• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Apnea Medicina Subacquea e iperbarica per Medici otorinolaringoiatri a Bologna
compensazione

Medicina Subacquea e iperbarica per Medici otorinolaringoiatri a Bologna

08/02/2023

Da molti anni mi occupo di otorinolaringoiatria subacquea e per confrontarmi con gli altri professionisti che condividono questo interesse ho organizzato, nel 2006 “L’orecchio In Immersione“, primo convegno dedicato a questo argomento; nel 2013, Medicina Subacquea e Iperbarica per Medici Otorinolaringoiatri e ora, nel 2023, ci sarà il Terzo Incontro di Medicina Subacquea e Iperbarica per Medici Otorinolaringoiatri. Dopo 10 anni dall’ultimo congresso su questi temi, ho voluto nuovamente mettermi in gioco per riunire tutte le realtà inesorabilmente legate dalla fisiopatologia dell’apparato uditivo che si confronta con l’ambiente iperbarico: Medici Subacquei, Otorinolaringoiatri, Apneisti, Subacquei amatoriali e professionisti.

Medicina Subacquea – l’orecchio

barotrauma

È noto, infatti, che il tallone d’Achille di chi scende sott’acqua è proprio l’orecchio. Inoltre, la grande diffusione dell’immersione in apnea e la straordinaria confidenza con le discese in profondità hanno acceso prepotentemente i riflettori sulla compensazione degli atleti apneisti.

A ciò si aggiunga che non tutti sanno (e in vacanza chi sa dimentica) che i danni che può subire l’orecchio in immersione non sempre si risolvono nel migliore dei modi e il ricordo di una banale imprudenza può accompagnarci per tutta la vita, sotto forma di un fischio perenne o di una parziale perdita di udito.

La diagnosi e la terapia della patologia otologica da immersione, ancorché effettuate in ambiente specialistico, non seguono criteri standardizzati e pongono al Medico non esperto di Medicina subacquea numerosi dubbi e incertezze. Infine, il riconoscimento sul campo della patologia otologica da immersione da parte dei sub non è per nulla scontato e spesso capita che i sintomi siano trascurati per molti giorni prima che vengano portati all’attenzione del Medico.

Medicina Subacquea – il convegno

Non è, quindi, un caso se un incontro scientifico dove si affrontano i temi della compensazione, dei barotraumi, delle vertigini alternobariche e della malattia da decompressione possa interessare tanto ai subacquei quanto ai Medici. D’altronde, l’obbiettivo del convegno è diffondere cultura scientifica e creare consapevolezza, sia in chi pratica subacquea per passione o per professione, sia in chi è chiamato a far diagnosi e prescrivere cure.

Per affrontare in maniera autorevole i numerosi temi della Medicina Subacquea e Iperbarica ho cercato la collaborazione di esperti ai massimi livelli di competenza e invito chi desideri saperne di più a prendere visione del programma, qui sotto o al link: http://www.momedaeventi.com/IT/eventi.xhtml

iperbarica_2023 (10)Download

Nell’ambito del congresso, domenica 26 febbraio, si svolgerà un interessante workshop teorico-pratico sulla compensazione in apnea, organizzato con lezioni frontali ed esercitazioni a secco guidate dai relatori. Il workshop, a partecipazione gratuita, è aperto a tutti gli iscritti al convegno ma le esercitazioni pratiche saranno, inevitabilmente, a numero chiuso e per l’ammissione farà fede la data d’iscrizione allo stesso workshop (separata dall’iscrizione al congresso) effettuabile al link: http://www.momedaeventi.com/IT/eventi.xhtml

I relatori del workshop saranno un Team multidisciplinare: Mauro Generali (atleta di H2BO e della Nazionale Italiana di apnea, eletto atleta dell’anno FIPSAS nel 2019) Francesca Strologo (logopedista della AUSL di Modena) Nicola Di Biase (Istruttore di apnea di H2BO esperto di compensazione in apnea) Simone Bertossi (Medico del Centro Iperbarico di Bologna e Istruttore subacqueo FIPSAS); Io e Pierluigi Bosi (Medico otorinolaringoiatra ed esperto apneista) ci occuperemo della moderazione.

Il congresso si concluderà con un tutorial sul riconoscimento on site della patologia otologica da immersione da parte degli stessi subacquei, de me pensato per creare consapevolezza e favorire un tempestivo riconoscimento degli incidenti più gravi.

Molti anni fa, sul retro di copertina della prima edizione de “L’Orecchio In Immersione” ho scritto questa frase, ancora estremamente attuale, sulla quale si fonda lo spirito del mio lavoro:

L’orecchio, che fisiologicamente lavora trasformando minime fluttuazioni della pressione ambientale in modulati impulsi bioelettrici, deve essere accudito, durante l’immersione, come fosse il più prezioso e delicato degli strumenti del subacqueo.


TAGCompensazione orecchio
Messaggio precedenteAndrea Murdock Alpini - Immersioni Selvagge Next PostEsce ScubaZone n. 66

Avatar
Ferruccio Di Donato

Articoli correlati

otite e subacquea

Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

earpro

Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua

La Disfunzione tubarica: il trattamento mediante Ballon Tuboplasty


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!