• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Viaggi America Mexico – Baja California Sur – Sulla rotta dei migranti
Orca Baja California mexico

Mexico – Baja California Sur – Sulla rotta dei migranti

21/09/2023

Questa volta non li respingiamo i migranti. Questa volta li aneliamo, li inseguiamo, li blandiamo. Andiamo per vedere le mobule e ci ritroviamo sulla rotta migratoria di una varietà impressionante di cetacei, mammiferi marini, odontoceti e misticeti.
Andiamo per classificare le mobule, mobula mobular o mobula munkiana, e ci ritroviamo a identificare Moctezuma e Quetzalli, la coppia di orche capostipiti della famiglia, il pod di linea matriarcale che attraversa il Mar de Cortés, sulla rotta dei migranti.

Sono ancora sbalordita, incredula. Quello che è successo dall’altra parte del mondo, nella settimana centrale di questo maggio alluvionato, ha un che di fantascientifico, di sovrannaturale, di prodigioso. La settimana dei prodigi.

foto di Sergio Riccardo
Contenuti dell'articolo nascondi
Località La Ventana, Baja California Sur, la partenza
L’avvistamento delle orche in Baja California
La giornata dei prodigi
Il terzo giorno, il salto delle mobule
La Reina, il carosello dei leoni marini
Balene, megattere e capodogli in Baja California
Il baitball di macarelli, la lotta per la sopravvivenza
Il rito dell’accoppiamento delle tartarughe marine
Informazioni pratiche, Mexico Baja California Sur

Località La Ventana, Baja California Sur, la partenza

Località La Ventana, Baja California Sur. Si parte la mattina alle sei, dopo un’alzataccia antelucana. Si sale in barca, alla ricerca. Le mobule si palesano a pelo d’acqua, precedute dagli esemplari più esuberanti, che si lanciano come razzi verso il cielo. Ricadono fragorose, spanciano sulla superficie del mare come tuffatrici maldestre. Sfidano la gravità con tutto l’impeto primitivo di una forza primaria, primordiale. Si entra in acqua. Centinaia di esemplari nuotano in gruppo. Corrono, sfilano, si riuniscono in palle enormi e informi. Che spettacolo.

mobule in baja california foto sub

L’avvistamento delle orche in Baja California

Si risale a bordo. Il capitano, ritto sulla tolda di prua, scruta l’orizzonte. Non siamo su un antico veliero, ma la scena riporta alle iconiche immagini de Gli ammutinati del Bounty. Il silenzio è pieno di tensione, di concentrazione. All’improvviso un urlo. Non è “terra, terra”! No. È “orche, orche”! La pinna dorsale del maschio si erge turgida e dominante dal blu del mare. Poi due, poi altre due. Tutta la famiglia al completo. Un’agitazione scomposta, incontrollabile si impadronisce di noi, entriamo in acqua con il fiatone, una, due, dieci volte, fino a quando un’orca fiera e altezzosa appare sotto di noi, con le sue chiazze bianche e nere. Attraversa l’acqua, la visuale, attraversa il mare. Migrando.

La giornata dei prodigi

Il secondo giorno si risale in barca. I delfini solcano le onde. Sono tursiopi, surfano l’acqua, in gruppi di decine di esemplari. Ma aspetta, qui sotto lo scafo appaiono in contemporanea le stenelle, fanno a gara con il motore dell’imbarcazione, riflettono le striature del dorso che riluccicano al sole. Ma guarda là in fondo, ce ne sono altri. E sono diversi. Hanno il ventre bianco che, nel nuoto a delfino, risplende e si mimetizza al riparo dai predatori. Tre specie differenti, tutte nello stesso giorno. Che spettacolo. L’acquario del mondo, anche se in un acquario tutti insieme non ci entrerebbero.

