• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        Massimo Boyer07/11/2022

      • mondiali di apnea
        AltroApneaArticoli
        0

        Azzurri: 4 medaglie ai mondiali di apnea

        ScubaPortal10/10/2022

      • mondiali di apnea
        AltroApneaArticoli
        0

        2 argenti e 1 bronzo per l’Italia ai Mondiali di Apnea a Ka?

        ScubaPortal05/10/2022

      • ocean film festival
        ApneaFoto-videoProdotti Foto-Video sub
        0

        Ocean Film Festival 2022

        ScubaPortal03/10/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        Massimo Boyer19/09/2022

      • ferri record
        AltroApnea
        0

        Ferri due record mondiali

        ScubaPortal08/09/2022

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        Fabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • megale hellas
        Archeosub
        0

        Megale Hellas, la spedizione Oceanus sulle rotte degli elleni

        ScubaPortal22/04/2021

      • dive in the past
        AltroArcheosub
        0

        Dive in the Past: l?archeologia subacquea in un videogioco 3D

        ScubaPortal14/04/2021

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • reti fantasma
        Biologia
        0

        Operazione Nevada contro le reti fantasma nelle acque antistanti Avola

        Sea Shepherd Italia ONLUS02/01/2023

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        Massimo Boyer22/12/2022

      • Biologia
        0

        Workshop sui Pesci di reef

        Massimo Boyer20/12/2022

      • esplode acquario
        AltroBiologia
        0

        Esplode acquario da 1 milione di litri a Berlino

        Massimo Boyer19/12/2022

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        Astore Santoro SBL16/01/2023

      • pinne-scubapro-seawing-supernova
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Test pinne SCUBAPRO Seawing Supernova

        Marco Daturi06/09/2022

      • ceresio blu
        ArticoliBlog
        0

        Pulite il lago con Blu Pulito 2022

        ScubaPortal03/09/2022

      • riposiziona corallo nero
        BlogImmersioni
        0

        La Divisione Sub Marevivo riposiziona un corallo nero cresciuto sulla Haven

        Cristina Freghieri02/09/2022

      • film tredici vite
        AltroBlog
        0

        Recensione del film Tredici Vite, una storia vera

        Marco Daturi13/08/2022

      • safari nel baltico
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura per immersioni sui relitti

        ScubaPortal09/08/2022

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        Massimo Boyer19/01/2023

      • myshot 2022
        Foto-videoFoto-video SubFoto-Video subIn EvidenzaSlide
        0

        I vincitori di MyShot 2022

        Massimo Boyer16/11/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        Massimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        ScubaPortal27/09/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        Massimo Boyer19/09/2022

      • blue festival
        Foto-Video sub
        0

        La Spezia 28/7: il Blue Festival apre con le foto di Massimo Boyer

        Roberto Besana18/07/2022

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • relitto di caisole
        ImmersioniSlide
        0

        Il relitto di Caisole

        Cesare Balzi04/01/2023

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        Paolo Ponga27/12/2022

      • relitto bolzaneto
        ArticoliImmersioni
        0

        Relitto del Bolzaneto

        Marco Daturi21/12/2022

      • ArticoliImmersioni
        0

        Il Regio Dragamine RD55

        Domenico Majolino07/12/2022

      • Motonave Viminale
        Immersioni
        0

        Motonave Viminale: Lasciarsi alle spalle un relitto è una pratica che richiede coraggio

        Andrea Murdock Alpini25/11/2022

      • intervista miss scuba 2022
        AltroInterviste
        0

        Intervista a Giulia Costa, Miss Scuba 2022

        Massimo Boyer28/12/2022

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        Massimo Boyer22/12/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        DAN Europe30/12/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un?ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        DAN Europe30/12/2022

      • smette motivi
        AltroArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #3 – Motivi del drop-out

        Orante Trabucco16/12/2022

      • smettere servizio
        AltroMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #2 ? Erogazione del servizio

        Orante Trabucco12/12/2022

      • smette
        ArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #1 – Organizzazione territoriale

        Orante Trabucco05/12/2022

      • guida per sub principiante
        AltroArticoliMedicina e tecnicaProdotti di SubacqueaSlide
        0

        Piccola guida per il sub principiante

        Massimo Boyer08/11/2022

      • record mondiali
        ArticoliMedicina e tecnica
        0

        Subacqueo inglese paraplegico tenta 3 record mondiali

        Massimo Boyer04/10/2022

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        Massimo Boyer12/08/2022

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • linee guida
        AltroArticoliIn EvidenzaNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        Astore Santoro SBL16/01/2023

