• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        Massimo Boyer07/11/2022

      • mondiali di apnea
        AltroApneaArticoli
        0

        Azzurri: 4 medaglie ai mondiali di apnea

        ScubaPortal10/10/2022

      • mondiali di apnea
        AltroApneaArticoli
        0

        2 argenti e 1 bronzo per l’Italia ai Mondiali di Apnea a Ka?

        ScubaPortal05/10/2022

      • ocean film festival
        ApneaFoto-videoProdotti Foto-Video sub
        0

        Ocean Film Festival 2022

        ScubaPortal03/10/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        Massimo Boyer19/09/2022

      • ferri record
        AltroApnea
        0

        Ferri due record mondiali

        ScubaPortal08/09/2022

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        Fabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • megale hellas
        Archeosub
        0

        Megale Hellas, la spedizione Oceanus sulle rotte degli elleni

        ScubaPortal22/04/2021

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • reti fantasma
        Biologia
        0

        Operazione Nevada contro le reti fantasma nelle acque antistanti Avola

        Sea Shepherd Italia ONLUS02/01/2023

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        Massimo Boyer22/12/2022

      • Biologia
        0

        Workshop sui Pesci di reef

        Massimo Boyer20/12/2022

      • esplode acquario
        AltroBiologia
        0

        Esplode acquario da 1 milione di litri a Berlino

        Massimo Boyer19/12/2022

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        Astore Santoro SBL16/01/2023

      • pinne-scubapro-seawing-supernova
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Test pinne SCUBAPRO Seawing Supernova

        Marco Daturi06/09/2022

      • ceresio blu
        ArticoliBlog
        0

        Pulite il lago con Blu Pulito 2022

        ScubaPortal03/09/2022

      • riposiziona corallo nero
        BlogImmersioni
        0

        La Divisione Sub Marevivo riposiziona un corallo nero cresciuto sulla Haven

        Cristina Freghieri02/09/2022

      • film tredici vite
        AltroBlog
        0

        Recensione del film Tredici Vite, una storia vera

        Marco Daturi13/08/2022

      • safari nel baltico
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura per immersioni sui relitti

        ScubaPortal09/08/2022

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        Massimo Boyer19/01/2023

      • myshot 2022
        Foto-videoFoto-video SubFoto-Video subIn EvidenzaSlide
        0

        I vincitori di MyShot 2022

        Massimo Boyer16/11/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        Massimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        ScubaPortal27/09/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        Massimo Boyer19/09/2022

      • blue festival
        Foto-Video sub
        0

        La Spezia 28/7: il Blue Festival apre con le foto di Massimo Boyer

        Roberto Besana18/07/2022

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • relitto di caisole
        ImmersioniSlide
        0

        Il relitto di Caisole

        Cesare Balzi04/01/2023

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        Paolo Ponga27/12/2022

      • relitto bolzaneto
        ArticoliImmersioni
        0

        Relitto del Bolzaneto

        Marco Daturi21/12/2022

      • ArticoliImmersioni
        0

        Il Regio Dragamine RD55

        Domenico Majolino07/12/2022

      • Motonave Viminale
        Immersioni
        0

        Motonave Viminale: Lasciarsi alle spalle un relitto è una pratica che richiede coraggio

        Andrea Murdock Alpini25/11/2022

      • intervista miss scuba 2022
        AltroInterviste
        0

        Intervista a Giulia Costa, Miss Scuba 2022

        Massimo Boyer28/12/2022

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        Massimo Boyer22/12/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        DAN Europe30/12/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un?ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        DAN Europe30/12/2022

      • smette motivi
        AltroArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #3 – Motivi del drop-out

        Orante Trabucco16/12/2022

      • smettere servizio
        AltroMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #2 ? Erogazione del servizio

        Orante Trabucco12/12/2022

      • smette
        ArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #1 – Organizzazione territoriale

        Orante Trabucco05/12/2022

      • guida per sub principiante
        AltroArticoliMedicina e tecnicaProdotti di SubacqueaSlide
        0