Il terzo giorno, il salto delle mobule

Il terzo giorno sveglia alle tre e mezza di mattina. L’alba sale alle cinque e venticinque e dobbiamo essere sul posto per assistere al sorgere del sole. Tutti dritti, attenti, con le macchine fotografiche impostate. Teleobiettivi potentissimi. È questione di fortuna, di concentrazione. Bisogna stare immobili, in attesa. Eccole, una, due, tre. Le mobule saltano, salutano il sole che nasce. Sono pochi secondi, preziosi, unici, per catturare l’immagine del volo della mobula agli albori del nuovo giorno. Che spettacolo.

foto di Sergio Riccardo

La Reina, il carosello dei leoni marini

Domani si va sott’acqua con le bombole a La Reina, località Isla Cerralvo. Fondale sfolgorante di vita autoctona, dalle pastinache tonde di Cortez (Urobatis Maculatus) alle torpedini ocellate (Diplobatis Ommata), il carosello dei leoni marini è un vero manicomio. Ti mordono le pinne, ti vengono in faccia, sbattono il muso sugli scafandri delle macchine fotografiche e, a un certo punto, ti accorgi che qualcosa o qualcuno armeggia alle tue spalle. È il leone marino, il più audace e burlone di tutti, che cerca di sfilarti il cappuccio dalla testa. Incredibile.

Leone marino in baja california sur

Balene, megattere e capodogli in Baja California

Arriviamo al quinto giorno. Sbuffi vaporosi riempiono l’aria. Balene! Fin whales (balenottere comuni), megattere, la mamma con il suo piccolo, solcano i flutti, dolci, imponenti. Ma la sentinella sulla tolda è sempre lì, scruta l’orizzonte. “Cachalote!” grida. Capodogli! Mette in acqua l’idrofono. Il canto del cetaceo più affascinante del mondo sommerso risuona sul ponte della barca, è ritmato, acuto, cliccato come il suono delle nacchere nella danza flamenca.
Si lancia il drone, le immagini dall’alto descrivono una meraviglia della natura. Si entra in acqua, si scruta il fondale nero come l’inchiostro. La sagoma di un capodoglio juvenil, adolescente, appare nella nebulosa, si avvicina, rompe per contrasto la scarsa visibilità e riluce con la sua coda bianca e il corpo possente. Attraversa l’acqua, la visuale. Che spettacolo.

Tre specie di cetacei, tutte insieme, tutte lo stesso giorno, nel loro eterno flusso migratorio.

Il baitball di macarelli, la lotta per la sopravvivenza

Si riparte. Qualcosa si affianca alla barca, cos’è? È uno squalo tigre, lì, in superficie. Siamo increduli, stupefatti, ma non è solo. Pinne di marlin o pesce vela sbucano dal blu. Una macchia nera si intravede nella trasparenza, ci tuffiamo, è un baitball di maccarelli, piccoli sgombri. Si tengono stretti gli uni agli altri, diventano impenetrabili, ma i tonni li attaccano per ghermire, per espugnare la fortezza. È una lotta all’ultimo sangue. La lotta per la sopravvivenza.

pellicano becco durante immersione predatoria
foto di Sergio Riccardo

La barca fa una sosta in una baia luminescente. Le fregate pattugliano dall’alto in attesa di catturare la preda. I pellicani si precipitano, si fiondano come furie, affondano il becco per rubare le sardine lanciate dai pescatori. Le macchine fotografiche sono tutte lì, sommerse, a cercare lo scatto miracoloso, così, alla cieca.

Il sesto giorno il mare è cristallino. Dalla superficie traslucida spuntano ali, pinne, corpi in movimento. Quello che accade sott’acqua ha il crisma dell’incantamento. Sette mobule mobular, le più grandi della specie, danzano, si rappresentano in un ballo allegorico. È l’allegoria della bellezza, che rapisce i sensi e ti catapulta in un vortice emozionale.

Il rito dell’accoppiamento delle tartarughe marine

L’ultimo giorno è un via vai di imbarcazioni, di apneisti, un affollamento generale. Che succede ancora? Due tartarughe marine sono intente nel sacro rito dell’accoppiamento, lì, in mezzo al mare, tranquille, impudiche. Ciò non dà diritto a chicchessia di violare la loro intimità, ma, tant’è, questo accade, nello speranzoso tentativo di scattare la foto sensazionale. La coppia innamorata guarda i fotografi con sufficienza, è lì ad adempiere l’atto creativo più antico dell’universo per poi riprendere la via nel suo eterno ritorno di migrazione.

