• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
ULTIME NEWS
Uomini e Squali
Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef
Morto Salvatori, fotosub, a Favignana
La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +
Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida
Maschera per Apnea Remora Beuchat
La puntura della medusa vista da vicino
Greenpeace e l’Università di Pisa testano un robot contro la pesca a strascico Illegale
Posa della targa sul “vapuri”
Scubadvisor e Marevivo Onlus mappano i rifiuti in mare

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
nosy
Click and Travel
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • prism skin
        ApneaProdotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Muta da apnea Prism Skin Mares 5mm

        ScubaPortal17/06/2022

      • ApneaFlashnewsFoto-Video sub
        0

        Y-40: una Conferenza Subacquea per la Giornata Mondiale degli Oceani

        ScubaPortal07/06/2022

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • danza subacquea
        AltroApnea
        0

        Danza Subacquea per la giornata imnternazionale della Danza

        ScubaPortal27/04/2022

      • sea on words
        AltroApnea
        0

        “Sea on words – parole da aMare”, il legame tra l’oceano e la letteratura

        ScubaPortal21/04/2022

      • san valentino subacqueo
        ApneaArticoli
        0

        S.Valentino subacqueo

        ScubaPortal11/02/2022

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        Fabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • megale hellas
        Archeosub
        0

        Megale Hellas, la spedizione Oceanus sulle rotte degli elleni

        ScubaPortal22/04/2021

      • dive in the past
        AltroArcheosub
        0

        Dive in the Past: l’archeologia subacquea in un videogioco 3D

        ScubaPortal14/04/2021

      • george bass
        ArcheosubFlashnews
        0

        Morto George Bass, uno dei padri dell’archeologia subacquea.

        ScubaPortal30/03/2021

      • UOMINI E SQUALI
        BiologiaSenza categoria
        0

        Uomini e Squali

        Massimo Boyer06/07/2022

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • puntura della medusa
        Biologia
        0

        La puntura della medusa vista da vicino

        Massimo Boyer28/06/2022

      • pesca a strascico
        BiologiaFlashnews
        0

        Greenpeace e l’Università di Pisa testano un robot contro la pesca a strascico Illegale

        Greenpeace27/06/2022

      • scubadvisor
        BiologiaFlashnewsProdotti di Subacquea
        0

        Scubadvisor e Marevivo Onlus mappano i rifiuti in mare

        ScubaPortal23/06/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • donne-subacquea
        AltroBlogImmersioni
        0

        Donne e subacquea

        ScubaPortal09/06/2022

      • AltroBlogfeaturedFlashnewsFoto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn Evidenza
        0

        MetaOcean, un grande successo

        ScubaPortal27/05/2022

      • espressioni di uso comune tra i sub
        ArticoliBlog
        0

        Parla come mangi! Lessico subacqueo – 10 espressioni di uso comune tra i sub.

        Massimo Boyer07/12/2021

      • DAN Sustainable Tour
        ArticoliBlogProdotti di Subacquea
        0

        Si chiude il DAN Sustainable Tour per i due brand ambassador di Aqualung

        ScubaPortal26/11/2021

      • la-casa-in-fondo-al-lago
        AltroBlog
        0

        Recensione del film La Casa In Fondo Al Lago

        Marco Daturi21/11/2021

      • illusiocean
        BiologiaBlog
        0

        Illusiocean, illusioni e oceano, mimetismo e altri trucchi

        Massimo Boyer17/11/2021

      • ApneaFlashnewsFoto-Video sub
        0

        Y-40: una Conferenza Subacquea per la Giornata Mondiale degli Oceani

        ScubaPortal07/06/2022

      • AltroBlogfeaturedFlashnewsFoto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn Evidenza
        0

        MetaOcean, un grande successo

        ScubaPortal27/05/2022

      • fotografia macro
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Piccola guida e trucchetti per la fotografia macro