        Piccola guida per il sub principiante

        Massimo Boyer08/11/2022

      • record mondiali
        ArticoliMedicina e tecnica
        0

        Subacqueo inglese paraplegico tenta 3 record mondiali

        Massimo Boyer04/10/2022

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        Massimo Boyer12/08/2022

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • linee guida
        AltroArticoliIn EvidenzaNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        Astore Santoro SBL16/01/2023

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • vota la tua struttura
        ArticoliFieraFlashnewsOperatori
        0

        ScubaAward 2022 – Vota la tua struttura preferita

        ScubaPortal01/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All?Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • Sirius Mares cinturini colored
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuovo computer subacqueo Mares SIRIUS

        Elisa Furlani26/01/2023

      • attrezzatura subacquea tek
        Prodotti di SubacqueaSlide
        0

        Quanto costa l’attrezzatura subacquea? Conclusioni

        Orante Trabucco20/01/2023

      • l'attrezzatura subacquea
        Prodotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura subacquea, quanto mi costi?

        Orante Trabucco17/01/2023

      • attrezzatura subacquea
        Prodotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Guida all?acquisto ragionato delle attrezzature subacquee. Quando.

        Orante Trabucco13/01/2023

      • attrezzatura-subacquea
        Prodotti di Subacquea
        0

        Guida all?acquisto delle attrezzature subacquee: come scegliere

        Orante Trabucco10/01/2023

      • sub attrezzatura
        Prodotti di Subacquea
        0

        Guida all?acquisto ragionato delle attrezzature subacquee. Dove

        Orante Trabucco05/01/2023

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        Massimo Boyer19/01/2023

      • AltroFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Il piacere della meraviglia. Mostra fotografica di Terraneo

        ScubaPortal19/10/2022

      • scubazone 64
        ArticoliProdotti Foto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 64

        Massimo Boyer06/10/2022

      • ocean film festival
        ApneaFoto-videoProdotti Foto-Video sub
        0

        Ocean Film Festival 2022

        ScubaPortal03/10/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        Massimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        ScubaPortal27/09/2022

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        Massimo Boyer07/11/2022

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        ScubaPortal01/07/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • s.valentino. regala mares
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        S. Valentino. Regala Mares al tuo/tua buddy

        Massimo Boyer14/02/2022

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        Riccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        Troy Iloski07/12/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        ?L?Acquario del Mondo?: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all?immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l?arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • profondo sud
        AsiaSlideViaggi
        0

        Maldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti?

        Francesca Miccoli03/11/2022

      • Il Parco Nazionale di Komodo
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Il Parco Nazionale di Komodo – Nosytour

        Andrea Piasentin20/09/2022

      • pasir timbul
        AsiaViaggi
        0

        Immersione a Pasir Timbul, Raja Ampat

        Marco Montaldo19/08/2022

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • tubbataha reef
        AsiaViaggi
        0

        Tubbataha Reefs Natural Park – World Heritage Park

        Paola Ottaviano15/07/2022

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini29/12/2022

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        Paolo Ponga27/12/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        ScubaPortal23/08/2022

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliBiologiaOceaniapodcastViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini29/12/2022

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        Riccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        Troy Iloski07/12/2022

      • profondo sud
        AsiaSlideViaggi
        0

        Maldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti?

        Francesca Miccoli03/11/2022

      • Il Parco Nazionale di Komodo
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Il Parco Nazionale di Komodo – Nosytour

        Andrea Piasentin20/09/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        ScubaPortal23/08/2022

      • pasir timbul
        AsiaViaggi
        0

        Immersione a Pasir Timbul, Raja Ampat

        Marco Montaldo19/08/2022

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Immersioni Smile, it’s Sharky Time: immersioni alle isole Fiji
immersioni alle isole Fiji

Smile, it’s Sharky Time: immersioni alle isole Fiji

Paolo Ponga24/07/2017Immersioni, Oceania0

Sono sul ponte dell’Hunter, il catamarano in alluminio di proprietà dei BAD, i Beqa Adventure Divers, dal quale fra poco mi tufferò per una delle più belle immersioni della mia vita; l’oceano oggi è Pacifico solo per il nome purtroppo e con il suo blu cobalto a fare da sfondo, sta agitando la mia barca ed il Predator, la gemella di fronte a noi.