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • vota la tua struttura
        ArticoliFieraFlashnewsOperatori
        0

        ScubaAward 2022 – Vota la tua struttura preferita

        ScubaPortal01/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All?Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • narcosi da azoto
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        Proviamo a misurare la Narcosi da Azoto

        DAN Europe23/11/2021

      • Sirius Mares cinturini colored
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuovo computer subacqueo Mares SIRIUS

        Elisa Furlani26/01/2023

      • attrezzatura subacquea tek
        Prodotti di SubacqueaSlide
        0

        Quanto costa l’attrezzatura subacquea? Conclusioni

        Orante Trabucco20/01/2023

      • l'attrezzatura subacquea
        Prodotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura subacquea, quanto mi costi?

        Orante Trabucco17/01/2023

      • attrezzatura subacquea
        Prodotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Guida all?acquisto ragionato delle attrezzature subacquee. Quando.

        Orante Trabucco13/01/2023

      • attrezzatura-subacquea
        Prodotti di Subacquea
        0

        Guida all?acquisto delle attrezzature subacquee: come scegliere

        Orante Trabucco10/01/2023

      • sub attrezzatura
        Prodotti di Subacquea
        0

        Guida all?acquisto ragionato delle attrezzature subacquee. Dove

        Orante Trabucco05/01/2023

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        Massimo Boyer19/01/2023

      • AltroFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Il piacere della meraviglia. Mostra fotografica di Terraneo

        ScubaPortal19/10/2022

      • scubazone 64
        ArticoliProdotti Foto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 64

        Massimo Boyer06/10/2022

      • ocean film festival
        ApneaFoto-videoProdotti Foto-Video sub
        0

        Ocean Film Festival 2022

        ScubaPortal03/10/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        Massimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        ScubaPortal27/09/2022

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        Massimo Boyer07/11/2022

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        ScubaPortal01/07/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • s.valentino. regala mares
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        S. Valentino. Regala Mares al tuo/tua buddy

        Massimo Boyer14/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        Riccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        Troy Iloski07/12/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        ?L?Acquario del Mondo?: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all?immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l?arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • profondo sud
        AsiaSlideViaggi
        0

        Maldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti?

        Francesca Miccoli03/11/2022

      • Il Parco Nazionale di Komodo
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Il Parco Nazionale di Komodo – Nosytour

        Andrea Piasentin20/09/2022

      • pasir timbul
        AsiaViaggi
        0

        Immersione a Pasir Timbul, Raja Ampat

        Marco Montaldo19/08/2022

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • tubbataha reef
        AsiaViaggi
        0

        Tubbataha Reefs Natural Park – World Heritage Park

        Paola Ottaviano15/07/2022

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini29/12/2022

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        Paolo Ponga27/12/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        ScubaPortal23/08/2022

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliBiologiaOceaniapodcastViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini29/12/2022

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        Riccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        Troy Iloski07/12/2022

      • profondo sud
        AsiaSlideViaggi
        0

        Maldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti?

        Francesca Miccoli03/11/2022

      • Il Parco Nazionale di Komodo
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Il Parco Nazionale di Komodo – Nosytour

        Andrea Piasentin20/09/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        ScubaPortal23/08/2022

      • pasir timbul
        AsiaViaggi
        0

        Immersione a Pasir Timbul, Raja Ampat

        Marco Montaldo19/08/2022

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Viaggi Europa Il mistero del relitto di porto Kalamitsi
relitto di porto kalamitsi

Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

Paolo Ponga27/12/2022Europa, Immersioni0

Qualche volta nella vita è bello provare a guardarsi dentro e tentare di capire noi stessi, le nostre motivazioni. Cosa ci muove. Io, per esempio, ho imparato che la mia memoria è di tipo “cinestesico”: significa che ricordo solo quello che mi dà emozione.

