• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • record zecchini monopinna filippine
        ApneaArticoliFlashnews
        0

        Nuovo record per Alessia Zecchini, -123 mt in assetto costante con monopinna

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • Zecchini record moal
        ApneaArticoliFlashnews
        0

        Alessia Zecchini, record mondiale d’immersione in assetto costante

        AvatarScubaPortal31/03/2023

      • record vencl immersione
        ApneaArticoliImmersioniSlide
        0

        Immersione senza muta per 50 metri sotto i ghiacci

        AvatarScubaPortal17/03/2023

      • bacio guinness
        AltroApneaArticoli
        0

        Il guinness del bacio

        AvatarMassimo Boyer20/02/2023

      • miss scuba
        AltroApneaArticoliImmersioni
        0

        La presenza femminile nel mondo della Subacquea

        AvatarMassimo Boyer15/02/2023

      • compensazione
        ApneaMedicina e tecnicaSnorkeling
        0

        Medicina Subacquea e iperbarica per Medici otorinolaringoiatri a Bologna

        AvatarFerruccio Di Donato08/02/2023

      • Baia Napoli
        AltroArcheosubArticoliImmersioni
        0

        Un progetto per la subacquea accessibile

        AvatarMassimo Boyer28/02/2023

      • grotta sommersa
        AltroArcheosubArticoliBiologiaImmersioni
        0

        Scoperta una grotta sommersa in Puglia

        AvatarMassimo Boyer22/02/2023

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        AvatarMassimo Boyer30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        AvatarMassimo Boyer25/01/2023

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        AvatarFabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        AvatarScubaPortal13/06/2022

      • tartaruga marina
        ArticoliBiologiaSlide
        0

        ECCO PERCHE? LE TARTARUGHE MANGIANO LA PLASTICA

        AvatarFrancesca Frisone06/04/2023

      • pesce a riposo nel reef
        ArticoliBiologiaSlide
        0

        Il riposo nel reef, come dormono i pesci

        AvatarMarco Lausdei23/03/2023

      • immersione sub in gabbia con squalo bianco
        BiologiaSlide
        0

        Le immersioni in gabbia possono essere positive per gli squali

        AvatarSimone Albanese08/03/2023

      • allankey
        Biologia
        0

        Nuova nave per Sea Shepherd

        AvatarSea Shepherd Italia ONLUS03/03/2023

      • Protect the Oceans
        AltroArticoliBiologia
        0

        Riapre il negoziato ONU per difendere la vita negli oceani

        AvatarGreenpeace23/02/2023

      • grotta sommersa
        AltroArcheosubArticoliBiologiaImmersioni
        0

        Scoperta una grotta sommersa in Puglia

        AvatarMassimo Boyer22/02/2023

      • subacquei prima dell'immersione
        BlogImmersioniOperatori
        0

        Dove fare subacquea. Diving Center o Centro Sub? Conclusioni. Parte 4

        AvatarOrante Trabucco04/04/2023

      • subacquea e penale
        AltroBlogNormeSlide
        0

        Responsabilità delle guide sub

        AvatarMarco Daturi06/03/2023

      • immersioni selvagge
        AltroBlog
        0

        Andrea Murdock Alpini – Immersioni Selvagge

        AvatarAndrea Murdock Alpini09/02/2023

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        AvatarAstore Santoro SBL16/01/2023

      • diving vs asd
        BlogImmersioniOperatori
        0

        Dove praticare subacquea? Centro Sub VS Diving Center. Parte 1

        AvatarOrante Trabucco03/01/2023

      • pinne-scubapro-seawing-supernova
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Test pinne SCUBAPRO Seawing Supernova

        AvatarMarco Daturi06/09/2022

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        AvatarMassimo Boyer06/12/2022

      • myshot 2022
        Foto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn EvidenzaSlide
        0

        I vincitori di MyShot 2022

        AvatarMassimo Boyer16/11/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        AvatarMassimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        AvatarScubaPortal27/09/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        AvatarMassimo Boyer19/09/2022

      • blue festival
        Foto-Video sub
        0

        La Spezia 28/7: il Blue Festival apre con le foto di Massimo Boyer

        AvatarRoberto Besana18/07/2022

      • Visibilità durante le immersioni invernali
        ArticoliImmersioni
        0

        Le immersioni d?inverno, La visibilità – Parte 4

        AvatarOrante Trabucco07/06/2023

      • ArticoliImmersioni
        0

        Nelle fauci del drago, esplorazione subacquea nel lago di Como ? Parte 2

        AvatarCarlo Roncoroni05/06/2023

      • immersione in inverno
        ArticoliImmersioni
        0

        Le immersioni subacquee invernali. Il consumo energetico – Parte 3

        AvatarOrante Trabucco29/05/2023

      • imbarcazione orange shark diving center a malta
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        0

