• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Salva il reef – usa il preservativo
save the reef

Salva il reef – usa il preservativo

26/01/2017

Salva il reef – usa il preservativo. Non è mio lo slogan, l’ha scritto Peter Sale, canadese, un grande, uno dei maggiori specialisti viventi di ecologia marina.

Si tratta evidentemente di una provocazione: guai a toccare il nostro diritto a riprodurci, e a fare tutti i figli che vogliamo o che ci vengono concessi dall’entità religiosa in cui eventualmente crediamo, ma quello che Sale sottolinea, con la maggior parte degli studiosi di ecologia marina che gli dà ragione, è che il principale nemico del reef, quello che causa tutte le difficoltà di questi tempi, la causa del cambiamento climatico e dello sbiancamento, siamo noi: il piccolo parassita glabro che si è diffuso prepotentemente colonizzando tutti gli ambienti disponibili sul pianeta, raggiungendo numeri enormi di individui, modificando l’atmosfera, l’oceano, e tutti gli ecosistemi terrestri, usando tutte le risorse terrestri troppo in fretta.

save a reef

Il reef è a una svolta.

La maggior parte degli scienziati concorda che i reef hanno probabilmente una cinquantina di anni davanti a loro, poi se non riusciamo a limitare seriamente le emissioni di gas serra saranno cancellati, con tutta una serie di eventi catastrofici che seguiranno, e che per molti metteranno in serio pericolo l’esistenza dell’umanità così come la conosciamo: aumento dell’erosione delle coste, crollo della diversità, collasso della pesca (principale fonte di proteine per le popolazioni umane costiere tropicali).

L’uomo della strada non ha la percezione esatta di quello che sta succedendo: per la maggior parte dei cittadini un reef è una bella cosa, ma tanto è lontano, non lo vediamo tutti i giorni, a che serve? E lo scienziato si trova in una posizione difficile, non sapendo bene come comunicare il rischio reale che corriamo. Se siamo catastrofici veniamo accusati di essere catastrofisti, se diciamo che 7 miliardi di uomini sono insostenibili stiamo proponendo una soluzione finale che ci renderebbe ancora meno popolari…

Una sola cosa per finire: alla fine buttate il preservativo usato nel bidone giusto per il riciclo, ché se no si contribuisce all’inquinamento degli oceani.


TAGcambiamento climatico clima reef
Messaggio precedenteQuando la vacanza diventa pericolosa Next PostItinerando a Padova dal 10 al 12 Febbraio 2017

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Pesce balestra nel Mar Mediterraneo, riflesso sotto la superficie vicino a una barca

La tropicalizzazione del Mediterraneo

manao-zuccari-reef

Cuore di Reef: intervista a Claudio Di Manao

freddo rjubato

Il freddo rubato


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!