• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • record zecchini monopinna filippine
        ApneaArticoliFlashnews
        0

        Nuovo record per Alessia Zecchini, -123 mt in assetto costante con monopinna

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • Zecchini record moal
        ApneaArticoliFlashnews
        0

        Alessia Zecchini, record mondiale d’immersione in assetto costante

        AvatarScubaPortal31/03/2023

      • record vencl immersione
        ApneaArticoliImmersioniSlide
        0

        Immersione senza muta per 50 metri sotto i ghiacci

        AvatarScubaPortal17/03/2023

      • bacio guinness
        AltroApneaArticoli
        0

        Il guinness del bacio

        AvatarMassimo Boyer20/02/2023

      • miss scuba
        AltroApneaArticoliImmersioni
        0

        La presenza femminile nel mondo della Subacquea

        AvatarMassimo Boyer15/02/2023

      • compensazione
        ApneaMedicina e tecnicaSnorkeling
        0

        Medicina Subacquea e iperbarica per Medici otorinolaringoiatri a Bologna

        AvatarFerruccio Di Donato08/02/2023

      • Baia Napoli
        AltroArcheosubArticoliImmersioni
        0

        Un progetto per la subacquea accessibile

        AvatarMassimo Boyer28/02/2023

      • grotta sommersa
        AltroArcheosubArticoliBiologiaImmersioni
        0

        Scoperta una grotta sommersa in Puglia

        AvatarMassimo Boyer22/02/2023

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        AvatarMassimo Boyer30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        AvatarMassimo Boyer25/01/2023

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        AvatarFabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        AvatarScubaPortal13/06/2022

      • tartaruga marina
        ArticoliBiologiaSlide
        0

        ECCO PERCHE? LE TARTARUGHE MANGIANO LA PLASTICA

        AvatarFrancesca Frisone06/04/2023

      • pesce a riposo nel reef
        ArticoliBiologiaSlide
        0

        Il riposo nel reef, come dormono i pesci

        AvatarMarco Lausdei23/03/2023

      • immersione sub in gabbia con squalo bianco
        BiologiaSlide
        0

        Le immersioni in gabbia possono essere positive per gli squali

        AvatarSimone Albanese08/03/2023

      • allankey
        Biologia
        0

        Nuova nave per Sea Shepherd

        AvatarSea Shepherd Italia ONLUS03/03/2023

      • Protect the Oceans
        AltroArticoliBiologia
        0

        Riapre il negoziato ONU per difendere la vita negli oceani

        AvatarGreenpeace23/02/2023

      • grotta sommersa
        AltroArcheosubArticoliBiologiaImmersioni
        0

        Scoperta una grotta sommersa in Puglia

        AvatarMassimo Boyer22/02/2023

      • subacquei prima dell'immersione
        BlogImmersioniOperatori
        0

        Dove fare subacquea. Diving Center o Centro Sub? Conclusioni. Parte 4

        AvatarOrante Trabucco04/04/2023

      • subacquea e penale
        AltroBlogNormeSlide
        0

        Responsabilità delle guide sub

        AvatarMarco Daturi06/03/2023

      • immersioni selvagge
        AltroBlog
        0

        Andrea Murdock Alpini – Immersioni Selvagge

        AvatarAndrea Murdock Alpini09/02/2023

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        AvatarAstore Santoro SBL16/01/2023

      • diving vs asd
        BlogImmersioniOperatori
        0

        Dove praticare subacquea? Centro Sub VS Diving Center. Parte 1

        AvatarOrante Trabucco03/01/2023

      • pinne-scubapro-seawing-supernova
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Test pinne SCUBAPRO Seawing Supernova

        AvatarMarco Daturi06/09/2022

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        AvatarMassimo Boyer06/12/2022

      • myshot 2022
        Foto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn EvidenzaSlide
        0

        I vincitori di MyShot 2022

        AvatarMassimo Boyer16/11/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        AvatarMassimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        AvatarScubaPortal27/09/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        AvatarMassimo Boyer19/09/2022

      • blue festival
        Foto-Video sub
        0

        La Spezia 28/7: il Blue Festival apre con le foto di Massimo Boyer

        AvatarRoberto Besana18/07/2022

      • ArticoliImmersioni
        0

        Nelle fauci del drago, esplorazione subacquea nel lago di Como ? Parte 2

        AvatarCarlo Roncoroni05/06/2023

      • immersione in inverno
        ArticoliImmersioni
        0

        Le immersioni subacquee invernali. Il consumo energetico – Parte 3

        AvatarOrante Trabucco29/05/2023

      • imbarcazione orange shark diving center a malta
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        0