La subacquea fa parte sicuramente della collana delle emozioni della mia vita; fra i ricordi che mi ha donato, non potrò mai dimenticare le immersioni con gli squali, adrenaliniche come poche occasioni della vita, e quelle fatte visitando un relitto. In fin dei conti, cosa esserci di meglio di una visita ad un relitto sommerso per un’esperienza legata alla storia, ad una tragedia, al mare, alla vita sommersa, al piacere della subacquea?

relitto di porto kalamitsi

Una nazione ancora poco sviluppata dal punto di vista delle immersioni, ma che chiaramente può offrire tantissimo da questo punto di vista, è la Grecia: le navi affondate nel suo mare sono certo migliaia, di ogni epoca ed una più affascinante dell’altra. Così, quando durante una vacanza in quel bellissimo paese scopro per caso dell’esistenza di un relitto visitabile ad un’ora di automobile, so già che non posso farmelo sfuggire e cerco in ogni modo di organizzare un’immersione. Mi trovo sulla costa, nel nord est della Grecia, in Penisola Calcidica. In realtà si tratta di tre penisole, che, come dita di una mano si protendono verso l’azzurro del Mare Egeo; siamo in Macedonia, nella terra di Filippo II° e di suo figlio Alessandro Magno, che tanta bellezza esportò nel mondo conosciuto. Qui il mare ed i paesaggi sono meravigliosi, ed il turismo subacqueo è solo agli albori: fino al dicembre 2005 le immersioni turistiche in zone con possibile presenza di relitti antichi erano assolutamente vietate dallo Stato greco, per paura che l’industria subacquea potesse favorire il prelievo delle antichità sommerse. Per fortuna un legislatore più lungimirante ha voluto cambiare la situazione e dal gennaio 2006 ad oggi il territorio ellenico ha visto tutto un proliferare di nuove attività di centri immersione. Non essendo ancora stata formata però una vera cultura del turismo sommerso, questi diving center sono tuttora portati a prediligere prove subacquee e corsi di primo livello, sia per il pubblico greco che per quello proveniente dalla Gran Bretagna o piuttosto dai paesi dell’area balcanica, vicina geograficamente.

relitto di porto kalamitsi

Trovare questo relitto è stato allora una vera sorpresa, perché assolutamente non reclamizzato in rete e perciò assai difficile da trovare, tranne che per dei filmati che si riesce a recuperare solo se si sa cosa cercare e se ne conosce già l’esistenza. In più, i testi sacri dei cercatori di relitti non ne parlano assolutamente. Una volta scoperta l’esistenza e la fattibilità come distanza e profondità cerco quindi con chi andare, e scopro che l’unico diving che accompagna i subacquei sul relitto è il Dolphin di Porto Kalamitsi (0030 2375041565 – porto@kalamitsi.com), gestito in maniera impeccabile da dei gentilissimi e precisissimi austro-tedeschi in collaborazione con un istruttore greco. Il problema è che pur essendo a bassa profondità, la posizione è sulla punta delle penisola rivolta verso il mare aperto, in un tratto della costa battuto frequentemente dalle medesime correnti che l’hanno fatto affondare.

Organizzare un’uscita non è quindi facile, forse anche perché non sembrano esserci in giro altri appassionati di relitti. Il posto è però meraviglioso, e la nave è una di quelle che non si vogliono rivelare, aumentando così la sua aura di mistero, ed io faccio il diavolo a quattro pur di riuscire a vederla. Finalmente, due giorni prima della partenza per l’Italia, mi avvisano che il mare si è un po’ calmato: la visibilità non sarà il massimo, ma l’immersione si può compiere il giorno seguente, nel pomeriggio. Quando arrivo nella piccola località di Porto Kalamitsi, un vero gioiellino con una bella spiaggia di sabbia ed ottimi ristoranti, trovo un diving center nuovissimo, pulito organizzato con perfetta efficienza teutonica.

relitto di porto kalamitsi

Parlando con loro del relitto, mi dicono che l’ipotesi più probabile è che si tratti di un piroscafo chiamato Lorelei, dal nome della famosa roccia sul fiume Reno, dato in omaggio dal Kaiser Guglielmo II° al Sultano Turco all’inizio del secolo scorso. In quegli anni la presenza economica tedesca nell’Impero turco era molto forte e si stava concretizzando nella costruzione della ferrovia che portava fino a Bagdad. Dal punto di vista militare, nell’incertezza della situazione con la Gran Bretagna che poteva sfociare in un conflitto europeo, la Turchia risultava inoltre un alleato meridionale estremamente importante ed in difficoltà, dopo una guerra perduta contro l’Italia e la rivolta dei popoli balcanici a lei assoggettati che diede luogo alla prima guerra balcanica. La cessione a titolo gratuito di alcune navi, civili e militari, unita all’arrivo di ufficiali addetti alla formazione delle truppe assumeva così un senso ben preciso: penetrazione economica e militare. Secondo le informazioni a disposizione del diving il Lorelei, un mercantile a vapore lungo circa 70 metri, incappò nell’inverno del 1912 in una tempesta che gettò la nave violentemente contro le rocce della costa vicino a Porto Kalamitsi, in maniera così forte da spezzare la nave in due tronconi e da non lasciare superstiti.

