• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Flashnews Mares 70 anni di storia della subacquea
mare 70 anni

Mares 70 anni di storia della subacquea

01/03/2019

La Mares è stata fondata nel 1949 da Ludovico Mares, nato a Pola il 10 gennaio 1898. Durante la prima guerra mondiale Ludovico Mares fu palombaro della Regia Marina Austriaca, e dopo la guerra continuò con le immersioni dedicandosi a recuperi sottomarini.

Alla fine della seconda guerra mondiale fu costretto, come molti altri profughi istriani, ad emigrare, e arrivò così a Rapallo, dove dopo poco iniziò l’attività di costruttore di attrezzature subacquee.

All’inizio si trattava di qualche fucile, poi di qualche maschera e di qualche pinna. Ma in pochi anni i prodotti Mares, innovativi e costruiti con cura e una profonda conoscenza per il mondo subacqueo, diventarono sempre più apprezzati ed utilizzati in tutto il mondo.

Nel 1971 Mares decide di ritirarsi e la sua azienda viene rilevata da una grande multinazionale, la AMF. La Mares è parte tuttora di questo gruppo, oggi Head NV.

mares 70 anni

Mares 70 anni di innovazioni

Negli anni la Mares ha introdotto fondamentali innovazioni tecniche e tecnologiche nella subacquea, alcune cose che oggi ci sembrano logiche e inevitabili sono uscite dalla testa e dalle mani dei suoi progettisti. Vediamo alcuni esempi.

Nel 1973 la Mares è la prima azienda a produrre pinne in bi-materiale, una pala in tecnopolimero ed una scarpetta, sovrastampata, in gomma termoplastica. Dopo 5 anni di ricerca furono introdotte sul mercato le famose pinne Plana. Più leggere, più performanti, con un’estetica unica e con una costanza di qualità assolutamente superiore, tutte caratteristiche che resero le pinne in gomma presto obsolete. Oggi praticamente tutte le pinne del mercato sono realizzate con quella tecnologia.

Nel 1979 la Mares è la prima al mondo a lanciare un nuovo “sistema ottico” per maschere subacquee, grazie al quale si può ottenere, in pochi minuti, una maschera ottica personalizzata, direttamente presso il negoziante.

Nel 1981 la Mares lancia sul mercato l’erogatore MR12 III, interamente progettato e costruito in Italia, versione perfezionata e migliorata del famoso MR12 II, il primo erogatore al mondo con il sistema VAD (Vortex Assisted Design). Questo sistema, ulteriormente perfezionato e migliorato negli ultimi anni, permette una respirazione naturale e prestazioni eccezionali in tutte le condizioni e rappresenta ancora oggi il cuore degli erogatori Mares.

Nel 1982 la Mares è la prima azienda al mondo ad utilizzare la nuovissima tecnologia del silicone liquido, oggi impiegata per la realizzazione di moltissimi prodotti industriali. Con questa rivoluzionaria tecnologia introduce una serie di nuove maschere. Dopo poco tempo, tutti i fabbricanti utilizzeranno il silicone liquido per le maschere, e le vecchie maschere in gomma diverranno obsolete.

Nel 2014, con l’ingresso nel gruppo della SSI, una delle più importanti didattiche subacquee, anche la linea di prodotti Mares si è evoluta, e sono state sviluppate nuove linee di prodotto per completare anche le richieste dei settori nei quali questa didattica operava.

mares 70 anni

Mares 70 anni dopo

Oggi la Mares può offrire ben 5 linee di prodotti, atti a soddisfare le differenti esigenze degli appassionati di sport acquatici:

  • La classica linea Mares, con tutti i prodotti per gli appassionati delle immersioni con autorespiratore e per i giovani sub.
  • La linea “XR-Extended Range”, dedicata a coloro che desiderano estendere il loro campo di interesse con immersioni più impegnative.
  • La linea “Pure Instinct”, per gli appassionati di apnea e di pesca subacquea.
  • La linea“Aquazone”, con prodotti appositamente studiati per il nuoto e per lo snorkeling.
  • La linea “Diving Center”, con prodotti unici, progettati tenendo in considerazione le esigenze di questi particolari clienti e le caratteristiche necessarie per soddisfarle.

Infine, nel 2016, con l’acquisizione dell’azienda rEvo, specializzata nei rebreather, la gamma di prodotti della Mares va a coprire veramente tutte le esigenze degli appassionati del mare e delle immersioni.

E la Mares non si ferma: “Enjoy diving with advanced performance through superior technology” è il suo motto. Tutto mira ad accrescere il godimento delle immersioni attraverso tecnologia superiore e prestazioni avanzate. Una per tutte: in occasione dei 70anni di attività la Mares ha deciso di rinnovare tutta la linea degli erogatori, con prodotti di assoluta preminenza progettati e testati in ogni parte per offrire sempre il massimo.

Guardate il video, che alterna immagini di oggi con immagini di archivio.

 

 

 


TAGmares
Messaggio precedenteEUDI Show 2019 Next PostKomodo

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

campagna erogatore mares rottamazione

Campagna rottamazione Mares: fino a 300€ di supervalutazione per il tuo vecchio erogatore

Mares HV Single Backmount Set tecnico

Mares HV Single Backmount Set: sistema integrato per immersioni tecniche

mares eudi 2025

Mares all’EUDI Show 2025: le novità e un’anteprima esclusiva


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!