• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Bio Il granchio che viaggia in nave

Il granchio che viaggia in nave

26/03/2025

  • Nome: Percnon gibbesi (granchio corridore atlantico)
  • Classe: Crostacei
  • Ordine decapodi
  • Prima segnalazione in Mediterraneo:  2000, Linosa
  • Provenienza: Atlantico tropicale, attraverso Gibilterra.
granchio percnon gibbesi

Percnon gibbesi è un granchio di taglia media, originario delle acque costiere poco profonde dell’Atlantico occidentale, dalla Florida al Brasile. Nel 2000 viene segnalato per la prima volta nelle acque di Linosa. Da allora si è diffuso molto velocemente risalendo le coste Tirreniche della nostra penisola. Contemporaneamente una serie di segnalazioni in località distanti tra loro ci fa pensare che sia stato trasportato dalle navi.

mappa mediterraneo granchio  Percnon gibbesi

Una parentesi: il trasporto con l’acqua di zavorra, l’acqua che viene pompata nelle stive delle navi mercantili quando queste viaggiano vuote, è stato probabilmente sfruttato da molti di questi animali che si spostano da una zona a un’altra. In fase larvale, planctonica, possono facilmente essere aspirati qui e depositati lì, e il gioco è fatto: inconsapevolmente hanno attraversato gli oceani.

Come identificare il Percnon gibbesi

Identificazione: Larghezza del carapace 4 cm, con le zampe estese può arrivare a 20 cm. Forma appiattita, carapace a disco. Il mero delle zampe usate per camminare (il segmento più lungo partendo dal corpo) ha delle spine sulla parte frontale.

Colore di base marrone, screziato. Tipiche della specie sono le articolazioni gialle euna linea orizzontale azzurra in posizione frontale.

granchio nave clandestiino mediterraneo

La colorazione lo rende inconfondibile, sia nei confronti del granchio corridore nativo del Mediterraneo (Pachygrapsus marmoratus), che ha il carapace più squadrato e manca delle righe gialle sulle articolazioni, sia della specie Indopacifica (Percnon planissimum), che ha invece una linea longitudinale gialla sulle zampe.

Ecologia del Granchio Percnon Gibbesi

Vive su fondi coperti di alghe di cui si nutre, a debole profondità. È sovente più facile osservarlo facendo snorkeling. Se visto, corre velocemente e si rifugia tra le rocce.

Massimo Boyer e Francesca Scoccia

Tutte le schede dei clandestini finora pubblicate.

Segnalateci di seguito gli avvistamenti del granchio corridore atlantico nelle zone che frequentate.


TAGclandestini francesca scoccia massimo boyer
Messaggio precedenteIl declino della subacquea in Italia Next PostBycatch e ghost gear: un seminario online per difendere il nostro mare

Avatar
Massimo e Francesca

Massimo Boyer, biologo marino, fotografo e scrittore, Francesca Scoccia, naturalista, grafica e disegnatrice. Quando non scrivono articoli, insieme organizzano viaggi subacquei.

Articoli correlati

pesce palla velenoso

Pesce palla velenoso pescato in Calabria

specie invasive

Limitare le specie invasive (clandestini)

Specie Aliene in Mediterraneo

Specie Aliene in Mediterraneo – citizen science in collaborazione tra Ente Fauna Siciliana e CNR


0 commento su “Il granchio che viaggia in nave”

  1. AvatarAndrea Calabrese 06/08/2015 at 21:34

    Salve, ne ho avvistata una coppia nella Marina di Santa Caterina di Nardò ( Lecce ).

    Reply ↓
  2. AvatarEnrico 24/08/2015 at 10:24

    Buongiorno e’ circa 5 anni che faccio snorkeling a Nettuno e osservo il “corridore atlantico”.L’ho sempre visto in acque basse fino a 3mt. Ha dei predatori?il polpo?

