• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli MIT: nuovo dispositivo che rivoluzionerà le comunicazione subacquee
comuniccazione subacquea sistema radio basso consumo

MIT: nuovo dispositivo che rivoluzionerà le comunicazione subacquee

04/10/2023

Il Mit ha sviluppato un nuovo dispositivo che fornisce comunicazioni subacquee a lunga distanza e con un consumo incredibilmente ridotto di energia.
Questa innovazione tecnologica può aiutare a fare enormi passi avanti per migliorare il livello di sicurezza nello sport che amiamo

Contenuti dell'articolo nascondi
Comunicazione subacquea a lunga distanza e a basso consumo energetico: una nuova tecnologia
Il traguardo: dalla progettazione teorica alla realizzazione pratica
Rivoluzionare la comunicazione subacquea con il Backscatter o retro diffusore sub
I risultati dei test del “backscatter subacqueo”
Il modello analitico per predire il range massimo della nuova tecnologia
Presentazione dei risultati del sistema di comunicazione Van Atta
Verso il futuro: espandere i limiti della comunicazione subacquea anche a livello commerciale

Comunicazione subacquea a lunga distanza e a basso consumo energetico: una nuova tecnologia

Nel mondo della subacquea la comunicazione è stata a lungo un ostacolo da superare, spesso richiedendo sistemi complessi e costosi con limitazioni significative.

Il MIT ha finalmente compiuto un significativo passo in avanti. I ricercatori del MIT hanno presentato un sistema di comunicazione subacquea ultra-low-power in grado di trasmettere segnali su distanze di chilometri.
 Questa innovazione utilizza una quantità di energia pari a un milionesimo rispetto ai metodi tradizionali di comunicazione subacquea, aprendo la strada a molteplici applicazioni, dall’acquacoltura alla previsione degli uragani costieri e alla preparazione di modelli dei cambiamenti climatici.
Tutti possibili sviluppi che aiuteranno a migliorare la sicurezza delle immersioni sub.

sede dell'mit massachusset institute technology

Il traguardo: dalla progettazione teorica alla realizzazione pratica

Fadel Adib, professore associato nel Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Informatica e direttore del gruppo Signal Kinetics nel MIT Media Lab, ha espresso la sua emozione per questo risultato. “Quello che è iniziato come un’idea molto eccitante qualche anno fa, ovvero la comunicazione subacquea con un milionesimo della energia impiegata, è ora diventato pratico e realistico,” ha dichiarato. Nonostante ci siano ancora alcune sfide tecniche da affrontare, il percorso verso la piena implementazione è ora ben definito.

Rivoluzionare la comunicazione subacquea con il Backscatter o retro diffusore sub

L’innovazione chiave alla base di questo successo è il “backscatter subacqueo,” una tecnica che consente la comunicazione a basso consumo energetico codificando dati in onde sonore che vengono riflesse o diffuse verso un ricevitore. Questo approccio riduce al minimo la dispersione del segnale in direzioni errate, consentendo una comunicazione più efficiente e a lungo raggio.

I materiali piezoelettrici sono in grado di ricevere e riflettere le onde meccaniche, come le onde sonore che si propagano in acqua.

Tuttavia i ricercatori hanno dovuto risolvere una serie di problematiche perché il segnale si propagava in tutte le direzioni, disperdendo troppa energia perché solo una piccola frazione di esso rimandava il segnale nella direzione utile.

Per risolvere questo problema hanno utilizzato la configurazione di un vecchio dispositivo radio chiamato “Van Atta”. Ma la connessione dei nodi piezoelettrici per creare una configurazione Van Atta ne riduce l’efficienza.

Per ovviare a questo problema hanno posizionato un trasformatore tra ogni gruppo di nodi connessi. Il trasformatore consente ai nodi di riflettere la massima quantità di energia verso la sorgente.

Disponendo i piezoelettrici alla distanza giusta e rispettandone la polarità i ricercatori sono poi riusciti ad ottimizzarne la trasmissione.

I risultati dei test del “backscatter subacqueo”

Durante i test condotti in un fiume e in un’area oceanica, il dispositivo retro-direttivo ha dimostrato di avere una portata di comunicazione più di 15 volte superiore rispetto ai dispositivi precedenti.

Il modello analitico per predire il range massimo della nuova tecnologia

Per comprendere appieno il potenziale del “backscatter”subacqueo, il team di ricerca ha sviluppato un modello analitico per prevedere la massima portata tecnologica. Questo modello, convalidato tramite dati sperimentali, ha indicato che il sistema di “backscatter” o retro diffusione potrà comunicare su distanze dell’ordine di chilometri.

Presentazione dei risultati del sistema di comunicazione Van Atta

I risultati di questa ricerca sono stati presentati in due articoli presso le conferenze ACM SIGCOMM e MobiCom di quest’anno. Gli autori principali, tra cui Aline Eid, ora professore assistente presso l’Università del Michigan, e Jack Rademacher, hanno lavorato insieme a un team di ricercatori e post-doc.

Verso il futuro: espandere i limiti della comunicazione subacquea anche a livello commerciale

I ricercatori hanno già pianificato il futuro della loro ricerca. Prevedono di continuare lo studio delle reti di backscatter subacqueo, con l’obiettivo di valutare portate di comunicazione ancora più lunghe, magari utilizzando imbarcazioni per gli esperimenti. Parallelamente, intendono rilasciare strumenti e dataset per supportare ulteriori ricerche e stanno esplorando le possibilità di commercializzazione di questa tecnologia.

Questo studio ha ricevuto finanziamenti dall’Ufficio della Ricerca Navale, dalla Sloan Research Fellowship, dalla National Science Foundation, dal MIT Media Lab e dalla Cattedra Doherty in Utilizzo dell’Oceano.

In un mondo sempre più interessato alla comunicazione subacquea, questa innovazione promette di aprire nuove possibilità per il monitoraggio del clima, la previsione degli uragani costieri e la sorveglianza delle coste, portando la comunicazione subacquea a nuovi livelli di efficienza ed ecocompatibilità. Inoltre, con il continuo sviluppo di questa tecnologia, si prospettano miglioramenti significativi anche in termini di sicurezza subacquea.

Questi progressi potrebbero consentire una comunicazione più affidabile e rapida tra gli operatori subacquei, contribuendo a garantire la sicurezza delle missioni sottomarine e delle operazioni di soccorso in ambienti acquatici complessi.

Articolo originale: https://news.mit.edu/2023/devices-offers-battery-free-underwater-communication-0906


TAGcomunicazione subacquea gps mit
Messaggio precedenteGli ambassadors di Aqualung e Apeks a Eudi 2023 Next PostMorto Michele Pullo, ispettore dei vigili del fuoco, malore durante un'immersione in Calabria

Articoli correlati

guanti elettronici subacquea

Guanti elettronici impermeabili per la comunicazione subacquea

garmin-in-reach-comunicatore satellitare

Garmin comunicatore satellitare inReach® Mini 2 La sicurezza di poter comunicare, sempre

gps subacqueo

UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!