• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
ULTIME NEWS
Recensione del film Tredici Vite, una storia vera
Uccidere una medusa è reato
Il gigante e il pescatore
Attrezzatura per immersioni sui relitti
Mares rilancia la maschera Chroma Up
Shorty 1Dive Beuchat
Fotografare le Meraviglie del Mediterraneo
Boyer al Blue Festival, La Spezia
Stefano Byloos record del mondo di free immersion in lago
Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
nosy
scubapro 2
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • stefano byloos
        ApneaArticoliFlashnews
        0

        Stefano Byloos record del mondo di free immersion in lago

        ScubaPortal02/08/2022

      • prism skin
        ApneaProdotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Muta da apnea Prism Skin Mares 5mm

        ScubaPortal17/06/2022

      • ApneaFlashnewsFoto-Video sub
        0

        Y-40: una Conferenza Subacquea per la Giornata Mondiale degli Oceani

        ScubaPortal07/06/2022

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • danza subacquea
        AltroApnea
        0

        Danza Subacquea per la giornata imnternazionale della Danza

        ScubaPortal27/04/2022

      • sea on words
        AltroApnea
        0

        “Sea on words – parole da aMare”, il legame tra l’oceano e la letteratura

        ScubaPortal21/04/2022

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        Fabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • megale hellas
        Archeosub
        0

        Megale Hellas, la spedizione Oceanus sulle rotte degli elleni

        ScubaPortal22/04/2021

      • dive in the past
        AltroArcheosub
        0

        Dive in the Past: l’archeologia subacquea in un videogioco 3D

        ScubaPortal14/04/2021

      • george bass
        ArcheosubFlashnews
        0

        Morto George Bass, uno dei padri dell’archeologia subacquea.

        ScubaPortal30/03/2021

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        Massimo Boyer12/08/2022

      • Biologia
        0

        Il gigante e il pescatore

        ScubaPortal10/08/2022

      • fotografare mediterraneo
        BiologiaFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Fotografare le Meraviglie del Mediterraneo

        Elena Santoro04/08/2022

      • blue festival
        BiologiaFlashnews
        0

        Boyer al Blue Festival, La Spezia

        Massimo Boyer03/08/2022

      • podcast 6 falsi miti squali
        Biologiapodcast
        0

        Podcast #6 – Falsi miti sugli squali

        Marco Daturi29/07/2022

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • film tredici vite
        AltroBlog
        0

        Recensione del film Tredici Vite, una storia vera

        Marco Daturi13/08/2022

      • safari nel baltico
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura per immersioni sui relitti

        ScubaPortal09/08/2022

      • donne-subacquea
        AltroBlogImmersioni
        0

        Donne e subacquea

        ScubaPortal09/06/2022

      • AltroBlogFlashnewsFoto-videoFoto-Video subFoto-video Sub
        0

        MetaOcean, un grande successo

        ScubaPortal27/05/2022

      • espressioni di uso comune tra i sub
        ArticoliBlog
        0

        Parla come mangi! Lessico subacqueo – 10 espressioni di uso comune tra i sub.

        Massimo Boyer07/12/2021

      • DAN Sustainable Tour
        ArticoliBlogProdotti di Subacquea
        0

        Si chiude il DAN Sustainable Tour per i due brand ambassador di Aqualung

        ScubaPortal26/11/2021

      • blue festival
        Foto-Video sub
        0

        La Spezia 28/7: il Blue Festival apre con le foto di Massimo Boyer

        Roberto Besana18/07/2022

      • ApneaFlashnewsFoto-Video sub
        0

        Y-40: una Conferenza Subacquea per la Giornata Mondiale degli Oceani

        ScubaPortal07/06/2022

      • AltroBlogFlashnewsFoto-videoFoto-Video subFoto-video Sub
        0

        MetaOcean, un grande successo

        ScubaPortal27/05/2022

      • fotografia macro
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Piccola guida e trucchetti per la fotografia macro