In effetti sto sentendo un brivido scorrermi lungo la schiena: in parte perché malgrado l’accurato briefing non so esattamente cosa mi aspetti in acqua, in parte invece a causa degli alisei di sud-est che qui portano fresco ed umidità.

immersioni alle isole Fiji

Mi trovo sull’isola di Viti Levu, l’isola principale dell’arcipelago delle Fiji, dove è sita la capitale Suva; per la precisione siamo partiti per una brevissima navigazione dalla semplice ma bella località di Pacific Harbour, il capoluogo della Coral Coast, in quella che viene definita la “green side of the island”… definizione in effetti azzeccata perché la zona è verdissima e ricoperta dalla foresta pluviale. D’altronde i venti freschi e carichi di umidità si fermano sulle montagne e scaricano acqua, anche durante la stagione secca, favorendo la natura lussureggiante.

Il tempo così è estremamente variabile, con il cielo azzurro cupo che spesso si copre e regala uno scroscio d’acqua improvviso, per poi cambiare ancora repentinamente; spero che si sistemi in fretta perché sono in viaggio di nozze e non vorrei che mia moglie, non subacquea, mi mordesse al mio ritorno… insomma fra sopra e sotto l’acqua sono messo uguale! E non so quali ragazze temere di più…

Le due barche stanno ora ormeggiando nel canale fra L’isola principale e Beqa, dove si trova il Fiji Shark Corridor, la zona diventata protetta per gli squali nel 2004 per l’ingegno dello Svizzero Mike Neumann e grazie alla collaborazione  con la popolazione locale ed il governo figiano; in questa zona vivono ora stanziali squali di 8 specie diverse: Leuca o Zambesi (i bullshark per le persone di lingua inglese), pinna bianca, pinna nera, grigi, nutrice ed anche, meno frequenti, squali limone dell’Indo-Pacifico, albimarginatus e tigre.

Quella che sto per fare, e che ripeterò con piccole varianti nei giorni successivi, è un’esperienza incredibile che non ho mai vissuto prima nei miei vent’anni di subacquea: saranno onde di adrenalina pura fissate in immagini indelebili nella memoria, ma allo stesso tempo vissute con una sensazione di sicurezza totale.

immersioni alle isole Fiji

Le immersioni si svolgono infatti in modo assolutamente organizzato, “svizzero”, con tempi e modalità precise per garantire lo show ma anche la totale protezione dei subacquei; oggi saremo 10 turisti con 9 guide sub e Mike impegnato a dirigere e filmare.

I ragazzi figiani sono incredibili: bravissimi, sempre pieni di sicurezza e sorrisi e costantemente attenti a chi scende insieme a loro; sono “armati”, se così si può dire, con dei bastoni di alluminio ricurvi a formare un’ansa sulla punta, in modo da spingere via gli animali più curiosi (o affamati…) senza fare loro del male.

Ho conosciuto Mike in barca, quando con mia sorpresa si è messo a chiacchierare con me in italiano: è di Ascona, in Svizzera italiana ed era dirigente di banca prima di scegliere un’altra vita. Dice che italiani ce ne sono pochissimi a fare immersioni: i circa 20.000 km non aiutano certo, ma è costante la presenza di francesi, inglesi o tedeschi, paesi in cui forse le Fiji sono più reclamizzate anche per la subacquea e non solo per i viaggi di nozze.

A parte qualche europeo, la maggior parte dei sub provengono in buona parte dall’Australia (Sidney è a 5 ore di aereo), poi dagli Stati Uniti e dall’estremo Oriente (oggi anche un fotografo professionista Thailandese con la moglie, Nu Parnupong); in ogni caso le immersioni sono talmente richieste che ho trovato 2 giorni esauriti prenotando 8 mesi prima (!).

“Ma ci saranno squali oggi?” Gli chiedo in barca

Sorride sornione “Tranquillo, non rimarrai deluso dalle mie ragazze”.

