.
Questo secondo set è molto importante nell’alimentazione dei cosiddetti durofagi, cioè dei pesci che si nutrono di prede dure, protette da corazze, conchiglie, scheletri calcarei.


Niente apparecchio ortodontico per il pesce balestra Balistoides viridescens. I denti sporgenti, temibili, sono un ottimo strumento per staccare dal fondo organismi tenacemente attaccati.


A sinistra. Primo piano sui 4 denti a scalpello del pesce palla Arothron mappa, che se ne serve per prelevare le sue prede dal fondo.
A destra. È formato dalla fusione dei denti il becco del pesce pappagallo Chlorurus microrhinos, in grado di frantumare i coralli.

L’evoluzione è una gara: man mano che le prede, molluschi, crostacei, echinodermi, evolvono il proprio arsenale di conchiglie, corazze, spine, i loro predatori rispondono con mascelle sempre più robuste, atte a fracassare qualsiasi involucro protettivo.
I denti a scalpello dei pesci balestra, dei pesci palla, di molti labridi, sono strumenti formidabili per staccare dalle rocce organismi che vi siano tenacemente attaccati (molluschi, granchi, ricci di mare). Possono anche intaccarne la corazza, ma il compito di frantumarla è delegato alle mascelle faringee, che si occupano anche di separare le parti organiche, da convogliare alla gola, dalle parti scheletriche che vengono risputate o espulse attraverso le fessure branchiali.
I pesci pappagallo erodono il corallo. In realtà solo poche specie si nutrono dei coralli vivi, la maggior parte si limita a rosicchiare i coralli morti sui quali crescono gustose alghe. I formidabili denti fusi in un becco dei pesci pappagallo staccano pezzettini di corallo, ma è un unico grande molare faringeo a agire da mola frantumando il materiale ingerito fino a farne sabbia finissima e a estrarne la materia organica.


L’idolo moresco Zanclus cornutus utilizza la bocca piccola, allungata e provvista di denti a spazzolino per nutrirsi sui tessuti interni delle spugne, molli e ricchi di muco. Eccolo in azione.


Primo piano sulla bocca spalancata del pesce pipistrello Platax teira, un erbivoro.


A sinistra. Incastro perfetto! La boccuccia affusolata del pesce farfalla Chaetodon baronessa lo abilita a tranciare i tentacoli dei polipi dei coralli del genere Acropora, dalle fitte ramificazioni.
A destra. Un insolito primo piano del pesce angelo Pomacanthus imperator mette in evidenza i dentini. Disturbato, il maschio emette un suono schioccante con la mandibola.

Molti altri pesci si sono invece specializzati nel raccogliere animali o vegetali bentonici, nutrendosi di pezzetti di organismi gelatinosi, viscidi, molli, che devono strappare a un fondale a cui sono attaccati. Come gli erbivori pesci chirurgo, pesci coniglio, pesci pipistrello, come i pesci farfalla che si nutrono dei polipi dei coralli, come i pesci angelo e l’idolo moresco che mangiano le spugne. Tutti questi pesci avranno bocche piccole, spesso prominenti, per arrivare negli anfratti più nascosti; avranno denti a pettine o a spazzolino, ideali per raschiare organismi molli.
In tutte le famiglie principali di pesci di reef ci sono specie che si nutrono di plancton. Tutti questi planctivori, pur con i caratteri tipici di ciascuna famiglia, avranno alcune caratteristiche comuni, quali una bocca a forma di tubo che può essere spinta in avanti. Questo movimento improvviso permette al pesce di portare velocemente la sua bocca verso la preda, rendendone difficile la fuga. Inoltre, accompagnandosi all’apertura delle branchie, il movimento genera una depressione che risucchia la preda verso l’interno.


A sinistra. La bocca protrusibile dei pesci mangiatori di plancton. L’allungamento facilita la cattura della preda. Pseudanthias hypselosoma femmina.
A destra. Sebbene non li usi per catturare il plancton di cui si nutre, il pesce balestra dai denti rossi Odonus niger esibisce strani canini alla Dracula.

Molti pesci si nutrono di altri pesci, sono cioè piscivori. Per un piscivoro, l’esigenza principale è avere una bocca veloce e in grado di bloccare una preda rapida, guizzante, coperta di uno strato di muco che la rende viscida e inafferrabile.
Mentre gli squali sono in grado di fare a pezzi qualsiasi preda prima di ingoiarla grazie a una sega multipla di denti taglienti, i pesci ossei di solito ingoiano la loro preda intera. I denti saranno un micidiale arco di uncini, che affondano nella carne della preda e la bloccano, mentre eventualmente le mascelle faringee si danno da fare per sottometterla e spingerla verso l’esofago.


La bocca grande dei mangiatori di pesci permette la cattura di prede di grosse dimensioni. La cernia rossa Cephalopholis sonnerati.


A sinistra. La strana pigmentazione della cernia bocca rossa Aethaloperca rogaa.
A destra. Nei predatori che cacciano all’agguato, come lo scorfano Scorpaenopsis oxycephala, la bocca grande permette catture fruttuose.


A sinistra. Il pesce lucertola Saurida nebulosa esibisce un ghigno poco rassicurante per le sue prede.
A destra. Come pugnali, i denti della murena Gymnothorax meleagris, posti anche sul palato, trafiggono la preda e la trattengono, con poche possibilità di scampo.


A sinistra. Quasi invisibile, il pesce rana gigante Antennarius commersoni mostra una bocca poco rassicurante.
A destra. I pesci rana sono in grado di dilatare la bocca all’inverosimile per catturare prede quasi della loro stessa dimensione. La bocca spalancata del pesce rana peloso Antennarius striatus.


