• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Archeosub Restauro sub a Baia: il prezioso pavimento in opus sectile di epoca Romana torna a splendere
archeologia parco sommerso baiacampi flegrei

Restauro sub a Baia: il prezioso pavimento in opus sectile di epoca Romana torna a splendere

09/08/2024

Nel Parco archeologico sommerso di Baia, nel Golfo di Napoli, un’importante operazione di restauro sta riportando alla luce un tesoro dell’antica Roma: un pavimento in opus sectile, risalente al tardo impero romano. Questo intervento, anche grazie alle capacità tecniche dei subacquei di supporto all’operazione, sta permettendo di recuperare un reperto può fornire informazioni sulla vita lussuosa dell’elite romana e sulla tecnica di decorazione pavimentale più pregiata dell’epoca.

Subacqueo esamina l'opus sectilesommerso a Baia. Foto di Edoardo Ruspantini, courtesia del Parco Archeologico Campi Flegrei.
Subacqueo esamina l’opus sectilesommerso a Baia. Foto di Edoardo Ruspantini, courtesia del Parco Archeologico Campi Flegrei.
Contenuti dell'articolo nascondi
La scoperta dei reperti e l’inizio dei lavori
Cos’è l’opus sectile?
Scavi e restauro a Baia
Il pavimento della villa con ingresso a protiro
L’impatto del bradisismo
Il futuro del parco sommerso di Baia
L’unicità di Baia e del parco archeologico Campi Flegrei

La scoperta dei reperti e l’inizio dei lavori

Il pavimento marmoreo fu inizialmente individuato nel 2012, quando una mareggiata ne rivelò un breve tratto. Tuttavia, data la complessità dell’intervento necessario e le risorse limitate del momento, l’area fu ricoperta di sabbia per proteggerla, rinviando lo scavo e il recupero a un momento successivo. Solo nel 2024, grazie a nuovi fondi e all’impiego di nuove tecnologie, è stato possibile avviare i lavori di restauro.

Enrico Gallocchio, archeologo del Parco sommerso di Baia, spiega le ragioni di questa attesa: “La scoperta, nel Parco sommerso di Baia, si accompagna sempre alla necessità immediata di un restauro. Se così non è possibile, si ricopre immediatamente, perché l’azione del mare sarebbe distruttiva.” Questa cautela ha permesso di preservare il pavimento fino a quando non è stato possibile intervenire in modo adeguato.

Riccardo Mancinelli della CSR Restauro Beni Culturali mentre opera nel restauro del pavimento in marmo della Villa con ingresso a protiro, nel Parco sommerso di Baia
Riccardo Mancinelli della CSR Restauro Beni Culturali mentre opera nel restauro del pavimento in marmo della Villa con ingresso a protiro, nel Parco sommerso di Baia

Cos’è l’opus sectile?

Per comprendere l’importanza di questo ritrovamento bisogna prima capire cosa èl’opus sectile. Si tratta di una tecnica decorativa romana estremamente sofisticata che prevede l’uso di lastre di marmo tagliate con precisione per creare complessi disegni geometrici.

Gallocchio chiarisce: “È una tecnica che trova piena espressione e diffusione in età romana e si diffonde in tutto il mediterraneo, diventato un fenomeno di moda tra le elite che potevano disporre dei marmi più pregiati.” A differenza dei mosaici tradizionali, che utilizzano piccole tessere quadrate, l’opus sectile richiede il taglio delle pietre in forme precise per formare motivi elaborati.

Questa tecnica richiedeva l’uso di marmi policrome costosi, risultando considerevolmente più dispendiosa dei pavimenti a mosaico standard. Il risultato era un pavimento di grande bellezza e prestigio, un vero e proprio status symbol per i ricchi proprietari delle ville romane.+

baia campi flegrei pavimento
Foto di Edoardo Ruspantini, courtesia del Parco Archeologico Campi Flegrei.

Scavi e restauro a Baia

Il restauro di un pavimento antico sommerso presenta sfide uniche che richiedono competenze specializzate e una pianificazione meticolosa. Gallocchio descrive il processo con dovizia di particolari: “Con l’intervento di quest’anno, lo scavo è proceduto di pari passo con il restauro, perché le lastre andavano immediatamente ricomposte e incollate subito dopo lo scavo, in una azione quasi simultanea. Il rischio era altrimenti di perdere la connessione fra lastra e lastra e quindi il disegno geometrico alla base del pavimento.”

Questa operazione, già complessa sulla terraferma, diventa ancora più difficile sott’acqua. I restauratori devono lavorare con estrema precisione mentre sono immersi, spesso con visibilità limitata e soggetti alle correnti marine. Inoltre, devono utilizzare materiali e tecniche specifiche che possano resistere all’ambiente subacqueo.

Gallocchio sottolinea ulteriori difficoltà: “Al di là dell’organizzazione del cantiere, con imbarcazioni, bombole e specifiche attrezzature, in mare si aggiungono le correnti, la visibilità, la biologia marina a rendere più complessa ogni azione.” Ogni giornata di lavoro richiede una logistica importante e una costante attenzione alla sicurezza dei subacquei.

marmo pavimenti flegrei

Il pavimento della villa con ingresso a protiro

Il pavimento in questione decorava una sala di ricevimento di una villa romana, nota come “Villa con ingresso a protiro”. Si tratta di un’area estesa, che copre oltre 250 metri quadri, realizzata verso la fine dell’Impero romano, poco prima che il bradisismo portasse i resti sul fondo del mare.