Dopo un accurato briefing ed un breve check si parte per l’avventura: ad un paio di minuti dalla superficie ci sistemiamo in ginocchio a 30 metri di profondità davanti ad un piccolo muretto di coralli morti ed il fondo di sabbia che rimane poco sotto di noi.

Qui 3 guide si mettono intorno ad una cassa di metallo che contiene teste di tonno: la prima si occuperà di dare da mangiare ai Leuca, le altre due fungeranno da protezione per il “feeder”; Mike con la sua enorme telecamera 4K scende sulla sinistra e le altre guide si pongono dietro di noi per la nostra protezione.

Subito arrivano i Bullshark: oggi sono una quarantina di esemplari, di cui 3/4 sono maschi e le altre femmine, molte delle quali gravide; la guida apre la cassa e comincia ad estrarre le teste di tonno che avidamente vengono mangiate dagli squali. Al settimo minuto i 3 protagonisti chiudono la cassa e vengono dietro di noi: è il momento in cui gli squali cominciano a danzare tutto intorno a noi, alla ricerca del cibo. In più un’altra guida muove un cassone di plastica sospeso sopra di noi che contiene altre teste ed i Bullshark nuotano, passano, danzano, ti sfiorano, a volte ti colpiscono con una pinna.

immersioni alle isole Fiji

Paura? Non saprei… prima dell’immersione sicuramente, perché non sapevo cosa aspettarmi. Poi la consueta eccitazione che si ripete da sempre ad ogni tuffo, finché mi sono inginocchiato ed ho percepito il movimento davanti, tutt’intorno a me… poi ho visto arrivare i primi squali ed ho iniziato a filmare, tutto contento… ma quando attraverso lo schermo ho visto un Leuca puntare dritto verso di me sempre più vicino, ho alzato lo sguardo verso quell’occhio vitreo ed improvvisamente ho percepito una mano stringermi sotto la bocca dello stomaco ed una voce ancestrale sussurrarmi nella testa con urgenza viaviavia mentre ti pare di sentire che nella sua un’altra voce stia dicendo con la stessa urgenza famefamefame e poi senti la tua (vera) voce che nell’erogatore sta dicendo cose che in questo articolo non puoi ripetere e poi vedi solo un pezzo di squalo che poi si gira, ti dà una pinnata e prosegue e dietro ce ne sono molti altri, l’acqua ne è piena, tutto intorno…

Ma è a questo punto che guardi dietro di te e vedi i ragazzi, li percepisci intorno a te, e sai che sono lì per proteggere la tua vita; ecco hai forse la sensazione di avere affidato la tua vita a qualcun altro, ma lo guardi e lo senti sicuro, capace, certo di quello che fa, e senza paura: per cui la tua scompare.

E rimane l’incredibile… quello che non credevi possibile… che riesci a fotografare solo pezzi di squalo, anche se usi il grandangolo… che quella che ti ha toccato il braccio non era la pinna di un sub… che vedi 40 teste fameliche girare fra i 50 cm ed i pochi metri di distanza che però allo stesso tempo sembrano i cagnolini di Mike, che si trova a qualche metro da te da solo a filmare senza protezione e che  pare il pastore di un branco di lupi… che se volessi, ma ti è stato spiegato e rispiegato di Non farlo, basterebbe allungare la mano per accarezzarli e ne hai una gran voglia…

Perché alla fine hai compreso veramente che sono solo animali, né buoni né cattivi, ma con una funzione precisa ed un posto nel mare che l’evoluzione ed il buon Dio hanno assegnato loro, senza cattiveria, solo la loro natura a guidarli e che l’immagine del killer psicopatico dato loro da Hollywood è solo nella testa degli sceneggiatori.

Al 15* minuto la guida preposta fa il segnale che ci sveglia dal nostro incanto e risaliamo ai 10 metri; qui fino al 30* minuto altre due guide daranno da mangiare a pinna bianca, pinna nera e squali grigi.

