• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020
La Riviera del Conero
Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto
Intelligenti e irascibili: i polpi cacciano coi pesci, ma ogni tanto li prendono a pugni.
Linee guida per gli autori di ScubaPortal
8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute
L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
Quali pinne per praticare snorkeling?
GAV Scubapro Hydros Pro – prova sul campo
Una malattia della pelle legata al cambiamento climatico sta decimando i delfini in tutto il mondo

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
Aqua Lung
Click and Travel
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • musica subacquea
        AltroApnea
        0

        Musica subacquea per le mie orecchie

        Massimo Boyer19/06/2020

      • chiacchiere con Alessia Zecchini
        ApneaInterviste
        0

        Due chiacchiere con Alessia Zecchini – Ecco come l’apnea ci aiuta a superare l’emergenza Covid

        Ornella Ditel21/04/2020

      • marina kazankova nuovo record
        ApneaFlashnews
        0

        Marina Kazankova nuovo record in apnea

        Marina Kazankova09/01/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • polpi cacciano pesci
        Biologia
        0

        Intelligenti e irascibili: i polpi cacciano coi pesci, ma ogni tanto li prendono a pugni.

        Massimo Boyer13/01/2021

      • malattia della pelle
        Biologia
        0

        Una malattia della pelle legata al cambiamento climatico sta decimando i delfini in tutto il mondo

        Massimo Boyer04/01/2021

      • delfini rallentano i battiti
        Biologia
        0

        I Delfini rallentano i battiti cardiaci prima dell’immersione per prevenire la MDD

        Massimo Boyer28/12/2020

      • nuotare camminare
        Biologia
        0

        Spingere o tirare? Nuotare o camminare nell’acqua?

        Massimo Boyer22/12/2020

      • riproduzione massa
        Biologia
        0

        La Grande Riproduzione di Massa dei Coralli in Australia

        Massimo Boyer18/12/2020

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • Foto-Video subSnorkeling
        0

        Snorkeling e fotografia naturalistica

        Massimo Boyer12/11/2020

      • 4pictures4mediterranean
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video subFoto-video Sub
        0

        4Pictures4Mediterranean concorso fotografico

        ScubaPortal20/10/2020

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • relitto del karlsruhe
        Foto-video SubImmersioni
        0

        Scoperto nel mar Baltico il relitto del Karlsruhe

        Tomasz Stachura12/10/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • astronauti
        ArticoliLaboratorio
        0

        Gli astronauti si allenano sott’acqua per andare sulla luna

        Massimo Boyer06/06/2019

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • subacquea e riabilitazione
        Medicina e tecnica
        0

        Deptherapy: subacquea e riabilitazione

        Massimo Boyer20/11/2020

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        Massimo Boyer15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsifeaturedFlashnewsIn EvidenzaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020

        ScubaPortal17/09/2020

      • women's dive day 2020
        OperatoriProdotti di Subacquea
        0

        Un grande risultato per il PADI Women’s Dive Day 2020

        PADI17/08/2020

      • scubalist
        AltroBlogIn EvidenzaOperatoripagine bluTravel
        0

        ScubaList

        ScubaPortal25/03/2020

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • hydros pro
        Prodotti di Subacquea
        0

        GAV Scubapro Hydros Pro – prova sul campo

        Massimo Boyer05/01/2021

      • aggiornamento mares genius
        Prodotti di Subacquea
        0

        Aggiornamento Mares Genius

        ScubaPortal31/12/2020

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        Massimo Boyer15/12/2020

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • ocean film festival 2020
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Aqua Lung Partner di Ocean Film Festival Italia 2020

        ScubaPortal16/10/2020

      • scubazone 52
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 52

        ScubaPortal15/09/2020

      • Set Video Mares EOS 10 RW
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Set Video Mares EOS 10RW

        ScubaPortal04/09/2020

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • camel dive club
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Immersioni a Sharm con Camel Dive Club

        Marco Daturi06/11/2018

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • America
        0

        Florida: lo stato del sole splendente

        Troy Iloski23/04/2018

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • malta
        EuropaViaggi
        0

        Malta – Il tuo sogno mediterraneo

        Max Valli29/07/2020

      • isola di bergeggi
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Isola di Bergeggi: nella botte piccola c’è il vino buono

        Federico Betti10/07/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • sogno oceano
        Foto-videoFoto-Video subViaggiVideosub
        0

        Un Sogno chiamato Oceano, con Click and Travel

        Click and Travel19/10/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent
Paralenz
Mete subacque

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
  • Luciano su Sommozzatori Bresciani Leonessa
  • Franco su Sommozzatori Bresciani Leonessa
  • Francesca su Sommozzatori Bresciani Leonessa
Home Articoli Medicina e tecnica Postura e subacquea