        Paralenz18/05/2022

      • scubazone 61
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 61

        Massimo Boyer30/03/2022

      • ocean art 2021
        ConcorsiFlashnewsFoto-Video sub
        0

        I vincitori di Ocean Art 2021

        Massimo Boyer26/01/2022

      • naufragio della concordia
        Foto-Video sub
        0

        Il naufragio della Concordia in uno special e una serie TV

        ScubaPortal13/01/2022

      • donne-subacquea
        AltroBlogImmersioni
        0

        Donne e subacquea

        ScubaPortal09/06/2022

      • safari nel baltico
        Immersioni
        0

        Safari nel Baltico

        Cesare Balzi13/05/2022

      • relitti in bretagna
        Immersioni
        0

        La reine de l’Arvor – pescherecci, immersioni e relitti in Bretagna

        Paolo Ponga26/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • endurance
        ArticoliImmersioni
        0

        Endurance: ritrovato in Antartide il relitto della nave di Shackleton

        Massimo Boyer11/03/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • Operazione Siso 4
        BiologiaFlashnewsInterviste
        0

        Inizia con un Successo l’Operazione Siso 4 di Sea Shepherd

        Sea Shepherd Italia ONLUS16/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • dan europe e azoth system
        Medicina e tecnica
        0

        DAN Europe e Azoth Systems insieme per la raccolta dati in immersione

        DAN Europe07/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • la ricerca emerge
        FieraMedicina e tecnica
        0

        La ricerca emerge

        ScubaPortal01/12/2021

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • vota la tua struttura
        ArticoliFieraFlashnewsOperatori
        0

        ScubaAward 2022 – Vota la tua struttura preferita

        ScubaPortal01/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • narcosi da azoto
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        Proviamo a misurare la Narcosi da Azoto

        DAN Europe23/11/2021

      • award 2022
        ConcorsifeaturedFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2022

        ScubaPortal17/11/2021

      • guide SSI alle Filippine
        AsiaOperatoriViaggi
        0

        22 subacquei diventano guide SSI alle Filippine

        ScubaPortal27/10/2021

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        ScubaPortal01/07/2022

      • remora beuchat
        Prodotti di Subacquea
        0

        Maschera per Apnea Remora Beuchat

        ScubaPortal29/06/2022

      • scubadvisor
        BiologiaFlashnewsProdotti di Subacquea
        0

        Scubadvisor e Marevivo Onlus mappano i rifiuti in mare

        ScubaPortal23/06/2022

      • updated level
        Prodotti di Subacquea
        0

        GAV Scubapro Updated Level

        ScubaPortal22/06/2022

      • prism skin
        ApneaProdotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Muta da apnea Prism Skin Mares 5mm

        ScubaPortal17/06/2022

      • maxlux beuchat
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuovi colori per la maschera Maxlux S Beuchat

        ScubaPortal16/06/2022

      • suggerimenti e trucchi
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Suggerimenti e trucchi per usare meglio la Vaquita

        ScubaPortal14/06/2022

      • scubazone 62
        FlashnewsProdotti Foto-Video subScubaZoneSenza categoria
        0

        Uscito ScbaZone n. 62 nella Giornata Mondiale degli Oceani

        Massimo Boyer08/06/2022

      • fotografare meglio con lo smarthpone
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Come fotografare meglio sott’acqua con lo smartphone (e alcuni consigli per acquistare la custodia).

        Massimo Boyer01/06/2022

      • mare caldo
        BiologiaProdotti Foto-Video sub
        0

        Quanto è caldo il mare, a Venezia la mostra fotografica di greenpeace

        Greenpeace31/05/2022

      • fotografia macro
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Piccola guida e trucchetti per la fotografia macro

        Paralenz18/05/2022

      • myshot 2022
        ConcorsiFlashnewsIn EvidenzaProdotti Foto-Video sub
        0

        MyShot 2022, concorso fotografico

        Massimo Boyer17/05/2022

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        ScubaPortal01/07/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • s.valentino. regala mares
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        S. Valentino. Regala Mares al tuo/tua buddy

        Massimo Boyer14/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • computer ossimetro
        ApneaSnorkeling
        0

        OXAMA, il primo computer-ossimetro che parla

        ScubaPortal11/11/2021

      • Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?
        ArticoliSnorkeling
        0

        Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?

        Donatella Moica05/11/2021

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        “L’Acquario del Mondo”: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all’immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l’arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaAsiaImmersioniViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo?

