• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
scubapro 2
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • stefano byloos
        ApneaArticoliFlashnews
        0

        Stefano Byloos record del mondo di free immersion in lago

        ScubaPortal02/08/2022

      • prism skin
        ApneaProdotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Muta da apnea Prism Skin Mares 5mm

        ScubaPortal17/06/2022

      • ApneaFlashnewsFoto-Video sub
        0

        Y-40: una Conferenza Subacquea per la Giornata Mondiale degli Oceani

        ScubaPortal07/06/2022

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • danza subacquea
        AltroApnea
        0

        Danza Subacquea per la giornata imnternazionale della Danza

        ScubaPortal27/04/2022

      • sea on words
        AltroApnea
        0

        “Sea on words – parole da aMare”, il legame tra l’oceano e la letteratura

        ScubaPortal21/04/2022

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        Fabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • megale hellas
        Archeosub
        0

        Megale Hellas, la spedizione Oceanus sulle rotte degli elleni

        ScubaPortal22/04/2021

      • dive in the past
        AltroArcheosub
        0

        Dive in the Past: l’archeologia subacquea in un videogioco 3D

        ScubaPortal14/04/2021

      • george bass
        ArcheosubFlashnews
        0

        Morto George Bass, uno dei padri dell’archeologia subacquea.

        ScubaPortal30/03/2021

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        Massimo Boyer12/08/2022

      • Biologia
        0

        Il gigante e il pescatore

        ScubaPortal10/08/2022

      • fotografare mediterraneo
        BiologiaFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Fotografare le Meraviglie del Mediterraneo

        Elena Santoro04/08/2022

      • blue festival
        BiologiaFlashnews
        0

        Boyer al Blue Festival, La Spezia

        Massimo Boyer03/08/2022

      • podcast 6 falsi miti squali
        Biologiapodcast
        0

        Podcast #6 – Falsi miti sugli squali

        Marco Daturi29/07/2022

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • film tredici vite
        AltroBlog
        0

        Recensione del film Tredici Vite, una storia vera

        Marco Daturi13/08/2022

      • safari nel baltico
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura per immersioni sui relitti

        ScubaPortal09/08/2022

      • donne-subacquea
        AltroBlogImmersioni
        0

        Donne e subacquea

        ScubaPortal09/06/2022

      • AltroBlogFlashnewsFoto-videoFoto-video SubFoto-Video sub
        0

        MetaOcean, un grande successo

        ScubaPortal27/05/2022

      • espressioni di uso comune tra i sub
        ArticoliBlog
        0

        Parla come mangi! Lessico subacqueo – 10 espressioni di uso comune tra i sub.

        Massimo Boyer07/12/2021

      • DAN Sustainable Tour
        ArticoliBlogProdotti di Subacquea
        0

        Si chiude il DAN Sustainable Tour per i due brand ambassador di Aqualung

        ScubaPortal26/11/2021

      • blue festival
        Foto-Video sub
        0

        La Spezia 28/7: il Blue Festival apre con le foto di Massimo Boyer

        Roberto Besana18/07/2022

      • ApneaFlashnewsFoto-Video sub
        0

        Y-40: una Conferenza Subacquea per la Giornata Mondiale degli Oceani

        ScubaPortal07/06/2022

      • AltroBlogFlashnewsFoto-videoFoto-video SubFoto-Video sub
        0

        MetaOcean, un grande successo

        ScubaPortal27/05/2022

      • fotografia macro
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Piccola guida e trucchetti per la fotografia macro

        Paralenz18/05/2022

      • scubazone 61
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 61

        Massimo Boyer30/03/2022

      • ocean art 2021
        ConcorsiFlashnewsFoto-Video sub
        0

        I vincitori di Ocean Art 2021

        Massimo Boyer26/01/2022

      • donne-subacquea
        AltroBlogImmersioni
        0

        Donne e subacquea

        ScubaPortal09/06/2022

      • safari nel baltico
        Immersioni
        0

        Safari nel Baltico

        Cesare Balzi13/05/2022

      • relitti in bretagna
        Immersioni
        0

        La reine de l’Arvor – pescherecci, immersioni e relitti in Bretagna

        Paolo Ponga26/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • endurance
        ArticoliImmersioni
        0

