• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Bio Pesci palla in Mediterraneo

Pesci palla in Mediterraneo

28/02/2018

Nome: Lagocephalus sceleratus (pesce palla maculato)

Lag SCELERATUS
Disegno di Francesca Scoccia

Classe: Pesci ossei, famiglia Tetraodontidi (pesci palla)

Prima segnalazione in Mediterraneo:  2003, Turchia

(Già segnalato nel 1977 in Libano, ma identificato erroneamente come Lagocephalus suezensis)

Prima segnalazione in acque italiane: 2013, Lampedusa

Provenienza: mar Rosso, attraverso Suez.

Ecco una specie che potrebbe essere pericolosa anche per l’uomo, ma solo se decidessimo di mangiarlo. Per il resto è innocuo e non aggressivo. Ma andiamo con ordine.

Si tratta di un pesce palla che vive nel mar Rosso e nell’Indo-Pacifico. Ha ventre molliccio, è capace di gonfiarsi, come tutti i pesci palla, se minacciato.

In Mediterraneo si è diffuso velocemente, ormai è considerato comune nelle acque del Nordafrica, di Israele, Turchia e Rodi. In acque italiane è stato segnalato a Lampedusa, a capo Peloro (Messina), a Palinuro e a Monopoli. In realtà non è visto comunemente dai subacquei, ma ci pare necessario che chi va per mare sia informato della sua velenosità.

Immagine1
Il pesce nella foto è Lagocephalus scleratus, fotografato a Manado, Indonesia. Occhio, solo una lettera di differenza nel nome. Il colore è più marrone screziato, lo pubblichiamo per darvi un’idea di come deve apparire in ambiente il suo congenere.

Identificazione: La testa è grossa, la bocca piccola, terminale, con 4 denti caratteristici (2 di sopra e 2 di sotto, con una linea di sutura mediana). La forma, rispetto ai pesci palla con cui siamo più familiari, è allungata, a siluro. La coda termina con due punte simmetriche, le pinne dorsale e anale sono strette e appuntite.

Ha 2 linee laterali, spinule sulla superficie del dorso e sul ventre nella parte anteriore. Il colore è grigio argenteo sul dorso, coperto di macchie nere. I fianchi sono argentei, il ventre bianco.

Lunghezza massima 85 cm, ma è frequente tra 20 e 60 cm.

diffusione pesce palla mediterraneo

Ecologia: Vive vicino a fondali sabbiosi, anche in profondità (250 m), nutrendosi di piccoli invertebrati come molluschi e crostacei, protetti da conchiglie o corazze dure, che spezza con i forti denti.

Specie pericolosa: È VELENOSO, potenzialmente mortale per l’uomo, ma solo se viene mangiato.

Tutti i pesci palla accumulano nei loro organi molli, in particolare nel fegato e nelle gonadi, un veleno potentissimo, la tetrodotossina. Questo veleno si denatura se sottoposto a temperature elevate per tempi lunghi. In altre parole, potremmo in teoria consumare i pesci palla a condizione di pulirli per bene appena pescati, buttando i visceri prima che contaminino i muscoli, e di cucinarli a lungo.

Nel dubbio, comunque, meglio non mangiarlo per niente! Non ne vale la pena, non è così buono! In Mediterraneo sono accertati due casi di avvelenamento, in Israele e in Libano, in seguito a consumo.

L’ISPRA, in seguito ai primi avvistamenti in Italia, ha diffuso il poster che pubblichiamo di seguito.

Non demonizziamolo, è velenoso come i suoi cugini tropicali, è la sua difesa… semplicemente stiamo attenti a cosa mangiamo.

Per inciso altre specie di pesce palla sono presenti in Mediterraneo, e in particolare: Lagocephalus spadiceus, Lagocephalus suezensis, Torquigener flavimaculosus, Tylerius spinosissimus, Arothron hispidus (tutte specie arrivate via Suez e avvistate nel Mediterraneo orientale),Sphoeroides marmoratus e Sphoeroides pachygaster, Ephippion guttiferum (specie Atlantiche, almeno le prime due già segnalate in acque italiane). Lagocephalus lagocephalus (il capolepre) è specie di origine Atlantica presente, seppure rarissima, in Mediterraneo, dove ha abitudini pelagiche (ama nuotare lontano dal fondo).

Massimo Boyer e Francesca Scoccia

Segnalateci gli avvistamenti dei pesci palla nelle zone che frequentate.

La prossima scheda riguarderà il pesce flauto Fistularia commersoni.


TAGclandestini francesca scoccia massimo boyer
Messaggio precedenteSquali a sud delle Maldive Next PostCome cambiare la batteria ai computer sub Suunto Vyper, Gekko, Zoop, Cobra, Vytec

Avatar
Massimo e Francesca

Massimo Boyer, biologo marino, fotografo e scrittore, Francesca Scoccia, naturalista, grafica e disegnatrice. Quando non scrivono articoli, insieme organizzano viaggi subacquei.

Articoli correlati

Il granchio che viaggia in nave

pesce palla velenoso

Pesce palla velenoso pescato in Calabria

specie invasive

Limitare le specie invasive (clandestini)


0 commento su “Pesci palla in Mediterraneo”

  1. AvatarFulvio 25/06/2023 at 13:16

    A creta da 20gg ne vedo ogni giorno …qua i pescatori informano che aggredisce il pescato dei sub polipi/pesci nel carniere posto sul girovita …
    Stamattina a sud di creta + volte 3 avvistamenti di 50/60 cm che in tono minaccioso arrivavano a pochi metri dai nostri piedi sul bagnasciuga …

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Euro divers banner quadrato 2025
Mete subacque
Seac
Albatros Top Boat 2025
Massub diving portofino square
Agusta resort
Beuchat
Mares
Scubapro
Seac
Aquaman
Mares

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!