        Paralenz18/05/2022

      • scubazone 61
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 61

        Massimo Boyer30/03/2022

      • ocean art 2021
        ConcorsiFlashnewsFoto-Video sub
        0

        I vincitori di Ocean Art 2021

        Massimo Boyer26/01/2022

      • donne-subacquea
        AltroBlogImmersioni
        0

        Donne e subacquea

        ScubaPortal09/06/2022

      • safari nel baltico
        Immersioni
        0

        Safari nel Baltico

        Cesare Balzi13/05/2022

      • relitti in bretagna
        Immersioni
        0

        La reine de l’Arvor – pescherecci, immersioni e relitti in Bretagna

        Paolo Ponga26/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • endurance
        ArticoliImmersioni
        0

        Endurance: ritrovato in Antartide il relitto della nave di Shackleton

        Massimo Boyer11/03/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • Operazione Siso 4
        BiologiaFlashnewsInterviste
        0

        Inizia con un Successo l’Operazione Siso 4 di Sea Shepherd

        Sea Shepherd Italia ONLUS16/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • dan europe e azoth system
        Medicina e tecnica
        0

        DAN Europe e Azoth Systems insieme per la raccolta dati in immersione

        DAN Europe07/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • la ricerca emerge
        FieraMedicina e tecnica
        0

        La ricerca emerge

        ScubaPortal01/12/2021

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        Massimo Boyer12/08/2022

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • vota la tua struttura
        ArticoliFieraFlashnewsOperatori
        0

        ScubaAward 2022 – Vota la tua struttura preferita

        ScubaPortal01/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • narcosi da azoto
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        Proviamo a misurare la Narcosi da Azoto

        DAN Europe23/11/2021

      • award 2022
        ConcorsifeaturedFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2022

        ScubaPortal17/11/2021

      • safari nel baltico
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura per immersioni sui relitti

        ScubaPortal09/08/2022

      • chroma up
        Prodotti di Subacquea
        0

        Mares rilancia la maschera Chroma Up

        ScubaPortal08/08/2022

      • shorty 1dive
        Prodotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Shorty 1Dive Beuchat

        ScubaPortal05/08/2022

      • masterlift
        Prodotti di Subacquea
        0

        GAV Masterlift Tek Beuchat

        ScubaPortal28/07/2022

      • app mares
        Prodotti di Subacquea
        0

        La nuova App Mares

        ScubaPortal20/07/2022

      • cubazone y63
        Prodotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone 63 – le vacanze del sub

        Massimo Boyer19/07/2022

      • fotografare mediterraneo
        BiologiaFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Fotografare le Meraviglie del Mediterraneo

        Elena Santoro04/08/2022

      • sea dragon
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Sealife Sea Dragon 3000SF Pro Dual Beam

        ScubaPortal26/07/2022

      • cubazone y63
        Prodotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone 63 – le vacanze del sub

        Massimo Boyer19/07/2022

      • suggerimenti e trucchi
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Suggerimenti e trucchi per usare meglio la Vaquita

        ScubaPortal14/06/2022

      • scubazone 62
        FlashnewsProdotti Foto-Video subScubaZoneSenza categoria
        0

        Uscito ScbaZone n. 62 nella Giornata Mondiale degli Oceani

        Massimo Boyer08/06/2022

      • fotografare meglio con lo smarthpone
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Come fotografare meglio sott’acqua con lo smartphone (e alcuni consigli per acquistare la custodia).

        Massimo Boyer01/06/2022

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        ScubaPortal01/07/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • s.valentino. regala mares
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        S. Valentino. Regala Mares al tuo/tua buddy

        Massimo Boyer14/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • computer ossimetro
        ApneaSnorkeling
        0

        OXAMA, il primo computer-ossimetro che parla

        ScubaPortal11/11/2021

      • Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?
        ArticoliSnorkeling
        0

        Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?

        Donatella Moica05/11/2021

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        “L’Acquario del Mondo”: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all’immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l’arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaAsiaImmersioniViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo?