        Orange shark, il Diving Center italiano a Malta

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • Vacanze subacque baja california
        AmericaArticoliImmersioniOfferteViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, Le immersioni, Parte 2

        Renato La GrassaRenato La Grassa24/05/2023

      • subacquea camp garda lago
        ArticoliImmersioni
        0

        GARDA SCUBA CAMP 2023

        AvatarCesare Balzi19/05/2023

      • Test di teoria subacquea
        ImmersioniIn EvidenzaSondaggi
        0

        Test di teoria subacquea di Scubaportal

        AvatarMassimo Boyer18/05/2023

      • Immersioni barriera corallina Tahiti
        ArticoliAsiaIntervisteViaggi
        0

        Intervista a Gabriele Cavallotti, il turismo subacqueo e non nella Polinesia Francese

        AvatarGabriele Cavallotti31/05/2023

      • intervista miss scuba 2022
        AltroInterviste
        0

        Intervista a Giulia Costa, Miss Scuba 2022

        AvatarMassimo Boyer28/12/2022

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        AvatarMassimo Boyer22/12/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        AvatarScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        AvatarMassimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        AvatarAndrea Murdock Alpini09/12/2021

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        AvatarDAN Europe30/12/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        AvatarMassimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        AvatarMassimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        AvatarDAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        AvatarDAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        AvatarMassimo Boyer02/10/2020

      • Professor dituri nel suo laboratorio sottomarino
        ArticoliLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Record immersione, professore trascorre 100 giorni sott’acqua

        AvatarSimone Albanese27/03/2023

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        AvatarMassimo Boyer30/01/2023

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        AvatarMassimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un?ascidia

        AvatarMassimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        AvatarMassimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        AvatarMassimo Boyer11/11/2020

      • Professor dituri nel suo laboratorio sottomarino
        ArticoliLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Record immersione, professore trascorre 100 giorni sott’acqua

        AvatarSimone Albanese27/03/2023

      • Monitoraggio subacuqea
        ImmersioniMedicina e tecnicaSlide
        0

        Geolocalizzazione Sub e analisi real-time delle immersioni – ricerca medica con Dan Europe

        AvatarScubaPortal15/03/2023

      • compensazione
        ApneaMedicina e tecnicaSnorkeling
        0

        Medicina Subacquea e iperbarica per Medici otorinolaringoiatri a Bologna

        AvatarFerruccio Di Donato08/02/2023

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        AvatarDAN Europe30/12/2022

      • smette motivi
        AltroArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte 3 – Motivi del drop-out

        AvatarOrante Trabucco16/12/2022

      • smettere servizio
        AltroMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #2 ? Erogazione del servizio

        AvatarOrante Trabucco12/12/2022

      • Fondale Marino barriera corallina
        NormeSenza categoriaUltimi importati
        0

        Raggiunto all?ONU accordo per la protezione degli oceani

        AvatarGreenpeace09/03/2023

      • subacquea e penale
        AltroBlogNormeSlide
        0

        Responsabilità delle guide sub

        AvatarMarco Daturi06/03/2023

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        AvatarMassimo Boyer12/08/2022

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        AvatarMarco Turiello01/08/2022

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        AvatarSea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        AvatarMassimo Boyer23/08/2021

      • imbarcazione orange shark diving center a malta
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        0

        Orange shark, il Diving Center italiano a Malta

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • AmericaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, fra terra e mare, Parte 1

        Renato La GrassaRenato La Grassa19/04/2023

      • subacquei prima dell'immersione
        BlogImmersioniOperatori
        0

        Dove fare subacquea. Diving Center o Centro Sub? Conclusioni. Parte 4

        AvatarOrante Trabucco04/04/2023

      • Spiaggia sporca di plastica
        OperatoriSenza categoria
        0

        Raccogliere plastica in mare non è più reato

        AvatarMassimo Boyer22/03/2023

      • red sea crociere in mar rosso
        OfferteOperatoriViaggi
        0

        Da 30 anni crociere subacquee in Mar Rosso ? Primavera/Estate 2023

        AvatarScubaPortal20/03/2023

      • Crociera Duca di York maldive
        AsiaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Crociera Alle Maldive a bordo del Duca Di York