Poi lunga sosta di sicurezza a 5 metri: la solita noia? Nooo… a 5 metri c’è “l’autostrada”… oggi ci sono 8 pinna bianca e 15 pinna nera che sfrecciano continuamente avanti ed indietro, tutto intorno a noi.

Risaliti in barca, vedo le espressioni dei miei compagni, che credo riflettano la mia… sono già stato a vedere squali, ma mai nulla paragonabile a quanto vissuto stamattina, ne’ a Cuba dove sono andato apposta per vedere i Leuca, o alle Maldive, o in altri posti…

Nell’intervallo con la seconda immersione, riprendo a chiacchierare con Mike, a cui si aggiunge Manoa Lauvili Yacalevu, una delle guide figiane, biologo marino e ricercatore.

“Quando sono arrivato qua nel 2003” racconta Mike, “c’era già un diving col quale ho fatto una immersione in totale INsicurezza ed ho visto poco pesce e 3 bullshark molto schivi. Il posto però mi piaceva molto e ne intuivo le potenzialità.”

Quindi cosa fa? Rileva il diving e fa un accordo con lo stato figiano ed i villaggi di pescatori; crea lo Shark Corridor nel canale di Beqa, i pescatori si impegnano a non cacciare più gli squali ed in cambio viene messa una tassa di ingresso nel parco di 25 dollari figiani (circa 12€). Questi soldi andranno ai villaggi per 3 scopi: costruzione di strutture per le comunità, scuole e fondi per mandare all’università gli studenti migliori.

immersioni alle isole Fiji

Il risultato è oggi tangibile sotto ogni punto di vista: cammini per strada, entri nei negozi, fai benzina ed i figiani, sempre sorridenti e desiderosi di contatto, ti salutano e sempre ti dicono frasi tipo: “Ciao da dove vieni? Dall’Italia, bello, è vicina al Canada, vero? Ma sei qui per gli squali? Li hai già visti? Ti è piaciuto, vero?”

Le guide del diving sono tutti ragazzi che vengono dai villaggi locali, hanno studiato e trovato lavoro grazie agli squali… molti sono laureati; amici e parenti spesso lavorano nelle poche strutture ricettive create nella zona o nelle attività legate all’artigianato. Gli squali hanno portato benefici a tutti…

E loro? Beh, adesso la popolazione stanziale di Bullshark è di circa 80 unità costanti (ne sono stati catalogati 168 esemplari) ed i BAD non hanno avuto nessun incidente in questi anni.

Per cui… più che shark feeding, c’è stata “simbiosi” con essi, tornati sicuri nei luoghi dove un tempo vivevano.

In più non viene pescato alcun pesce per il nutrimento degli squali: le teste di tonno sono lo scarto di lavorazione di una grossa azienda figiana che lo cuoce e lo mette in scatola.

Ma c’è ancora una parte molto importante: lo Shark Corridor è diventato nel novembre 2014 Shark Reef Marine Reserve, il primo parco marino delle isole Fiji; le guide del BAD sono tutte “marine rangers” con il compito e l’autorità di fermare ed eventualmente arrestare i pescatori di frodo (ho assistito infatti al fermo di una barca sospetta).

Ma soprattutto, il parco marino è diventato un centro di studi sugli squali famoso in tutto il mondo: gli esemplari vengono monitorati continuamente dai biologi dello staff, spesso coadiuvati ed in relazione interattiva con varie università del nostro pianeta (per esempio durante la mia presenza c’erano i ricercatori francesi di Tara Expeditions).

Gli animali sono tutti catalogati, nominati ed osservati singolarmente; vengono fatti prelievi di tessuti e di sangue e nei limiti del possibile vengono curati per evidenti problemi o malattie; ad alcuni sono stati inseriti sottopelle dei segnalatori indolori per monitorarne gli spostamenti, di solito per progetti di ricerca dell’USP, l’università del Sud Pacifico o del Marine Studies Institute di quella di Sidney, considerato il top a livello mondiale.

Ma è ormai arrivato il momento di prepararsi per la seconda immersione: questa ci vedrà sdraiati su di una specie di balconata a 15 metri per 30 minuti, sempre in compagnia degli squali Leuca.