        Andrea Piasentin18/05/2021

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • tubbataha reef
        AsiaViaggi
        0

        Tubbataha Reefs Natural Park – World Heritage Park

        Paola Ottaviano15/07/2022

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • p47 thunderbolt
        AsiaViaggi
        0

        P47 D-Bomber Razerblade Thunderbolt “Santa Maria”

        Marco Montaldo25/05/2022

      • workshop pesci marini
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Workshop: Pesci Marini Tropicali: Identificazione ed Ecologia – Maldive, 12 – 20 Maggio 2022

        Massimo Boyer10/02/2022

      • Le Filippine miglior destinazione subacquea
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Filippine miglior destinazione subacquea secondo i WTA

        Massimo Boyer10/01/2022

      • crociera alle maldive
        AsiaViaggi
        0

        L’emozionante esperienza della crociera alle Maldive

        Marco Lausdei15/11/2021

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • museo subacqueo marsigliaia
        ApneaEuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Beuchat sostiene il Museo Subacqueo di Marsiglia

        Massimo Boyer22/06/2021

      • lampedusa
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        A Lampedusa con Click and Travel

        ScubaPortal02/06/2021

      • immunità di gregge
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta: raggiunta l’immunità di gregge

        ScubaPortal26/05/2021

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliBiologiaOceaniapodcastViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • tubbataha reef
        AsiaViaggi
        0

        Tubbataha Reefs Natural Park – World Heritage Park

        Paola Ottaviano15/07/2022

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • p47 thunderbolt
        AsiaViaggi
        0

        P47 D-Bomber Razerblade Thunderbolt “Santa Maria”

        Marco Montaldo25/05/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti

Link utili

garmin descent
Mete subacque

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Agusta resort

Commenti

  • Marco su Recensione del film Tredici Vite, una storia vera
  • Alberto Romeo su Recensione del film Tredici Vite, una storia vera
  • Alessandro su voglia di mare diving center Marettimo
  • Italo su Le migliori 10 immersioni d’Italia per Open Water.
  • Marco su Una petizione per le immersioni nell’ Iseo
Home Articoli Altro Bossi 2

Bossi 2

ScubaPortal29/08/2005Altro0

Autore: Gigi Casati
Foto: Lorenzo Del Veneziano, Gigi Casati, Jean Jacques

Dopo una piccola pausa, servita ad impratichire Jean Jacques all’uso del CCR Voyager, ritorniamo alla sorgente Bossi con un programma limitato a pochi giorni, a causa dei molteplici impegni miei e di Jean Jacques.
Per questo ritorno, ci siamo attrezzati con più di cento metri di corda speleo, placchette, moschettoni, fix e trapano, abbiamo organizzato il cibo condensandolo in barrette energetiche per ridurre i volumi, preparato quattro litri di acqua di cui la metà colorata con integratori di sali-minerali; una vecchia semplice macchina fotografica con un rullino di diapositive da trentasei scatti ci farà da testimone.

Il primo giorno, lunedì 30-05-05 ci serve per posizionare le bombole del circuito aperto di sicurezza e come sempre le bombole vengono portate oltre la strettoia dei –12m da Stefano e Massimiliano che si preoccupano di posizionare la linea decompressiva, mentre Jean Jacques porterà a –80m, oltre la strettoia dei –89m, una bombola da 15l. Il mio compito è quello di portare una bombola da 20l a –72m e di andare a far visita alla galleria che abbiamo visto durante le esplorazioni all’inizio del mese io e Lorenzo mentre effettuavamo l’immersione per catturare qualche immagine della zona fonda.
Parto subito dopo che la linea decompressiva è stata posizionata, recupero la mia bombola da 20l che posiziono dove previsto, raggiungo i –80 dove cerco di attaccare il filo lontano dal filo principale, ma non trovo un buon punto per legarlo. Mi accontento di un ancoraggio precario: inizio a risalire, mi infilo nella frattura, tento di legare ancora il filo, ma la roccia, sebbene frastagliata, non è adatta: la più parte degli spuntoni si stacca, poiché anche qui, come in tutta la grotta, la roccia non è delle migliori in quanto a solidità; tra me e me penso di essere fortunato ad avere un CCR: in circuito aperto sarebbe l’ennesima difficoltosa risalita a visibilità zero.
Ad un tratto sento il filo molle: l’ancoraggio non ha tenuto. Non mi preoccupo molto perché la frattura risale verticale e l’autonomia del mio CCR è abbastanza grande per permettermi di gestire una situazione difficile. Le bolle che sono costretto ad emettere in risalita intorbidiscono l’acqua. Raggiungo una zona dove la galleria si restringe: sono a –70m e poiché non mi è possibile di fissare il filo, sono costretto riscendendo, a recuperarlo. Mi lascio quasi cadere fino alla sala a –80m, tolgo ogni traccia del filo che a questo punto non servirebbe a nulla.
Inizio a risalire verso l’uscita della grotta e quando sono a –21m, vedo passare Jean Jacques che inizia la sua seconda immersione in solitaria con il CCR: mi saluta e si lascia scivolare nel pozzo. Che sensazione strana provo quando lo vedo andare giù senza emettere bolle: ero abituato a vederlo con il suo SCR passivo ed anche se abbiamo passato insieme una decina di giorni a fare pratica con il nuovo CCR la condizione mi appare strana. Riemergo, sistemo le attrezzature, chiacchiero con Stefano e Massimiliano e di Jean Jacques nessuna traccia: conosco i tempi di percorrenza, ma non lo immagino in CCR, quindi mi aspetto di vedere delle bolle. Intravedo un movimento sulla superficie dell’acqua quando ormai Jean Jacques è a –6m e sta facendo il lavaggio del sacco: ora sono più tranquillo. Stefano e Massimiliano rientrano a casa mentre io e Jean Jacques rimaniamo alla sorgente a far asciugare le nostre mute: passeremo la notte nel Cantone per evitare l’ora e mezza di macchina che separa casa mia dalla sorgente.