Antennarius striatus


A sinistra. La bocca allungata del pesce falco Oxycirrhites typus si chiude con una rapidità straordinaria sui piccoli pesci.
A destra. Un predatore particolare. Il falso pulitore Aspidontus taeniatus avvicina le prede fingendosi un pulitore e poi le azzanna staccando piccoli pezzi di squame o pinne.


Come ci si sente dopo l’attacco di un pesce lucertola? Questo Pseudanthias squamipinnis è scampato ma ha riportato ferite devastanti, che lo rendono ora una preda facile.

Bocche grandi caratterizzano soprattutto i predatori poco mobili, quelli che cacciano all’agguato, come i pesci rana, gli scorfani, i pesci lucertola. La difficoltà della cattura è bilanciata dalla possibilità di catturare prede molto grandi, in modo da massimizzare il rendimento.
Troviamo specializzazioni estreme nei pesci farfalla dal becco lungo (generi Chelmon, Forcipiger): il prolungamento dell’apparato boccale li mette in grado di pizzicare una preda negli anfratti più irraggiungibili. La bocca dei singnatiformi (cavallucci marini, pesci trombetta, pesci ago, pesci fantasma) è un tubo allungato chiuso all’estremità. L’apertura delle branchie e la dilatazione del tubo creano un vuoto che all’apertura della mandibola basculante determina un potente risucchio: micidiale per piccole prede come crostacei e pesciolini.


A sinistra. La bocca allungata del pesce farfalla Chelmon rostratus, adatta per catturare piccoli invertebrati tra i coralli.
A destra. Come tutti i singnatiformi, il pesce fantasma Solenostomus paradoxus si avvantaggia della bocca a tubo per la cattura di piccole prede.


La straordinaria bocca a tubo del pesce trombetta Aulostomus chinensis, un capolavoro di alta ingegneria.

In animali privi di arti, come sono i pesci, la bocca è spesso un utensile prezioso anche per altre attività. Ad esempio la riproduzione. Gli opistognatidi (pesci mascella) e gli apogonidi (pesci cardinale) la usano come incubatrice: il maschio vi custodisce le uova fino alla schiusa, sospendendo in pratica l’alimentazione.
I pesci che preparano un nido per le uova (Aqva n. 220) utilizzano la bocca per ripulire il terreno su cui la femmina deporrà, ed allora avranno denti atti a raschiare, strappare, spazzolare, anche se magari la loro alimentazione non prevede nessuna di queste attività. Con la bocca di solito il maschio di questi pesci somministra cure alle uova, pulendole, e trasferendo loro con la saliva importanti sostanze per la loro immunità.


A sinistra. La bocca smisurata del pesce mascella Opistognathus sp. è utilizzata anche dal maschio per incubare le uova.


A destra. Cheilodipterus macrodon è un grosso pesce cardinale piscivoro. Dietro alla chiostra dei denti si possono vedere le uova, con gli occhi dei piccoli già visibili.


A sinistra. Deciso sul corallo: la castagnola dorata Amblyglyphidodon aureus, planctivoro, mostra degli incisivi invidiabili. Il maschio li usa per strappare i tessuti molli dei coralli neri e mettere a nudo lo scheletro dove la femmina deporrà le uova.
A destra. Tenero con i cuccioli: Amblyglyphidodon aureus utilizza la bocca per ripulire le uova e passare loro, con la saliva, sostanze antibiotiche. Ecco il primo bacio di papà.

Un cenno sull’igiene orale: abbiamo chiarito quanto preziosa sia la bocca per i pesci. Ovvio che un organo così importante debba essere oggetto di pulizia approfondita. Come sempre, non potendo fare da sé, i pesci sono obbligati a rivolgersi per le pulizie a animali pulitori, altri pesci o gamberi. Durante la sosta dal pulitore, la fase dell’apertura della bocca per la rimozione di residui di cibo dai denti è sempre una fase importante e prolungata.
Infine un’ultima annotazione. Tra le funzioni secondarie della bocca pochi pesci hanno quella di emettere suoni. Non tutti sono muti, alcuni pesci pagliaccio ad esempio e alcuni pesci angelo emettono suoni schioccanti aprendo e chiudendo velocemente le mascelle, per minacciare l’intruso che si avvicini troppo. Insomma, anche l’uso della bocca nelle comunicazioni in qualche modo era già stato scoperto dai pesci.


A sinistra. Il momento dell’igiene orale per i pesci richiede l’intervento di un pulitore. Labroides dimidiatus nella bocca del pesce istrice Diodon hystrix.
A destra. Il labbradolci Plectorhinchus polytaenia spalanca le fauci permettendo l’ingresso del pulitore Labroides dimidiatus. La pulizia è un momento importante nella giornata di ogni pesce.

Vi invitiamo a visitare: www.kudalaut.eu

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.
© Massimo Boyer – www.kudalaut.eu – [articolo pubblicato su Aqva n. 227]


TAGarticoli biologia grande
Messaggio precedenteShorties Scubapro Sport 2.0 Next PostDiving Talks. Per i sub "L'evento Subacqueo Più Importante del 2021"

Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri e oltre 500 articoli. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca

Articoli correlati

civetta

Due civetta

subacquei scientifici

Scuola estiva per Subacquei Scientifici

squalo balena

Gli occhi corazzati dello squalo balena


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Paralenz 2022
Dan Europe

Link

Beuchat
Mares
Scubapro

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
close
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!