        Endurance: ritrovato in Antartide il relitto della nave di Shackleton

        Massimo Boyer11/03/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • Operazione Siso 4
        BiologiaFlashnewsInterviste
        0

        Inizia con un Successo l’Operazione Siso 4 di Sea Shepherd

        Sea Shepherd Italia ONLUS16/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • dan europe e azoth system
        Medicina e tecnica
        0

        DAN Europe e Azoth Systems insieme per la raccolta dati in immersione

        DAN Europe07/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • la ricerca emerge
        FieraMedicina e tecnica
        0

        La ricerca emerge

        ScubaPortal01/12/2021

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        Massimo Boyer12/08/2022

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • vota la tua struttura
        ArticoliFieraFlashnewsOperatori
        0

        ScubaAward 2022 – Vota la tua struttura preferita

        ScubaPortal01/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • narcosi da azoto
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        Proviamo a misurare la Narcosi da Azoto

        DAN Europe23/11/2021

      • award 2022
        ConcorsifeaturedFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2022

        ScubaPortal17/11/2021

      • Prodotti di Subacquea
        0

        Il nuovo MK19 Evo Scubapro – configurazioni del primo stadio

        ScubaPortal16/08/2022

      • safari nel baltico
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura per immersioni sui relitti

        ScubaPortal09/08/2022

      • chroma up
        Prodotti di Subacquea
        0

        Mares rilancia la maschera Chroma Up

        ScubaPortal08/08/2022

      • shorty 1dive
        Prodotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Shorty 1Dive Beuchat

        ScubaPortal05/08/2022

      • masterlift
        Prodotti di Subacquea
        0

        GAV Masterlift Tek Beuchat

        ScubaPortal28/07/2022

      • app mares
        Prodotti di Subacquea
        0

        La nuova App Mares

        ScubaPortal20/07/2022

      • vaquita 2nd gen
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Mappa l’oceano con la nuova telecamera Paralenz Vaquita 2nd Gen con obiettivo ultragrandangolare

        ScubaPortal17/08/2022

      • fotografare mediterraneo
        BiologiaFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Fotografare le Meraviglie del Mediterraneo

        Elena Santoro04/08/2022

      • sea dragon
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Sealife Sea Dragon 3000SF Pro Dual Beam

        ScubaPortal26/07/2022

      • cubazone y63
        Prodotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone 63 – le vacanze del sub

        Massimo Boyer19/07/2022

      • suggerimenti e trucchi
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Suggerimenti e trucchi per usare meglio la Vaquita

        ScubaPortal14/06/2022

      • scubazone 62
        FlashnewsProdotti Foto-Video subScubaZoneSenza categoria
        0

        Uscito ScbaZone n. 62 nella Giornata Mondiale degli Oceani

        Massimo Boyer08/06/2022

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        ScubaPortal01/07/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • s.valentino. regala mares
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        S. Valentino. Regala Mares al tuo/tua buddy

        Massimo Boyer14/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • computer ossimetro
        ApneaSnorkeling
        0

        OXAMA, il primo computer-ossimetro che parla

        ScubaPortal11/11/2021

      • Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?
        ArticoliSnorkeling
        0

        Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?

        Donatella Moica05/11/2021

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        “L’Acquario del Mondo”: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all’immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l’arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaAsiaImmersioniViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo?