    Reply ↓
  3. AvatarLucio 10/07/2016 at 8:03

    Reggio Calabria…. Oramai da più di 5 anni dal primo avvistamento, il granchio ha invaso tutta la costa…. Ieri nello specchio d’acqua a porto bolaro RC abbiamo osservato migliaia di esemplari sotto le rocce a pochi cm di profondità….

    Reply ↓
  4. AvatarEuro 15/07/2016 at 21:06

    Salve avvistati a pochi cm di profondità a Porto Ercole (Monte Argentario) zona Sbarcatello

    Reply ↓
  5. Avataralessio 28/07/2016 at 21:45

    salve ….prima estate in cui ne ho avvistati numerosi a Villasimius spiaggia di porto giunco!

    Reply ↓
  6. Avatarmarco 05/08/2016 at 15:33

    Salve ho visto questo strano granchio nella località Lido Conchiglie marina di Gallipoli (LE) . I suoli colori fluo di giallo e blu mi hanno incuriosito e mi hanno portato a ricercarlo in rete e quindi sono giunto su questo sito.

    Reply ↓
  7. AvatarGilberto Rampone 06/08/2016 at 10:32

    Un grazie di cuore a tutti i lettori che hanno voluto condividere con noi le loro segnalazioni. Vi informiamo che la rubrica “clandestini” si è spostata su http://www.scubaportal.it, dove continuano ad essere pubblicate nuove schede e aggiornamenti. Continuate a seguirci, a grazie a tutti.

    Reply ↓
  8. AvatarRino Santo 12/08/2016 at 16:58

    Avvistato oggi mentre facevo snorkeling a Santa Cesarea Terme (lecce)
    In un metro di costa ne ho avvistati una ventina sotto costa in acqua bassissima.
    Non sono timidi….se non si cerca di prenderli rimangono fermi.
    Se importunati si rifugiano sotto i massi della scogliera con movimenti brevi a scatti.

    Reply ↓
  9. AvatarAnna Maria 21/08/2016 at 19:22

    Avvistati numerosi granchi naviganti all’Isola d’Elba Capoliveri in acque basse

    Reply ↓
  10. AvatarSergio 25/08/2016 at 14:44

    21 agosto avvistato nelle acque di Capoliveri.

    Reply ↓
  11. Avatarluigi 28/08/2016 at 22:05

    Ho avvistato questi granchi nel mare di Portici (Na). Ho visto anche dei barracuda.

    Reply ↓
  12. AvatarAndrea 09/09/2016 at 19:33

    Ne trovati all’ isola del giglio settembre 2016

    Reply ↓
  13. AvatarFrancesco 04/08/2017 at 11:15

    A Campese, isola del Giglio se ne vedono molti.

    Reply ↓
  14. AvatarViviana 05/08/2017 at 15:26

    Luglio 2017 avistata una numerosa famiglia nel Golfetto di Tortolì in Sardegna, che non era ancora indicato on mappa. Si sta allargando.
    Stanno sulle rocce a circa un metro e mezzo sotto il livello.

    Reply ↓
  15. AvatarGilberto Rampone 07/08/2017 at 8:49

    /Inserisco un commento anche io. Ieri 06/08/2017 visto un esemplare a Celle Ligure, facendo snorkeling tra gli scogli di un molo a pennello, artificiale. Profondità 1 m circa.

    Reply ↓
  16. AvatarSte 17/08/2017 at 3:41

    Appena più in basso di Siracusa a destra della spiaggia del camping spiaggia d’oro, (su fondale roccioso) a bassa profondità (1/2metr)i se ne possono vedere moltissimi.

    Reply ↓
  17. Avatarfabio 17/08/2017 at 20:40

    salve,ho avvistato proprio oggi il granchio corridore atlantico,con mio figlio di 9 anni ,mio figio mentre guardava sott’acqua con la sua mascherina,ha notato un granchio strano dai colori diversi.
    il bambino mi fece guardare con la sua mascherina questo granchio.
    ho spiegato al bambino che ankio non avevo mai visto un granchio così.
    ho cercato di catturarlo per vederlo meglio ,ma il carapace si è nascosto in mezzo alle alghe.
    le dimenzioni erano di circa 15cm.
    la zono di avvistamento è porticello una frazione di santa flavia in provincia di palermo.
    con la presente porgo i distinti saluti.
    n.b. spero che questa segnalazione possa aiutarvi.