        Orange shark, il Diving Center italiano a Malta

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • Vacanze subacque baja california
        AmericaArticoliImmersioniOfferteViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, Le immersioni, Parte 2

        Renato La GrassaRenato La Grassa24/05/2023

      • subacquea camp garda lago
        ArticoliImmersioni
        0

        GARDA SCUBA CAMP 2023

        AvatarCesare Balzi19/05/2023

      • Immersioni barriera corallina Tahiti
        ArticoliAsiaIntervisteViaggi
        0

        Intervista a Gabriele Cavallotti, il turismo subacqueo e non nella Polinesia Francese

        AvatarGabriele Cavallotti31/05/2023

      • intervista miss scuba 2022
        AltroInterviste
        0

        Intervista a Giulia Costa, Miss Scuba 2022

        AvatarMassimo Boyer28/12/2022

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        AvatarMassimo Boyer22/12/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        AvatarScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        AvatarMassimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        AvatarAndrea Murdock Alpini09/12/2021

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        AvatarDAN Europe30/12/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        AvatarMassimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        AvatarMassimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        AvatarDAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        AvatarDAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        AvatarMassimo Boyer02/10/2020

      • Professor dituri nel suo laboratorio sottomarino
        ArticoliLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Record immersione, professore trascorre 100 giorni sott’acqua

        AvatarSimone Albanese27/03/2023

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        AvatarMassimo Boyer30/01/2023

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        AvatarMassimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un?ascidia

        AvatarMassimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        AvatarMassimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        AvatarMassimo Boyer11/11/2020

      • Professor dituri nel suo laboratorio sottomarino
        ArticoliLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Record immersione, professore trascorre 100 giorni sott’acqua

        AvatarSimone Albanese27/03/2023

      • Monitoraggio subacuqea
        ImmersioniMedicina e tecnicaSlide
        0

        Geolocalizzazione Sub e analisi real-time delle immersioni – ricerca medica con Dan Europe

        AvatarScubaPortal15/03/2023

      • compensazione
        ApneaMedicina e tecnicaSnorkeling
        0

        Medicina Subacquea e iperbarica per Medici otorinolaringoiatri a Bologna

        AvatarFerruccio Di Donato08/02/2023

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        AvatarDAN Europe30/12/2022

      • smette motivi
        AltroArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte 3 – Motivi del drop-out

        AvatarOrante Trabucco16/12/2022

      • smettere servizio
        AltroMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #2 ? Erogazione del servizio

        AvatarOrante Trabucco12/12/2022

      • Fondale Marino barriera corallina
        NormeSenza categoriaUltimi importati
        0

        Raggiunto all?ONU accordo per la protezione degli oceani

        AvatarGreenpeace09/03/2023

      • subacquea e penale
        AltroBlogNormeSlide
        0

        Responsabilità delle guide sub

        AvatarMarco Daturi06/03/2023

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        AvatarMassimo Boyer12/08/2022

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        AvatarMarco Turiello01/08/2022

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        AvatarSea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        AvatarMassimo Boyer23/08/2021

      • imbarcazione orange shark diving center a malta
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        0

        Orange shark, il Diving Center italiano a Malta

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • AmericaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, fra terra e mare, Parte 1

        Renato La GrassaRenato La Grassa19/04/2023

      • subacquei prima dell'immersione
        BlogImmersioniOperatori
        0

        Dove fare subacquea. Diving Center o Centro Sub? Conclusioni. Parte 4

        AvatarOrante Trabucco04/04/2023

      • Spiaggia sporca di plastica
        OperatoriSenza categoria
        0

        Raccogliere plastica in mare non è più reato

        AvatarMassimo Boyer22/03/2023

      • red sea crociere in mar rosso
        OfferteOperatoriViaggi
        0

        Da 30 anni crociere subacquee in Mar Rosso ? Primavera/Estate 2023

        AvatarScubaPortal20/03/2023

      • Crociera Duca di York maldive
        AsiaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Crociera Alle Maldive a bordo del Duca Di York

        AvatarScubaPortal14/03/2023

      • SEAC Gamma maschere 2023
        ArticoliNovitàProdotti di Subacquea
        0

        Maschere da scuba SEAC – Un occhio al Made in Italy

        AvatarScubaPortal09/06/2023

      • aqualung legend elite
        ArticoliProdotti di Subacquea
        0

        Aqualung L3gend Elite, Black Edition

        AvatarAqua Lung08/06/2023

      • scubazone rivista subacquea
        ArticoliProdotti di SubacqueaServiziSlide
        0

        Online ScubaZone n.68

        AvatarMassimo Boyer06/06/2023

      • Offerta Scubapro erogatori octopus
        ArticoliProdotti di Subacquea
        0