        Andrea Piasentin18/05/2021

      • pasir timbul
        AsiaViaggi
        0

        Immersione a Pasir Timbul, Raja Ampat

        Marco Montaldo19/08/2022

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • tubbataha reef
        AsiaViaggi
        0

        Tubbataha Reefs Natural Park – World Heritage Park

        Paola Ottaviano15/07/2022

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • p47 thunderbolt
        AsiaViaggi
        0

        P47 D-Bomber Razerblade Thunderbolt “Santa Maria”

        Marco Montaldo25/05/2022

      • workshop pesci marini
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Workshop: Pesci Marini Tropicali: Identificazione ed Ecologia – Maldive, 12 – 20 Maggio 2022

        Massimo Boyer10/02/2022

      • Le Filippine miglior destinazione subacquea
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Filippine miglior destinazione subacquea secondo i WTA

        Massimo Boyer10/01/2022

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • museo subacqueo marsigliaia
        ApneaEuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Beuchat sostiene il Museo Subacqueo di Marsiglia

        Massimo Boyer22/06/2021

      • lampedusa
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        A Lampedusa con Click and Travel

        ScubaPortal02/06/2021

      • immunità di gregge
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta: raggiunta l’immunità di gregge

        ScubaPortal26/05/2021

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliBiologiaOceaniapodcastViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • pasir timbul
        AsiaViaggi
        0

        Immersione a Pasir Timbul, Raja Ampat

        Marco Montaldo19/08/2022

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • tubbataha reef
        AsiaViaggi
        0

        Tubbataha Reefs Natural Park – World Heritage Park

        Paola Ottaviano15/07/2022

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • p47 thunderbolt
        AsiaViaggi
        0

        P47 D-Bomber Razerblade Thunderbolt “Santa Maria”

        Marco Montaldo25/05/2022

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti

Link utili

garmin descent
Mete subacque

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Agusta resort

Commenti

  • Marco su Recensione del film Tredici Vite, una storia vera
  • Giorgio su Recensione del film Tredici Vite, una storia vera
  • Alberto Romeo su Recensione del film Tredici Vite, una storia vera
  • Alessandro su voglia di mare diving center Marettimo
  • Italo su Le migliori 10 immersioni d’Italia per Open Water.
Home Articoli Immersioni Reb, pro e contro

Reb, pro e contro

ScubaPortal11/04/2018Immersioni, Medicina e tecnica2

Molte attrezzature per l’immersione tecnica ci appaiono diverse da quelle usate nell’immersione ricreativa, ma i principi di funzionamento sono gli stessi.

L’unico è il rebreather a rovesciare molte regole di base, togliendo alcuni limiti, introducendo nuove complicazioni.

Di base il rebreather (per gli amici reb) ricicla i gas espirati, eliminando l’anidride carbonica prodotta dalla respirazione del sub. Il vantaggio principale è una maggiore efficienza nell’uso dei gas. Infatti quando respiriamo aria in superficie utilizziamo circa il 4% dell’ossigeno presente per il nostro metabolismo, e espiriamo il resto, assieme all’azoto. In altre parole il 96% del gas utile per la respirazione se ne va con le bolle.

In profondità è ancora peggio, perché con la pressione ogni respiro contiene aria più densa, come se il volume fosse maggiore. A 40 m respiriamo 5 volte il volume equivalente (paragonato alla superficie), a 90 m 10 volte. Ad ogni espirazione il gas prezioso se ne va in bolle: sprechiamo 10 volte più O2. Questo è un motivo per cui nell’immersione a circuito aperto la pianificazione e il ritmo respiratorio sono fattori critici.

Il reb aggira il problema riproponendoci più volte il gas espirato. Gli sprechi sono ridotti e il sub ha bisogno di una quantità assoluta di gas minore. Il suo funzionamento è basato sul recupero del gas espirato, cui viene aggiunta ogni volta solo la piccola frazione di ossigeno effettivamente utilizzata.

Con almeno 3 benefici per il sub tecnico.

reb

Si reduce il bisogno di portare con sé una grande riserva di gas. La quantità di ossigeno di cui il nostro corpo necessita cambia poco con la profondità, di conseguenza l’ O2 durerà lo stesso tempo, a 20 m come a 100 m. L’ O2 espirato è riciclato. Insomma, invece di un bibo da 20+20 l, due bombole da 3 l saranno sufficienti.

Mentre nell’immersione a circuito aperto più andiamo profondi e più dobbiamo aumentare il volume delle bombole, con il rebreather il volume del gas non è più un fattore limitante. L’esaurimento del gas non è il problema principale, i fattori critici diventano la durata della decompressione, la saturazione del filtro che assorbe l’anidride carbonica, la tossicità dell’ossigeno.