relitto di porto kalamitsi

Le parole lasciano poi il posto all’azione, e dopo una perfetta preparazione effettuata all’asciutto, usciamo con il gommone in una giornata estiva particolarmente bella, con il solito mare macedone dagli eccezionali colori pastello. Quando però arriviamo nella zona dell’affondamento, la superficie è diventata di colpo di uno strano color blu metallo, che non fa presagire nulla di buono, soprattutto se si osserva il montare di onde poco regolari; in più l’ancoraggio, a causa della probabilità di forti correnti è esattamente sui resti della nave, molto molto vicino alle rocce che l’hanno affondata. Vista l’incertezza della situazione subacquea, saremo due sub con due guide: il mio custode si chiama Jorn, ed è un tedesco di Wilhelmshaven, famoso porto militare del regno di Prussia. Scendiamo velocemente sott’acqua viste le condizioni in superficie, trovando però una visibilità certamente migliore delle aspettative; così grazie ad essa ed alla mia torcia Giosub, riesco a scattare molte fotografie del relitto. La prua è in condizioni pessime, e ne rimane solo lo scheletro metallico appoggiato sulle rocce, mentre la parte poppiera leggermente inclinata su un lato è assolutamente piacevole da guardare e da riprendere, a forma di coppa di champagne, tipica dell’epoca. Il timone è appoggiato sulla sabbia, ma mancano l’elica ed il motore, segno chiaro che la nave è stata fatta oggetto di qualche operazione di recupero. Malgrado non ci sia molto pesce, come sempre d’altronde in Grecia, l’emozione viaggia a mille, alla vista dei resti della nave affondata.

Una volta tornato a casa, non mi accontento però delle informazioni avute al diving: voglio andare più a fondo nell’indagine sul mistero di questo relitto. Mi affido quindi ai testi ed ai siti che conosco, e che tante volte mi hanno dato soddisfazione durante una ricerca. Quello che scopro è che non si tratta del Lorelei, le cui vicende sono finite in maniera diversa. Allora di quale nave potrebbe trattarsi? È molto probabile che i tempi siano i medesimi, qualcosa ci dovrà pur essere. Continuo a cercare, ma nulla. Niente, zero, nessuna informazione di nessun tipo. Poi mi rammento che i subacquei di Porto Kalamitsi mi avevano raccontato che negli anni passati un gruppo di ricercatori marini legato all’Università Aristotele di Salonicco aveva effettuato delle immersioni e dei rilievi nel tentativo di scoprire l’origine del relitto.

relitto di porto kalamitsi

by courtesy of UST

Così, con testardaggine e determinazione, tipiche del mio carattere, sono riuscito ad arrivare all’UST, l’Underwater Surveying Team, ed a Nikolas Sidiropoulos, creatore di gioielli per nascita e professione, cercatore di relitti per passione. Chiedo quindi a Nikolas: cos’è l’UST?

“È un gruppo che collabora con i membri della comunità subacquea per la ricerca, la documentazione, lo studio e la promozione delle particolarità marittime, acquisendo al contempo l’informazione e la consapevolezza del pubblico. I corsi di formazione specializzati e le attività subacquee che i membri UST coordinano od in cui partecipano, mirano a un approccio sicuro e responsabile delle risorse subacquee che si relazionano con il nostro patrimonio naturale e culturale. I mari greci ospitano circa 2000 relitti di navi e aerei (vedi http://www.emodnet-bathymetry.eu/). Questo nostro studio si basa sulla partecipazione volontaria di subacquei e non subacquei. L’obiettivo del nostro progetto è l’impegno responsabile del pubblico nella protezione e promozione del patrimonio culturale subacqueo. Gli obiettivi principali di questo sforzo includono la visita e le immersioni nei siti dei relitti, la raccolta e l’archiviazione dei dati relativi e lo studio della storia dei relitti. Si prevede che i risultati saranno utilizzati principalmente come materiale di documentazione per qualsiasi membro della comunità subacquea con uno speciale interesse per le immersioni sui relitti ed in secondo luogo come potenziale riferimento per ulteriori ricerche sulla storia marittima. Se vuoi saperne di più, il nostro sito è www.wreckhistory.com.”

relitto di porto kalamitsi

Allora, qual è il nome di questo relitto?

“Mi spiace, nessun nome. È l’obiettivo della mia vita. Mi sono posto sempre due domande: Che nave era? Che cosa è successo? A queste questioni sono riuscito a rispondere solo in parte.