Martedì, ci troviamo alla sorgente alle 9 con Stefano, che ci aiuterà alla partenza. Stefano porta a –21m il sacco speleo contenente gli scarponi e due grossi bidoni stagni che rispetto ai prototipi sono stati leggermente modificati da Giòsub. Parto per primo quando ancora Stefano è in acqua; Jean Jacques mi seguirà a ruota. Una volta presi i due bidoni, con una pinneggiata sostenuta mi dirigo verso il fondo della grotta, passo senza perdere tempo la strettoia sul fondo e senza nemmeno sganciare i bidoni ( ricordo come mi sembrava stretta all’epoca in cui la superavo respirando aria ), a –80m mi carico della bombola da 15l e la porto fino a –40m. Raggiunta la sala a –25m, l’acqua mi sembra strana, verdognola: mi rendo conto che la fluorescina è ancora presente in grandi quantità in queste zone.
Entro nella galleria che porta all’uscita del sifone e la situazione è ancora peggiore: tutto è verde e la visibilità non supera i tre metri: mi trasformerò come l’incredibile Hulk diventando verde anch’io? Riemergo dopo 43’, mi scarico delle attrezzature, porto un primo bidone al campo base, ritorno all’acqua e aspetto l’arrivo di Jean Jacques, che stranamente riemerge dopo 75’ affermando di aver perso tempo nella zona fonda.
Sistemato anche il suo CCR, portiamo tutto il materiale necessario al campo base, togliamo le mute ed i sottomuta pesanti ed indossiamo le tute speleo; dopo una “mangiatina” accompagnata da una “bevutina”, iniziamo a risalire il pozzo, trasportando le attrezzature necessarie per la topografia e per la continuazione dell’esplorazione. Suddivisi i pesi, ci incamminiamo: le operazioni di topografia non sono veloci, infatti le misure e i disegni richiedono del tempo. Ci limitiamo a topografare la galleria principale e ad osservare le varie possibilità esplorative.
Raggiunti i passaggi ricchi di fragilissime concrezioni, facciamo molta attenzione a non rompere nulla: ci rendiamo conto che nei passaggi lindi da noi esplorati la prima volta, l’argilla è aumentata perché è affiorata dal leggero strato superficiale di argilla concrezionata, che si è rotto al nostro precedente passaggio.
Raggiungiamo il punto in cui si è fermata l’esplorazione la scorsa volta, prepariamo il trapano e le attrezzature per risalire e mettere in sicurezza la discesa: inizio ad arrampicare. Salgo in libera e superati i 5m di arrampicatina, pianto un fix per permettere a Jean Jacques di seguirmi. Avanziamo nella galleria di forma circolare con un diametro di 5-6m, raggiungiamo dopo una quindicina di metri un pozzetto in discesa, fortunatamente ricco di appigli, scendo e, non appena raggiungo il piano, trovo una bellissima vasca di 5m di lunghezza per 3 di larghezza con il segno dei livelli dell’acqua e delle piccole strane concrezioncine sui bordi. Sono così estasiato guardandomi intorno, che non mi accorgo di appoggiare i piedi su uno strato di umida argilla cosicché in un batter d’occhio, mi ritrovo a pancia all’aria. Jean Jacques, da “buon” compagno di esplorazione, non trattiene una grande risata.
Alla fine della vasca ci ritroviamo su di una galleria che scende inclinata che percorro solo io per una decina di metri; con tutta l’argilla che ho spalmato sulla tuta, scivolo più del normale e poiché non vedo la fine del pozzo, non oso continuare la discesa senza corda.
Terminiamo perciò la topografia di questa intrigante galleria ed iniziamo a rientrare.
Lasciamo tutto il materiale in un posto adatto e scendiamo verso la nostra attrezzatura subacquea che ci permetterà di ritornare, superando il sifone, “en plein air”.
Siamo parzialmente scarichi perché una grossa parte del materiale lo lasciamo nella grotta; il sifone, che oramai conosco a memoria, lo percorro velocemente tanto che riemergo in 35’. Stefano e Massimiliano stanno aspettandoci: sono le 21, il sole è già calato anche se il buio non ha ancora oscurato del tutto la valle; i nostri prodi compagni di avventura non esitano a scendere in acqua per recuperare il materiale. Questa volta rientriamo a casa, perché abbiamo una parte del materiale da sistemare, le tute speleo da asciugare e le batterie del trapano e delle torce da ricaricare. Raggiunto Lecco, una appetitosa pizza non ce la toglie nessuno poi, una sana e riposante dormita ci accompagna al giorno successivo.