        AvatarScubaPortal14/03/2023

      • scubazone rivista subacquea
        ArticoliProdotti di SubacqueaServiziSlide
        0

        Online ScubaZone n.68

        AvatarMassimo Boyer06/06/2023

      • Offerta Scubapro erogatori octopus
        ArticoliProdotti di Subacquea
        0

        Octopus in regalo con l’acquisto di erogatori Scubapro

        AvatarScubaPortal23/05/2023

      • Nuove Mute Flexa
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuova linea di mute Flexa by Mares

        AvatarScubaPortal18/05/2023

      • pinne a cinchiolo SEAC U-1000
        Prodotti di Subacquea
        0

        Pinne SEAC U-1000, sling strap

        AvatarScubaPortal11/05/2023

      • Mares Gav Ergotrim durante un immersione
        ArticoliProdotti di Subacquea
        0

        GUARDIAN ERGOTRIM – Mares presenta il nuovo gav subacqueo

        AvatarScubaPortal25/04/2023

      • Seac Icona prova
        ArticoliProdotti di Subacquea
        0

        SEAC ICONA, maschera monolente frameless

        AvatarScubaPortal17/04/2023

      • scubazone 67
        Prodotti di SubacqueaProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Uscito ScubaZone n. 67

        AvatarMassimo Boyer11/04/2023

      • Subacquei divepad easydive tablet
        ArticoliProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Esplorare i fondali marini con tablet subacquei e realtà aumentata

        AvatarFabio Bruno28/03/2023

      • scubazone 66
        ArticoliProdotti Foto-Video subScubaZoneSlide
        0

        Esce ScubaZone n. 66

        AvatarMassimo Boyer07/02/2023

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        AvatarMassimo Boyer06/12/2022

      • AltroFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Il piacere della meraviglia. Mostra fotografica di Terraneo

        AvatarScubaPortal19/10/2022

      • scubazone 64
        ArticoliProdotti Foto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 64

        AvatarMassimo Boyer06/10/2022

      • compensazione
        ApneaMedicina e tecnicaSnorkeling
        0

        Medicina Subacquea e iperbarica per Medici otorinolaringoiatri a Bologna

        AvatarFerruccio Di Donato08/02/2023

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        AvatarMassimo Boyer30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        AvatarMassimo Boyer25/01/2023

      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        AvatarMassimo Boyer07/11/2022

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        AvatarScubaPortal01/07/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        AvatarGabriele Cavallotti07/04/2022

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • Sharm-vacanza-sub-offerta 2023
        AfricaOfferteViaggi
        0

        Faraana reef Resort Sharm El Sheik – Offerta 2023

        AvatarScubaPortal10/02/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        AvatarRiccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        AvatarRiccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        AvatarAndrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        AvatarMarco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        AvatarScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        AvatarMassimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        AvatarScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        AvatarHesham Gabr10/09/2020

      • Vacanze subacque baja california
        AmericaArticoliImmersioniOfferteViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, Le immersioni, Parte 2

        Renato La GrassaRenato La Grassa24/05/2023

      • AmericaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, fra terra e mare, Parte 1

        Renato La GrassaRenato La Grassa19/04/2023

      • Immersione con balene e megattere
        AmericaImmersioniSlideViaggi
        0

        Immersioni alle Hawaii con le balene

        AvatarTroy Iloski18/04/2023

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        AvatarTroy Iloski07/12/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        AvatarScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        AvatarMassimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        AvatarStefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        AvatarStefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        ?L?Acquario del Mondo?: la barriera corallina della Baja California.

        AvatarStefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni barriera corallina Tahiti
        ArticoliAsiaIntervisteViaggi
        0

        Intervista a Gabriele Cavallotti, il turismo subacqueo e non nella Polinesia Francese

        AvatarGabriele Cavallotti31/05/2023

      • Barracuda Indonesia
        ArticoliAsiaSenza categoriaViaggi
        0

        INDONESIA, TANTE ANIME, UN?UNICA TERRA

        AvatarFrancesca Miccoli30/05/2023

      • Offerta resort indonesia
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Offerta Raja Ampat – SETTEMBRE & OTTOBRE 2023 – Agusta Eco Resort

        AvatarScubaPortal23/05/2023

      • Barriera corallina isole spezie
        AsiaSlideViaggi
        0

        Crociera subacquea alle Isole delle Spezie

        AvatarAndrea Bensi21/03/2023

      • Crociera Duca di York maldive
        AsiaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Crociera Alle Maldive a bordo del Duca Di York

        AvatarScubaPortal14/03/2023

      • amore pesce
        AsiaBiologia
        0

        I disegni d’amore del pesce palla

        AvatarMassimo Boyer14/02/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        AvatarMassimo Boyer11/01/2023

      • vulcano sottomarino
        AltroAsiaBiologiaMedicina e tecnicaSlideViaggi
        0

        Vulcano sottomarino monitorato dallo spazio

        AvatarMassimo Boyer06/12/2022

      • profondo sud
        AsiaSlideViaggi
        0

        Maldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti?

        AvatarFrancesca Miccoli03/11/2022

      • imbarcazione orange shark diving center a malta
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        0

        Orange shark, il Diving Center italiano a Malta

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        AvatarAndrea Murdock Alpini29/12/2022

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        AvatarPaolo Ponga27/12/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        AvatarScubaPortal23/08/2022

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        AvatarMassimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        AvatarMassimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        AvatarMario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        AvatarArlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        AvatarMassimo Boyer27/07/2021

      • tahiti
        In EvidenzaOceaniaViaggi
        0

        Le tue Vacanze subacquee a Tahiti

        AvatarScubaPortal24/04/2023

      • le Fiji
        AltroArticoliImmersioniOceaniaViaggi
        0

        Nessuna restrizione per raggiungere le Fiji

        AvatarMassimo Boyer21/02/2023

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        AvatarAndrea Piasentin30/06/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        AvatarScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        AvatarAndrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliBiologiaOceaniapodcastViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        AvatarMarco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        AvatarGabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        AvatarMarco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        AvatarNuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Immersioni barriera corallina Tahiti
        ArticoliAsiaIntervisteViaggi
        0

        Intervista a Gabriele Cavallotti, il turismo subacqueo e non nella Polinesia Francese

        AvatarGabriele Cavallotti31/05/2023

      • Barracuda Indonesia
        ArticoliAsiaSenza categoriaViaggi
        0

        INDONESIA, TANTE ANIME, UN?UNICA TERRA

        AvatarFrancesca Miccoli30/05/2023

      • imbarcazione orange shark diving center a malta
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        0

        Orange shark, il Diving Center italiano a Malta

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • Vacanze subacque baja california
        AmericaArticoliImmersioniOfferteViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, Le immersioni, Parte 2

        Renato La GrassaRenato La Grassa24/05/2023

      • Offerta resort indonesia
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Offerta Raja Ampat – SETTEMBRE & OTTOBRE 2023 – Agusta Eco Resort

        AvatarScubaPortal23/05/2023

      • tahiti
        In EvidenzaOceaniaViaggi
        0

        Le tue Vacanze subacquee a Tahiti

        AvatarScubaPortal24/04/2023

      • AmericaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, fra terra e mare, Parte 1

        Renato La GrassaRenato La Grassa19/04/2023

      • Immersione con balene e megattere
        AmericaImmersioniSlideViaggi
        0

        Immersioni alle Hawaii con le balene

        AvatarTroy Iloski18/04/2023

      • Barriera corallina isole spezie
        AsiaSlideViaggi
        0

        Crociera subacquea alle Isole delle Spezie

        AvatarAndrea Bensi21/03/2023

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Immersioni Il relitto di Caisole
relitto di caisole

Il relitto di Caisole

AvatarCesare Balzi04/01/2023Immersioni, Slide0

I resti di un’imbarcazione su un fondale di circa 40 metri sono stati l’oggetto di una ricerca nell’ambito di un programma di IANTD Expeditions Training svoltosi in Croazia sull’isola di Cherso.

isola di Cherso
Contenuti dell'articolo nascondi
L’isola di Caisole in Croazia
Come si arriva all’Isola di Cherso?
IANTD Expeditions Training
L’immersione
Le ricerche documentali
Le ipotesi
Conclusione

L’isola di Caisole in Croazia

Da una parte natura intatta, immensi panorami, una bella spiaggia di ciottoli bianchi, graziose casette e un mare con acqua limpida e turchese; dall’altra, in cima a una collina, immersi tra il verde, un grappolo di case, una chiesa e un campanile. Questa è Caisole, in croato Beli, un insediamento del comune di Cherso, in Croazia. Il nome in italiano deriva da Caput Insulae, nome dell’insediamento al tempo dei romani, mentre il nome Beli sembra derivi da Béla IV, monarca ungherese del XIII secolo che fuggendo dai Tartari trovò rifugio sull’isola di Cherso.

