• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Interviste Nicla Capatti, una donna una passione

Nicla Capatti, una donna una passione

16/01/2015

Autore: Cristina
Freghieri –
http://www.cristinafreghieri.it/


Si immerge in ogni momento libero nelle acque del lago di Garda con la
semplicità di chi torna a casa. Conosce luoghi rari e ricchi di fascino dalla
superficie sino agli abissi. Le coste e le isole del lago, per lei, non hanno
segreti. Il sorriso accattivante regala serenità e fiducia a chi cerca
l’istruttrice per imparare ad immergersi o crescere nel percorso tecnico sino a
raggiungere i sistemi più aggiornati come il rebreather.


Nata a Castiglione delle Stiviere a circa
quindici chilometri dal lago di Garda, Nicla Capatti, inizia l’avventura
sommersa nel 1992. Da neofita percorre senza rendersene conto la strada che la
porta alla tecnica di cui si innamora, e poi, al primo ruolo di istruttrice.
Sono gli anni in cui l’ambiente sommerso specie delle acque fredde e scure, è
poco frequentate dalle donne. Per Nicla le difficoltà sono tante, poco denaro e
poche possibilità di inserimento in una dimensione allora ancora solo maschile.
Ma lei è tenace, non demorde.
Affronta l’ambiente prettamente maschile con determinazione ed eleganza.
Seguendo la sua passione per il sommerso obbliga i veterani della subacquea a
considerarla una di loro. I primi corsi li paga barattando le lezioni con ore di
lavoro in un negozio di cui il proprietario è un istruttore subacqueo. I
problemi diventano incentivi per proseguire e dimostrare che la subacquea a
tutti i livelli è anche donna. Impara velocemente i tanti aspetti
dell’immersione in acque ostili .
Nel 1998 si licenzia dal posto di lavoro “ sicuro”, per avere più tempo da
dedicare all’acqua. E’ una scelta di vita molto importante. Nell’anno 2000 di
diventare istruttore NAUI.
Sono gli anni in cui la subacquea tecnica bussa alle porte del mondo ricreativo,
stravolgendo i. cinquant’anni di storia in cui l’aria era la miscela con cui
anche i grandi corallari affrontavano gli abissi e i lunghi tempi di immersione.
Ma l’era sta cambiando e l’uso delle miscele apre nuove porte culturali. Nicla è
tra i pionieri che scelgono questa strada. Ora il desiderio di scoprire cosa si
nasconde sotto l’abisso del lago di Garda, per lei è una scelta ovvia.
Con gli amici immergersi è bello, ma non tutti sono disponibili all’utilizzo
della tecnica. Così Nicla prosegue da sola nella performance che la condurrà a
diventare istruttrice tecnica NAUI e PSS nel 2003, nel 2004 Trainer Instructor
con Pss e nel 2006 Istruttore trimix normossico con TDI.
Nel 2007 approda al ruolo di istruttrice Trimix ipossico TDI. E’ un bel
traguardo e decide di fermarsi qui. Nello stesso anno partecipa ad un evento
subacqueo a Cavalaire in Francia; il Festival Tech, dove si svolgono immersioni
esclusivamente tecniche e profonde sui relitti, di rara bellezza. Lo scenario
subacqueo è riservato solo a subacquei esperti; circuiti aperti da una parte e
rebreather dall’altra, nessuna donna tranne lei per le immersioni fino a -100 mt.
Qui il destino l’aspetta per un appuntamento importante: sulla barca di
immersioni conosce un appassionato di immersioni tecniche come lei, che utilizza
il rebreather. E’ Erwann Merlet, che la incita alla scelta del rebreather. Per
Nicla è un altro giro di boa. Nel 2008 inizia ad immergersi con questo sistema
silenzioso, affiancata da Erwann che nel 2010 diventa suo marito.
Ora gli abissi sono a portata di “pinna” , ma non solo, con il rebreather tutto
cambia. Immersioni con meno freddo e decompressioni migliori. Certo nulla da
sottovalutare come sempre, ma per lei rimettersi in gioco è stimolante e con
Erwann scopre altre meraviglie nascoste nelle acque del Garda.
Nel 2009 si conferma Instructor Trainer per SDI-TDI , sono anni impegnativi in
cui si divide tra mare e lago, relitti e pareti indossando il rebreather,
intercalando la sua formazione personale con il ruolo di istruttrice, impegno,
che si fonde con la voglia di dimostrare quanto sia splendido il mondo del
silenzio e il piacere di vedere crescere con maturità gli allievi e le allieve
che si affidano a lei.
E’ così che nell’agosto del 2014 , nelle acque blu siciliane, Nicla Capatti
diventa istruttrice rebreather HammerHead TDI ed è in assoluto a livello
mondiale la prima donna che assume questo ruolo.

 


Nicla cosa ti ha spinto a lasciare il lavoro?