Mercoledì, giornata lavorativa e di acquisti: ci servono altre corde per le nuove calate ed arrampicate; la serata la trascorriamo in un ristorantino a deliziarci con succulenti piatti di stagione.

Giovedì, dopo un’abbondante cena, con aromatici vini e per finire una grappa d’annata, non è facile alzarsi presto, ma la grotta ci aspetta. Stefano ci aspetta con aria impaziente alla Bossi, perché noi arriviamo con il canonico ritardo accademico. Mentre prepariamo i sacchi, arrivano alla sorgente Amaiel, Nick e un loro amico di cui purtroppo non ricordo il nome; un saluto, qualche battuta e Stefano indossa la muta umida per portare i nostri sacchi a –15m, mentre noi ci cambiamo fortunatamente prima che il sole raggiunga la vasca e partiamo.
L’appuntamento con Massimo, Flavio e Stefano è per la sera anche se non sappiamo a che ora usciremo.
Tutto bene durante la progressione: riesco a passare il sifone in 35’ mentre Jean Jacques passa in 45’; è bello aspettare, il compagno d’immersione al buio all’interno di una grotta, finché le luci del suo casco illuminano la “piscina” naturale e creano effetti magici. Le solite battute simpaticamente “acide” tra me e Jean Jacques, la sistemazione dei due Voyager e delle potenti luci forniteci da Giòsub, l’arrampicatina che ci porta al campo dove ci spogliamo della muta e via iniziamo la risalita del pozzo. Questa volta porto con me l’economica macchina fotografica per tentare di immortalare alcuni passaggi. Raggiunta la saletta dove sono caduto martedì, mi preparo da “buon” compagno di esplorazione, a cogliere una probabile immagine di Jean Jacques che va a gambe all’aria vendicandomi così delle sue risate precedenti. Jean Jacques, che non crede ai suoi occhi vedendomi pronto allo scatto, con un passo da guascone avanza verso di me, scivolando inesorabilmente illuminato dal lampo del flash. Dopo essermi accertato delle condizioni dell’amico sessantacinquenne, mi lascio sfuggire qualche battutina.
Poi si lavora: trapano alla mano metto un fix ed inizio a percorrere la galleria; le forme sono molto belle e dopo una ventina di metri mi trovo ad un bivio. Mentre Jean Jacques si prepara a prendere le misure per la topografia, io, dopo aver osservato l’andamento della galleria, seleziono il materiale decidendo di non portare il trapano e le batterie. Le concrezioni si sprecano: i depositi di argilla ormai induriti dal tempo formano strane morfologie. Dopo un centinaio di metri arriviamo ai piedi di una bianca colata di calcite, dove stimo 5m di arrampicata e, poiché il fango la fa da padrone e si scivola troppo, non mi fido a risalire la concrezione. Mentre Jean Jacques si riposa io torno indietro a recuperare il trapano e la batteria. Inizio ad osservare la parete di roccia dinanzi a me, scorgendo una cengia a circa 3m da terra facile da raggiungere sulla destra, per cui salgo. Faccio un buco nella parete marcia, metto un fix, piastrina, moschettone e corda, Jean Jacques mi fa sicura dal basso; mi lascio di peso sull’ancoraggio, iniziando a pendolare per raggiungere una stalagmite. Una volta afferratala, la uso come appiglio per tirarmi su di peso: è fatta, ancora un metro e sono su di una piazzola piana lunga 10 m e larga 4m. Il pozzo continua a salire su concrezione, l’argilla purtroppo non manca, alla base un limpido laghetto è alimentato dallo stillicidio.
Metto in sicura la corda e Jean Jacques mi raggiunge. Non ci resta altro da fare che affrontare l’ennesima arrampicata. Uno studio rapido per trovare il miglio punto per risalire ed inizio di nuovo. Salgo di 1,5m, si stacca l’appiglio, ma per fortuna non cado. Decido di iniziare con il trapano, piantando fix, utilizzo la staffa per semplificare la risalita, e dopo averne messi tre, raggiungo la cima del pozzo a circa 8m di altezza. Avanzo strisciano nella argilla bagnata, ancorando la corda in maniera che serva come corrimano per avvicinarsi al pozzo, ma a metà buco la batteria si esaurisce. Avviso Jean Jacques di fare attenzione a quest’ultimo tratto. L’ambiente è molto diverso: l’argilla che ricopre le pareti lo rende tetro ma, dopo 20m una nuova sorpresa: un sifone i cui bordi sono di argilla pura, si intorpidisce rapidamente con una nuvola di fango quando volutamente mettiamo i piedi in acqua.

