• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Meduse 2020
meduse 2020

Meduse 2020

07/08/2020

Estate (di meduse) 2020. Con le limitazioni alla mobilità ci sembra ancora più evidente: molte località nei nostri mari ciclicamente si riempiono di meduse, a volte tanto da impedire di fare il bagno.

Contenuti dell'articolo nascondi
Ma perché ci sono più meduse di una volta?
Come evitare di farsi pungere?
Una volta che siamo stati punti che fare?
Meduse 2020 – non uccidiamole

Ma perché ci sono più meduse di una volta?

Qualcuno sostiene che il cambiamento climatico le abbia favorite, altri puntano l’indice piuttosto sulla rarefazione per pesca eccessiva del loro predatori (soprattutto pesci) e dei loro competitori (pesci mangiatori di plancton come acciughe e sardine). Diminuiscono le acciughe, c’è più da mangiare per le meduse, il ragionamento fila.

meduse 2020

Come evitare di farsi pungere?

Meduse 2020. Noi consigliamo di fare il bagno con una maschera in presenza di meduse, in modo da vederle e tenerle sotto controllo. Le meduse non ci attaccano mai, ma le correnti che le trasportano le possono muovere verso di noi. I tentacoli delle meduse hanno delle cellule urticanti, dette nematocisti, che se toccate reagiscono meccanicamente iniettando nelle carni dell’”aggressore” il loro contenuto di veleno. Al limite una mutina leggera può ripararci dalle punture.

Tra le meduse mediterranee una in particolare, Pelagia noctiluca, visibile nelle foto di questo articolo, infligge punture molto dolorose, con nematocisti spesso localizzate su finissimi e lunghissimi tentacoli marginali, che possono essere difficili da vedere per noi. Altre meduse, come le grandi e bellissime Rhizostoma pulmo (Polmone di mare) e Cotylorhiza tuberculata (Cassiopea) lo sono pochissimo, a meno che le afferriamo per i tentacoli.

Una volta che siamo stati punti che fare?

  1. Sciacquiamo bene la parte lesa con acqua di mare (se siamo stati punti in mare), non con acqua dolce che, per reazione osmotica, farebbe esplodere le nematocisti che ci sono eventualmente rimaste addosso.
  2. Applichiamo calore (senza scottarci), che provoca la disattivazione del veleno.
  3. Calmiamo l’irritazione con una crema a base di cortisone.

L’applicazione di aceto o di altre sostanze acide, che resta consigliabile per le punture di altri cnidari, nel caso specifico della Pelagia è sconsigliabile.

meduse 2020
Foto Francesca Scoccia

Meduse 2020 – non uccidiamole

Un po’ tutti siamo stati testimoni di tristi mattanze di meduse, con i bagnanti che, al grido di “vogliamo fare il bagno” pescano i poveri animali e li allineano a morire sulla spiaggia, a soffocare lentamente sulla sabbia, sotto il sole. Vogliamo spezzare una lancia in favore della medusa, che noi subacquei conosciamo come danzatrice elegante e leggiadra, che i fotografi ricercano per giocare con le trasparenze dei tentacoli e con arditi controluce. Non le uccidiamo, se decidiamo di entrare in acqua siamo noi ospiti che invadiamo la loro casa, e se anche inavvertitamente ne tocchiamo una non dovremmo lamentarci, l’unica cosa che possiamo aspettarci è di essere punti.

meduse 2020
Grafica di Francesca Scoccia

Quando le correnti le spingono verso la spiaggia nella quale volevamo tanto trascorrere la giornata è inutile accanirsi con i retini. Per cento che ne uccidiamo altrettante saranno sospinte fin tanto che la corrente cambierà. Talvolta basta aspettare qualche ora.

Quando tutto ciò non bastasse a convincerci che è eticamente corretto lasciarle dove si trovano ricordiamoci che è la legge ad impedirci di causare sofferenza e uccidere le meduse. L’Art. 544 ter del Codice penale punisce i trasgressori con multe salate e con la reclusione.

Dopo aver letto questo articolo invitiamo chiunque si trovasse ad assistere a mattanze di meduse nelle spiagge ad informare i bagnanti delle cause della presenza e delle ragioni che dovrebbero farli desistere dall’ucciderle.

Nel caso di reiterazione del comportamento si può chiamare senza timore la Guardia Costiera (numero 1530), o rivolgersi all’avvocato.

meduse 2020

Le foto di questo servizio sono state fatte all’isola d’Elba, grazie alla collaborazione con Biodivers.


TAGmeduse
Messaggio precedenteSub disperso alle Formiche di Grosseto Next PostD-Mask Scubapro

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Riccio di mare con simmetria radiale fotografato su fondale roccioso con gorgonie, esempio di geometria funzionale negli organismi marini

Le geometrie funzionali degli organismi marini

medusa gialla mediterraneo

La bellezza delle meduse: magiche danzatrici del mare

puntura della medusa

La puntura della medusa vista da vicino


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!