        Andrea Piasentin18/05/2021

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • p47 thunderbolt
        AsiaViaggi
        0

        P47 D-Bomber Razerblade Thunderbolt “Santa Maria”

        Marco Montaldo25/05/2022

      • workshop pesci marini
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Workshop: Pesci Marini Tropicali: Identificazione ed Ecologia – Maldive, 12 – 20 Maggio 2022

        Massimo Boyer10/02/2022

      • Le Filippine miglior destinazione subacquea
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Filippine miglior destinazione subacquea secondo i WTA

        Massimo Boyer10/01/2022

      • crociera alle maldive
        AsiaViaggi
        0

        L’emozionante esperienza della crociera alle Maldive

        Marco Lausdei15/11/2021

      • guide SSI alle Filippine
        AsiaOperatoriViaggi
        0

        22 subacquei diventano guide SSI alle Filippine

        ScubaPortal27/10/2021

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • museo subacqueo marsigliaia
        ApneaEuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Beuchat sostiene il Museo Subacqueo di Marsiglia

        Massimo Boyer22/06/2021

      • lampedusa
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        A Lampedusa con Click and Travel

        ScubaPortal02/06/2021

      • immunità di gregge
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta: raggiunta l’immunità di gregge

        ScubaPortal26/05/2021

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliOceaniaViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • p47 thunderbolt
        AsiaViaggi
        0

        P47 D-Bomber Razerblade Thunderbolt “Santa Maria”

        Marco Montaldo25/05/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliOceaniaViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti

Link utili

garmin descent
Paralenz 2022
Mete subacque

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Agusta resort

Commenti

  • Rita su Le 6 cose da sapere sulle meduse
  • Cimi Balliu su Computer subacquei Aqua Lung i200 e i750TC
  • Giorgia su Sommozzatori Bresciani Leonessa
  • Marco su QDA Shop – Quelli dell’Apnea – Articoli per l’Apnea e Pesca Subacquea
  • Massimo Boyer su MyShot 2022, concorso fotografico
Home Articoli Grotta Cartoe: gola profonda

Grotta Cartoe: gola profonda

Carlo Roncoroni06/02/2014Articoli, Immersioni0

A distanza di qualche tempo, mi piace ancora soffermarmi sui pochi tuffi effettuati in questo insolito punto del Mare Mediterraneo, ed ogni volta che ci penso, l’adrenalina sale alle stelle e lo scorrere dei momenti trascorsi sott’acqua traspare davanti ai miei occhi sempre con una forte emozione.
Un sogno.


Siamo sulle coste di quel bellissimo mare che è la Sardegna, e già lo spettatore qua esclama : ” Wow !! “ . Ma non basta, …siamo a Cala Gonone : una vera perla della Sardegna stessa, dove a nord finisce quella bellissima lingua dorata tale è la chilometrica spiaggia di Orosei , con l’acqua del mare di un colore unico: tonalità e gradazioni di azzurro e verde cristallino; mentre a sud la costa si impenna in una natura straordinaria e selvaggia, con rocce e pareti scoscese, selvagge, e l’acqua è di un colore blu-cobalto assolutamente inimitabile ; chi ci è stato, sa cosa voglio dire . Ed allora lo stesso spettatore esclama veramente un “…Doppio Wow !!! ”.
A nord est del porticciolo, che nella stagione estiva brulica di ogni tipo di turista, gommone e motoscafo, compreso ogni tanto anche Bill Gates o qualche magnante russo, gli addetti ai lavori (subacquei e pescatori) sanno bene che il fondo marino che a riva è piatto ed uniforme, poco dopo si apre letteralmente in un grande canyon, arrivando anche a oltre 500 mt di profondità .
E’ proprio qui, che agli amici e compagni di avventure subacquee e ” birraiole “ dell’ Hundred Trimix Team “divisione Sardegna”, tali Alberto Fadda e Stefano Murzi essendo ottimi frequentatori della zona dopo varie perlustrazioni ricognitive, per puro caso hanno trovato un particolare punto, dove veramente il mare scende in verticale e sprofonda nel blu scuro, quasi nero.

