Massimo Boyer

-
Massimo Boyer
- Articoli450 Strutture8 Eventi89
Articoli

Quanti anni hanno i pesci? Il pesce di reef più vecchio del mondo ne ha oltre 80
Un lutiano di mezzanotte (Macolor macularis) di 81 anni catturato al largo delle coste dell’Australia Occidentale ha conquistato il titolo di pesce di reef più...

Deptherapy: subacquea e riabilitazione
Un recentissimo studio dell’Università di East London sull’uso di immersioni subacquee a sostegno dei veterani delle Forze Armate con lesioni psicologiche come il Disturbo post-traumatico...

Snorkeling e fotografia naturalistica
La fotografia naturalistica subacquea richiede di solito pazienza, capacità di stare fermi davanti a un soggetto anche per alcuni minuti, aspettando che si metta in...

UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono
Un GPS subacqueo è ancora un mito. Nemmeno i sistemi GPS più sofisticati di oggi sono ancora in grado di mappare una parte enorme della Terra:...

Anche i pesci usano il tatto, e toccano con le pinne
I pesci usano il tatto per conoscere il loro ambiente. Noi uomini riceviamo la maggior parte delle informazioni sull’ambiente che ci circonda dalla vista, ma...

Pinne Scubapro Seawing Nova – prova sul campo.
Le pinne Scubapro Seawing Nova, una volta capito bene come muoverle, combinano in modo molto efficace la potenza, l’accelerazione e la manovrabilità delle pinne a...

Scoperto un reef alto 500 m nella Grande Barriera Corallina
Gli scienziati hanno scoperto un’enorme reef alto 500 m, separato dalla Grande Barriera Corallina Australiana. il nuovo reef è più alto dell’Empire State Building, della...

Test sul campo. Erogatore MK25 EVO/D420 Scubapro
Gli ingegneri Scubapro hanno assemblato l’erogatore simbolo del XXI secolo. Se il primo stadio, a pistone bilanciato, collaudatissimo, non rappresenta una novità, lo è senz’altro...

Sette morti da squalo in Australia dall’inizio dell’anno.
Sono già sette i morti per l’attacco di uno squalo dall’inizio del 2020 solo in Australia. Il numero fa notizia, perché rappresenta un significativo incremento...

Vi presentiamo Squidbot, il robot – calamaro
Gli ingegneri dell’Università della California di San Diego hanno costruito Squidbot, un robot simile a un calamaro che nuota autonomamente producendo getti d’acqua. Il robot...
Commenti