 

Costo con il reb

Uno dei fattori principali che può incidere nella decisione di passare al reb o no è il costo. Con due aspetti contrastanti, il costo di acquisto e manutenzione dell’apparecchio, e il costo di ogni immersione.

Consideriamo che caricare un bibo a trimix può costare da 35 € per una miscela debole, da usare a 40 m, fino a oltre 100 € per una miscela buona per immersioni attorno ai 100 m.

Le piccole bombole del reb si ricaricano a un prezzo molto minore. In altre parole il reb ci fa risparmiare sulle ricariche, però dobbiamo considerare il costo iniziale, che secondo il modello può variare tra 2.000 e 15.000 €. Si può risparmiare comprando di seconda mano.

A questo dobbiamo aggiungere il corso (un altro migliaio di euro), e qualche attrezzatura extra.

Ovviamente ci vuole un sacco di immersioni in trimix per ammortizzare l’esborso iniziale, cosa che la maggior parte dei sub non fa. Il rebreather può diventare conveniente per chi fa oltre 20 immersioni in trimix all’anno. Le immersioni ricreative possono anche costare di più col rebreather. Infatti mentre a circuito aperto pagheresti la sola ricarica di aria, col rebreather anche per un’immersione superficiale hai bisogno di ossigeno puro in una bombola e del filtro per l’anidride carbonica. Ogni anno bisogna cambiare i 3 sensori per l’O2, la batteria va controllata. Insomma, un’immersione ricreativa costa di più a un sub col rebreather.

rebLogistica più semplice con il reb

La logistica relativa ai gas respiratori risulta notevolmente semplificata dal rebreather nelle spedizioni lunghe. Chi va a circuito aperto dovrà prevedere un bibo 12+12 l, 15+15 l o anche 18+18 l per ogni immersione in trimix. A questo dovrà aggiungere fino a 4 diverse bombole-stage per le miscele decompressive, il che richiede molto elio e ossigeno per ogni giornata, ricariche, spese, consumo di tempo e di lavoro.

La logistica delle ricariche è molto semplificata dall’uso del rebreather. Ovviamente i volumi di gas sono molto ridotti, devo ricaricare una sola bombola da 3 l, diventa facile portare con sé tutto il gas che serve per una settimana di immersioni. Si eliminano gli sprechi, la perdita di elio e ossigeno con le bolle, e la strada da fare per ricaricare le bombole. E pensate se nella zona non ci sono stazioni di ricarica…

Naturalmente sto assumendo che il rebreather non dia problemi. Solo per prevenire problemi col rebreather dobbiamo portare in acqua una bombola di riserva che possiamo usare iniziando dalla massima profondità programmata e che possa arrivare in superficie con una decompressione completa. Il sub con rebreather non userà la bombola di rispetto che in caso di emergenza, ma comunque deve portarla con sé. Se non succedono imprevisti non dovrà ricaricarla.

Decompressione con il reb

Col rebreather la necessità di soste di decompressione è ridotta se facciamo il paragone con la stessa immersione a circuito aperto.

Un sub che usi un bibo deve caricare una bombola in più per la deco con una percentuale di ossigeno più alta, in modo da ridurre la quantità di gas inerte assorbita e da permettere il rilascio veloce del gas inerte assorbito. Però entrambe le scelte (miscela principale e miscela per la deco) saranno il risultato di un compromesso. Il gas principale dovrà essere più ricco possibile, ma con un piccolo margine nel caso l’immersione sia un poco più profonda di quanto pianificato. Ma durante il tempo trascorso a profondità intermedie la miscela non sarà quella ottimale. E allo stesso modo la miscela decompressiva sarà la migliore possibile solo alla profondità prevista per il cambio. Prima del cambio il sub avrebbe potuto respirare una miscela più povera di quella del bibo, mentre durante le ultime soste una più ricca avrebbe permesso una desaturazione più veloce.

