• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Relitto Ravenna

Relitto Ravenna

01/01/1970

Autore: Cora Gianluca
Autori foto: Daniele Sansoldo, Lorenzo Mottadelli

Sull’onda della rivoluzione industriale dei primi del ‘900 vennero costruiti numerosi piroscafi che furono utilizzati principalmente per il trasporto degli emigranti che lasciarono in massa l’Europa per cercare fortuna nel nuovo mondo. Assieme ad i più famosi e lussuosi transatlantici come il TITANIC, il REX o il BRITANNIC, presero il largo numerose altre navi, più piccole, ma che diedero un apporto significativo al fenomeno migratorio. Allo scoppio della prima guerra mondiale, molti piroscafi si trovarono ad incrociare le rotte dei micidiali U-boat tedeschi ed il loro destino fù spesso inevitabilmente segnato. Il 4 aprile 1917, il piroscafo postale Ravenna, di ritorno da Buenos Aires, fù individuato ed affondato dal sottomarino tedesco U52, due miglia al largo di Capo Mele, Laigueglia (SV). Il Ravenna concluse così il suo ultimo viaggio su un fondale di 91 metri, adagiato sul ciglio di una fossa che sprofonda ad oltre 200 metri. Durante il mese di settembre 2008 sono state portate a termine una serie di immersioni che avevano lo scopo di realizzare un video subacqueo ed alcune pagine web che ripercorrono la storia del Ravenna. Tutto il materiale è ora disponibile sul sito www.sport7.it/ravenna Alle immersioni, particolarmente impegnative a causa delle forti correnti, hanno preso parte:Carlo Benvenuti, Franco Puncuh e Cora Gianluca. Le operazioni subacquee sono state portate a termine grazie all’utilizzo di miscele trimix e nitrox ottenute con centraline a bassa pressione prodotte dalla ditta LM NT di Enzo Maldari. Il supporto logistico messo in campo dallo Sport7 diving club di andora è stato determinate per mantenere il massimo livello di sicurezza. Durante tutte le immersioni sono state utilizzati illuminatori a led prodotti dalla Dragonsub Italia e distribuiti da Herzog Javier. La tecnologia Led offre elevati livelli di efficienza combinati ad una grande autonomia e robustezza.

torce dragonsub
Torce a led Dragonsub Italia

L’immersione in breve

Dopo 80 metri di discesa nel blu il relitto appare in assetto di navigazione, leggermente inclinato sul fianco sinistro; la zona centrale è ancora in ottimo stato nonostante i quasi 100 anni in balia delle correnti.

I pavimenti in legno sono ormai sbriciolati e consentono l’accesso diretto ai locali sottostanti, il grosso fumaiolo sembra invitarci ad entrare in sala macchine ma ci sono veramente troppe lenze, reti e le lamiere sembrano particolarmente instabili. Il lato di destra, quello maggiormente esposto alla corrente, è ricoperto da migliaia di gorgonie rosse e gialle, verso poppa si può scorgere lo squarcio causato dal siluro lanciato dall’U-boat, il timone è ancora al suo posto mentre l’elica è purtroppo quasi completamente insabbiata. Verso prua si vedono chiaramente i danni causati dalle mine elettriche utilizzate per sventrare le stive durante le operazioni di recupero del carico intraprese dalla nave Rostro poco dopo l’affondamento; tra le lamiere divelte sono comunque ancora visibili alcune grosse balle di lana grezza.


La prua è leggermente coricata sul fianco sinistro e rivolta verso l’alto; al centro il grosso argano salpa ancore sembra pronto a rincominciare il suo lavoro ma dei cannoncini di cui il Ravenna era stato equipaggiato non abbiamo trovato traccia. Per la fase di fondo sono stati utilizzati bibombola 15+15 con miscela trimix 14/50 mentre per la decompressione abbiamo usato trimix 30/25 , nitrox 50 ed ossigeno. Lo stacco dal fondo è avvenuto dopo 20 minuti e la decompressione ne ha richiesti 95. Per mantenere i massimi livelli di sicurezza è stato predisposto un sommozzatore di assistenza con miscele de compressive di riserva ed una stazione di decompressione in libera.

Piroscafo Ravenna from gianluca on Vimeo

E’ vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGimmersioni ravenna relitto
Messaggio precedenteAttrezzatura subacquea

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Micronesia: la nuova frontiera della subacquea esplorativa

Che avventura con il Camel Dive Club: Advanced e Nitrox a 14 anni!


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!