        Octopus in regalo con l’acquisto di erogatori Scubapro

        AvatarScubaPortal23/05/2023

      • Nuove Mute Flexa
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuova linea di mute Flexa by Mares

        AvatarScubaPortal18/05/2023

      • pinne a cinchiolo SEAC U-1000
        Prodotti di Subacquea
        0

        Pinne SEAC U-1000, sling strap

        AvatarScubaPortal11/05/2023

      • scubazone 67
        Prodotti di SubacqueaProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Uscito ScubaZone n. 67

        AvatarMassimo Boyer11/04/2023

      • Subacquei divepad easydive tablet
        ArticoliProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Esplorare i fondali marini con tablet subacquei e realtà aumentata

        AvatarFabio Bruno28/03/2023

      • scubazone 66
        ArticoliProdotti Foto-Video subScubaZoneSlide
        0

        Esce ScubaZone n. 66

        AvatarMassimo Boyer07/02/2023

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        AvatarMassimo Boyer06/12/2022

      • AltroFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Il piacere della meraviglia. Mostra fotografica di Terraneo

        AvatarScubaPortal19/10/2022

      • scubazone 64
        ArticoliProdotti Foto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 64

        AvatarMassimo Boyer06/10/2022

      • compensazione
        ApneaMedicina e tecnicaSnorkeling
        0

        Medicina Subacquea e iperbarica per Medici otorinolaringoiatri a Bologna

        AvatarFerruccio Di Donato08/02/2023

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        AvatarMassimo Boyer30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        AvatarMassimo Boyer25/01/2023

      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        AvatarMassimo Boyer07/11/2022

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        AvatarScubaPortal01/07/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        AvatarGabriele Cavallotti07/04/2022

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • Sharm-vacanza-sub-offerta 2023
        AfricaOfferteViaggi
        0

        Faraana reef Resort Sharm El Sheik – Offerta 2023

        AvatarScubaPortal10/02/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        AvatarRiccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        AvatarRiccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        AvatarAndrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        AvatarMarco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        AvatarScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        AvatarMassimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        AvatarScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        AvatarHesham Gabr10/09/2020

      • Vacanze subacque baja california
        AmericaArticoliImmersioniOfferteViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, Le immersioni, Parte 2

        Renato La GrassaRenato La Grassa24/05/2023

      • AmericaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, fra terra e mare, Parte 1

        Renato La GrassaRenato La Grassa19/04/2023

      • Immersione con balene e megattere
        AmericaImmersioniSlideViaggi
        0

        Immersioni alle Hawaii con le balene

        AvatarTroy Iloski18/04/2023

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        AvatarTroy Iloski07/12/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        AvatarScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        AvatarMassimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        AvatarStefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        AvatarStefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        ?L?Acquario del Mondo?: la barriera corallina della Baja California.

        AvatarStefano Frontani22/12/2021

      • Crociera con nosytour immersioni indonesia
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Crociera in Indonesia nel mare di Banda con Nosy Tour

        AvatarScubaPortal07/06/2023

      • Immersioni barriera corallina Tahiti
        ArticoliAsiaIntervisteViaggi
        0

        Intervista a Gabriele Cavallotti, il turismo subacqueo e non nella Polinesia Francese

        AvatarGabriele Cavallotti31/05/2023

      • Barracuda Indonesia
        ArticoliAsiaSenza categoriaViaggi
        0

        INDONESIA, TANTE ANIME, UN?UNICA TERRA

        AvatarFrancesca Miccoli30/05/2023

      • Offerta resort indonesia
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Offerta Raja Ampat – SETTEMBRE & OTTOBRE 2023 – Agusta Eco Resort

        AvatarScubaPortal23/05/2023

      • Barriera corallina isole spezie
        AsiaSlideViaggi
        0

        Crociera subacquea alle Isole delle Spezie

        AvatarAndrea Bensi21/03/2023

      • Crociera Duca di York maldive
        AsiaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Crociera Alle Maldive a bordo del Duca Di York

        AvatarScubaPortal14/03/2023

      • amore pesce
        AsiaBiologia
        0

        I disegni d’amore del pesce palla

        AvatarMassimo Boyer14/02/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        AvatarMassimo Boyer11/01/2023

      • vulcano sottomarino
        AltroAsiaBiologiaMedicina e tecnicaSlideViaggi
        0

        Vulcano sottomarino monitorato dallo spazio

        AvatarMassimo Boyer06/12/2022

      • imbarcazione orange shark diving center a malta
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        0

        Orange shark, il Diving Center italiano a Malta

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        AvatarAndrea Murdock Alpini29/12/2022

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        AvatarPaolo Ponga27/12/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        AvatarScubaPortal23/08/2022