Siamo di fronte ad un sifone pensile a circa 150m di altezza rispetto al lago dove abbiamo lasciato le attrezzature. Ci organizzeremo per tornare a fare immersione in questo “invitante” sifoncello. Rientriamo e mentre percorriamo la galleria andiamo a vedere alcuni passaggi laterali per controllare se proseguono. Raggiungiamo anche la batteria di scorta e la utilizziamo per piantare dei fix su un paio di pozzi che ci sono strada facendo, ma avendo finito anche i moschettoni, non possiamo scenderli. Raggiungiamo il campo vicino al laghetto: non abbiamo più nulla da mangiare, ma è rimasta fortunatamente dell’acqua in cui è disciolto l’integratore di sali-minerali. Decidiamo cosa lasciare all’interno della grotta perché vogliamo ritornare a continuare sia per continuare l’esplorazione sia per la topografia.

Io riemergo come al solito dopo 35’ ed un po’ annoiati, trovo Flavio, Massimiliano e Stefano che si preparano velocemente per andare a recuperare tutto il materiale che è rimasto dai –35 in su. Jean Jacques riemerge dopo 45’: ormai sono le 21.30.
Finiamo di caricare il materiale alle 22.30 e quando ci salutiamo è sottointeso che ci ritroveremo tutti per la vedere fin dove continuerà a sorprenderci questa sorgente Bossi..

Partecipanti:
Flavio Luzzi. (Svizzera)
Jean Jacques Bolanz (Svizzera)
Luigi Casati (Italia)
Massimiliano Valsecchi (Italia)
Stefano Beatrizotti (Svizzera)

Sponsor:
Aquatek
Giòsub
Lm. Nt
Parisi Sub
Utengas

Si ringrazia il:
Azienda Industriale di Lugano
Comune di Arogno
Istituto Scienze della Terra
Il giornale del Popolo

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGaltro articoli bossi
Messaggio precedenteLembeh Next PostYou can not break the spirit of our community

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

Il gigante e il pescatore

Che bocca grande hai…

Squali Vs Mucche – Chi è più pericoloso?


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Dan Europe
garmin descent
Mete subacque
OrangeShark Diving Malta

Link

Beuchat
Mares
Scubapro

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
close
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!