• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Immersioni SFRIX Underwater Project: nuovi relitti a Malta
relitti a Malta

SFRIX Underwater Project: nuovi relitti a Malta

19/10/2017

Come pianificato si sta svolgendo presso l’Isola di Malta (arcipelago maltese) la spedizione a scopo documentaristico che ha ad oggetto i relitti che giacciono su questi fondali. Tra i numerosi naufragi e gli affondamenti la mia attenzione si rivolge a quelli avvenuti in ambito degli scontri nel contesto della Seconda Guerra Mondiale negli anni ‘40 del secolo scorso. Malta rappresentò un punto strategico per il controllo del Mediterraneo e delle rotte – sia aeree che navali – che collegavano le nazioni europee alle truppe dislocate in Africa.

Tra quelli meno profondi l’HMS Maori che giace su un fondale di 14 metri nei pressi della Valletta e l’SS Margit raggiungibile dal porto di Kalkara prossimo all’attuale museo della navigazione (Malta Maritime Museum) nel quale sono conservate importanti testimonianze della cultura navale dell’Isola e della sua storia millenaria.

Tra gli altri relitti di interesse in ambito II WW troviamo qui il Lighter X127 nei pressi di Manoel Island, sito già teatro operativo durante la guerra. Quindi gli HMS Hellespont, Eddy e Stubborn a profondità comprese tra i 45 ed i 57 metri; per le immersioni su questi relitti l’equipaggiamento viene implementato con ulteriori miscele respiratorie binarie arricchite di ossigeno per ottimizzare la decompressione.

Anche i relitti di 2 aerei sono compresi nell’elenco e si tratta del Bristol Beaufighter e del Bristol Blenheim a profondità relativamente accessibili (38 e 42 metri).

Fuori dal porto della Valletta, più al largo in direzione Marsascala, troviamo lo Schnellboot a 73 metri, l’Italian E-Boat a 45 metri e il Southwold a 73 metri.

relitti a Malta

Nuovi relitti a Malta

Più in profondità su fondali tra gli 80 ed 90 metri sono stati individuati 2 relitti e per ora classificati come Unknown 1 e Unknown 2; durante le precedenti ricognizioni ecoscan sono state fissate le coordinate e studiati i fondali. Lo scopo di questa spedizione è di proseguire con lo studio di questi relitti e l’esplorazione di entrambi per raccoglierne più dati possibili, identificarli e collocarli nell’esatto contesto storico. Le fonti informative, oltre che dagli archivi storici, sono state raccolte dalle interviste fatte in loco da testimoni esperti di navigazione, di storia e non per ultimo di pesca.

Su questi relitti “inediti” le immersioni saranno ancor più impegnative, sia in considerazione che si tratta di siti inesplorati, sia perché la profondità rilevata necessita di pianificazione tecnica con l’utilizzo di miscele ternarie (trimix: ossigeno-elio-azoto). Ciò permette di allungare i tempi di fondo, ottimizzare la decompressione e garantire maggior sicurezza. Anche l’equipaggiamento impiegato prevede attrezzatura di bail-out e l’ausilio di trascinatore subacqueo (c.d. scooter o “maialino”).

Tutta l’attività sarà quindi documentata da materiale foto-video realizzato da video-operatori subacquei professionisti.

Video


TAGmalta relitti
Messaggio precedenteMyShot 2017 Next PostCorso di videosub - La Go Pro parte III

Avatar
Giulio Venditti

Articoli correlati

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Subacqueo tecnico con scooter esplora il relitto Um El Faroud a Malta durante un'immersione profonda in acque cristalline

Um El Faroud, un relitto Gigante del Mediterraneo a Malta


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!