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        AvatarMassimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        AvatarMassimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        AvatarMario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        AvatarArlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        AvatarMassimo Boyer27/07/2021

      • tahiti
        In EvidenzaOceaniaViaggi
        0

        Le tue Vacanze subacquee a Tahiti

        AvatarScubaPortal24/04/2023

      • le Fiji
        AltroArticoliImmersioniOceaniaViaggi
        0

        Nessuna restrizione per raggiungere le Fiji

        AvatarMassimo Boyer21/02/2023

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        AvatarAndrea Piasentin30/06/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        AvatarScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        AvatarAndrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliBiologiaOceaniapodcastViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        AvatarMarco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        AvatarGabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        AvatarMarco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        AvatarNuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Crociera con nosytour immersioni indonesia
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Crociera in Indonesia nel mare di Banda con Nosy Tour

        AvatarScubaPortal07/06/2023

      • Immersioni barriera corallina Tahiti
        ArticoliAsiaIntervisteViaggi
        0

        Intervista a Gabriele Cavallotti, il turismo subacqueo e non nella Polinesia Francese

        AvatarGabriele Cavallotti31/05/2023

      • Barracuda Indonesia
        ArticoliAsiaSenza categoriaViaggi
        0

        INDONESIA, TANTE ANIME, UN?UNICA TERRA

        AvatarFrancesca Miccoli30/05/2023

      • imbarcazione orange shark diving center a malta
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        0

        Orange shark, il Diving Center italiano a Malta

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • Vacanze subacque baja california
        AmericaArticoliImmersioniOfferteViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, Le immersioni, Parte 2

        Renato La GrassaRenato La Grassa24/05/2023

      • Offerta resort indonesia
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Offerta Raja Ampat – SETTEMBRE & OTTOBRE 2023 – Agusta Eco Resort

        AvatarScubaPortal23/05/2023

      • tahiti
        In EvidenzaOceaniaViaggi
        0

        Le tue Vacanze subacquee a Tahiti

        AvatarScubaPortal24/04/2023

      • AmericaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, fra terra e mare, Parte 1

        Renato La GrassaRenato La Grassa19/04/2023

      • Immersione con balene e megattere
        AmericaImmersioniSlideViaggi
        0

        Immersioni alle Hawaii con le balene

        AvatarTroy Iloski18/04/2023

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro Octopus Regalo
Home Articoli Foto-Video sub Manutenzione e prevenzione dell’allagamento delle attrezzature fotosub

Manutenzione e prevenzione dell’allagamento delle attrezzature fotosub

AvatarScubaPortal20/09/2010Foto-Video sub0

Autore: Fabio Carnovale

I fotografi subacquei si dividono tra quelli che hanno allagato l’attrezzatura e quelli che lo faranno.

Questa frase, applicata con le dovute varianti alle più svariate attività, rappresenta comunque una verità difficilmente contrastabile.
Tanto per citare un caso, al sottoscritto è capitato di recente (dopo anni e centinaia di immersioni con la macchina fotografica) e questo ha mutato completamente l’atteggiamento tenuto in questi casi verso il compagno d’immersione con la fotocamera a bagno: quel sentimento di superiorità (chissà come l’aveva trattata quest’attrezzatura…) mascherato da un solidale disappunto e un sorrisetto sotto i baffi (a me non capiterà mai; io sono un pignolo…) ha lasciato il posto ad un’autocritica che trova sempre nei nostri errori la causa dei nostri disastri.
Ora, scongiuri a parte, teniamo presente che questo malaugurato evento purtroppo è sempre possibile, quindi cerchiamo di organizzare le nostre esigenze pratiche ed economiche in modo tale che nel caso avvenga non ci troveremo tagliati fuori dalla nostra amata arte per troppo tempo.
Detto questo vediamo di mettere a punto un metodo per ridurre drasticamente la probabilità di trovarci con un mucchio di ferraglia in mano laddove pochi attimi prima albergava un gioiello di tecnologia.