Il reb non ha questi problemi, perché aggiusta costantemente la miscela erogata in base alla profondità. Il rebreather (o il sub nel caso di unità manuali) man mano che si sale aggiunge ossigeno, in modo che ad ogni profondità la miscela contiene il massimo di O2, il che accelera la desaturazione e riduce la deco.

Per avere lo stesso risultato il sub a circuito aperto dovrebbe cambiare miscela a ogni metro in risalita. Per questa ragione il rebreather a volte è soprannominato generatore di miscele.

Insomma, il reb ha molti punti a favore rispetto al circuito aperto. Ma ha anche costi addizionali, rischi e complicazioni: non dobbiamo pensarlo come la bacchetta magica che risolve tutti i problemi dell’immersione tecnica profonda.

reb

I contro del reb.

Oltre al costo, già esaminato, ci sono rischi che sono conseguenza dell’uso di un rebreather.

Tutte le volte che espiriamo, oltre all’ossigeno non usato e al gas inerte, emettiamo anidride carbonica (CO2). Se il filtro non rimuove l’anidride carbonica, questa si accumula e può diventare tossica. L’avvelenamento da CO2 è uno dei rischi maggiori. La corretta preparazione del filtro è cruciale, perché in un filtro preparato male la CO2 scorre attraverso senza essere rimossa e si accumula. I sintomi di avvelenamento da CO2 includono mal di testa, difficoltà di concentrazione, svenimento e morte. Il sub colpito può rimanere inconsapevole o incapace a rispondere.

L’esaurimento del materiale filtrante è un’altra causa di avvelenamento, è vitale controllarlo e sostituirlo entro i tempi suggeriti.

Se il sub ha un minimo dubbio di poter incorrere in avvelenamento da CO2 dovrebbe subito passare a una sorgente alternativa di gas (ecco perché i sub con rebreather spesso portano con sé una bombola di riserva a circuito aperto). Molti rebreathers hanno una Bail Out Valve (BOV – Valvola di Salvataggio) che permette di cambiare da circuito chiuso a circuito aperto spostando una leva.

Ovviamente questo esclude il riciclo ma apre il problema di esaurire una limitata riserva di gas: perciò un reb non è la soluzione finale per l’immersione tecnica profonda. Il sub dovrebbe portare con sé abbastanza gas da poter completare la deco, in altre parole la stessa quantità di gas che un sub a circuito aperto porta con sé.

L’alternativa è affidarsi al cosiddetto approccio dell’alpinista, che assume che ogni problema possa essere prevenuto con una manutenzione accurata e gestito con l’unità reb, senza ricorrere al circuito aperto.

L’altro grosso problema può essere dato dalla pressione dell’ossigeno. La pressione parziale dell’O2 viene mantenuta sempre entro i valori corretti per via elettronica o manuale, anche se in ogni caso è sempre responsabilità del sub controllarla. Tutti i reb infatti hanno uno strumento che mostra la pressione parziale dell’O2 nella miscela respirata in ogni momento, detto HUD (Head Up Display). Durante l’immersione la pp O2 deve oscillare tra 1.0 e 1.4 bar. Al di sopra di questo intervallo l’ossigeno diventa tossico, al di sotto invece si può arrivare all’ipossia e allo svenimento (blackout).

Insomma, un reb utilizza attrezzature complicate, che richiedono cura e precisione in ogni fase. La preparazione richiede più tempo rispetto alla preparazione di una immersione a circuito aperto.

Un problema può insorgere prima dell’immersione (che viene abortita) o durante (caso più serio). Un corso per rebreather copre tutta questa casistica in dettaglio, ma uno dei pericoli maggiori è l’eccesso di sicurezza. Man mano che i sub crescono in esperienza, iniziano a prendere scorciatoie o a trascurare passaggi essenziali per abbreviare le procedure. Tipicamente l’eccesso di sicurezza colpisce i sub che hanno almeno 50 ore di esperienza.

reb

Ma io ne voglio uno

Anche se non mi farà risparmiare denaro né tempo, mi restano altre buone ragioni per prendere un reb. Intanto l’immersione è un hobby, non devo giustificare tutto sulla base dei costi. L’opzione meno costosa sarebbe non immergersi, cosa che non siamo disposti a considerare. Molti spendono soldi per la moto, il cavallo, l’home cinema, la modellistica: perché io non dovrei spenderli in un reb, se lo voglio? In fondo è una sfida, è imparare qualcosa di nuovo.