Sono abituato alle verticalità e pareti buie del lago, dove vedi solo dove illumini con la pur potente torcia ma qui, essendoci ottima visibilità, ci si rende veramente conto in quale spettacolare sito e contesto ci si immerga.  Con le prime ricognizioni, ignari intanto di quello che avremmo trovato molto più profondo, Alberto e Stefano avevano appurato che dopo una discesa nel blu, si poteva toccare il fondo sabbioso tutto attorno pianeggiante a circa 52 mt di profondità e da qui sulla cigliata netta e decisa, poi partiva una bella parete verticale, sprofondante fino ad almeno 75 mt : tratti di sabbia con disseminato pinnacoli rocciosi adornati da gorgonie gialle e viola .
In questo sito, il vicino acquario di Cala Gonone, aveva prelevato con l’aiuto di Alberto e lo staff di biologi marini, alcuni esemplari proprio di Paramuricea , (con tecniche di prelievo e trasporto molto particolari), che si possono ammirare nelle vasche dei locali dell’acquario molto famoso e ricco di fauna ittica e molto visitato dai turisti . A sovraintendere tutte le operazioni, c’è sempre e comunque soffi il Maestrale, il mitico Fabio Sagheddu , titolare del diving Dimensione Mare, che con l’appoggio dei suoi locali con centro ricarica ed il suo gommone , crea un bel collagene con tutte le operazioni di logistica necessarie.

E’ vero che il sesto senso molte volte non tradisce ed infatti, i due amici tempo fa già decisero di fissare un saldo pedagno alla cigliata, per poi da qui proseguire ed allargare le esplorazioni. Ed allora, ci vollero due o tre tuffi per fissare una bella cima e bidoni collegati per andare sul sicuro . Ed è anche vero, che il subacqueo tecnico alla fine ….affonda sempre di più, e si domanda : “ Che ci sarà la più sotto dove il mare cambia colore ? “ Detto…. Fatto !!! Trovarono ben presto una misteriosa spaccatura nella roccia, ed un foro semi circolare alla profondità di circa 80 mt : il fascio della torcia inspiegabilmente si perdeva nell’oscurità ……..!!!!!!! Triplo WOW !!!!!!!
In questo caso, la curiosità non è solo femmina, ed i nostri due amici, con un ennesimo tuffo si portarono a 85 mt fuori a sbalzo dal precipizio e li si fermarono, scorgendo in profondità una sagoma grossa è scura ……. : sicuramente era narcosi !!!!

Le telefonate con gli amici si susseguono sempre di più, fino a che in estate arrivo io, alfiere dell ‘ H.T.T. “ Divisione Lombardia “ . Un solo tuffo di ricognizione, per capire la bellezza e particolarità del posto ……. E la decisione subito maturata : “ Dobbiamo assolutamente affondare ed andare veramente e vedere che c’è la sotto, dobbiamo toglierci i dubbi e al curiosità, vogliamo sognare …… “.

Dopo tanto allenamento al lago in inverno con gli amici, tutti i corsi fatti tutti i consigli ricevuti dai miei innumerevoli Trainer Tecnici , finalmente dopo una attenta pianificazione, siamo passati all’attacco. Qui in Sardegna, le ferie passano troppo alla svelta, e bisogna anche mettersi d’accordo con Nettuno che tenga fermo un po’ il mare, il Maestrale e lo Scirocco; bisogna mettersi d’accordo con le mogli e spiegare , magari non proprio tutto quello che vai a fare : EIAAHH !!!! Non avevamo molto
tempo !!! Con il supporto tecnico-navale di Fabio Sagheddu, — ci siamo dovuti incastrare anche con i suoi impegni, (… di certo più incasinati che Nettuno e le mogli …) che ci ha preparato nel suo laboratorio i giusti e corretti “intrugli” , con miscele trimix e nitrox, raschiando con la sua centralina anche l’ultimo bar di elio, siamo usciti con il suo gommone- ammiraglia, dotato di vari ombrelloni da sole (molto coreografici ) e ci siamo preparati al tuffo.  

Il sogno si stava realizzando ???  