Il design del pavimento è particolarmente interessante. È caratterizzato da un modulo formato da quadrati affiancati, ognuno dei quali con cerchi inscritti. Questa geometria ripetuta crea un effetto visivo affascinante, che doveva essere ancora più impressionante quando il pavimento era intatto e asciutto.

Un aspetto curioso emerge dall’analisi dei materiali: nonostante la sontuosità del progetto, il proprietario della villa dovette accontentarsi di materiali di recupero, utilizzando marmi di seconda mano per realizzare il disegno scelto. Questo dettaglio offre uno spaccato interessante sulla società romana dell’epoca, suggerendo forse un periodo di declino economico o di scarsità di materiali di prima qualità.

struttura mosaico pavimento sommerso napoli epoca romana
Foto di Edoardo Ruspantini, courtesia del Parco Archeologico Campi Flegrei.

L’impatto del bradisismo

I Campi Flegrei, l’area in cui si trova Baia, sono noti per il fenomeno del bradisismo, un lento movimento verticale del suolo che ha influito fortemente sul modo in cui i resti archeologici si sono conservati. Gallocchio spiega questo fenomeno e il suo impatto: “I resti sommersi si sono preservati grazie al loro inabissamento, ma nei secoli, e tutt’ora, l’azione del mare è distruttiva. Sia con le correnti, sia con l’azione della biologia marina: gli esseri cosiddetti litofagi, come ad esempio i datteri di mare, mangiano nel vero senso della parola il marmo.”

Questo processo di conservazione e distruzione simultanea rende il sito di Baia unico al mondo. Da un lato, l’inabissamento ha protetto i resti dall’azione dell’uomo e dagli agenti atmosferici. Dall’altro, l’ambiente marino crea difficoltà alla conservazione dei reperti.

Il futuro del parco sommerso di Baia

Il Parco archeologico sommerso di Baia continua a rivelare sorprese e a offrire nuove opportunità di ricerca e restauro. Gallocchio anticipa i prossimi progetti: “In questo momento è in corso un lavoro di scavo e restauro su un altro pavimento in marmo, sempre dalla villa a protiro, di cui a breve daremo notizia. Ma lavoriamo con scavi anche presso il Portus Julius, a Pozzuoli, dove sta emergendo un grande complesso termale di età tardorepubblicana.”

Questi continui lavori non solo arricchiscono la nostra conoscenza della storia romana, ma contribuiscono anche a sviluppare nuove tecniche di archeologia subacquea e restauro, facendo di Baia un laboratorio all’avanguardia in questo campo.

protiro parco sommerso baia archeosub pavimento sommerso recupero
Foto di Edoardo Ruspantini, courtesia del Parco Archeologico Campi Flegrei.

L’unicità di Baia e del parco archeologico Campi Flegrei

Spesso definita come l'”Atlantide Italiana”, Baia si distingue nel panorama archeologico mondiale per diverse ragioni. Gallocchio sottolinea: “La vastità e il livello di conservazione dei resti sommersi, in primis. Ma anche la loro gestione, con il restauro in situ e l’apertura al pubblico. Questi due aspetti in particolare hanno portato il Parco sommerso di Baia ad essere la prima best practice italiana riconosciuta dall’UNESCO all’interno della Convenzione 2001 per la protezione del patrimonio culturale sommerso.”

Questo riconoscimento UNESCO, ottenuto nel 2023, certifica l’eccellenza del lavoro svolto a Baia e pone il parco come un modello di gestione e valorizzazione del patrimonio culturale sommerso a livello internazionale.

Il restauro del pavimento in opus sectile di Baia è un esempio di come tecnologia, competenza e passione possano unirsi per preservare e rivelare i tesori del passato.

Attraverso tecniche innovative e una dedizione instancabile, gli archeologi e i restauratori di Baia stanno preservando un pezzo unico della storia romana, ma con il loro lavoro permetteranno a noi, e alle generazioni future, di ammirare lo splendore di un’epoca passata, nascosta sotto le onde del Golfo di Napoli.

Mentre il restauro continua e nuove aree vengono esplorate, Baia promette di rivelare ancora molti reperti dell’epoca romana. Ogni lastra di marmo recuperata, ogni frammento restaurato, ci avvicina un po’ di più alla comprensione della vita quotidiana, del lusso e dell’arte dell’antica Roma. Il parco sommerso di Baia, un sito archeologico e un ponte tra il nostro mondo e quello degli antichi romani che un tempo passeggiavano su questi stessi pavimenti, ora sommersi dalle acque del Mediterraneo.

Si ringrazia per le foto il Parco sommerso di Baia, parco archeologico Campi Flegrei

e Edoardo Ruspantini

Articoli correlati:

  • Subacquei ritrovano decine di migliaia di monete romane sul fondale in Sardegna
  • Marausa 2, il recupero della nave romana del III secolo d.C.
  • Ventotene: il recupero subacqueo di un’anfora romana di 2.100 anni fa
  • Ritrovate trombe del XVI secolo in un relitto subacqueo in Croazia

TAGarcheologia baia Campi Flegrei Napoli Parco sommerso
Messaggio precedenteMostra di fotografia subacquea: "I Segreti del Lago di Garda" di Adriano Marchiori Next PostGli squali: predatori intelligenti in un mondo che cambia

Articoli correlati

Thonis-Heracleion citta ritrovata sub

Thonis-Heracleion: la riscoperta della città sommersa del Mediterraneo

pozzuoli tempio sommerso

Scoperto tempio nabateo sommerso di 2.000 anni a Pozzuoli

trombe relitto subacqueo croazia

Ritrovate trombe del XVI secolo in un relitto subacqueo in Croazia


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!