Autore: Marco Maggiolo
- Scegliete un compagno di immersione che contribuisca sia al divertimento che alla sicurezza.
- Un buon compagno è qualcuno le cui capacità, la cui abilità ed il cui comportamento siano in armonia con i vostri.
- Concordate la massima profondità da non superare, il tempo di fondo ed il limite di consumo d’aria oltre il quale interrompere l’immersione.
- Ripassate insieme i segnali manuali standard ed accordatevi su eventuali segnali “personalizzati”.
- Una volta sul posto d’immersione, accertatevi che le condizioni ambientali siano favorevoli.
- Effettuate sempre il controllo dell’attrezzatura primaria e di riserva.
- Non esitate a chiamare la fine dell’immersione se qualcosa sembra che non vada bene
Commenti