• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Pesce coniglio o cavallo di Troia?
pesce coniglio

Pesce coniglio o cavallo di Troia?

30/05/2017

Problema: gli scienziati si accorgono che la composizione in specie dei foraminiferi bentonici nel Mediterraneo sta cambiando, per l’ingresso di nuove specie dal Mar Rosso. Più di 60 nuove specie si sono introdotte nel nostro mare dopo la seconda metà del XX secolo.

I foraminiferi bentonici, organismi unicellulari conchigliati, vivono normalmente tra i granelli di sabbia o attaccati agli organismi del fondo. Questo rende assai poco probabile che vengano aspirati da una nave mercantile che si carica di acqua di zavorra… e sappiamo che per molte specie aliene per spiegare lo spostamento si punta l’indice sul trasporto passivo tramite acqua di zavorra.

pesce coniglio

Ma i foraminiferi se ne stanno sul fondo, appesantiti dalla loro conchiglia, si spostano pochissimo durante la loro esistenza, al massimo girano attorno a dei granelli di sabbia…

E allora come si spiegano queste invasioni a ondate? Un gruppo di ricerca tedesco-israeliano ha scoperto recentemente il trucco, pubblicandolo sulla rivista scientifica Limnology and oceanography letters: i foraminiferi usano un cavallo di Troia nelle cui buie viscere si fanno trasportare. Beh, un cavallo non proprio, diciamo un pesce di Troia.

Si tratta del pesce coniglio Siganus luridus, la cui prima segnalazione in Mediterraneo risale al 1955 (da allora è arrivato in Sicilia, come raccontammo parlando di specie aliene).

Viaggio nell’intestino del pesce coniglio

Il pesce coniglio è un erbivoro, brucando sul fondo accidentalmente può ingoiare dei foraminiferi che, chiusi nella loro conchiglia, sopravvivono al viaggio tra succhi gastrici e enzimi digestivi, e sono defecati vivi dopo che il pesce, lui sì, si è spostato.

Sebbene questo trasporto ad opera di un pesce possa sembrare strano, pare che possa essere più comune di quanto si pensi, e che possa coinvolgere anche altri organismi come molluschi e vermi.

Resta il fatto che, mentre noi seguiamo con preoccupazione le vicende di specie aliene di dimensioni macroscopiche, pesci e altro, esseri microscopici entrano in Mediterraneo e cambiano radicalmente alcuni ecosistemi (già successo, l’invasione di un foraminifero del Mar Rosso ha letteralmente coperto le scogliere in vasti tratti del bacino orientale).

Tutte le schede dei clandestini finora pubblicate. 


TAGclandestini pesce coniglio
Messaggio precedenteLa luce nella videosub Next PostRecensione del film 47 METRI

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

pesce palla velenoso

Pesce palla velenoso pescato in Calabria

specie invasive

Limitare le specie invasive (clandestini)

Specie Aliene in Mediterraneo

Specie Aliene in Mediterraneo – citizen science in collaborazione tra Ente Fauna Siciliana e CNR


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!