• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Nelle fauci del drago, esplorazione subacquea nel lago di Como – Parte 2

Nelle fauci del drago, esplorazione subacquea nel lago di Como – Parte 2

05/06/2023

Contenuti dell'articolo nascondi
Cronaca dell’immersione nel Lago di Como, La preparazione
La partenza e la prima fase di discesa nelle acque del lago
La perlustrazione profonda con l’utilizzo degli scooter
Inizia la risalita, verso la superficie
Parla l’esperto: intervista a Sam Sozzi
Il fenomeno del carsismo nelle rocce carbonatiche di Como
Le analisi confermano la presenza di Dolomia nel lago di Como
Esplorazioni subacquee nel Lago di Como: scoperte e nuove possibilità di ricerca

Cronaca dell’immersione nel Lago di Como, La preparazione

Ogni dettaglio va preparato con cura prima di immergerci per la nostra esplorazione del lago.

Ivan Rolli, il fido compagno di centinaia di tuffi, è pronto. Lui è “veramente nato pronto”: sempre all’erta e propositivo per nuove avventure utili a rinverdire la forte passione subacquea.

Non c’è spazio per incertezze o titubanza. Dopo aver agganciato le due stage con miscele iperossigenate per la decompressione, il tutto preparato accuratamente dal nostro alchimista Pietro Bonomi, siamo pronti a partire.

Già, ma per dove? Abbiamo trovato questi insoliti muri bianchi a diverse profondità: a volte abbastanza vicini alla superficie, sui 30 metri circa, altre volte a oltre 85 metri di profondità.

Oggi, dopo il briefing, armati dei nostri 12+12 e dei nostri affidabili dpv Suex, faremo un lungo giro con l’obiettivo di filmare alcune scene e panorami di questo tipo di roccia. Dotati di un martello, recupereremo alcuni campioni di materiale per sottoporli successivamente ad analisi chimiche che ci aiuteranno a comprendere la storia di queste formazioni rocciose così particolari.

La partenza e la prima fase di discesa nelle acque del lago

Partiamo dalla superficie e raggiungiamo il “punto X” decidendo di scendere verticalmente. La roccia qui non è bianca, inizialmente grigiastra e poi marroncina, in altre aree alternata a linee più scure e morbide, poi tutta verticale e con linee sinuose che improvvisamente si rovesciano in orizzontale. Solo a cercare di immaginare quale cataclisma o eruzione abbia causato tutto questo, viene da rabbrividire… La potenza della natura è sconcertante.

Scendiamo rapidamente, ma questa roccia che continua a mutare forma e colore ad ogni centimetro ci fa rallentare fino a farci definitivamente fermare a quota -85, anticipata da uno “stop and go” per il cambio della miscela ipo-ossigenata.

Siamo fermi… Sotto di noi, una visibilità inaudita e il nero profondo dove i lumen della torcia si perdono nel baratro. L’adrenalina è alle stelle, ma siamo grati all’inventore del GAV che ci fa galleggiare. La sensazione è indescrivibile.

La perlustrazione profonda con l’utilizzo degli scooter

E allora via! Partiamo a tutta velocità con gli scooter, perché la roccia qui è pulita e candida. Il banco che incontriamo è come quello descritto poco sopra: un intricato gioco di piccole lame e gocce di roccia bianca, come petali solidificati in una moltitudine di forme uniche.

Siamo arrivati alla “Cavità Carlos”, scoperta da me e intitolata da Ivan qualche tempo fa: un grande foro passante nella roccia che da -85 metri arriva a circa -75 metri.
Purtroppo, la cavità è troppo piccola per essere attraversata da un sub, ma la vista dall’alto e poi in “upside down” è spettacolare!!!

rocce lago di Como, formazioni carsiche, esplorazione subacquea

Inizia la risalita, verso la superficie

I minuti passano veloci e Ivan, con una sventagliata di luce, mi fa segno di terminare la mia contemplazione e di risalire. Peccato…

Comincia così il viaggio di risalita, fino a raggiungere la quota dei 30 metri dopo diversi minuti di navigazione. Il freddo dei 7 gradi ci fa anche un pochino rabbrividire, arriviamo così ad un altro sito dove la formazione di cavità piccole e profonde ci stupisce con il suo “gioco” millenario di tentacoli bianchi. Anche qui il bianco frastagliato è il tema dominante.

Posteggiamo lo scooter solidamente alla parete, e per pochi attimi risaliamo all’interno di questo ”marsupio“. L’aria fuoriuscita dagli erogatori fa aumentare un pochino la sospensione ed allora, in sicurezza decidiamo di concludere questo tuffo molto particolare, ritornando soddisfatti perché, anche questa volta la natura, seppur pietrificata, ci ha regalato visioni e sensazioni uniche.