In questa splendida cornice, durante lo scorso mese di luglio, si è tenuta una coinvolgente sessione di IANTD Expeditions Training, organizzato dal Vicenza Sub di Grumolo delle Abbadesse, IANTD Technical Training Facility, in collaborazione con il Diving Base Beli, un rinnovato centro d’immersioni a gestione italiana situato a due passi dalla spiaggia.

Come si arriva all’Isola di Cherso?

Beli si trova nella parte nord-orientale dell’isola Cherso, in croato Cres. Per raggiungere l’isola bisogna prendere il traghetto in località Brestova, in Istria, sulla terraferma e sbarcare a Porozina sull’isola Cres. Porozina dista 26 km da Beli alla quale è collegata da una strada panoramica con vista mozzafiato sul mare del golfo del Quarnaro, ma che in alcuni punti attraversa l’ombra di un ricco bosco: attenzione alle pecore che vi accompagneranno lungo tutto il percorso!

Foto storica del porto di Cherso

IANTD Expeditions Training

Ma torniamo all’inizio del 2021, quando la IANTD ha rinnovato i suoi corsi per accedere al livello di Expedition Member. In passato questa formazione impegnava una intera settimana d’internato durante la quale, oltre alle normali lezioni teoriche e pratiche, si simulavano tutte le attività di una spedizione. Questo corso dava la possibilità di essere selezionati per partecipare in seguito ad una vera spedizione. Viste le attuali problematiche il corso è stato ristrutturato utilizzando la didattica a distanza ed in seguito svolgendo le attività d’addestramento e d’immersione finalizzate agli obbiettivi di una spedizione simulata. Il corso è stato denominato IANTD Expeditions Training ed ha riscosso il significativo successo di partecipanti provenienti da svariate parti d’Italia, indice dell’attrazione che questa attività di formazione esplorativa riscuote. L’istruzione teorica si è tenuta con il metodo della didattica a distanza sviluppando le seguenti materie: basi di archeologia subacquea e storia della navigazione, classificazione e struttura delle navi, cenni di archivistica e ricerca documentale, tecniche di rilevamento e misurazione, procedure nautiche e stazioni decompressive e per ultimo protocollo di spedizioni di esplorazione subacquea. Le lezioni sono state tenute da Massimiliano Canossa, Fabio Ruberti, oltreché dal sottoscritto, con l’apporto scientifico dell’Ing. Giuliano Franceschi e del Prof. Tiziano Camagna. La base concettuale del corso, unico nel suo genere nel panorama subacqueo, è quello di istruire ed addestrare subacquei competenti alla reale consapevolezza delle loro attività nel campo dell’esplorazione e dello studio di relitti di navi in ferro o acciaio, cioè di epoca contemporanea.