Postura e subacquea

ScubaPortal06/09/2011Medicina e tecnica0

Autore: Laura Vernotico

Per postura si intende la posizione del corpo nello spazio e la relativa relazione tra i suoi segmenti corporei.
Quando la postura è corretta, il nostro corpo si trova nella posizione più idonea nello spazio per attuare le funzioni antigravitarie con il minor dispendio energetico sia in statica sia in dinamica.
La postura di un individuo dipende dal vissuto della persona stessa, ovvero da stress, traumi fisici ed emotivi, posizioni scorrette ripetute e mantenute nel tempo, respirazione scorretta, squilibrii biochimici derivati da una alimentazione, sbagliata, ecc..
I vari recettori del corpo, se squilibrati, possono alterare la postura dell’individuo causando posizioni corporee scorrette nei tre assi dello spazio. In un primo tempo tali modificazioni possono essere asintomatiche, ma nel tempo possono instaurarsi patologie algiche localizzate nella sede stessa dell’alterazione a volte solamente in altri apparati corporei lontani dal distretto in disfunzione.
Questo avviene perché il nostro corpo è un insieme di organi ed apparati collegati uno con l’altro rendendolo un corpo unico. Il cervello riceve continuamente informazioni sulla posizione del corpo da diverse strutture corporee (occhi, piedi, orecchie, etc.). Il cervello elabora queste informazioni e le invia a muscoli che a loro volta si contraggono per farci mantenere la postura migliore sia in statica sia in dinamica.

Per esempio il sentire meno da un orecchio induce a ruotare il capo per favorire l’latro orecchio, oppure un trauma ad una gamba tende a salvaguardare la gamba malata sovraccaricando quella sana. Per questi motivi la postura si modifica continuamente.

La posturologia studia la posizione che assume il corpo nella stazione eretta e le compensazioni che il corpo umano elabora per adattarsi all’ambiente o ad agenti stressanti.

Prima di addentrarci nel mondo subacqueo, vediamo qual’è la corretta postura sulla terra ferma, ambiente nel quale trascorriamo la maggior parte del nostro tempo e che quindi maggiormente ci induce a continui adattamenti posturali.

CORRETTA POSTURA IN STAZIONE ERETTA

I piedi sono divaricati e le punte distanziate tra loro più dei talloni, spalle e bacino in linea e paralleli tra loro, braccia leggermente piegate in flessione, palmo delle mani rivolto medialmente in direzione delle cosce, collo e testa dritti in asse.
Una buona postura è quella che fa sì che facendo cadere un filo a piombo dall’orecchio, il filo cade lineramente toccando il centro della spalla, l’articolazione del femore, del ginocchio ed il malleolo esterno della caviglia.

Se invece facciamo cadere lo stesso filo a partire dalla punta del naso, il filo dovrebbe cadere tra i piedi dividendo il nostro corpo in due parti uguali.

Se facciamo cadere il filo a piombo posterioremente a partire dal vertice della testa, questo deve toccare la prominenza vertebrale (apofisi spinose), deve passare per le linee interglutee, centralmente nello spazio tra le ginocchia ed infine cadere tra i due talloni.

In questa posizione i muscoli estensori e flessori lavorano all’unisono e sono in equilibrio. In questa situazione ottimale la colonna vertebrale assume le corrette curvature e noi non cadiamo né in avanti né indietro. La colonna vertebrale può flettersi anteriormente, lateralmente e può ruotare con facilità, mentre ha scarsa capacità di estensione. Queste caratteristiche le possiamo vedere facilmente con due semplici gesti: possiamo piegare in avanti il collo o il busto (flessione) e rimanere in questa posizione senza disagio, mentre se pieghiamo il capo o la schiena indietro (estensione) dopo poco tempo ci sentiamo a disagio. Questo concetto è molto importante per capire cosa capita durante il nuoto e l’attività subacquea.

CORRETTA POSTURA DURANTE LA DEAMBULAZIONE (CAMMINO)

La deambulazione è la combinazione di ritmica propulsione in avanti ed elevazione del corpo in alto. E’ condizionata dal sollevamento del centro di gravità e dalla esiguità della base di appoggio. Come vedremo successivamente, la progressione del corpo nello spazio è il risultato della combinazione di rotazioni articolari. Il baricentro corporeo in deambulazione ha un andamento sinusoidale sul piano sagittale raggiungendo il punto più basso nell’appoggio doppio (bipodalico) e la massima altezza in appoggio monopodalico, con un’escursione di 4-5 cm.

Nella deambulazione il lavoro muscolare è richiesto solo nella risalita periodica del centro di gravità ed è per questo motivo che possiamo camminare a lungo. Il ciclo della deambulazione ed è compreso fra i due appoggi calcaneari dello stesso piede ed è costituito da una fase di appoggio (60% dell’intero ciclo. Questa fase diminuisce sempre più mano a mano che si aumenta la velocità di deambulazione tanto che nella corsa si riduce fino al 37% circa) durante la quale il piede rimane a contatto con il suolo e una fase oscillante, di sospensione o di trasferimento (40% dell’intero ciclo) durante la quale l’arto viene sollevato e portato in avanti per prepararsi all’appoggio successivo.