Quando ho deciso di lasciare il lavoro, un
posto fisso, volevo partire per le Maldive o il Mar Rosso. Ciò che desideravo di
più era vivere in un luogo di mare e immergermi sempre.
Era il 1998 ed ero già Dive Master e istruttrice di nuoto. Era il mio sogno nel
cassetto, e intravedevo uno spiraglio di arcobaleno. In quel periodo frequentavo
l’agriturismo dove tutt’ora collaboro. Amavo i cavalli e l’equitazione.
Avevo confidato ai proprietari dell’agriturismo in cui lavoravo i miei progetti,
con l’intento di dedicarmi alla subacquea e andarmene dall’Italia. Mi proposero
di gestire la loro piscina lasciandomi campo libero per fare scuola e corsi. Ci
ho pensato e valutato la proposta. Era un buon compromesso, avrei lavorato per
loro e per me contemporaneamente. Sono trascorsi quindici anni e sono ancora
contenta della mia scelta.
Mi sono tuffata negli impegni subacquei e nell’anno 2000 è nata SuperSubMania,
un’associazione sportiva, da me capitanata che ha visto crescere il numero degli
appassionati per le immersioni.
Il lago di Garda era ed è la nostra palestra. Ogni giorno libero, ogni
domenica,si incastra un’immersione con la scusa di scoprire nuovi punti di
immersione da esplorare. Non me ne sono accorta, ma ad un certo punto per me la
subacquea non è stata più solo un Hobby, ma è diventata la mia vita, il motivo
per stare con i miei amici, organizzare le feste, i viaggi e trascorrere tante
serate di festa con un comune denominatore: La passione del sommerso.


Cosa ti ha spinto ad intraprendere la strada della subacquea ?


Ero attratta da tutto ciò che mi staccava dalla terra, dai pattini ai cavalli e
altre cose. Sott’acqua ho scoperto la pace, unico momento in cui la mente non
pensa. Rammento che circa ventidue anni fa, con un’amica con cui dividevo tanti
tuffi, mi immergevo nelle acque del lago senza scarpette ne guanti, indossando
una umida da cinque millimetri. Il lago è freddo ma non ho alcun ricordo di
questo , solo la felicità!
E’ stato gratificante scoprire di stare bene sott’acqua con me stessa. E’ la
parte sensoriale di noi che si esprime con la vigile presenza della razionalità
che sa cosa fare sempre, anche di fronte ai problemi improvvisi.


Lago o mare, cosa ami davvero?


E’ l’acqua comunque indipendentemente dal mare o dal lago, ad attrarmi. Sono
stregata dalla meravigliosa natura che si trova in ogni liquido, dalla bellezza
perfetta di ogni ambiente sommerso. Amo il lago per la sua immobilità, la calma
che suscita come se tutto fosse rimasto bloccato in un’altra epoca. Lo associo
ad un pianeta lunare sconosciuto, tutto da esplorare. Il mare, invece lo adoro
per la sua maestosità, i colori, la vita, il movimento, ogni immersione è a sé
stante e unica.


Perché hai scelto il rebreather?


E’ lo stesso motivo del perché ho scelto la dimensione sommersa, e poi il
rebreather è un sistema per evolversi, imparare, vivere la passione. Crescere ed
evolversi significa essere disponibili al cambiamento. E’ stato così che passo
dopo passo mi sono trovata pronta all’insegnamento prima con il circuito aperto
ed ora con il rebreather .
Come ogni nuova strada che si intraprende anche il rebreather richiede tenacia,
perseveranza e tanti sacrifici. Pazienza e umiltà, oltre alla passione.
Quando si lascia il circuito aperto per quello chiuso, anche dopo tanti anni di
esperienza è determinante accettare di ricominciare, capire, studiare e imparare
tutto un mondo nuovo. Così è stato anche per me quando mi sono avvicinata a
questo sistema silenzioso. Ho impiegato tanto tempo prima di rilassarmi con il
rebreather sulle spalle, ma la verità è che non mi fidavo di me della mia
inesperienza. Se volevo crescere insieme al rebreater dovevo cancellare tutto il
vissuto, e così mi sono buttata a capofitto sul sistema per conoscerlo e
gestirlo. Ed il mio reb oggi respira con me.


Il rebreather è un sistema di immersione adatto a tutti?


Il rebreather è un sistema di immersione adatto
a chi con pazienza e tanta voglia di imparare, dedica tempo e precisione alle
sue immersioni. Al subacqueo lascio la risposta con se stesso.


Professionalità ed esperienza costruita negli anni di duro lavoro per
crescere hanno permesso a Nicla Capatti di costruire un “territorio” per
trasmettere un dialogo di passione, di amore per l’acqua ma soprattutto di
rispetto verso il mondo liquido e se stessi.

 


Curriculum Subacqueo di Nicla Capatti  – Agg.to Dic 2014


Nata il 08 Giugno 1971


  • Socio fondatore nel 1993 dell’
    associazione subacquea sportiva ASOLA SUB


  • Socio fondatore nel 2000 dell’assoc.sportiva
    SuperSubMania


  • Progetto scuola “ Che pesce sei?”
    dal 2005 al 2008 con L’Istituto scolastico scuola media di Volta
    Mantovana con introduzioni all’attività subacquea per i ragazzi tra
    11 e 13 anni.