    Reply ↓
  18. Avatarsilvia 23/08/2017 at 15:57

    visti 2 ieri tra le rocce,uno piccolo e uno di grosse dimensioni in Sardegna, Teulada.

    Reply ↓
  19. AvatarLuca 25/08/2017 at 23:14

    Ne ho avvistati con stupore due oggi in Calabria, presso la scogliera di Cirella, ad un metro di profondità, tra gli scogli. Non avevo mai riscontrato questa specie nella zona.

    Reply ↓
  20. AvatarLuana Mannocci 03/09/2017 at 22:22

    Numerosissimi avvistamenti isola di S Pietro (Sardegna) loc Mezzaluna e Spalmatore agosto 2017

    Reply ↓
  21. AvatarLuana Mannocci 03/09/2017 at 22:23

    Isola San Pietro agosto 2017

    Reply ↓
  22. AvatarLUCA 05/09/2017 at 22:49

    Buonasera, avvistato granchio di 5 cm nelle acque di minorca son bou.

    Reply ↓
  23. AvatarElisabetta Manzoni 24/09/2017 at 2:09

    Buongiorno, ne ho visti oggi 2 esemplari bellissimi a lachea, riserva marina isole dei ciclopi fra le rocce nere della casetta.

    Reply ↓
  24. Avatarmarisol 15/10/2017 at 18:30

    cala bue marino, macari- s. vito lo capo- sicilia facendo snorkelling

    Reply ↓
  25. AvatarMarcello 06/07/2018 at 15:25

    Salve, visto oggi vicino a riva nella parte rocciosa della spiaggia di Zuccale, all’Elba

    Reply ↓
  26. AvatarMarco 09/07/2018 at 22:46

    Agnone Cilento scogliera frangiflutti invasa luglio 2018

    Reply ↓
  27. AvatarAndrea 14/07/2018 at 8:56

    Avvistato nella marina di Gonnesa (CI)

    Reply ↓
  28. AvatarMario 29/07/2018 at 10:34

    Avvistato a Riposto (CT)

    Reply ↓
  29. AvatarAlex 01/08/2018 at 11:06

    Avvistato ad Altavilla Milicia (SICILIA, provincia di Palermo), zona “ombelico di venere”. Identico a quello che avete messo nella foto, cioè con striature gialle e rosse. In acqua bassa, su scogli, appena avvistato scappa e si rintana camminando velocemente all’indietro. Agosto 2018. Spero che questa segnalazione non vi serva per sterminarli. N.B: Segnalazione disinteressata ed episodica, non intendo ricevere via e-mail pubblicità di nessun tipo o roba del genere. Grazie.

    Reply ↓
  30. AvatarJonathan Chiesa 17/08/2018 at 18:16

    Visto più volta a Corfú (agosto 2018)

    Reply ↓
  31. AvatarAlessandro 22/08/2018 at 11:12

    Colonia consistente Vista più volte a Chia (Cagliari) all’isola di Su Giudeu.

    Reply ↓
  32. AvatarFabio 02/09/2018 at 8:36

    Avvistato un esemplare nel Golfo di Macari, località sassi bianchi. Profondità 1,5 metri

    Reply ↓
  33. AvatarEnrico 04/09/2018 at 8:53

    Ne ho appena avvistato un esemplare in Corsica a largo di Palombaggia.

    Reply ↓
  34. AvatarIvan 06/09/2018 at 11:57

    Enorme colonia a Capri, versante Marina Grande dalla scogliera della spiaggia pubblica verso Bagni di Tiberio

    Reply ↓
  35. AvatarTommaso 08/09/2018 at 14:30

    Sono a Serifos e ne sto vedendo decine di individui.