E tu vuoi passare al reb?

Ci sono pro e contro, o meglio, ci sono sub più adatti di altri per passare al rebreather.

Il reb è complicato: anche se usarlo non è difficile, la manutenzione che richiede è molto maggiore di un circuito aperto.

Il reb non è per chi butta l’attrezzatura nel baule della macchina e ce la lascia fino all’immersione successiva, a meno che questo riesca a responsabilizzarsi nella manutenzione.

Secondo me sono più adatti a possederne uno quei sub che hanno piacere a tenere pulita e a fare una manutenzione regolare della loro attrezzatura. Quelli che traggono piacere dalla manutenzione quasi come dall’immersione, che vedono la cura dell’attrezzatura come una parte del loro hobby. Ecco i tipi da reb.

Il reb richiede disciplina anche durante l’immersione. Ci vuole l’atteggiamento mentale giusto per verificare ogni volta che l’unità è montata correttamente, e che tutti i controlli siano eseguiti. La maggior parte degli incidenti capita a chi non segue le procedure. Incluso non immergersi se si nota un piccolo problema. Ma qui subentra spesso l’eccesso di sicurezza, e molti si immergono lo stesso sapendo che il loro reb ha un problema, confidando nel fatto che lo conoscono e sanno come comportarsi. Ed ecco che un problema imprevisto che si manifesta in immersione, può sommarsi al primo e renderlo irrisolvibile. Ci vuole disciplina per rinunciare a un’immersione, ma ricordiamo sempre che la troppa sicurezza è alla base degli incidenti più gravi.

In immersione il reb va continuamente monitorato. La regola d’oro è: “conoscere sempre la propria pressione parziale”. Non importa se siamo a 10 o a 100 m, il livello di controllo deve essere lo stesso, con il reb non esiste “prendiamo la bombola, andiamo solo a 10 m”.

Il sub con il rebreather deve conoscere e dominare una serie di abilità che vanno oltre quelle della  subacquea a circuito aperto, alcune collegate a operazioni di routine e altre a eventi di emergenza. Bisogna fare pratica per mantenerle. Alcune, come il controllo del galleggiamento, vanno reimparate daccapo, il che può essere frustrante ma è necessario. E poi vanno messe in pratica con regolarità.

Alla fine è per queste ragioni che non tutti i sub tecnici sono passati al reb. Per alcuni è una via essenziale per progredire, per altri si porta dietro svantaggi troppo pesanti.

Per profondità comprese tra 30 e 80 m l’immersione tecnica a circuito aperto rimane l’opzione più comoda. Oltre gli 80 m entriamo nel campo in cui il reb diventa la prima scelta. Ci sono motivi personali per scegliere il circuito aperto o chiuso, ma prima devi decidere se hai buone ragioni per usare il reb e poi se hai l’atteggiamento mentale giusto.

Articolo di Mark Powell, pubblicato su Scubazone n. 35 – Traduzione di Massimo Boyer


TAGreb rebreather
Messaggio precedenteTest Isotta D500 Next PostFotocamera subacquea ritrovata dopo 2 anni e 155 miglia, funziona!

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

corso rebreather

All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

horizon

Mares e Revo creano Horizon, il rebreather a Circuito Semi-Chiuso

reb

Elba Reb Festival


2 commento su “Reb, pro e contro”

  1. Michele Di Cristo 11/04/2018 at 9:19

    E vuoi mettere poter fare il figo e atteggiarsi ad usare il reb? Non è vero? Certo, certo 🙂

    Reply ↓
  2. Emiliano 12/04/2018 at 15:27

    Articolo interessante.
    Avrei integrato inserendo almeno le differenze fra i 2 rebreather più usati:SCR e CCR

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Dan Europe
garmin descent
Mete subacque
OrangeShark Diving Malta

Link

Beuchat
Mares
Scubapro

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!