Foto subacquea del relitto di Caisole

L’immersione

Al termine delle lezioni teoriche e dopo una fine settimana di addestramento nelle acque del laghetto di Godego in Veneto, durante il quale si sono svolte immersioni di affiatamento tra i partecipanti dei team del Sub Delphinus Ravenna e Vincenza Sub, l’oggetto di studio e analisi subacquea finale è stata un’imbarcazione di identità sconosciuta affondata davanti alla spiaggia di Caisole. La carovana, partita all’alba da Vicenza e Ravenna, arriva sull’isola di Cherso e nel corso delle prime ore vengono allestiti la stazione di ricarica gas affiancando un utilissimo booster al già presente compressore, l’area di ricarica batterie per scooter subacquei, il banco con gli strumenti per l’analisi dei gas e i moduli per la registrazione. I protocolli utilizzati per le immersioni sono scelti in funzione di una profondità massima di 40 metri e un tempo di fondo tra i 30 e 45 minuti, pertanto le configurazioni sono quelle dell’immersione tecnica con un bibombola ricaricato con best mix nitrox 28% e una o due bombole decompressive con nitrox 50% e ossigeno puro. L’ingresso in acqua può avvenire direttamente dalla spiaggia, in alternativa con il passo del gigante saltando in mare dal molo adiacente. I resti dell’imbarcazione si trovano sulle coordinate geografiche a circa cinquanta metri di distanza dalla spiaggia, tuttavia, è preferibile iniziare l’immersione subito vicino al molo e seguire il profilo del fondale che degrada in modo repentino. Le condizioni meteo marine sono favorevoli, ottima la visibilità e la temperatura dell’acqua intorno ai 24°C. Nel corso della prima immersione di addestramento, un team di supporto, provvede a stendere con un reel una sagola guida e collegare direttamente la superficie ai resti del relitto che si incontrano già a 32 metri di profondità. Oltre a questo primo incarico, il team si occupa di posizionare lungo il tragitto bombole di decompressione di emergenza e a fare una prima ricognizione per mettere in sicurezza il relitto da eventuali cime o lenze che possano creare ostacoli e difficoltà ai team successivi. Della struttura dell’imbarcazione è rimasto solo il telaio, che giace parzialmente sepolto sotto il fondale sabbioso. Si distingue sotto la sabbia la linea della chiglia, lungo e robusto elemento centrale come una spina dorsale dello scafo. Sono inoltre facilmente riconoscibili le ordinate o costole che fuoriescono dalla sabbia. Una seconda squadra, incaricata della misurazione del relitto, si occupa di eseguire le rilevazioni dell’imbarcazione con rotelle metriche: 15,30 metri la lunghezza e 2,80 la larghezza. L’albero maestro, steso in parte sullo scafo e in parte sul fondale a fianco dell’imbarcazione ha una lunghezza di 5,30 metri. Una terza squadra ha il compito di indicare tramite segnalatori galleggianti alcuni dettagli, affinché possano essere documentati fotograficamente per diventare oggetto di studio e identificazione. Nei giorni seguenti, infine, un team esegue un’ispezione dell’area circostante spingendosi sino ad una profondità di 50 metri alla ricerca di altri dettagli utili grazie all’utilizzo di scooter subacquei. Insomma una vera e propria analisi di tutti i particolari.

relitto di caisole

Le ricerche documentali

Nell’ambito dello studio successivo, grande interesse ha suscitato il rinvenimento di alcuni mattoni sparsi sul fondo al centro dei resti della nave. Documentati e misurati hanno le dimensioni 30 centimetri di lunghezza, 20 di larghezza e 10 di spessore, ma la cosa più singolare è la stampa su una faccia: 1657:C9 STABBARP. Da qui iniziano le appassionanti ricerche documentali da parte dei partecipanti all’addestramento. Indagini non solo di carattere subacqueo quindi, ma anche analisi storico, culturali, tecnico e scientifiche che hanno caratterizzato e contraddistinto le IANTD Expeditions sin dalla loro nascita nel 2003. E così si scopre che Stabbarp è una piccola città nella contea di Skane, nella parte meridionale della Svezia. In questa cittadina nel 1867 furono scoperti giacimenti di carbone, che portarono alla costruzione di una miniera fuori dal villaggio. Per poter trasportare le merci dalla miniera, intorno al 1875 fu costruita una linea tranviaria tra la miniera e la stazione ferrovia di Eslöv. Stabbarp Gruva ebbe la sua stazione ferroviaria nel 1898 quando fu completata la linea ferroviaria che, transitando per la città di Eslöv, conduceva le materie estratte sino al mare, nei porti di Landskrona e Helsingborg dove veniva imbarcata per l’esportazione. E ora arriva la parte che ci ricollega al ritrovamento dei mattoni con la scritta stampata della cittadina svedese: oltre all’estrazione primaria del carbone, veniva estratta anche un’argilla refrattaria presente in grande quantità nel terreno. L’argilla veniva ridotta in mattoni nelle fornaci del villaggio! La fornace fu chiusa nel 1903 e i lavori all’interno della miniera terminarono l’anno seguente. L’estrazione dell’argilla venne in seguito ripresa per alcuni anni, sino al 1920, quando l’azienda venne chiusa definitivamente. Quale potrebbe essere il motivo di un mattone refrattario sul carico di un’imbarcazione a Caisole? I materiali refrattari sono materiali che resistono alle alte temperature senza fondersi o deformarsi. Mattoni oppure blocchi prefabbricati sono utilizzati come rivestimenti di caldaie, forni e reattori. Il loro scopo è proteggere la costruzione sottostante dal calore e dall’abrasione, ma anche ridurre al minimo le perdite di energia.