    Reply ↓
  36. Avatarroberto 17/10/2018 at 16:36

    Visti diversi esemplari, anche abbastanza grandi ma piu diffidenti, fotografato e filmato a Cala Rossa presso Favignana (TP)

    Reply ↓
  37. AvatarDavide O. 22/08/2019 at 15:27

    Avvistati in Calabria tra tropea e bivona

    Reply ↓
  38. AvatarVeronica 24/08/2019 at 22:55

    Avvistato in Corsica a P.ta Spano il 24/08/19

    Reply ↓
  39. AvatarAlberto A.C. 31/08/2019 at 14:47

    In data 29 Agosto 2019 avvistato un esemplare di Granchio Corridore, esattamente come qui raffigurato, in una fessura tra gli
    scogli del Sassoscritto, a pochi chilimetri a sud di Livorno e ad una profondita` di circa 2-3 m. /

    Reply ↓
  40. AvatarMarco 02/09/2019 at 20:59

    Avvistati a Palinuro (SA) in più esemplari presso scogli distanti 40 metri dalla riva in acque basse.

    Reply ↓
  41. Avatardavide 26/10/2019 at 13:07

    Avvistato varie volte in Sardegna quest’anno 2019. Portoscuso

    Reply ↓
  42. Avatartisza 31/10/2019 at 13:38

    Numerosi avvistamenti dal 2006 al 2019 in provincia di Siracusa, zona Portopalo di Capo Passero, ma anche Avola, Cassibile e Riserva di Vendicari

    Reply ↓
  43. Avatarsergio aresu 27/02/2020 at 9:20

    numerosi esemplari in ripetute osservazioni a 2- 5mt tra policastro e sapri nel cilento e ancora a porto conte in sardegna anni 2018 2019.

    Reply ↓
  44. AvatarFabrizio Gandino 21/06/2020 at 16:04

    Avvistato sull’Isola di Sant’Antioco in sardegna, di seguito il link dove ne parlo: https://subacqueodisuperficie.blogspot.com/2020/06/un-furtivo-maratoneta-dallatlantico.html

    Reply ↓
  45. AvatarGianni Piras 22/07/2020 at 23:04

    Avvistato in Ogliastra (costa est Sardegna)
    Estate 2020.

    Reply ↓
  46. AvatarFrancesco 25/07/2020 at 10:31

    Avvistata una mezza dozzina nella riserva naturale di barcarello (PA)

    Reply ↓
  47. AvatarIlaria 01/08/2020 at 19:10

    Avvistato oggi sugli scogli a largo della spiaggia di Miliscola, Bacoli.

    Reply ↓
  48. AvatarAdele 28/09/2020 at 0:06

    Io ne ho visti diversi e di varie dimensioni proprio due giorni fa (25/09/20) a Cala Pulcino a lampedusa tra gli scogli che avvolgono la spiaggia.

    Reply ↓
  49. Avatarrenato 19/02/2021 at 20:58

    ne ho visti tanti in Grecia zona di Igoumenitsa sivota, oltre ai grandi granchi bleu

    Reply ↓
  50. AvatarMelania Guj 22/07/2021 at 10:18

    Salve, ne ho visto uno a pochissima profondità alla spiaggia Lunga di Porto Ercole.

    Reply ↓
  51. AvatarMartino Piras 28/07/2021 at 14:52

    Salve, avvistati numerosi esemplari nell’isola di Sant’Antioco (Su).

    Reply ↓
  52. AvatarStefano paolini 02/08/2021 at 22:13

    Visti oggi 3 esemplari facendo snorkeling in zona Santa Cesarea Terme

    Reply ↓
  53. AvatarRoberto 08/08/2021 at 23:39

    Avvistati numerosi esemplarsi a finale di pollina

    Reply ↓
  54. AvatarGaetano 15/08/2021 at 15:20

    Area marina protetta del plemmirio, zona B(fanusa). Tardo pomeriggio, profondità 1-2 metri di profondità, decine e decine di esemplari intenti a mangiare.

