• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Pesce sega: 11 cose che “forse” non sapevi
ventre rostro branchie pesce sega pristide

Pesce sega: 11 cose che “forse” non sapevi

29/08/2024

I pesci sega, appartenenti alla famiglia Pristidae, sono una specie di razze che da sempre cattura l’attenzione di subacquei e biologi marini. Conosciuti anche come “squali carpentieri”, questi animali sono facilmente riconoscibili per il loro caratteristico rostro allungato e dentellato. In questo articolo, esploreremo dieci interessanti aspetti di questi elasmobranchi, oggi purtroppo a rischio di estinzione.

pesce sega che nuota su fondale sabbiosocuriosita e fatti
Contenuti dell'articolo nascondi
Scheda del pesce
1: anatomia del rostro
2: tecniche sofisticate di caccia
3: adattamenti sensoriali avanzati
4: riproduzione e sviluppo
5: parentela con le razze
6: adattabilità ambientale del pesce sega
7: comportamento con l’uomo
8: importanza culturale
9: particolarità dei “denti” del pesce sega
10: riproduzione asessuata
11: stato di conservazione

Scheda del pesce

  • Nome alternativo: squalo carpentiere
  • Dimensioni: 7-7,6 m (23-25 ft)
  • Distribuzione: regioni tropicali e subtropicali di tutto il mondo
  • Habitat: acque marine costiere ed estuarine salmastre
  • Alimentazione: pesci, crostacei e molluschi
  • Longevità: fino a 35 anni

1: anatomia del rostro

Il tratto distintivo dei pesci sega, che li rende immediatamente riconoscibili anche dai meno esperti, è il loro lungo rostro, un’estensione ossea del cranio che può rappresentare fino al 30% della lunghezza totale dell’animale. Questo “naso a sega” è dotato di 20-37 denti per lato, disposti in modo simmetrico. Il pesce sega verde detiene il record per il rostro più lungo tra le specie viventi.

2: tecniche sofisticate di caccia

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i pesci sega non utilizzano il rostro per tagliare le prede. Lo impiegano principalmente per stordire i banchi di pesci con rapidi movimenti laterali, ingerendo poi le prede intere.

Questa tecnica è simile a quella del narvalo, come documentato in un filmato del National Geographic nel documentario Secrets of the Whales. In alcuni casi, il rostro viene utilizzato per immobilizzare le prede sul fondale prima di inghiottirle.

I pesci sega sfruttano anche il rostro per scavare nel substrato, creando depressioni che permettono di scoprire prede nascoste come molluschi e crostacei. Questa versatilità nell’uso del rostro è a riprova dell’adattabilità di questi predatori che utilizzano diverse strategie di alimentazione in base all’ambiente e alle prede disponibili.

pesce sega rostro

3: adattamenti sensoriali avanzati

Il rostro dei pesci sega non è solo uno strumento di caccia, ma anche un sofisticato organo sensoriale. È ricoperto di piccoli pori chiamati ampolle di Lorenzini, che contengono elettrorecettori. Questi consentono al pesce sega di rilevare i deboli campi elettrici generati dalle prede nascoste nel fondale sabbioso o fangoso.

4: riproduzione e sviluppo

I pesci sega sono ovovivipari: le uova si schiudono all’interno del corpo materno e gli embrioni si sviluppano fino alla nascita. Nel caso del pesce sega dai denti piccoli, la gestazione dura un intero anno. Un adattamento interessante è che i denti degli embrioni sono ricoperti da un tessuto protettivo che si dissolve circa due settimane dopo la nascita, evitando lesioni alla madre durante il parto.

5: parentela con le razze

Nonostante l’aspetto simile a uno squalo, i pesci sega sono in realtà più strettamente imparentati con le razze. Come queste ultime, presentano pinne pettorali e pelviche ampie e appiattite.

Una differenza chiave rispetto agli squali sega (un gruppo distinto) è la posizione delle branchie: nei pesci sega si trovano sulla parte inferiore del corpo, mentre negli squali sega sono sui lati.

Inoltre i pesci sega nuotano proprio come le razze, “volando” nell’acqua avanzando con ondulazioni della pinna pettorale, mentre gli squali nuotano spingendo con la coda e usano la pinne pettorli per correggere la direzione e girare.

6: adattabilità ambientale del pesce sega

Alcune specie, come il pesce sega dai denti grandi, possono vivere sia in acqua dolce che salata. Questi pesci sono in grado di modificare la chimica del loro sangue per adattarsi all’ambiente circostante. Questo processo di adattamento può far apparire il pesce leggermente rossastro in acqua dolce a causa della rapida diffusione del sangue sotto la pelle.

Pristidi pesce sega- elettriche

7: comportamento con l’uomo

In natura, i pesci sega sono generalmente calmi e non aggressivi verso l’uomo. Tuttavia, se catturati accidentalmente da pescatori, possono diventare estremamente pericolosi, infliggendo ferite con il loro rostro nel tentativo di liberarsi.

8: importanza culturale

In diverse culture indigene, i pesci sega hanno rivestito un ruolo significativo. Ad esempio, per il popolo Anindilyakwa dell’Australia, questi animali erano venerati per il loro presunto ruolo nella creazione del mondo, con il loro rostro utilizzato mitologicamente per scavare fiumi e modellare il paesaggio.

9: particolarità dei “denti” del pesce sega

I “denti” del rostro dei pesci sega non sono in realtà veri denti, ma scaglie modificate chiamate denticoli dermici. Questi continuano a crescere per tutta la vita dell’animale, ma non ricrescono se si rompono alla base.

10: riproduzione asessuata

In alcuni casi, i pesci sega dai denti piccoli possono riprodursi asessualmente attraverso un processo chiamato partenogenesi. Questo fenomeno è stato osservato in una piccola percentuale di popolazione in un estuario della Florida, probabilmente come adattamento alla difficoltà di trovare partner in habitat frammentati.

11: stato di conservazione

Tutte e cinque le specie di pesci sega sono attualmente classificate come in pericolo o in pericolo critico di estinzione dalla IUCN. Le principali minacce includono la degradazione dell’habitat e la pesca accidentale. Alcune specie hanno perso fino all’80% del loro habitat naturale, rendendo urgenti gli sforzi di conservazione per questi abitanti dei mari.

pesce sega fondale


TAGelasmobranchi pesce sega
Messaggio precedenteIntervista a Danilo Rezzolla, subacqueo e ricercatore specializzato in pesci cartilaginei Next PostTest days G.A.V. Axiom di Aqualung

Articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!