Prima ancora di addentrarci nei particolari della manutenzione ordinaria e straordinaria, una considerazione di carattere generale: la maggior parte dei danni alle attrezzature deriva da una errata manutenzione, e nella maggior parte dei casi si sarebbero evitati semplicemente non effettuandola. E’ dimostrato, in tanti campi, automobilistico, aeronautico e così via, che ad un intervento sbagliato segue un guasto tecnico, laddove molto probabilmente tale intervento avrebbe potuto benissimo non avere luogo, lasciando tutto com’era.
Quindi: staccare e riattaccare cavetti (con conseguente gocciolina d’acqua salata che cade sui contatti), rimuovere O-ring per pulirli in maniera nevrotica e maniacale col rischio di non riposizionarli correttamente o addirittura dimenticare del tutto di rimontarli e altre operazioni di scrupolosa prevenzione, in realtà possono aumentare il rischio di danni invece di ridurlo.
Iniziamo dunque a parlare di manutenzione dalla prima operazione da effettuare: un accurato risciacquo, non dimenticando però che pur essendo indispensabile non è affatto la soluzione di tutti i problemi. L’acqua dolce viene applicata a pressione ambiente, mentre l’acqua salata, molto più attiva dal punto di vista della corrosione, entra nelle parti più sottili a pressione maggiore (quella, ovviamente, della profondità raggiunta) dove inevitabilmente rimarrà nonostante il salutare bagno di risciacquo.
Non tardiamo quindi troppo ad inviare l’attrezzatura all’assistenza periodica dove la smonteranno e ripuliranno e sostituiranno gli O-Ring dei rimandi e dei contatti sincro. Il risciacquo infine non va effettuato con acqua troppo fredda, se abbiamo chiuso la custodia in ambiente caldo ed umido lo sbalzo di temperatura causerà la formazione di condensa acquosa, anche sulla fotocamera e sui delicati circuiti interni. Nel caso questo accada, attendiamo che la macchina fotografica sia asciutta bene prima di accenderla di nuovo.

Vediamo ora quali sono le principali accortezze per far sì che l’evento citato in apertura sia sporadico, molto sporadico…


Una semplice spruzzata d’acqua dolce non è sufficiente, sarà bene immergere l’attrezzatura per mezz’ora in acqua non gelata.

L’oggetto principale delle nostre attenzioni è la guarnizione toroidale detta O-ring (anello a sezione ad “O”), l’invenzione di questo tipo di sigillo merita veramente un plauso infinito: pressioni anche enormi (come quelle all’interno della bombole, più di 200 bar) sono tenute a bada da una semplice guarnizione di neoprene od altri materiali, spesso lasciando anche alle parti mantenute in tenuta la libertà di movimento.
L’o-ring non permetterà mai all’acqua di distruggere la nostra attrezzatura ed il nostro conto in banca, però va conosciuto per far sì che svolga sempre la sua indispensabile funzione.
La tenuta dell’OR è data dalla sua deformazione momentanea, la sezione rotonda della guarnizione, sottoposta a pressione, si schiaccia contro le pareti delle sedi delle parti da sigillare; questa deformazione, però, deve essere assicurata da una consistenza elastica del materiale con cui l’OR è fabbricato: se questo è “secco”, indurito, screpolato, o addirittura deformato permanentemente, la funzione sigillante verrà meno.


L’O-ring per funzionare deve essere in perfetta efficienza: se rimane deformato o screpolato non è più in grado di assicurare la tenuta.

Badate bene che stiamo parlando di acqua a pressione, non semplice pioggia o schizzi, l’ingresso di acqua (pur trattandosi di bassa pressione, al massimo 5-6 bar per una immersione impegnativa) significa entrata rapida e massiva e distruzione di tutto in tempo molto breve.
Gli OR sono presenti in tutte le soluzioni di continuità della nostra attrezzatura: coperchi, semigusci, comandi (eccetto quelli di tipo magnetico), oblò, finestrelle varie, connettori flash. La manutenzione ordinaria che potremo effettuare con una certa frequenza e regolarità riguarda solo quelli che assicurano la tenuta dei coperchi di chiusura delle custodie, degli oblò, dei flash e quelli che sono posizionati sui connettori di quest’ultimi. Gli altri, sostanzialmente i comandi, non è consigliabile smontarli se non si ha una esperienza specifica, si invierà lo strumento all’assistenza per la manutenzione programmata indicata dal costruttore.
Innanzitutto come si rimuove l’OR: sicuramente sono da mettere al bando spilli, aghi e gli strumenti da dentista (“specilli” o “sonde”, quelli, per intenderci, che fanno vedere la stelle quando entrano in un dente cariato) che, essendo fatti d’acciaio e di forma appuntita rovinano l’OR e rigano la sede dove è alloggiato, questi strumenti possono essere utilizzati (con estrema cautela per non rovinare, appunto, la sede) per rimuovere OR di bombole ed altre attrezzature non fotografiche laddove sia molto difficile rimuovere la guarnizione, tenendo presente che poi questa va gettata perché rovinata. Per effettuare invece una corretta manovra di rimozione degli O-Ring delle attrezzature fotosub, l’ideale è sfruttare l’elasticità del materiale per spingerlo con le dita fino a farlo fuoriuscire un minimo dalla sede, a questo punto potremo afferrarlo e rimuoverlo. In alternativa, se la manovra prima descritta si presenta troppo laboriosa, potremo utilizzare uno specifico attrezzo della Sea&Sea (O-Ring Remover) od, in mancanza di questo, una carta di credito od un biglietto da visita plastificato del quale avremo però verificato accuratamente la mancanza di slabbrature ed angoli appuntiti.