Siamo discesi concentrati come non mai e veloci come piombi a 30 mt/min fino a 50 mt sulla sabbia, sagolato il reel alla cima del pedagno con decisione , balzello più sotto a 60 mt e poi un altro a 78 mt , effettuando i vari cambi gas in discesa ….e poi finalmente giù …..a -105 mt !! dove abbiamo trovato l’apertura inedita e mai vista sicuramente da nessuno, di una grande grotta !!!

Sento ancora le grida di esultanza degli amici, attraverso la maschera ed erogatori di vario colore, che avevano coronato con successo, la tanta fatica spesa…
Dopo aver visualizzato le dimensioni dell’apertura – stimata a vista circa 5-7 mt di diametro e la prosecuzione del “buco “ sulla nostra sinistra, abbiamo dovuto incominciare la risalita, ( e chi voleva andarsene !! ) focalizzando bene le profondità per i vari cambi gas per la decompressione ……ma le strette di mano non finivano mai !!
Contenti, soddisfatti ed euforici, davanti a tre immancabili birre ghiacciate ( si dice ai corsi che dopo l’immersione facciano bene! Ha ha …..) in superficie, abbiamo raccontato più particolari possibili al nostro amico Fabio, che quale profondo tecnico conoscitore delle grotte e risorgenze di tutta la zona, ( li , sono molto attenti e specializzati nelle grotte ) ci ha spiegato che la cosa è molto interessante in quanto essendo l’apertura tondeggiante, molto probabilmente si tratta di una antica fuoriuscita di un fiume di acqua dolce ….e chissà dove va all’interno, … e per quanto …!!!Sarà in comunicazione sicuramente all’interno con lo spacco trovato all’esterno a 82 mt ………..!! Quante domande, e quanti disegni, schizzi e rendering tridimensionali dell’amico Andrea Biffi , per cercare di ricordare, visualizzare e pianificare il futuro su carta quello che avevamo visto!! 

Ma non ci bastava . Le ferie erano finite, ma l’autunno ha portato consiglio, ed anche la decisione di effettuare una piccola esplorazione con il resto del gruppo H.T.T. dopo capodanno. Abbiamo lavorato sulla logistica, sulle tecniche di discesa, sui reali rischi. Qui, non contano le “diverse estrazioni culturali subacquee” , non contano le diverse didattiche, non contano le sigle, non contano i colori : alla fine quello che conta è solo una unica grande passione incontrastata e inossidabile per la subacquea che unisce tutti noi amici . Alberto Fadda, Sergio Berlendis, Stefano Murzi, Carlo Roncoroni, Ivan Rolli e Gerry Grande, coordinati dalla logistica del Diving ANIS-PADI Centro Sub Dimensione Mare di Fabio Sagheddu, hanno così portato a termine una ricognizione alla profondità di -107 mt, dove è stata individuata una grotta, che dovrebbe ulteriormente testimoniare che qui, circa cinquantamila anni fa, il livello del Mar Mediterraneo era più basso di ben 100 metri dall’attuale stato. Come già anticipato, dalla precedente brevissima perlustrazione effettuata in estate, si poteva forse presagire la possibilità di un sistema nuovo di grotta derivante da
una antica fuoriuscita di acqua dolce, ma dopo questo ultimo tuffo, sembra quasi sicuro che il fenomeno carsico sia il vero responsabile della creazione del tunnel.
Infatti, l’acqua piovana resa acida dall’anidride carbonica, viene assorbita dal terreno, e a contatto con le rocce calcaree scioglie il carbonato di calcio, dilavandolo, lasciando un buco che con il tempo diventa poi una grotta. Ed è quello che abbiamo trovato, dopo aver combattuto con violente raffiche di Maestrale qui a Gonone ,lo scorso 3 gennaio . Tutto era oramai pronto: chi si era allenato al lago di Lecco, chi si è tuffato qui per preparare il campo, la logistica, le attrezzature e chi, come le mogli, ha sopportato tutto !!  

Mentre il mitico Fabio, trasformato in scrupolosissimo barcaiolo prendendo varie secchiate d’acqua in faccia si ancorava saldamente al pedagno abilmente fissato, il nostro team – che era già stato suddiviso in due parti dall’accurato briefing svolto nella sala del diving -, si preparava al tuffo. 