Le fasi della marcia secondo Ducroquet.

Dopo avere parlato della corretta postura in posizione eretta sulla terra ferma (statica edinamica) analizziamo adesso la postura in acqua quando ci troviamo in posizione orizzontale, sottolineando le principali differenze tra posizione statica verticale ed orizzontale e movimento sulla terra (cammino) e in acqua (nuoto pinnato).

E’ molto importante analizzare la postura (statica e dinamica) e i fattori stressanti che la modificano durante l’attività subacquea per comprendere la causa di fastidiosi doloretti che spesso accompagnano l’immersione o compaiono nel periodo post-immersione.
Partiamo dalla testa e scendiamo verso il basso.

TESTA – COLLO

La postura corretta durante il nuoto / l’immersione è quella orizzontale. Qualsiasi corpo che si muove in un fluido è soggetto a forze che contrastano il suo movimento; in questa posizione, riducendosi la sezione frontale del corpo, si riduce l’attrito ed il gesto di avanzamento è più efficace.

FR= 0,5 cx A d v2
FR = forza di resistenza idrodinamica; cx = coef.(forma);
A = sez.frontale del corpo;
d = densità fluido; v = velocità

La resistenza al movimento (lavoro muscolare) sarà tanto maggiore quanto più la forma si discosta dal profilo ottimale (coefficiente cx elevato).

Questa posizione ci costringe però ad iperestendere la testa ed il collo per poter vedere davanti a noi. Come abbiamo visto precedentemente, la posizione in estensione del collo è poco naturale e fastidiosa se mantenuta troppo a lungo (cosa che avviene in immersione) e durante l’attività subacquea è aggravata se si utilizza una muta con cappuccio incorporato in quanto il cappuccio comprime la testa sul collo ed iperestende il collo all’indietro.

La posizione orizzontale e la presenza del cappuccio portano ad un ipertono dei muscoli estensori del collo, alla compressione / stiramento delle terminazioni nervose, alla diminuzione del flusso sanguigno alla testa per compressione dei vasi del collo da parte dei muscoli iperestesi e da parte del collare della muta. Tutto questo si tradurrà nelle ore successive in segni e sintomi di diversa natura che possono essere: rigidità dei muscoli del collo, mal di testa, nausea, vomito, dolori alle spalle, etc.

BOCCA – ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE

Durante l’immersione con autorespiratore la bocca è costretta in una posizione innaturale. A causa dell’erogatore la mandibola è “sublussata” in avanti ed in basso così che il condilo mandibolare è dislocato in avanti nella cavità glenoidea.

Questa nuova posizione determinata una contrazione altrettanto innaturale di alcuni muscoli (masseteri, pterigoidei esterni, temporali medi) e lo stiramento di alcuni legamenti.


A sinistra: muscoli Pterigoidei
A destra: muscoli Massetere – Temporale

Tutto questo comporta un affaticamento muscolare, dolenzia a livello delle tempie e della mandibola, difficoltà di movimento della mandibola o sublusazione più marcata della stessa, sensazione di malocclusione dentale. Questi disturbi normalmente durano poche ore per poi scomparire spontaneamente. A volte il disturbo dell’articolazione temporo-mandibolare è responsabile di difficoltà alla compensazione, dolore auricolare, acufeni (fischi alle orecchie), disturbi dell’udito, vertigini. Questo perché la cavità glenoidea dell’articolazione temporomandibolare è vicina al meato acustico esterno e al nervo acustico e quindi una compressione del condilo della mandibola può interferire con le funzioni dell’orecchio (udito ed equilibrio). Inoltre, essendo i muscoli della masticazione collegati con i muscoli della colonna vertebrale, un problema a livello dei primi può portare a dolori a distanza a livello di collo o spalle. In chi è a conoscenza di problemi di malocclusione o disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare è consigliabile eseguire una visita odontognatodonta per l’eventuale prescrizione di un bite / positioner occlusale da utilizzare nella vita di tutti i giorni, nonché un boccaglio termoconformato durante le immersioni.

ZONA DORSO-LOMBARE

Anche il busto durante l’attività subacquea modifica la sua normale posizione. La colonna vertebrale perde le normali curvature: la curvatura dorsale si appiattisce e quella lombare, soprattutto a livello del sacro, si accentua.