L’O-Ring deve essere rimosso con delicatezza, spingendolo o utilizzando un pezzo di plastica liscia e morbida.

A questo punto faremo un’ispezione visiva della guarnizione, possibilmente avvalendoci di un mezzo di ingrandimento (lenti, occhialetti da modellista etc). Non dovranno essere presenti screpolature (per verificare questo si potrà leggermente tirare l’OR in modo da evidenziarle), tagli, graffi od altri difetti, eccezion fatta per la normale linea longitudinale che residua dallo stampaggio dell’OR. In caso di difetti, eliminiamolo senza pietà anche se ha funzionato perfettamente fino all’immersione precedente, è bene non approfittare troppo della fortuna…
Un OR può durare veramente un tempo inimmaginabile se ben trattato: la lubrificazione, che ne previene il contatto con l’aria e con l’acqua, con conseguente ossidazione, indurimento e screpolatura, deve essere fatta con regolarità per gli O-Ring che sono soggetti a essere rimossi; questa va effettuata applicando, dopo averlo ripulito scrupolosamente da sabbia e altri residui dell’immersione, un sottilissimo velo di lubrificante. Perché sottilissimo: se immergiamo la guarnizione in una massa di grasso eccessivo, esso stesso sarà ricettacolo di sabbia e sporcizia, che si trasferirà poi nella sede inficiando la tenuta.
Il grasso; quello migliore e più duraturo è di tipo “siliconico” ma attenzione: non è adatto alle guarnizioni OR in silicone, infatti queste si possono danneggiare a causa del potere solvente che questo tipo di grasso ha nei confronti di esse. Sarà bene verificare nella nostra attrezzatura quale grasso utilizzare per ogni specifica guarnizione (oggigiorno c’è una discreta varietà di “mescole” e materiali diversi), per non sbagliare possiamo semplicemente usare quello che viene dato in dotazione dalla casa produttrice.
Quando riposizioniamo l’OR nella sua sede dovremo verificare attentamente che non sia presente sporcizia, in particolar modo sabbia e capelli, la sede può essere ripulita con un cotton fioc, facendo attenzione che non rilasci peli, oppure con una pezzetta di cotone.


La sede dell’O-Ring deve essere ben pulita da sabbia, polvere e capelli.

Bisognerà evitare di inserire l’OR nella sede lasciandolo “abbondante” da una parte e “tirato” da un’altra perché questo ne può provocare la fuoriuscita magari proprio un attimo prima della chiusura (non è una considerazione frutto della fantasia, è capitato a me e ad altri, il risultato è una bellissima reflex da buttare). Non crediate che un O-Ring mal posizionato impedisca la chiusura della custodia o del flash: gli OR fotografici sono piuttosto teneri come mescola e si schiacciano anche fuori dalla sede, tutto può apparire perfettamente assemblato fino al momento in cui vediamo che l’acqua non sta dalla parte giusta… A proposito di questo, altri due consigli: appena messa la custodia in acqua, verificate IMMEDIATAMENTE che non vi siano infiltrazioni, prima ancora di dare l’ok al compagno di immersione ed iniziare la discesa; se vi sono problemi di tenuta normalmente questi si manifestano subito producendo una catenina di bollicine continue anche solo tenendo la custodia con le braccia tese a mezzo metro di profondità, in questo caso orientate la macchina con l’oblò in basso, in modo che l’acqua si raccolga dentro a quest’ultimo e risalite in barca immediatamente. Per quanto riguarda il flash invece, in caso di infiltrazione orientatelo con la parabola in alto. In questi casi può essere utile l’allarme anti-allagamento che quasi tutti i produttori di scafandri forniscono, ma questo non deve assolutamente significare che non si deve porre massima attenzione alla prevenzione, infatti nella maggior parte dei casi quando l’allarme suona è già troppo tardi per salvare la fotocamera. Un altro motivo di perdita di ermeticità può essere il calore: non lasciate mai l’attrezzatura al sole diretto: l’effetto serra dovuto al passaggio dei raggi solari all’interno attraverso le parti trasparenti porta al raggiungimento di temperature altissime, con possibilità di danni alle parti elettroniche e meccaniche. Inoltre le custodie ed i flash in plastica possono essere soggetti addirittura a deformazioni con perdita di chiusura ermetica in caso di riscaldamento eccessivo.


Fate la massima attenzione al corretto posizionamento degli O-Ring.