Nei vari allenamenti fatti al lago, al gruppo dei “lombardi”, le miscele le aveva preparate il mitico Pietro Bonomi, della inossidabile ed affidabilissima UTENGAS di Gorle (Bg) capitanata dal professionale ed impenetrabile Graziano Frigeni mio tutore e mentore, nel corso trimix 100. Infatti qui in centrale, anche arrivando all’ultimo momento prima di un tuffo , la disponibilità e serietà nell’effettuare le ricariche , anche le più strane, è sempre al primo posto, e con un sorriso ed un …”pota pota,” si riempiono i bauli delle auto con le bombole con apposto le più strane scritte delle miscele che dobbiamo respirare sotto, accuratamente analizzate e controllate .
Ma torniamo alla cronaca .
Due sub programmati all’assistenza profonda e destinati ad accompagnarci vicino ai 90 metri , si immergevano subito con i loro 12+12 caricati con trimix 14/35, le stage da 10 litri di Ean 40 e ossigeno, ed ancora due mono caricati ad aria, pronti per essere adoperati in caso di necessità o emergenza da parte di tutti.

Dotati di buoni reel, ci avrebbero sagolato la parete ed indicato la via per raggiungere più velocemente il punto interessato .  

Poco dopo, ci siamo tuffati noi del team di profondità, e solo al settimo minuto, accusando le onde ed una corrente fastidiosa incontrata fino a 20 metri, arrivavamo davanti all’enorme apertura: semplicemente spettacolare, anche perché sotto di noi, il mare era nero e la parete continuava ancora in profondità !! Sembrava di essere in un particolarissimo anfiteatro naturale.
Con Sergio, avevamo già impostato tabelle di back-up, computer ed erogatori del nostro 15+15 caricato con trimix 11-55, e procedevo alla misurazione con fettuccia metrica della larghezza e dell’altezza dell’apertura: almeno 10 metri per ben 13 metri in volta !!. Alberto intanto controllava che tutto procedesse bene con un occhio sul timer e visualizzava più particolari possibili, considerato che al momento, non eravamo proprio riusciti a recuperare una macchina fotografica adatta a scendere fino a
107 metri . Purtroppo però il tempo è passato come al solito troppo veloce, e mentre memorizzavamo sulla lavagnetta altri dati utili, eravamo poco all’interno della grande apertura scura, e con stupore misto ad euforia, ci siamo accorti che sopra di noi ad almeno 20 metri più su, nel nero pece si vedeva l’azzurro del mare : la grotta, oltre a presentare colonne laterali all’ imboccatura, entra nella montagna e sicuramente sale verso la superficie per riuscire in mare a 82 metri !!!!
Non si poteva proprio stare più giù: era il tredicesimo minuto .

Uno stacco deciso dal fondo, e su verso una lunga decompressione ricca di abbracci di contentezza, di strette di mani e strane pacche sulle spalle ( in acqua non vengono bene ) , cambiando con la miscela intermedia 14/40, poi con un 25/25 per passare all’Ean 50 e chiudendo tutti a bandiera sul pedagno con ossigeno puro, assieme ai compagni di assistenza e ai nostri novantasette minuti di immersione. Alla sera, la grande ospitalità sarda ed il calore degli amici, ha soddisfatto tutti con una ottima cena, annaffiata finalmente da una buona dose di Mirto : l’indomani non si sarebbe potuto rifare il medesimo tuffo per le pessime condizioni del mare e ci siamo rifugiati tuffandoci alla grotta Bel Torrente, infilandoci per circa 350mt all’interno sotto il controllo di Stefano e Alberto. Esperienza inedita ed indimenticabile per alcuni di noi ! E’ passata anche la primavera ed è ritornata l’estate, con il consueto ritrovo con gli amici sardi: una sola occhiata…… un pensiero comune, forse rischioso
anche con il circuito aperto, il tutto a 1.5 miglia al largo : un nuovo tuffo “ al grottone “ come diciamo noi, e se facessimo anche un minimo di penetrazione ??
Proprio così !! ancora in compagnia dell’amico Alberto , ci siamo immersi di nuovo nelle acque cristalline di Cala Gonone , per verificare e confermare con i nostri occhi ciò che l’amico tedesco Toddy , titolare del Diving Tecnico “Protec” , aveva già perlustrato durante una immersione dello scorso mese, usando il suo particolarissimo “doppio Reb”.