Tartarughe marine in amore in mexico

La settimana dei prodigi lascia sbalorditi, stupefatti, attoniti. L’acquario del mondo ci saluta lasciandoci in dono un tesoro inestimabile di ricordi, di emozioni, di meraviglia. Nella varietà, nella differenza, nella diversità, è qui la ricchezza. Solo qui, in Baja California Sur, sulla rotta dei migranti.

Articolo originale pubblicato su: ScubaZone 69

Foto di Paola Ottaviano e Sergio Riccardo

Informazioni pratiche, Mexico Baja California Sur

Come arrivare. Voli di linea dall’Italia, con scalo a Parigi o Amsterdam, per Città del Messico con Air France o KLM. Volo interno per La Paz, Baja California Sur, con la compagnia di bandiera messicana Aeroméxico. Richiesto passaporto valido per oltre sei mesi dalla data di arrivo nel paese.

Valuta. La valuta nazionale è il Peso messicano. Il modo più semplice per rifornirsi di contante è il retiro de efectivo dai numerosi sportelli ATM della Banamex o Banorte col bancomat del circuito Cirrus e Plus nei principali centri abitati. In località La Ventana non ci sono banche né sportelli ATM, si consiglia di prelevare i contanti prima, ad esempio in aeroporto. In alternativa, si consiglia di munirsi di dollari USD anche se i pagamenti sono penalizzanti dal cambio sempre arrotondato per eccesso.

Elettricità. La corrente è di 127 Volt. Le prese sono di tipo americano, di conseguenza è necessario procurarsi spine a due lamelle piatte.

Round Ray foto subacquea

Clima. Sul versante del Mar de Cortéz, a maggio il clima è secco, molto gradevole. La temperatura esterna è intorno ai 32 gradi, quella dell’acqua intorno ai 23 gradi. Consigliata una muta 5 mm sia per lo snorkeling che per il diving. La sera rinfresca, va indossata una felpa o una giacca.

Lingua. La lingua ufficiale è lo spagnolo. Molti messicani parlano inglese con accento americano.

Fuso orario. La Ventana è nove ore indietro rispetto all’Italia.

Mancia. È d’uso comune in Messico, da consegnare ai capitani delle barche.

Highlights. L’attenzione alla salvaguardia dell’habitat marino si esplica giornalmente con la conservazione ambientale. La lotta contro la pesca a strascico, la regolamentazione per un turismo sostenibile, l’educazione al rispetto dei parametri comportamentali, sono tutti elementi finalizzati a impedire cambiamenti forzati delle abitudini delle straordinarie specie marine che attraversano questo mare, uno dei più ricchi al mondo per biodiversità.

Ultim’ora: Per tutelare questo patrimonio naturalistico, non è più consentito entrare in acqua con i mammiferi marini visto l’eccessivo affollamento di imbarcazioni e snorkelisti.

Per info e contatti: Photography Expeditions, Tour Operator specializzato in viaggi esplorativi.


TAGBaja California balene megattere tartarughe marine
Messaggio precedenteTest erogatore Decathlon Subea 900 DIN Next PostOcean Art 2022: i vincitori

Paola Ottaviano
Paola Ottaviano

Viaggiatrice, subacquea e scrittrice. Collabora con numerose testate giornalistiche e riviste di settore, ha partecipato alla trasmissione televisiva Timbuctu su Rai3, ha organizzato mostre fotografiche con le immagini dei suoi viaggi in tutto il mondo. È l’editrice del sito www.materialidiviaggio.com

Articoli correlati

L’occhio della balena, nuotare con le megattere in Polinesia Francese

ll canto delle balene: arcipelago Revillagigedo – Messico

Stop caccia alle balene islanda

Islanda: stop alla caccia alle balene per il secondo anno consecutivo


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!