E’ importante anche la modalità di apertura della custodia, sarà bene che il coperchio sia rimosso tenendola appoggiata su un tavolo con l’obiettivo in avanti, infatti, sebbene sia più comodo farlo tenendo l’obiettivo in basso, la rimozione del coperchio farà cadere facilmente delle goccioline di acqua (probabilmente salata nonostante il risciacquo) all’interno ed ovviamente queste andranno a infiltrarsi nei comandi che, anche nelle macchine cosiddette “tropicalizzate” può causare effetti nefasti.
Quando si ripongono per un tempo lungo il flash e la custodia è bene non lasciarli chiusi, questo provoca una deformazione permanente degli O-Ring di tenuta, potremo, dopo mesi di inattività, trovare gli OR deformati, con la loro sezione non più rotonda ma “squadrata”, questo riduce la capacità delle preziose guarnizioni di fare il loro lavoro. Quindi è bene lasciarli aperti, questo per non avere la sgradevole sorpresa di trovare l’attrezzatura inutilizzabile magari proprio il giorno prima della partenza… Comunque procuratevi sempre degli OR di ricambio da portare in viaggio, questi si possono danneggiare anche durante il corretto utilizzo.


Custodie e flash è bene che siano riposti aperti, così come la presa sincro flash, cha va conservata priva del tappo (in foto) che provoca l’appiattimento dell’OR.

Il cavo sincro del flash deve essere disconnesso con molta attenzione e, per evitare problemi, non continuamente. Nel toglierlo si dovrà fare attenzione alle goccioline di acqua che possono cadere all’interno dei contatti, noteremo che queste saranno (assaggiare per credere) di acqua salata nonostante l’accurato risciacquo che avremo fatto, questo perché, sottoposta a pressione, l’acqua marina riesce a penetrare più in profondità dell’acqua dolce applicata a pressione ambiente. Per ridurre la possibilità di caduta delle gocce d’acqua salata all’interno dei contatti della presa sincro sarà bene effettuare il distacco posizionando questa in orizzontale, in modo che l’acqua non cada verso i contatti. Questi ultimi possono essere protetti o, in caso di bagnatura ed ossidazione, ripristinati con i prodotti specifici come il CRC 6-66 per ambiente salmastroso, tenendo presente però che questo prodotto non è “amico” degli O-Ring, per cui sarà utilizzato non come spray ma applicato con un oggetto sottilissimo solo sui contatti stessi, e poi asciugato evitando colature. Un’altra importante operazione da effettuare sui cavetti sincro se non si smontano di frequente: ingrassare anche la filettatura; spesso infatti, a causa del prodursi di correnti galvaniche, si verificheranno delle ossidazioni e delle vere e proprie corrosioni che rovineranno le prese e gli spinotti ed addirittura possono far bloccare e saldare insieme il tutto.


Il connettore sincro flash deve essere pulito e la filettatura ingrassata per evitare ossidazione e blocco.

Un altro capitolo del “fai da te” è l’oblò: se questo è in cristallo praticamente non ha bisogno di manutenzione, è difficile che si graffi ma è altrettanto difficile ripristinarlo in caso di danni, se è in metacrilato o altre sostanze plastiche invece dovremo stare attenti a non farlo graffiare contro gli scogli e, all’asciutto, contro oggetti presenti in barca. Molto utile per gli oblò sferici è il paraluce, che pur svolgendo in misura limitata la sua funzione di evitare riflessi non graditi sull’immagine, è invece molto efficace nel proteggere la delicata cupola di materiale plastico. Per quanto riguarda la normale cura, evitiamo innanzitutto di strofinarlo da asciutto, questo provoca la produzione di micrograffi (che si vedono nei controsole), infatti quando si asciuga dopo il risciacquo spesso residuano tracce di impurità e di calcare, lasciamole pure lì, verranno via durante l’immersione successiva. Veniamo ora al trattamento di eventuali danni accidentali: in caso di graffi minimi in linea di massima possiamo anche non effettuare nessun intervento, normalmente l’acqua, durante l’immersione, “riempie” tali piccole asperità rendendole invisibili, e comunque l’obiettivo non li metterà a fuoco, in caso invece di una rigatura più seria dovremo correre ai ripari. Prima di tutto una considerazione importantissima: quanto sto per descrivere è una procedura da attuare solo in caso in cui si renda veramente indispensabile; se non si è più che certi di saperla effettuare è bene non tentare, è meglio finire il nostro viaggio con un piccolo difetto sulle foto (magari correggibile in post-produzione) che trovarsi con un oblò inutilizzabile. Faremo esperienza su un vecchio oblò già danneggiato oppure su un pezzo di plexiglas per renderci conto delle nostra capacità di fare questa riparazione. Il trattamento del graffio deve essere così effettuato: carteggeremo delicatamente con una carta abrasiva sottilissima (da 500) bagnata: renderemo uniforme la superficie fino a far sparire il graffio, poi, con carte abrasive ancora più sottili, da 800, 1000, e, se la trovate, anche 1200, liscieremo la zona trattata, infine con una pasta abrasiva per materie plastiche (ottime quelle per eliminare i graffi dal display dei cellulari, reperibili nei negozi di telefonia oppure prodotti specifici per la lucidatura delle materie plastiche, si trovano anche nei negozi di accessori per moto, servono a lucidare i cupolini trasparenti) lucideremo la superficie facendola tornare brillante. Ripeto: in caso di partenza verso luoghi costosi ed irripetibili non avventuratevi a fare questa riparazione se essa non è più che indispensabile e se non avete più volte verificato la vostra capacità di effettuarla, si potrebbe passare da un piccolo difetto ad un oblò inutilizzabile. Inoltre, tenete presente che tale riparazione altera, seppure minimamente, la curvatura dell’oblò, questo normalmente non costituisce un problema data la similitudine dell’indice di rifrazione del metacrilato con quello dell’acqua, però pure trasformare un oblò sferico in uno bitorzoluto non è che sia il massimo in tema di qualità ottica.


