• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Relitto G32

Relitto G32

01/01/1970

Autore: Andrea Lazzeri

IL RELITTO “G32” San Vincenzo (Livorno)

Luglio 2008, mare calmo e temperatura dell’acqua ideale per le immersioni, anche con la muta umida; siamo a San Vincenzo e gli amici Andrea e Marco del Dive’n fun mi propongono un’uscita comoda, a portata di…gommone, con visita ad un relitto tutto sommato molto abbordabile visto che si trova tra i 22 e i 26 metri, e la cui unica difficoltà è forse quella della visibilità molto spesso scarsa a seguito del fondale circostante limaccioso.

Il viaggio di andata oltre che dal briefing, è assorbito dalle notizie storiche sul dragamine oggetto della nostra visita. Infatti il G32 appartiene, anzi apparteneva alla classe di dragamine che la Regia Marina Militare Italiana implementò nel proprio organico all’alba del 1916 e che vennero varate con le sigle G con numerazione progressiva da 1 a 47. Tali navi sono in realtà ex pescherecci oceanici d’altura provenienti dal Giappone e riconvertiti per l’uso bellico dalla Marina.

A bordo oltre l’armamento anti aereo, vi era tutta l’attrezzatura per il dragaggio delle mine in corsa; infatti a sinistra ed a dritta potevano essere calati alcuni cilindri muniti di ali con superficie dentata e di “timone” dietro, con la vaga forma di un aeroplano che transitando nei campi minati, tagliava i cavi di sostegno delle mine che una volta salite a galla venivano poi fatte brillare. Il primo febbraio 1918, il sommergibile tedesco U-80 la avvistò in navigazione in prossimità del paese di San Vincenzo e, lanciato un micidiale siluro, colpì il G32 a prua provocando uno squarcio a tutto naviglio ne causò il rapido affondamento del bastimento; ne è testimonianza il fatto che il relitto a tutt’oggi si trova in assetto di navigazione su un fondale di 26 metri. Siamo ormai sulla verticale del relitto, quindi tutti in acqua, torce e macchine fotografiche accese…si comincia a scendere!

Oltrepassati i 10 metri abbiamo la netta impressione che la visibilità di oggi non sarà di quelle memorabili, comunque si scende ancora e giunti a -20, la figura della nave pur confusa si svela ai nostri occhi, buia e sinistra come tutti i relitti di guerra e con l’evidente “ferita” da siluro nella parte di proravia. Siamo quindi giunti sul relitto e ci troviamo sulla parte del ponte di prua, abbastanza collassato nelle sovrastrutture ma con ben visibile ancora, il ponte da cui affacciarsi sulla parte di prua più bassa sede degli argani e dei meccanismi di alaggio per la draga delle mine. Scendiamo quindi in prossimità degli argani, che sono ancora ben individuabili: sono composti da cinque ruote, ed in quella centrale più grande c’è ancora in tensione una grossa fune, come se da un momento all’altro dovesse riprendere a lavorare.

Da questa prospettiva il ponte di comando, punto di partenza dell’esplorazione e punto di fissaggio del gavitello del diving, sembra alto ed imponente, come di fatto è, e lascia immaginare il movimento di ufficiali che davano ordini ai marinai sottostanti intenti nelle operazioni di smantellamento.

Torniamo quindi a salire un po’ e ci dirigiamo verso poppa per visitare tutte le strutture ancora presenti, lasciando la visita della prua squarciata dall’esplosione al termine prima della risalita. La visita alla parte di poppa svela subito dietro il ponte di comando, il castello di comando, ormai vuoto e privo di comando o strumenti di manovra, ma ancora intero nella struttura e con tipiche aperture rotonde laterali da oblò; poi a seguire la sala macchine, che in realtà risulta allo stesso livello degli argani di prua, e reca una copertura superiore sul ponte tipo “tetto di casa” con quattro luci, struttura molto caratteristica e molto ben riconoscibile. Segue poi una parte di ponte con ancora intatta la copertura e con bitte, maniche a vento e camini un po’ dovunque sino ad arrivare alla coda. Qui invece le coperture del ponte sono crollate e permettono di vedere lo scheletro del telaio e lasciano intravvedere le stive sottostanti.

Decisamente sono ben visibili anche gli effetti del tempo: ottant’anni sotto il mare hanno pian piano eroso le strutture, ed hanno trasformato le parti metalliche in una sorta di barriera corallina, tutte incrostate di spugne, briozoi e qua e la hanno costituito la tana per pesci o crostacei di tutti i generi.

A questo proposito infatti, a prua nelle lamiere divelte dall’esplosione, vive quasi a livello del fondo un’aragosta di generose dimensioni, che ha trovato un valido rifugio dove ripararsi dai predatori. E’ tempo, purtroppo, di avviarsi verso il gavitello per la risalita e di lasciare il relitto alla custodia delle acque; durante la risalita e la doverosa sosta a cinque metri controllo le foto scattate poco prima ed in effetti oltre all’evidente sospensione che limita la visibilità, si riesce a percepire sia il fervere del lavoro durante la navigazione, sia la drammaticità dei momenti che sono susseguiti al siluramento ed all’affondamento del bastimento.

Per finire oltre a consigliare vivamente l’immersione per vivere quest’atmosfera magica e per visitare un monumento della Grande Guerra, un po’ di cifre per descrivere la nave: Lunghezza 38,15 mt; Largezza 6,78 mt; Immersione in navigazione 4,24 mt; Dislocamento 425 tonn.; Propulsore 1 caldaia alternativa a carbone da 400 hp; Varo anno 1912; Entrata in servizio Costa Toscana 1916; Affondamento 1 febbraio 1918.

Buone bolle a tutti.
Andrea Lazzeri

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGg32 immersioni relitto
Messaggio precedenteAttrezzatura subacquea

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Micronesia: la nuova frontiera della subacquea esplorativa

Che avventura con il Camel Dive Club: Advanced e Nitrox a 14 anni!


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!