“Sempre vicini, Mike?”

“No, questa volta le mie ragazze saranno ancora più vicine Paolo…”

Vabbè…

…Devo dire che Mike ha mantenuto la promessa…

Ho ripetuto altre 2 volte l’esperienza, con delle piccole varianti: a 5 metri mi hanno messo in una buca del corallo con pinna bianca e nera a sfrecciarmi intorno… e l’ultima immersione l’ho fatta sul fondo di sabbia di fronte a Mike con il povero Manoa (San Manoa) a proteggermi da un eventuale Leuca troppo curioso.

Ho fatto altre immersioni con loro, più “normali”: è il regno dei coralli molli, veramente spettacolari, con un’infinità di pesci, ritornati in loco per la riserva marina… ed in più aragoste, tartarughe, barracuda, nudibranchi.

Vorrei concludere con una nota di gossip: a settembre 2016 i Beqa Adventure Divers hanno avuto in immersione un subacqueo d’eccezione, l’attore di Hollywood Jason Statham.

Al termine dell’esperienza ha voluto ringraziare i ragazzi del BAD con queste parole, riportate dal Fiji Times: “Un grande rispetto e ringraziamento a tutti gli shark divers senza paura che ho avuto la fortuna di incontrare in quel posto meraviglioso che sono le Fiji. Hanno nervi d’acciaio per gestire animali lunghi più di tre metri che potrebbero farti a brandelli in un istante. Stare vicino a questi incredibili predatori è un’esperienza che non dimenticherai mai”.

D’accordissimo.

immersioni alle isole Fiji


Note di viaggio

Le isole Fiji sono un arcipelago di 322 isole che si trova nel sud dell’Oceano Pacifico ad est dell’Australia; l’isola principale è Viti Levu, sulla quale si trovano la capitale Suva e l’aeroporto nazionale di Nadi.

Il viaggio aereo è molto lungo: sono circa 20.000km con scalo ad Hong Kong ed 11 ore di fuso; occorre il passaporto, ma non è richiesto alcun visto. La moneta delle isole è il Dollaro delle Fiji, che equivale a 0,45€.

La località da cui partono le immersioni per gli squali è Pacific Harbour, sita nella Coral Coast, che si trova nella parte meridionale di Viti Levu, a circa 3 ore dall’aeroporto internazionale di Nadi.

A Pacific Harbour ci sono diverse sistemazioni, per tasche diverse: si parte dal bellissimo Nanuku Resort a 5 stelle, al Pearl (un grande hotel a 4 stelle), per arrivare a soluzioni più semplici; noi abbiamo scelto l’ottimo Uprising Beach Resort (3 stelle +) alloggiando in una beach Villa di circa 60 mq. L’hotel è gestito da personale dotato della squisita e tipica gentilezza degli abitanti delle isole e dispone di un ristorante in cui si possono degustare i piatti tipici figiani.

Il piatto nazionale si chiama Kokoda ed è fatto con pesce cotto nel latte di cocco, unito a verdure ed a strisce di Cassava fritte nell’olio.


TAGisole Fiji
Messaggio precedenteScubazone n.34 è pronto, con un piccolo restyling Next PostUn pesce dalla foresta di mangrovie di Bangka

Paolo Ponga

Sono area manager di una multinazionale alimentare, ma in realtà viaggiatore "compulsivo" da tutta la vita, senza possibilità di guarigione, da quando ho capito che i viaggi sono la benzina per il motore della mia anima. Alterno viaggi di scoperta o fatti per nutrire la mente ad altri specificatamente pensati per le immersioni, ovunque ci sia abbastanza acqua.

Articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Banner 1

garmin descent
Dan Europe
Mete subacque
Albatros Top Boat 2023
OrangeShark Diving Malta
Agusta resort
eudi 2023

EUDI 2023 a Bologna

Massimo Boyer15/12/20220

Le vincitrici di Miss Scuba 2022

Massimo Boyer06/12/20220

myshot 2022

I vincitori di MyShot 2022

Massimo Boyer16/11/2022 1

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!