• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Archeosub I relitti di Yassi Ada

I relitti di Yassi Ada

31/05/2008

Autore: Ivan Lucherini

I relitti di Yassi Ada

Yassi Ada, nelle vicinanze di Bodrum, è una piccolissima isola, pressoché uno scoglio, posta fra la costa turca e l’isola greca Pserimos, in quel mare Egeo, testimone di tanta parte della nostra storia antica. Quella zona di Mediterraneo è stata nei secoli sempre temuta dai navigatori e dai marinai che vi si trovavano a passare, per le caratteristiche di pericolosità, che quei tratti di mare presentano ancora adesso. I numerosi relitti, che giacciono in quei fondali, sono i muti testimoni di quegli antichi naufragi. Si deve a Peter Throckmorton e alle sue prospezioni di cinquanta anni fa, la scoperta di numerosi di essi. La bibliografia è particolarmente ricca di notizie sui relitti di Yassi Ada poiché per la prima volta, si effettuarono degli interventi archeologici subacquei, sperimentando tecniche innovative, con un rigore scientifico mai adottato fino ad allora, almeno nel lavoro archeologico sottomarino. Una equipe, proveniente dagli Stati Uniti, esattamente dall’Università della Pennsylvania, composta da membri dell’University Museum, guidati da George Bass, iniziò le indagini sui resti di un primo scafo, giacenti a circa 35 metri di profondità. Le indagini si effettuarono in tre successive campagne estive nei primi anni 60 dello scorso secolo e riportarono, sotto i riflettori della storia, le vicende di una nave bizantina con un carico di circa 900 anfore vinarie.


Fonte: Institute of Nautical Archaeology

Fra i corredi di bordo, e tutto il materiale appartenente all’equipaggio, George Bass ritrovò alcune monete d’oro e di bronzo che gli consentirono di datare il naufragio al 625 d.C., quando sul trono di Costantinopoli sedeva l’imperatore Eraclio (610-641). Come detto in precedenza, le iniziali prospezioni e il successivo scavo furono scientificamente avanzatissimi e per la prima volta, un indagine archeologica sottomarina, vide l’impiego del rilievo stereofotogrammetrico. L’indagine completa, del relitto bizantino, richiese 1244 ore di lavoro, svolto da un team di circa 10/15 subacquei, nel corso di 3533 immersioni individuali, svolte in un periodo di tempo di circa sette mesi, ricompresi fra il 1961 e il 1964. Lo studio successivo dei residui dello scafo naufragato, consentì a Frederich H. Van Doorninck di stabilire le dimensioni dell’imbarcazione, corrispondenti a una lunghezza totale di 18,60 metri per una larghezza di 5,10 metri. Di forma slanciata, questo mercantile poteva vantare, un carico utile, di circa 40 tonnellate. La parte poppiera dell’imbarcazione era occupata da una piccola cabina, dotata di una copertura in tegole. All’interno, una piccola cucina, strutturata con un piano, rivestito di mattoni refrattari.
A solo una decina di metri dal primo relitto, il team di George Bass indagò negli anni 1964/69 lo scafo di un secondo naufragio. Si trattava di una nave di età tardoromana. Anche in questo caso si effettuarono indagini con tecnologie mai provate in precedenza. Innanzi tutto, fu utilizzato un piccolo sottomarino, denominato Hasherah, che alla profondità di circa 40 metri, effettuò il rilievo stereofotogrammetrico. Successivamente durante la campagna di scavo, condotta dal 1967 al 1969 si utilizzarono una camera di decompressione ed una cabina telefonica subacquea, che consentirono di innalzare, decisamente verso l’alto, i margini sulla sicurezza degli operatori subacquei impiegati in quelle operazioni. Occorre sottolineare, che a quel tempo, per uno scavo a quelle profondità, si effettuavano anche due immersioni al giorno, per ogni operatore, di circa 30 minuti l’una, con soste decompressive di oltre un ora per ogni immersione. I tempi delle decompressioni accelerate e dei circuiti chiusi con pressione parziale dell’ossigeno fissata, erano ancora nel limbo delle conoscenze subacquee e i gruppi ara caricati ad aria, erano l’unico metodo adottato. Il carico del relitto indagato consisteva in circa 1.100 anfore di tre tipi diversi. Il corredo di bordo comprendeva lucerne, pignatte, vasi, tazze e vetri che consentirono di datare il relitto alla seconda metà del IV secolo d.C. L’importanza di quelle prime esperienze di scavo stratigrafico subacqueo, di rilievo stereofotogrammetrico, l’utilizzo di camere di decompressione e di cabine telefoniche asciutte, posero le basi per dimostrare, che l’applicazione di un rigoroso metodo scientifico, anche in condizioni estreme come quelle sottomarine, fosse possibile agli archeologi subacquei, rendendo quindi più attenta e precisa, l’analisi a tavolino, dei risultati conseguiti sul campo, a beneficio dell’obiettivo di noi tutti: una corretta interpretazione e ricostruzione storica, attraverso il ritrovamento, il riordino, l’analisi di un singolo frammento, di questa storia del Mediterraneo.

BIBLIOGRAFIA
Basch, L., Le Musée imaginaire de la marine antique. Institut héllenique pour la préservation de la tradition nautique, Athenes, 1987.
Casson, L., Ships and Seamanship in the Ancient World. Princeton University Press, Princeton, New Jersey, 1971.
Gianfrotta, P.A. & Pomey, P., Archeologia subacquea. Mondadori, Milano, 1981.
Rickman, G., The Corn Supply of Ancient Rome. Oxford University Press, Oxford, 1980
Rougé, J., Recherches sur l’organisation du commerce maritime en Méditerranée sous l’Empire romain. É£ole Pratique des Hautes É´udes, Paris, 1966.
George Bass Archeologia subacquea, Bari, 1976
Maniscalco F., Mare Nostrum, fondamenti di archeologia subacquea, Massa Editore Napoli, 1998.
Avilia F., Atlante delle navi greche e romane. Ireco Roma, 2002.

E’ vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGarcheosub articoli relitti yassi
Messaggio precedenteApnea Statica Next PostImmersioni a Bali

Articoli correlati

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Subacqueo tecnico con scooter esplora il relitto Um El Faroud a Malta durante un'immersione profonda in acque cristalline

Um El Faroud, un relitto Gigante del Mediterraneo a Malta


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!