    Reply ↓
  55. AvatarFabio 20/08/2021 at 18:23

    Avvistati alcuni esemplari di dimensioni significative nella spiaggia di cocorroci NU

    Reply ↓
  56. AvatarEleonora 25/08/2021 at 22:01

    Avvistato uno a Santa Maria di Leuca (grotta 3 porte)

    Reply ↓
  57. AvatarAndrea 29/08/2021 at 20:04

    Avvistati in centinaia tra le rocce della spiaggetta di San Giovanni Li Cuti a Catania.

    Reply ↓
  58. AvatarCarla 24/07/2022 at 19:30

    Avvistati decine, anche grandi, tra gli scogli sommersi presso Mingardo, Camerota, Campania

    Reply ↓
  59. AvatarGIUSEPPE 14/08/2022 at 13:02

    Avvistato un esemplare a Santa Maria di Castellabate nel Cilento

    Reply ↓
  60. AvatarSCARPA CRISTINA 28/08/2022 at 7:55

    Avvistato uno presso gli scogli della Baia del Silenzio a Sestri Levante

    Reply ↓
  61. AvatarGrazia 29/08/2022 at 9:21

    Mare antistante le località di Acquitta e Tonnarella (rispettivamente nei comuni di Terme Vigliatore e Furnari -ME).
    Colonie di questi granchi popolano i massi frangiflutti.

    Reply ↓
  62. AvatarAgnese 31/08/2022 at 8:20

    Avvisati una decina a sud di Santorini, Kampia

    Reply ↓
  63. AvatarMaria Grazia 04/09/2022 at 16:05

    Visto oggi a Filicudi

    Reply ↓
  64. AvatarFrancesca 05/09/2022 at 18:18

    Visto oggi a Salina, spiaggia della Pollara

    Reply ↓
  65. AvatarAlessio 30/12/2022 at 15:50

    Salve, ho avvistato un esemplare di granchio corridore atlantico a Villafranca Tirrena (ME)

    Reply ↓
  66. AvatarMarco 27/06/2023 at 12:03

    Visto ieri a Bogliasco ( Genova)

    Reply ↓
  67. AvatarFrancesco 16/07/2023 at 22:39

    Avvistato a Recco (GE)

    Reply ↓
  68. AvatarGiuseppe 21/07/2023 at 20:59

    Buonasera. Avvistati oggi, in data 21/07/2023, due esemplari, uno grande, di 12-15 cm, uno piccolo, di 5 cm, facendo snorkeling all’Isola di Palmanova. Il più grande dava l’impressione di nutrirsi, lavorando con le chele, di microalghe su uno scoglio. Avvicinandomi, si sono entrambi ritratti. Riconoscendone l’inusualita’ della specie, una volta a riva ne ho ricercato informazioni e dalle immagini sono assolutamente convinto si tratti della specie granchio corridore atlantico.

    Reply ↓
  69. AvatarGiuseppe 21/07/2023 at 21:03

    Buonasera. Avvistati oggi, in data 21/07/2023, due esemplari, uno grande, di 12-15 cm, uno piccolo, di 5 cm, facendo snorkeling all’Isola di Palmarola. Il più grande dava l’impressione di nutrirsi, lavorando con le chele, di microalghe su uno scoglio. Avvicinandomi, si sono entrambi ritratti. Riconoscendone l’inusualita’ della specie, una volta a riva ne ho ricercato informazioni e dalle immagini sono assolutamente convinto si tratti della specie granchio corridore atlantico.

    Reply ↓
  70. AvatarClaudio 23/07/2023 at 19:19

    Salve ho avvistato oggi un esemplare di granchio nella zona di castro marina,l anno scorso invece nella zona di marina di andrano (sempre in salento) proprio vicino al porticciolo ne ho avvistati un centinaio

    Reply ↓
  71. AvatarGaetano 24/07/2023 at 18:34

    Avvistato oggi, 24/07/2023, tra Posto Rosso e Capilungo – Alliste (LE). Ho cercato “granchio con anelli gialli sulle zampe” e sono giunto su questo sito, dove ho trovato le immagini. Sembra sia proprio lui!

