Ho notato che i nuovi subacquei soffrono spesso di epistassi (sangue dal naso). Qual è la causa?
La risposta degli specialisti DAN:
I subacquei principianti soffrono spesso di sanguinamento dal naso, soprattutto perché non sanno quanto importante sia compensare i seni paranasali e l’orecchio medio (attraverso la manovra di Valsalva). Il barotrauma provocato da una scorretta compensazione dei seni può causare la rottura di vasi sanguigni nella mucosa nasale. Essendo questi situati sullo strato mucoso più superficiale, il sanguinamento si manifesta facilmente. Questo tipo di barotrauma, generalmente dovuto all’aria intrappolata nei seni, non è sempre doloroso, sebbene la presenza di sangue possa disorientare un subacqueo alle prime armi. In questi casi, il sangue potrebbe scendere nella trachea o accumularsi nei seni paranasali al di sotto dell’occhio e dar segno clinico in seguito, causando persino proliferazione batterica. Soggetti con precedenti problemi sinusali, allergie, rottura o deviazione del setto nasale, così come subacquei con condizioni di raffreddamento presenti al momento dell’immersione, potrebbero riscontrare dei problemi nella compensazione e quindi manifestare epistassi. E’ preferibile non immergersi con raffreddore o con altre forme di ostruzione sinusale. Consigliamo una discesa lenta e con compensazioni frequenti per diminuire il rischio di barotrauma. I subacquei non in grado di compensare i seni paranasali o con ripetuti episodi di sanguinamento successivi all’immersione, dovrebbero consultare il proprio medico o uno specialista in otorinolaringoiatra per una valutazione più accurata del problema.
Commenti