  • Componente del Team Exploro Bianca
    C. di Grenada Venezuela


Brevetti conseguiti:
Open Water SSI nel 1991
Advanced scuba diver NAUI nel 1993
Primo soccorso e salvataggio rescue diver – Master scuba diver nel 1997
Divenaster NAUI nel 1998
Organizzazione e guida di gruppi in diverse località turistiche
ISTRUTTORE NAUI # 30251 nel 2000
Fondazione associazione sportiva SUPER SUB MANIA
DAN OXYGEN PROVIDER nel 2001
ISTRUTTORE di Primo soccorso PSS nel 2001
SPECIALTY APNEA AVANZATA con G.Genoni nel 2001
Seminario pronto intervento attrezzature MARES nel 2001
ISTRUTTORE NITROX NAUI nel 2002
TECHNICAL EANX DIVER NAUI nel 2002
DECOMPRESSION TECHNIQUES DIVER NAUI nel 2002
ISTRUTTORE immersione tecnica ,profonda con miscele Trimix NAUI e PSS
nel 2003
TRAINER formazione istruttori PSS 2004
ISTRUTTORE ricreativo e tecnico con uso di miscele SDI e TDI nel 2005 e
2006
TECHNICIAN O2 TDI nel 2006
TECHNICIAN EQUIPMENT TDI 2006
ISTRUTTORE TRIMIX IPOSSICO TDI 2007
ECCR INSPIRATION CLASSIC/VISION diver TDI 06/ 2008
TRAINER SDI-TDI APRILE 2009
ECCR INSPIRATION ADVANCED MIXED GAS diver TDI 07/2011
ECCR HAMMERHEAD AIR DILUENT DECOMPRESSION diver TDI 06/2012
ECCR HAMMERHEAD MIXED GAS diver TDI 2014
ECCR HAMMERHEAD HELITROX DECOMPRESSION INSTRUCTOR TDI 2014

Immersioni svolte in :
Mar Tirreno, Mar Adriatico
Lago di Garda
Lago di Bourget
Fiume ( Mincio e Orrido di S.Anna a Verbania )
Oceano Indiano
Mar Rosso
Grotta dell ‘Elefante Bianco -52 mt
Grotta dell’Oliero -50mt
Grotta di Heviz Lago termale del Balaton in Ungheria
Esplorazione di una sorgente in Croazia con Luigi Casati e J.Bolanz
Grotta : Ressel sorgente del Lot Francia
Grotta : Saint Sauveur risorgenza del Lot Francia
Ria d’Etel Bretagna Francia
Grenada Venezuela
Oceano Atlantico – Bretagna – Francia
Guadalupe – Caraibi

Relitti visitati:
Haven Petroliera – 80 mt Arenzano Genova
Equa – 40 mt La Spezia
Togo -52 mt Cavalaire Francia
Donator -45mt Francia Porquerolles
Rubis sottomarino -40 mt Francia S.Tropez
Cargo armato e Bettolina di Sestri Levante Tirreno -40 mt
Espingole Cavalaire Francia – 20
Le Prophete Cavalaire Francia – 34
Thistlegorm Mar Rosso – 38 mt
Marcella Levanto – 70 mt
Bolzaneto Levanto – 60 mt
Baron Gaucth in Adriatico Croazia -45 mt
Fiat BR20M Bombardiere Santo Stefano a Mare Liguria – 50 mt
Mohawk Deer Liguria – 40 mt
G.Dezza Adriatico Croazia -35 mt
Istria in Adriatico Croazia – 30 mt
Coriolanus Adriatico Croazia – 30mt
Numidia Adriatico Croazia – 40 mt
Romagna Adriatico Croazia – 40 mt
Piattaforma del paguro in Adriatico – 30 mt
Eudokia in Adriatico – 25 mt
Anna Bianca -45 mt isola d’Elba
Torpilleur -48 mt Cavalaire Francia
Atlantide Imperia -65 mt
Pontida di Arenzano -70 mt
Viking -50mt lago di Garda
Hellcat aereo Cavalaire Francia -60 mt
Dornier 24 aereo Cavalaire Francia – 98 mt
Vas Genova – 60 mt
Transatlantico Bianca Costa – Grenada Venezuela – 50 mt
Ischia -89mt Rapallo Genova
Foce – 81 mt Rapallo Genova
Tirpitz -80 mt Imperia
Plein Ciel -38 mt Bretatgna Ile de Groix
Motonave Valfiorita -60 mt Stretto di Messina
Motonave Bowesfield – 50 mt Stretto di Messina
Viminale -110 mt Palmi Calabria Stretto di Messina
Protee -122 mt La Ciotat Francia .

 



Cristina Freghieri, autore dell’articolo.



http://www.cristinafreghieri.it/

 

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche
parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli donna interviste nicla passione
Messaggio precedenteSea & Sea MDX-RX100/III Next PostIl regime fiscale per i Professionisti della subacquea

Articoli correlati

flash fotografia subacquea

L’utilizzo del Flash nella fotografia subacquea

whatsapp scubaportal

Canale WhatsApp ScubaPortal: news di subacquea

Squalo leuca in profondità

Attacco squalo, 16enne muore sbranata mentre nuota nel fiume


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!