E mentre torniamo con scarsa visibilità tutto attorno, facciamo una piccola gara a velocita 1 con Ivan, dove chi ha più ”cx idrodinamico” vince, ho tutto il tempo per  pensare al prossimo reportage, magari parlare della “guerra tra i topi e le rane” …vabbeh…meglio non scomodare il sommo Omero,

Alla Prossima!

subacqueo in profondità durante esplorazione lago di como

Parla l’esperto: intervista a Sam Sozzi

Durante alcune immersioni, il nostro amico Sam Sozzi, Speleosub e Geologo, si è unito a noi per esplorare le cavità subacquee presenti nell’area del Lago di Como. Sam ci ha raccontato che il fenomeno carsico, che è all’origine delle grotte, è molto diffuso in questa zona e che le cavità si originano in rocce carbonatiche, come i Calcari e le Dolomie, a causa di un mix di processi di fratturazione e azione delle acque che porta a dissoluzione chimica ed erosione.

Il fenomeno del carsismo nelle rocce carbonatiche di Como

Sam ha ipotizzato che le cavità presenti nelle zone dell’alto e basso Lario potrebbero essersi formate durante la “Crisi di Salinità del Messiniano“, un evento geologico avvenuto nel tardo Miocene, poco più di 5 milioni di anni fa, in cui il Mar Mediterraneo subì un processo di evaporazione che portò a un progressivo abbassamento del livello delle acque.

In seguito, il conseguente allungamento dei corsi d’acqua diede modo ai fiumi di approfondire le valli in cui si trovano attualmente i laghi del Nord Italia, favorendo processi di carsismo profondo.

Le analisi confermano la presenza di Dolomia nel lago di Como

La roccia dell’area in questione è classificata come Dolomia nelle carte geologiche di superficie. Per confermare la presenza di Dolomia in ambiente subacqueo, è stato effettuato un test con Acido Cloridrico al 5% su due piccoli campioni provenienti dal fondale. La geologa Valentina Pozzi ha eseguito i test, confermando che si tratta effettivamente di Dolomia grazie alla presenza di magnesio.

Le cavità principali presenti nell’area sono caratterizzate da androni dalle cui volte drappeggiano lame di dolomia bianca dall’aspetto corroso. All’interno delle cavità sono stati osservati camini con discreto sviluppo verticale, originatisi molto probabilmente lungo fratture preesistenti e rimodellati da processi meccanici e chimici.

Esplorazioni subacquee nel Lago di Como: scoperte e nuove possibilità di ricerca

Nella vasta zona visitata in immersione, sono presenti almeno 3 cavità di ragguardevoli dimensioni, svariati cunicoli di breve sviluppo e altre piccole cavernette di minore interesse. Non si esclude che future esplorazioni sistematiche del fondale possano portare a nuove affascinanti scoperte.

Sam ci ha raccontato che là sotto la superficie del lago ha inizio un vero e proprio mondo “alla rovescia”, affascinante, misterioso e allo stesso tempo insidioso, da esplorare con prudenza e soprattutto grande rispetto. Tuttavia, per confermare l’ipotesi di Sam sulla formazione delle cavità durante la “Crisi di Salinità del Messiniano”, sarebbero necessari ulteriori approfondimenti scientifici e datazioni, queste ultime piuttosto costose.

Prima parte: Nelle Fauci del Drago – Parte 1

Letture correlate: Grotta Cartoe, gola profonda


TAGesplorazione immersioni lago
Messaggio precedenteVarese, 2 sub trovano un corpo nel lago maggiore Next PostVacanza Subacquea alle Isole Medas - Hotel Les Illes - Costa Brava Spagna

Carlo Roncoroni
Carlo Roncoroni

Carlo Roncoroni è un subacqueo tecnico e autore, con una lunga esperienza in immersioni profonde e con miscele come il trimix. Ha firmato diversi articoli per ScubaZone, dedicandosi a tematiche di esplorazione, ambienti lacustri e subacquea tecnica. Condivide gran parte delle sue immersioni con Ivan Rolli, amico e compagno di immersioni, con cui esplora e documenta ambienti spesso poco conosciuti. Insieme portano avanti una visione della subacquea fatta di ricerca, avventura, preparazione e rispetto per l’ambiente.

Articoli correlati

subacquea camp garda lago

Garda Scuba Camp 2025

relitti auto Fiat 1400 malcesine macchine sommerse

Le macchine di Malcesine, i relitti del lago di Garda

Esplorazione del Lara a Sharm


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!

Notifiche