Abbiamo effettuato due immersioni, portandoci appresso il solito grappolo di bombole e la solita ragnatela di fruste ed erogatori diversamente colorati : un bibo 15+15 contenente miscela di fondo 11/50 e miscela di trasporto 14/30 per coprire la fascia media/profonda dell’immersione; abbiamo aggiunto un mono da 10 litri di aria, – (l’aria, come dice qualcuno, serve solo per gonfiare le gomme, ma a noi può essere comoda per coprire eventuali emergenze fino a considerevoli profondità)- per ulteriore trasporto dalla superficie fino al cappello della cigliata a 50 mt ed in ritorno da 50 mt fino a prendere un mono da 10 litri di ean 40 a 30 mt , concludendo con
ossigeno puro a 6 metri .  Le pozioni magiche respirate, sono state fornite da Alberto ed ancora accuratamente preparate dal mitico Fabio, usufruendo di una centralina di miscelazione della Barnini , analizzatori professionali e compressore Coltri per gli ultimi rabbocchi.
La Grotta è ancora là ( ..ma va !! ) sempre abbastanza spettrale soprattutto al pomeriggio, quando i raggi solari sono tanto inclinati e presentano il foro di ingresso a -105 mt , come una enorme bocca nera aperta su un grande precipizio altrettanto scuro, dando un senso di timore e completa impotenza davanti alle profondità marine .
Alberto come al solito ha sapientemente sagolato la nostra discesa, dalla cigliata alla base del pedagno, fino alla volta della grotta, fissando il reel ben in vista per la risalita, ad uno dei pericolosi lembi di rete incagliati a 90 mt . Imbracciando la telecamera Go-Pro prestata gentilmente dal buon Toddy con lo scafandro testato a 150 mt di profondità, ha poi incominciato a filmare l’imboccatura , riuscendo anche a scattare qualche foto alle pareti contornate di grossolane colonne : sembrava di entrare in uno strano mondo fiabesco ….
Nel frattempo io effettuavo la penetrazione prefissata durante il briefing, e seguito prontamente da Alberto, entravamo per circa 25-30 mt sul fondo , trovando una breve distesa sabbiosa ricoperta da un sottile fango in leggera salita, fino ad arrivare a -100mt di profondità.
Abbiamo avuto il gradito incontro con stelle di mare palmate, qualche riccio melone , una musdea e, ciliegina sulla torta , nella volta della grotta sopra di noi di circa 5 metri, un inaspettato grosso grongo lungo almeno un metro e mezzo tranquillamente al pascolo fuori dalla tana ed incurante dalla nostra presenza !!!
Alla fine della nostra adrenalinica penetrazione, il tunnel della grotta si restringe considerevolmente, arrivando ad una larghezza di circa 3 mt e da qui, la sensazione è stata di affacciarsi quasi da un terrazzo e all’interno , nella prosecuzione buia del tunnel in discesa , ecco un’altra sorpresa davanti alla luce delle nostre torce: decine e decine di puntini luminosi sballonzolanti e fluttuanti sulle pareti : una foltissima colonia di incuriositi gamberi rossi, tanto mobili da fare apparire la medesima parete quasi in movimento, e farci sentire momentaneamente soggetti a forte narcosi !!!
Al quattordicesimo minuto ci siamo staccati dal fondo, ed è iniziata la lunga e tranquilla risalita, e mentre con un occhio osservavamo scrupolosamente le lunghe tappe deco, ed i vari cambi di gas, con la mano si riavvolgeva il filo di Arianna del reel , ma con la memoria ripercorrevamo ogni minuto passato la sotto e dentro ….Fantastico ! Due tuffi entusiasmanti ed indimenticabili, con run-
time totale di 112 minuti: si , una decompressione lunghissima, appesi come salsicce alla cima del pedagno, dove siamo arrivati anche a raccontarci le barzellette in acqua, ma ne è valsa proprio la pena !  