Abbiamo cercato informazioni dai libri di storia, negli archivi, e dagli anziani del villaggio; quello che abbiamo saputo è che quando i primi immigrati arrivarono dalla Turchia nel 1922 la nave era già lì, quindi è probabilmente lì da più di 100 anni.”

In effetti bisogna sapere della storia travagliata di questa regione. Dopo la fioritura del periodo greco, macedone, romano e bizantino, l’area subì numerose invasioni fino a quella definitiva turca ottomana, che oppresse la popolazione locale per secoli. L’amministrazione locale era curata dagli emissari dei monaci del vicino Monte Athos, che non contribuì allo sviluppo delle zone, diventate semidisabitate tranne che per i contadini che vivevano principalmente nelle povere zone dell’interno. Allo scoppio della prima guerra balcanica del 1912 il territorio era ancora sotto il dominio turco, odiato dalla popolazione greca. La costa venne poi colonizzata nel 1922, con l’arrivo dei greci che abitavano in Asia Minore, espulsi dai Giovani Turchi.

relitto di porto kalamitsi

Continua così il racconto di Nikolas:

“La leggenda dice che la nave era turca e che si era incagliata contro le rocce vicino a Kalamitsi a causa di una tempesta. Poiché la tensione tra i due popoli era alta, quando l’equipaggio andò a riva e la gente si rese conto che erano turchi, prese a massacrarli furiosamente. Esiste persino una storia sull’uccisione di alcuni turchi all’interno della chiesa, dove erano fuggiti nel tentativo di salvarsi. Ovviamente puoi capire che grande odio ci fosse. Tutte queste sono storie delle persone anziane del villaggio, quindi non posso garantirne la precisione e quale possa essere il fatto reale e quale il mito. La nave probabilmente finì a riva e vi rimase per anni, durante i quali gli abitanti del villaggio iniziarono a togliere tutto ciò che potevano per guadagnarsi da vivere, prima di tutto le parti in bronzo e di metallo che potessero essere rivendute. Ricorda che l’area era molto povera ed era una delle regioni della Grecia liberate da poco.

La mia convinzione è che la nave, svuotata di molte parti e del carico stava diventando più leggera e, a causa di condizioni meteorologiche avverse ritornò al mare, dove lo scafo si bloccò sulla roccia che sporge dal fondo a circa 5 metri sotto la superficie. Dopo alcuni anni la nave fu spezzata da un’altra tempesta, con una parte più vicina alla superficie, la prua, ed una più a fondo, la poppa.

Dalla nostra ricerca sul posto la nave risultava avere una lunghezza di circa 65-70 metri. Avrai visto la caldaia principale con due fornaci, di 4 metri di diametro e 3,5 metri di lunghezza, che è scivolata dal suo posto sul fondo del mare. Dopo la caldaia si trova un grosso cilindro che assomiglia ad una ciminiera: si tratta di una caldaia ausiliaria usata per spostare la nave quando non veniva utilizzata la caldaia principale. Sul relitto è evidente che l’intero motore è stato portato via, e l’albero di trasmissione è tagliato in maniera perfetta come da un coltello.

Questa nave sta diventando la mia ossessione: prima o poi riuscirò a scoprirne l’identità.”

Te lo auguro di tutto cuore. Nel caso, per favore, facci sapere.

relitto di porto kalamitsi


TAGgrecia kalamitsi relitti
Messaggio precedenteIntervista a Giulia Costa, Miss Scuba 2022 Next PostIntervista con la vincitrice del premio "Il Pianeta Azzurro 2021"

Paolo Ponga

Sono area manager di una multinazionale alimentare, ma in realtà viaggiatore "compulsivo" da tutta la vita, senza possibilità di guarigione, da quando ho capito che i viaggi sono la benzina per il motore della mia anima. Alterno viaggi di scoperta o fatti per nutrire la mente ad altri specificatamente pensati per le immersioni, ovunque ci sia abbastanza acqua.

Articoli correlati

relitto di caisole

Il relitto di Caisole

relitti in liguria

Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

Motonave Viminale

Motonave Viminale: Lasciarsi alle spalle un relitto è una pratica che richiede coraggio


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Banner 1

garmin descent
Dan Europe
Mete subacque
Albatros Top Boat 2023
OrangeShark Diving Malta
Agusta resort
eudi 2023

EUDI 2023 a Bologna

Massimo Boyer15/12/20220

Le vincitrici di Miss Scuba 2022

Massimo Boyer06/12/20220

myshot 2022

I vincitori di MyShot 2022

Massimo Boyer16/11/2022 1

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!