Le ipotesi

A quali forni dovevano essere dedicati questi mattoni? Da un’indagine storica scopriamo che in passato, nella parte settentrionale dell’isola di Cherso, presso le località di Caisole e Dragosetti, erano presenti diversi giacimenti di bauxite, il minerale più usato per la produzione di alluminio. Nel ciclo di produzione la bauxite, dopo essere estratta dalle miniere, viene frantumata e ridotta in piccole parti. Dopo essere stata frantumata viene lavorata con soda ad alta temperatura e sotto pressione. Attraverso questo procedimento si ottiene una sostanza intermedia chiamata allumina, dalla quale a seguito di un processo di elettrolisi viene estratto l’alluminio liquido. Nel 1886, casualità lo stesso anno in cui vennero scoperti i giacimenti di argilla nella miniera di Stabbarp da cui provengono i mattoni ritrovati, l’americano Charles Martin Hall e il giovane scienziato francese Paul Heroult, scoprirono contemporaneamente, seppur in modo indipendente, il primo processo di fusione elettrolitica per la produzione di alluminio metallico dall’allumina. Le casualità non finiscono qui: i due scienziati erano nati lo stesso anno, brevettarono insieme le loro scoperte e morirono lo stesso anno! Il loro metodo consentì la produzione di elevati quantitativi di alluminio a basso costo dati anche gli enormi progressi avvenuti nella produzione di energia elettrica dovuti alle moderne dinamo. Il metodo di Hall – Heroult, è ancora oggi il sistema utilizzato per la produzione di alluminio ed è stato migliorato dalle successive scoperte, quale quella dell’austriaco Karl Bayer, che nel 1888 brevettò la tecnica per l’estrazione dell’ossido di alluminio dalla bauxite. Ecco che quindi possiamo ipotizzare che i mattoni dovessero servire a ricoprire i forni dedicati alla prima fusione dei frantumi di bauxite. Da testimonianze raccolte sul posto apprendiamo che in passato, per ovviare al dislivello di centotrenta metri tra il gruppo di case di Caisole e il porticciolo, veniva utilizzata una teleferica, presente in alcune fotografie ritrovate presso “Beli Visitor Centre”.

relitto di caisole

Conclusione

Le ricerche documentali per arrivare ad un’identità certa dell’imbarcazione sono ancora in corso, mentre lo studio del relitto sarà oggetto dei prossimo IANTD Expeditions Training in programma presso il Diving Base Beli. Hanno partecipato alla formazione in veste di allievi Andrea Arabi, Matteo Caccaro, Paolo Emiliani, Francesco Grassi, Alessandro Pellizzaro, Giorgia Santinello, Evelina Toniolo, mentre lo staff istruttori e addetti alla logistica era costituito da Cesare Balzi, Alessio De Marchi, Wladi Barbara De Marchi, Mauro Pazzi (fotografo) e Barbara Tolio (gas blender). Il debriefing finale ha visto la partecipazione di Carla Binelli e Fabio Ruberti, Presidente IANTD Srl e fondatore del marchio IANTD Expeditions. Le immersioni di alto spessore addestrativo e valore culturale hanno entusiasmato tutti gli allievi riscuotendone grande soddisfazione.

Articolo pubblicato su ScubaZone 59

Foto subacquee di Mauro Pazzi


TAGcaisole croazia relitti
Messaggio precedenteBeuchat - Dior, set per subacquea/snorkeling Next PostL’OFFERTA DEL MESE – LAST MINUTE! Crociera subacquea alle Maldive sul Conte Max

Avatar
Cesare Balzi

Articoli correlati

Esplorazione relitti turchia

DARDANELLI: GUIDA AI RELITTI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

relitti in liguria

Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

relitto di porto kalamitsi

Il mistero del relitto di porto Kalamitsi


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Banner 1

garmin descent
Seac
Tahiti 300
Mete subacque
Albatros Top Boat 2023
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Apeks
Mares
Beuchat
Scubapro
Seac

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!