• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Polycera hedgpethi, un nudibranco invasivo nel mediterraneo
Polycera hedgpethi nudibranco invasivo

Polycera hedgpethi, un nudibranco invasivo nel mediterraneo

03/10/2023

Il Polycera hedgpethi è nudibranco potenzialmente invasivo con notevole distribuzione e capacità di adattamento.

Contenuti dell'articolo nascondi
Mappatura del nudibranco, la richiesta di Paolo Casalboni
Come riconoscerlo, caratteristiche del Polycera hedgpethi:
Classificazione del Nudibranco Polycera hedgpethi:
Ecologia del nudibranco
Distribuzione Globale
Distribuzione del Polycera hedgpethi nel Mediterraneo
Dispersione del nudibranco

Mappatura del nudibranco, la richiesta di Paolo Casalboni

Sono uno studente di biologia marina e sto svolgendo la mia tesi su questo nudibranco alieno Polycera hedgpethi, che dalla California si è sparso in tutte le acque temperate, se qualcuno lo avesse fotografato vi prego di contattarmi, stiamo mappando la sua distribuzione nei mari italiani per capire le la specie si sia naturalizzara e i vostri avvistamenti sono fondamentali per coprire le aree non studiate da articoli scientifici, Grazie in anticipo.

Invia le tue foto a Paolo

Come riconoscerlo, caratteristiche del Polycera hedgpethi:

Classificazione del Nudibranco Polycera hedgpethi:

  • Phylum: Mollusca
  • Classe:  Gastropoda
  • Sottoclasse: Heterobranchia
  • Ordine: Nudibranchia
  • Sottordine: Doridina
  • Famiglia: Polyceridae
  • Genere: Polycera
  • Specie: P. hedgpethi

Ecologia del nudibranco

Specie dalla corporatura allungata, in posizione cefalica sono presenti 4 tentacoli orali appuntiti. Cerata disposti attorno alla rosetta branchiale, questi ultimi e i tentacoli orali sono bianchi alla base e gialli nella parte apicale. Colore bruno/nero con macchie gialle e/o biancastre. Lunghezza massima di 4cm.

Questa specie si ciba di briozoi del genere Bugula. In mediterraneo il nudibranco si  ciba di Bugula neritina anche in condizioni di laboratorio (Keppel et al. 2012)

La specie depone le masse ovariche sotto forma di spirali bianche di dimensioni che vanno da qualche decina di mm a pochi centimetri durante i periodi primaverili e autunnali. Le uova schiudono in sette giorni rilasciando nella colonna d’acqua larve veliger planctotrofiche che possono impiegare settimane o addirittura mesi prima della metamorfosi in giovanile bentonico.

Distribuzione Globale

La specie è originaria del Pacifico Nord Occidentale in particolare delle coste della California dove è stata descritta la prima volta.

La diffusione globale è avvenuta per prima nel Mediterraneo (Cervera et al. 1988) poi in rapida successione in: Australia, Francia, Angola, Nuova Zelanda, nella costa atlantica della penisola iberica, Giappone, Sud Africa, coste pacifiche di Panama, Messico, Korea e Caraibi.

La specie è associata a tutte le ecoregioni marine temperate, tranne nelle aree temperate del Sud America.

Distribuzione del Polycera hedgpethi nel Mediterraneo

Negli ultimi anni P. hedgpethi è stata osservata in diverse località del Mediterraneo come:

  • Francia- Ethang de tau
  • Tunisia- Golfo di Tunisi
  • Italia- Lago di Fusaro, Lago Faro, Marina di Ravenna, Rimini, Sacca Sesola, Slovania, Portovenere, La Spezia, Pialassa Baiona

Dispersione del nudibranco

Si ritiene che i principali vettori siano:

  • Acque di Zavorra
  • Fouling presente sulle navi
  • Molluschicoltura

Letture correlate: Clandestini 1 – Il pesce coniglio scuro in Mediterraneo
Blue Killer, Granchio Blu una specie aliena invade il Mediterraneo

Nudibranco da Koh Tao


TAGnudibranco specie invasive
Messaggio precedenteMorto Michele Pullo, ispettore dei vigili del fuoco, malore durante un'immersione in Calabria Next PostGAV Decathlon Subea 500 b

Articoli correlati

pesce-leone-aliena-mediterraneo

L’invasione del pesce leone minaccia il Mediterraneo

specie invasive

Limitare le specie invasive (clandestini)

Ode al Nudibranco


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!