• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Altro Musica subacquea per le mie orecchie
musica subacquea

Musica subacquea per le mie orecchie

19/06/2020

Il musicista francese Michel Redolfi esegue performances di musica subacquea dal 1980, con strumenti acustici e digitali adattati per l’uso. Si è già esibito anche in Italia.

I suoi concerti subacquei in piscine, baie, laghi sono piacevoli bagni di onde sensoriali, resi possibili grazie a dispositivi tecnologici riprodotti ispirandosi ai sottomarini militari. Particolari microfoni catturano il suono subacqueo amplificandolo e producono melodie ispirate al verso delle balene. Redolfi trasforma le piscine olimpioniche in teatri dell’opera surreali.

Concepì la musica subacquea durante i suoi anni di studio al Center for Music Experiment (Cme) dell’Università della California dove sperimentò, con lo Scripps Oceanographic Institute , la possibilità di trasmettere onde sonore in ambienti liquidi. Il primo concerto subacqueo nella storia della musica lo realizzò proprio nella baia di San Diego nel 1980.

La musica trasmessa sott’acqua è ascoltata dal pubblico galleggiante o immerso, naturalmente con le orecchie sotto il pelo dell’acqua.

Nel corso degli anni Redolfi ha sviluppato diversi strumenti acustici e digitali per uso subacqueo. Ha iniziato con gigantesche campane tubolari amplificate e vibrafoni, passando poi a pad digitali suonati con guanti per campi magnetici. I brani sono sempre in armonia con il panorama sonoro della vita marina, con il pubblico in ascolto che galleggia. Il suono si diffonde dentro e fuori l’acqua con diverse frequenze.

musica subacquea

L’acqua dà nuova materia al suono, lo ispessisce e lo rende palpabile. L’acqua non modifica la qualità di un’onda sonora, al contrario è un mezzo che garantisce una purissima propagazione del suono, che in acqua viaggia quattro volte più veloce che in aria (circa 1450m/s) e su distanze molto lunghe.

Dopo essersi esibito al Lago di Como, a Parma e nei canali di Venezia, il musicista vorrebbe ora passare a concerti in mare, in Sicilia e Sardegna. Per ora solo dei programmi, se sarà possibile realizzarli li vedremo dal vivo.

Nei filmati di seguito un assaggio della sua musica subacquea.

Foto da https://corriereinnovazione.corriere.it/


TAGconcerti subacquei redolfi
Messaggio precedenteForse scoperto a Camogli il relitto del Santo Spirito, veliero naufragato nel 1579 Next PostSonda in regalo, Scubapro estende l'offerta.

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!