Con questa nostra piccola avventura, siamo riusciti così a mettere a frutto e a finalizzare anni di allenamenti e centinaia di immersioni, lavorando a distanza tra la Lombardia e la Sardegna, provando con un piccolo successo a creare un lavoro di squadra che ha premiato l’amicizia, tanta passione e tempo passato fuori e dentro l’acqua.
Ora la Grotta Cartoe ( è il nome della località sulla terraferma) anche soprannominata “ Grotta Toto’ “ in ricordo di un amico militare deceduto, offre sicuramente la possibilità di future esplorazioni, verso l’interno e verso l’alto, ed aspetta e merita sicuramente di essere osservata con più attenzione da esperti speleo sub e geologi che possano dare nuove informazioni e risposte
agli interrogativi di quanto succedeva sulla terra migliaia di anni fa .

L’ Immersione in Grotta Cartoe

Una volta ancorati in sicurezza al pedagno, verificare bene la presenza o no di corrente che talvolta è superficiale e può arrivare fino a 15-20 mt di profondità, mentre rare volte la si incontra ancora a 50/70 metri. Discesa in libera nel blu fino a 52 metri dove troviamo il pedagno legato esattamente sul bordo, tra il fondo sabbioso uniforme e la sommità della parete del canalone.
Se scendiamo diritti, e leggermente sulla sinistra guardando il mare, incontriamo la ripida scarpata con piccole conformazioni di roccia, ventagli di gorgonie viola e gialle a 65 metri – solo in questo punto- che spariscono fino ad arrivare su di un finto gradone sabbioso della parete a quota -74 metri variabile .
Sempre diritti sotto di noi, e sempre leggermente sulla sinistra, ricomincia la parete molto ripida, e a quota -80 mt incontriamo un foro rotondo nella roccia del diametro di circa 1 metro mentre a -83 mt, possiamo osservare la presenza di un crepaccio nero e buio, non accessibile dal subacqueo. Il fascio della torcia si perde nell’anfratto.
A questo punto, scendendo in diagonale e tenendo la parete sulla nostra destra, affondando decisamente si arriva a quota -105 metri su di un piccolo pianoro di fronte all’imboccatura della grotta.  Alla nostra sinistra vediamo un’altra piccola volta con dimensioni circa 8 metri di lunghezza per 2-3 metri di altezza, collegata all’apertura principale che misura circa 10 metri di lunghezza per 13 metri di altezza .
Appena all’interno si osservano fenomeni carsici di erosione, quali formazione di colonne. Alzando lo sguardo nel buio, è possibile vedere un’apertura blu che presumibilmente corrisponde al crepaccio incontrato a 83 metri .  Variazione – Scorciatoia Dalla base del pedagno, se teniamo leggermente la destra guardando il mare, sorvolando le gorgonie a -65 mt, possiamo puntare su una roccia chiamata “fungo” a quota -74 mt. Da questo punto, affondiamo diritti sotto di noi in piena parete e livelliamo a -105 mt davanti all’apertura della grotta.

Autore: Carlo Roncoroni
Autore foto: Stefano Murzi e Alberto Fadda

È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGGrotta Cartoe
Messaggio precedenteIn mezzo al Mar Rosso, tra le stelle Next PostUn look nuovo e fresco per i Suunto D4i

Carlo Roncoroni

L' Hundred Trimix Team, - HTT- è l' assieme di alcuni amici di varie estrazioni di didattica subacquea, ma con l'unico obbiettivo e passione per l'immersione, meglio se tecnica, lago o mare che sia. Per " HTT Divisione Lombardia ", incontriamo Ivan Rolli, Carlo Roncoroni, Sergio Berlendis, Gerri Grande, Gianni Bolis, e Fabrizio Galbiati ; i mitici Alberto Fadda e Stefano Murzi, militano invece nell " HTT Divisione Sardegna ".

Articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Paralenz 2022
Dan Europe

Link

Beuchat
Mares
Scubapro

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
close
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!