• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Medicina e tecnica Siete DIN o INT? Sondaggio
din o int

Siete DIN o INT? Sondaggio

27/11/2017

Contenuti dell'articolo nascondi
“DIN o INT?”
DIN o INT: Differenze, vantaggi e svantaggi
I vantaggi del sistema INT
Il sistema Din per immersioni tecniche e più controllabili
INT vs DIN: Quale attacco per l’erogatore è meglio per te?
E voi, siete INT o DIN?

“DIN o INT?”

DIN o INT: Differenze, vantaggi e svantaggi

È la domanda che tutti ci siamo sentiti rivolgere quando ci presentiamo in un diving center per immergerci. Qualcuno rimane perplesso, esitante; devo ammettere che lo scioglilingua a volte confonde anche me. Ma cosa vuol dire DIN, cosa vuol dire INT?

Quando ho iniziato a fare subacquea, negli anni ’80, esisteva praticamente solo l’attacco INT. Il primo stadio dell’erogatore ha una staffa, che si mette a cavallo dell’attacco sulla bombola. L’O-ring della bombola entra a contatto con un bordo metallico rialzato sul primo stadio, e la tenuta è assicurata.

din o int

I vantaggi del sistema INT

Il sistema INT è più rapido e semplice da montare, è più diffuso. Gli svantaggi: non è consigliabile usarlo con una pressione maggiore di 230 bar, l’O-ring posto all’esterno potrebbe saltare, anche in immersione (in 6000 immersioni non mi è mai capitato, ma non faccio statistica).

din o int

INT è un’abbreviazione, di international, a sottolineare il carattere universale dell’attacco.

Il sistema Din per immersioni tecniche e più controllabili

Dopo un primo tentativo che risale agli anni ’70, è negli anni ’90 che si diffondono gli attacchi DIN. DIN sta per Deutsche Institut for Normung, è un prodotto che si identifica subito col subacqueo tecnico, più sicuro e controllabile. Il primo stadio DIN ha un attacco a vite che si innesta nel corrispondente attacco sulla rubinetteria della bombola, ed è praticamente impossibile che se ne stacchi accidentalmente.

din o int

Sopporta pressioni di esercizio fino a 350 bar, e per la sua forma l’O-ring è bloccato nella sua sede interna, è quasi impossibile che si muova.

din o int

Le bombole che trovate nella maggior parte dei diving center hanno di solito una rubinetteria universale, con innesto a vite (DIN) che si trasforma in INT con inserimento di un adattatore, detto in Italia caramella, che si avvita con una normalissima brugola.

din o int

Girando il mondo devo dire che sempre più spesso ci viene prospettata questa possibilità. Solo in zone del globo remote si trovano rubinetterie solo INT. Se avete un primo stadio DIN e non siete sicuri, il mio consiglio è di portare nel bagaglio un adattatore, che montato sul vostro primo stadio lo trasforma in INT, compatibile con ogni attacco.

INT vs DIN: Quale attacco per l’erogatore è meglio per te?

din o int
din o int

Io sono ancora un utilizzatore di erogatori INT. A questa domanda fino a pochi anni fa avrei dovuto rispondere INT per la praticità: io sono un viaggiatore, mi capita spesso di dover innestare il mio erogatore sulle bombole più diverse, col mio INT mi sono sempre trovato bene. Ma in effetti, con la diffusione delle nuove rubinetterie con la “caramella”, devo dire che anche io sono quasi pronto per il passaggio.

E voi, siete INT o DIN?

Il vostro erogatore è INT o DIN?

Guarda i risultati

Loading ... Loading ...

TAGdin erogatore int primo stadio
Messaggio precedenteIl festival foto-video 2018 a Hyères. Next PostProtezione internazionale per gli squali

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

promozione scubapro octopus erogatore

Octopus in regalo con l’acquisto di erogatori Scubapro

sub attrezzatura

Quanto costa l’attrezzatura subacquea

l3gend elite erogatore aqualung

Erogatore Aqualung L3gend Elite: test in acqua


3 commento su “Siete DIN o INT? Sondaggio”

  1. AvatarAngelo Barboni 17/12/2019 at 12:21

    Ma è possibile che nessuno inventi per sub ricreativi un sistema di bloccaggio sicuro di facile sgancio del 2 stadio di emergenza? E sgradevole vedere quasi tutti col 2 stadio che penzola!

    Reply ↓
  2. Avatarcarlo 14/10/2022 at 9:00

    IO attacco la frusta del 2^ erogatore a una pinza reggi frusta collegata a un D ring in basso a dx del gav

    Reply ↓
    1. AvatarDimitri Borsari 19/11/2023 at 13:08

      Io sono un DIN da sempre. L’attacco INT l’ho usato solo quando feci il Discovery Scuba Diver. Dopo,in tutti gli altri corsi,ho sempre usato il DIN. Che è piú sicuro!
      Per quanto riguarda il secondo stadio,lo attacco direttamente al Gav inserendo il boccaglio in un apposito tappino agganciato con un piccolo moschettone. Cosí non penzola😉

      Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!