In questa posizione sono i muscoli del dorso ad andare in ipertono ed anche in questo caso la muta tende ad accentuare la posizione in quanto esercita una compressione verticale di accorciament sul nostro corpo.
A questo si aggiunge l’utilizzo del giubbotto equilibratore (jacket) che determina una rotazione laterale delle spalle ed imprime una spinta in avanti della cassa toracica ed ancora una diminuzione della curva dorsale ed un’accentuazione di quella lombare.
Mantenendo a lungo questa posizione, magari con un assetto non perfetto, si rischia di incorrere in dolori dorsali e lombosacrali irradiati al bacino e agli arti inferiori. Il dolore è causato dall’errato rapporto che si instaura tra i corpi vertebrali con conseguente schiacciamento dei dischi intervertebrali, stiramento dei legamenti ed irritazione delle radici nervose.

ZONA LOMBARE

Questa zona è particolarmente sollecitata durante le immersioni in quanto è proprio qui che si posiziona la cintura di zavorra. La presenza di pesi in questa sede determina un aumento della curvatura/lordosi lombare a causa della forte spinta verso il basso data dai piombi rispetto alla positività della testa, del torace, delle coscie, delle gambe e dei pedi. Per evitare sovraccarichi della regione lombari e conseguenti dolori è essenziale avere un buon assetto in immersione, evitando la posizione ad U, e posizionare eventualmente la zavorra nelle tasche del racket invece che nella cintura.

ARTI INFERIORI

La pinneggiata determina un movimento degli arti inferiori molto diverso rispetto a quello della camminata. Per esempio la testa del femore ruota in maniera esattamente opposta all’interno della cavità acetabolare del bacino rispetto alla deambulazione. Quando si pinneggia il femore si sposta all’indietro grazie alla contrazione massima dei muscoli estensori della coscia, mentre quando si cammina si sposta in avanti. Questo è ovviamente un movimento poco fisiologico per il nostro corpo in virtù anche del fatto che ci muoviamo contro la resistenza dell’acqua. La gamba invece esegue un movimento simile a quello della deambulazione, ovvero una leggera flessione.

PIEDI

Il piede normalmente ha un angolo di 90° rispetto alla gamba. Durante il passo questo angolo varia di + / – 5 gradi. Molto diversa è la cosa in immersione, dove durante la pinneggiata il piede va in flessione massima raggiungendo un angolo di 45°. Per eseguire questo movimento si sollecitano i muscoli posteriori della gamba (polpaccio) che saranno quelli che più ne risentiranno dopo lunghe immersioni soprattutto se contro corrente.

Un errore grossolano che si può commettere (soprattutto per chi è agli inizi e non ha una buona pinneggiata) è quello di pinneggiare con un gesto simile a quello della pedalata. Così facendo si flette la coscia verso il busto, si porta la gamba indietro ed il piede a 90° rispetto alla gamba, gesto questo sicuramente più abituale ma meno efficace.

CONCLUSIONI
Durante l’attività subacquea ai vizi posturali che già abbiamo sulla terra ferma si sommano quelli tipici delle immersioni. Per questo motivo e per non incorrere in fastidiosi doloretti o malesseri post-immersione è estremamente importante curare la postura ed utilizzare dei presidi in ausilio.
Per ridurre il sovraccarico sulla colonna vertebrale è importante ricordare, anche quando ci si trova in barca, di sollevare i pesi piegandosi sulle ginocchia e non piegando la schiena.

Prima dell’immersione, farsi aiutare nei movimenti quando si ha l’attrezzatura addosso in quanto è facile sbilanciarsi a causa del peso delle bombole e dell’innaturalezza del cammino con le pinne. Il mantenimento dell’equilibrio in queste condizioni è spesso il risultato di bruschi movimenti compensatori che possono comportare contratture muscolari, stiramenti o lesioni articolari.

Abbiamo già accennato all’utilizzo del bite nella vita quotidiana e del boccaglio termoconformato in immersone per evitare cefalee, problemi di compensazione, dolori cervicali.


A sinistra: Bite
A destra: boccaglio termoconformato

Se la temperatura dell’acqua lo permette, utilizzare una muta senza cappuccio per evitare inutili compessioni cervicali, in caso non sia possibile utilizzare cappucci staccati o cappucci incorporati alla muta solo se calzano alla perfezione.
E’ sempre consigliabile risalire sull’imbarcazione senza la cintura di zavorra ed ancora meglio senza le bombole (obbligatorio in chi soffre di lombalgie).

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo.


TAGarticoli medicina postura subacquea
Messaggio precedenteDa Raja Ampat alle Molucche a bordo di Arenui Next PostUn gioiello lontano. Wakatobi.

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

deepspot piscina più profonda

Nasce in Polonia Deepspot, la piscina più profonda del mondo.

ear squeeze

Ear Squeeze – Il più comune tra gli infortuni da immersione

pneumotorace

Pneumotorace e le sue conseguenze


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Albatros Top Boat
Dan Europe

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!