• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Blog Rotta verso Oriente

Rotta verso Oriente

27/11/2018

Ancora una volta il Team Explorer PSAI composto da Federico, Oscar, Maurizio e Leonardo si è impegnato nella ricerca storica e sul campo di una nave appartenuta alla compagnia delle indie olandesi. Questo il loro racconto:

OrienteRotta verso Oriente

La Compagnia olandese delle Indie orientali, in olandese Vereenigde Geoctroyeerde Oostindische Compagnie, abbreviato in VOC, fu costituita il 20 marzo 1602 e durò fino al 1799 quando il governo le garantì il monopolio delle attività commerciali nelle colonie in Asia, dopo che la ribellione delle Province Unite contro la Spagna nel 1566 e il passaggio del Portogallo sotto la dominazione spagnola del 1580 avevano chiuso ai mercanti olandesi i porti di rifornimento tradizionali di Cadice e Lisbona, costringendoli a procurarsi le spezie direttamente all’origine.

Alla Compagnia era stato concesso il monopolio per ventun anni dei traffici olandesi tra il Capo di Buona Speranza e lo Stretto di Magellano, nonché l’autorità di edificare fortilizi, stipulare trattati e muovere guerra.

Il trattato di Breda del 1667 sancì l’esistenza di un impero coloniale olandese d’oriente costituito da una serie di basi commerciali fortificate dal capo di Buona Speranza  a Timor, passando per lo scalo persiano di Bandar Abbas.

La situazione di assoluto monopolio di cui la Compagnia godeva nel commercio di alcuni prodotti permise agli azionisti di realizzare profitti altissimi.

Rotta verso Oriente

Ma torniamo alle ricerche, sulla rotta verso Oriente

Il team Explorer PSAI torna di nuovo in Norvegia alla ricerca della nave appartenuta alla compagnia delle indie olandesi al largo dell’isola di Hidra a sud della Norvegia.
Rotta verso Oriente

Questa volta però il team si divide; Leonardo e Maurizio vanno ad Amsterdam al registro navale per cercare informazioni; Oscar, Federico e Glenn iniziano a fare delle immersioni di ricerca supportati dal centro di immersioni locale, il Flekkefjord Dykker Klubb, basandosi su racconti degli anziani del posto su questa leggendaria nave del 1776 appartenuta alla VOC. Gli abitanti locali infatti, ne indicano l’esistenza raccontando di reperti e ceramiche ritrovati nelle reti da pesca, ma è difficile mettere insieme un punto geografico preciso per iniziare le ricerche dato che le indicazioni sono molto vaghe, ma soprattutto, la zona di ricerca è adiacente ad una scogliera sempre battuta da venti forti ed onde alte che vi si infrangono. Ecco dunque che Oscar, Federico e Glenn prendendo in mano la carta nautica e cercano un punto di accesso per poter arrivare nel punto di ricerca sott’acqua dove è più plausibile che le correnti trasportino una nave alla deriva. Purtroppo le condizioni meteo quel giorno sono impervie ed ostili. Dopo un lungo consulto, Glenn e Federico, conoscitori del posto, decidono di attraccare il gommone in un’insenatura riparata avvalendosi di ancore, tiranti e buona speranza. Una volta attraccato e preparati all’immersione, dopo diversi minuti di ricerche e pinneggiate si erige davanti ai sub la sagoma dei resti della nave che si suppone sia appartenuta alla compagnia VOC. Con l’emozione di un fanciullo ma la calma necessaria per maneggiare reperti antichi di quattro secoli, viene tolta la sabbia da qualche palla di cannone, qualche granata a mano, e successivamente emergono anche i cannoni, ma purtroppo il tempo d’immersione è arrivato già al termine e quindi si è costretti a risalire in superficie. Una volta in barca tornando a Flekkefjord, Oscar Federico e Glenn fanno il punto della situazione contattando i nostri colleghi Maurizio e Leonardo ad Amsterdam, i quali segnalano una storia che ha dell’incredibile.

Rotta verso Oriente

Le navi olandesi della VOC intraprendevano la via verso oriente passando per la Scandinavia per evitare gli abbordaggi delle navi pirata che solcavano i mari ad ovest dell’Olanda. Il problema era che allungando la tratta così verso Nord, con la speranza di ridiscendere poi nell´Atlantico, spesso i vascelli diventavano preda delle correnti del golfo che le portavano ad incagliarsi negli scogli delle impervie acqua norvegesi, come l´isola di Hidra ed i suoi molti tesori possono dimostrare. Queste navi trasportavano pipe in gesso, caffè, tabacco e porcellane oltre che spezie ed altri tesori oggetto del commercio con le Indie. Le notizie comunicate da Leonardo e Maurizio, sembrano combaciare con molte delle indicazioni che hanno sul posto il trio, ma Leonardo racconta anche che molti documenti sono andati persi con il tempo, ergo risalire al nome delle navi è quasi impossibile. Il giorno dopo  Oscar, insieme a Glenn e Federico, nonostante il tempo rimanesse avverso, come di rito nell´autunno artico, tornano ancora nell´area di ricerche sottomarine. Durante l’immersione si iniziano a scorgere resti del carico, pezzi di porcellane, porzioni di pipe di quattro secoli addietro, ed alcuni resti della nave, ma nessun reperto che permetti di risalire al nome del vascello. Sfiniti da giorni in gommone con mare mosso ed aria fredda e pungente il  trio comunica tutti i ritrovamenti fatti e registrati agli amici Leonardo e Maurizio in Olanda che aspettavano notizie impazienti.

 

È stata una grande avventura per tutti i membri del Team Explorer PSAI.

A nome di tutto il Team Explorer PSAI porgiamo un grande ringraziamento agli amici del Flekkefjord Dykker Klubb, in particolare a Glenn Ommundsen Olsen, per il grande aiuto nel recupero di informazioni e nella logistica che hanno permesso di trasformare la nostra sete di esplorazione e voglia di conoscenza in una nuova ed indimenticabile spedizione PSAI.

Rotta verso Oriente

Il Team Explorer PSAI ITALIA spedizione in Norvegia 2018 Rotta verso Oriente è’ composto da:

 Leonardo Canale responsabile Psai Italia e Maurizio Bertini Responsabile PSAI Italia, ricerca web e logistica;

 Oscar Lodi Rizzini: Trainer Istruttore PSAI tecnico e ricreativo, esperto di fotografia e video subacquei, il naso del gruppo colui che dalle asperità del fondale riesce a trovare sempre qualcosa, reduce da numerose spedizioni;

 Egidio Roncon: Istruttore tecnico specializzato in spedizioni, reduce da molte spedizioni insieme ad Oscar, lui é il nostro esperto di traduzioni linguistiche e ricerche sul campo

 Federico Håland Gaeta, Istruttore PSAI, interprete in Norvegia, appassionato di archeologia e biologia marina.

 Un ringraziamento particolare all’istruttore PSAI Glenn Ommundsen Olsen e agli amici del Flekkefjord dykker klubb per il loro fondamentale supporto durante la permanenza in Norvegia

 


TAGNorvegia olandese relitti verso oriente
Messaggio precedenteEUDI Movie 2019 Next PostAqua Lung i770R: Buon Natale!

Avatar
Oscar Lodi Rizzini

Articoli correlati

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Subacqueo tecnico con scooter esplora il relitto Um El Faroud a Malta durante un'immersione profonda in acque cristalline

Um El Faroud, un relitto Gigante del Mediterraneo a Malta


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!