    Reply ↓
  72. AvatarVittoria 25/07/2023 at 21:45

    Salve ho avvistato proprio oggi 25luglio 2023 sugli scogli del isola di Dino a Praia a mare (Calabria) questi due esemplari di mi ha attirato il colore scuro con puntini giallo/arancio bellissimi erano appoggiati sugli scogli sott’ acqua nella parte più alta del isolotto Vittoria 69.

    Reply ↓
  73. AvatarDario 25/07/2023 at 22:19

    Salve a tutti.
    Ho avvistato numerosi vari esemplari di questo granchio tra il 24 e il 25 luglio nella scogliera località Capitello, provincia di Salerno

    Reply ↓
  74. AvatarSergio 10/08/2023 at 13:59

    Avvistamento di diversi esemplari alla spiaggia di Apella a Karpatos

    Reply ↓
  75. AvatarGabriele 16/08/2023 at 18:50

    Costa Occidentale della Sardegna (Porto Ferro, SS)

    Reply ↓
  76. AvatarLeo 21/08/2023 at 21:49

    Punta giglio , Alghero,Sardegna

    Reply ↓
  77. AvatarGianluca 22/08/2023 at 23:31

    22/08/23 Visto oggi esemplare di circa 5/7 cm ad Andora (SV) – profondità ca 1 mt sulla punta di 1 molo

    Reply ↓
  78. AvatarPaola 27/08/2023 at 12:40

    27/08/23 Porto Torres, scogli di Balai

    Reply ↓
  79. AvatarClaudio 27/08/2023 at 16:00

    Maripintau, Cagliari, visto oggi

    Reply ↓
  80. AvatarLaura 01/09/2023 at 21:28

    Avvistati numerosi sia a S. giovanni Li Cuti (CT) che a Forte Vigilina (SR) negli ultimi tre giorni

    Reply ↓
  81. AvatarMarisa 18/06/2024 at 14:40

    Trovato nelle acque basse tra gli scogli anche al Circeo

    Reply ↓
  82. AvatarMarisa Vicinanza 18/06/2024 at 14:44

    Trovato nelle acque basse tra gli scogli anche al Circeo

    Reply ↓
  83. AvatarDalia 21/07/2024 at 13:31

    Avvistato all’Addaura

    Reply ↓
  84. AvatarClaudia 01/08/2024 at 22:23

    Avvistati moltissimi mentre mangiavano sulle rocce in acque basse a Zambrone (Calabria)

    Reply ↓
  85. Avatarpierpaolo 02/08/2024 at 15:57

    Da circa 5 anni ho avvistato i primi esemplari nella marina di Alliste (Salento) ad oggi e’ un invasione.

    Reply ↓
  86. AvatarSilvia 08/08/2024 at 13:39

    Avvistato in Grecia a Methana

    Reply ↓
  87. AvatarMario 08/08/2024 at 22:03

    Avvistato e fotografato a Campomarino, marina di Maruggio (TA)

    Reply ↓
  88. AvatarGianfranco 13/08/2024 at 12:07

    Avvistati diversi esemplari ad agosto 2024, in località pozzo Pasulo e sorgenti (torre vado LE)

    Reply ↓
  89. AvatarMarta 14/08/2024 at 16:22

    Avvistati moltissimi tra gli scogli a Santa cesarea terme, Puglia

    Reply ↓
  90. AvatarOsservatore 14/08/2024 at 17:55

    Avvistati diverse volte a partire dal 2022 a Napoli centro, sugli scogli frangiflutti della spiaggetta a largo Sermoneta. Spesso a pelo d’acqua o a spasso sugli scogli superficiali.

    Reply ↓
  91. AvatarElisabetta 15/08/2024 at 15:58

    Avvistato a Torre San Giovanni (Salento) provincia di Lecce, Puglia; zona scogli.
    Sono marroncino con gli anelli gialli.

    Reply ↓
  92. AvatarSalvatore 16/08/2024 at 11:51

    Avvistati due esemplari tra gli scogli a mezzo metro di profondità sulla costa di Maratea. Uno dei due aveva chele più grandi dell’altro (un maschio?).

    Reply ↓
  93. AvatarHervé Gherardi 16/08/2024 at 17:20

    Ne ho visti tre oggi sulla costa occidentale dii San Antioco in Sardegna.

    Reply ↓
  94. AvatarStefano 17/08/2024 at 12:17

    Ho avvistato diversi esemplari in Sardegna nelle acque di bari sardo . Spiaggia di coccorrocci.

    Reply ↓
  95. AvatarClaudio 18/08/2024 at 21:37

    Il salento è invaso da questi granchi sia la zona adriatica che la parte ionica,Gallipoli leuca,e leuca otranto

    Reply ↓
  96. AvatarCatia 23/08/2024 at 16:21

    Santa Marinella, frangiflutti spiaggia centrale

    Reply ↓
  97. AvatarPaola 23/08/2024 at 17:58

    Appena avvistato tra Seccheto e Fetovaia, isola d’Elba

    Reply ↓
  98. AvatarPaola 23/08/2024 at 18:01

    Appena avvistato fra Seccheto e Fetovaia, isola d’Elba

    Reply ↓
  99. AvatarSara 25/08/2024 at 12:07

    Avvistati diversi esemplari tra gli scogli delle dune di Campomarino di Maruggio in Puglia.

    Reply ↓
  100. AvatarDaniela 25/08/2024 at 20:43

    Visti oggi per la prima volta diversi esemplari vicino grotta azzurra/cala dei santi zona Porto Ercole Argentario.

    Reply ↓
  101. AvatarDaniela 26/08/2024 at 7:44

    Visti diversi esemplari ieri tra grotta azzurra/cala dei santi zona Porto Ercole Argentario.

    Reply ↓
  102. AvatarAngelo 01/09/2024 at 12:17

    Visti un paio di esemplari nella costa orientale della Sardegna, tra cala Liberotto e quella di Porto corallo (Orosei)

    Reply ↓
  103. AvatarGianmarco 01/09/2024 at 23:02

    Avvistati numerosi esemplari in acqua bassissima,
    lungo gli scogli della spiaggia Costa di Carro sulla costa di Scicli in Sicilia.

    Reply ↓
  104. AvatarSalvatore Scala 03/09/2024 at 23:26

    Avvistato il primo settembre 2024 un esemplare nella scogliera a Sud di Alghero (Ss). Fondale 40 cm. circa, distanza da riva 5 metri.

    Reply ↓
  105. AvatarSalvatore Scala 03/09/2024 at 23:31

    Avvistato un esemplare nella scogliera a Sud di Alghero (Ss). Profondità: 40 cm. circa; distanza da riva: 5 metri.

    Reply ↓
  106. AvatarEmiliano 15/09/2024 at 9:09

    Centinaia di questi granchi avvistati tra gli scogli a Ricadi (Capo Vaticano ) !

    Reply ↓
  107. AvatarGiuseppe Spinali 25/06/2025 at 18:39

    Avvistati parecchi oggi sulla costa di Augusta (Sr) bassa profondità circa 3 m

    Reply ↓
  108. AvatarGiuliano 02/07/2025 at 11:11

    Buongiorno a tutti.
    Nel 2004 ed anni successivi avvistata numerosa colonia tra gli scogli della costa dell’ Isola dei Conigli di Lampedusa

    Reply ↓
  109. AvatarFlavio 23/07/2025 at 12:05

    Salve noi ne abbiamo avvistati 3 presso l’Argentario lato porto ercole

    Reply ↓
  110. AvatarCecilia 24/07/2025 at 11:39

    Salve , ne ho avvistato uno oggi a punta molara in Sardegna a circa 2 metri di profondità

    Reply ↓
  111. AvatarGian Paolo 02/08/2025 at 14:35

    Avvistato sia su isola del giglio che a giannutri estate 2025 diversi esemplari tanto da sembrare l’unica specie di granchio presente tra quegli scogli.

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato
Apeks

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!