Un graffio sull’oblò può essere rimosso con carte abrasive finissime e polish.

Ed ora veniamo ad un’ultima nota dolente: il trasporto. Inutile dilungarci sulle precauzioni da osservare nel trasporto delle attrezzature in macchina od in barca: ricordiamoci di non lasciare che cadano o vengano urtate da altre pesanti attrezzature subacquee, anche in caso di mare calmissimo le improvvise ondate provenienti da altre imbarcazioni possono avere effetti nefasti facendo rovinare tutto a terra, o peggio, in acqua. Per quanto riguarda il trasporto durante l’immersione credo che l’assetto migliore della custodia+flash sia, quando possibile, leggermente positivo, a patto di assicurarla con un moschettone di elevata qualità al nostro gav, in questo modo la custodia si posizionerà in alto come un palloncino senza urtare sul fondo nel caso (raro) in cui dovremo lasciarla per effettuare qualche altra operazione (ad esempio aiutare un altro sub a sistemare l’attrezzatura), il moschettone dovrà essere sicurissimo però, altrimenti in caso di distacco la “pallonata” della fotocamera ci creerà un problema serio. Durante il pinneggiamento potremo tenerla accostata al ventre facendo attenzione a non far urtare l’oblò al fondo. Ma i problemi veri sono legati al trasporto aereo, con le limitazioni del peso dei bagagli, compreso quello a mano, ci ritroviamo sempre di più nella impossibilità di trasportare attrezzature di riserva nel caso di guasto di quella principale. Per quanto riguarda il trasporto di custodie e flash è molto facile eccedere il peso massimo, quindi informiamoci accuratamente prima di intraprendere il viaggio su quanto potremo trasportare come bagaglio a mano e, se eccediamo tale peso, se saremo costretti a imbarcare l’attrezzatura in stiva o potremo semplicemente pagare un sovrapprezzo. In questo ultimo caso mettiamo mano al portafoglio e pazienza, ma nel caso del trasporto in stiva evitiamo questa soluzione come la peste; le cose delicate spesso arrivano danneggiate e sappiamo bene che nella nostra attrezzatura basta veramente poco a rendere il tutto inservibile, altrettanto spesso i bagagli al seguito non arrivano per niente o con giorni di ritardo, questo deve essere considerato anche per un eventuale trasporto di parti di attrezzature non delicate (braccetti, etc) che però ci metterebbero in difficoltà in caso di smarrimento. Nel trasporto aereo sia in stiva che in cabina dovremo tenere presente un’altra importante precauzione: le nostre custodie sono molto ben progettate per resistere alla pressione esterna, ma non a quella interna: nel caso di esposizione alla “pressione inversa” (ovvero con una pressione interna alla custodia maggiore di quella esterna, cosa che si verifica nel caso in cui venga lasciata chiusa durante il trasporto aereo, specialmente in stiva) potremo assistere al distacco di parti (oblò, mirini, finestrelle) che potrebbero trasformare il nostro viaggio fotografico in un rilassante periodo a prendere la tintarella. Quindi lasciamo tutto aperto, custodie e flash, oppure utilizziamo, quando sono presenti, le apposite aperture per il trasporto aereo.

Infine, in viaggio, non dimentichiamo di portarci tutti quegli attrezzi che possono servirci per il normale utilizzo e per eventuali emergenze: verifichiamo tutto quello che dovremo fare e quello che può capitare e portiamoci cacciavitini, brugole e tutto quello che può servire. Questo per evitarci di stare a “mendicare” poi sul posto od a cercare disperatamente in qualche cassetta di attrezzi arrugginita la chiavettina a tubo da 5 trovando inevitabilmente solo la 4 o la 6…


Selezioniamo attentamente gli attrezzi che possono esserci utili e gli O-Ring di ricambio.

In conclusione: con questa trattazione non voglio trasformarvi in maniaci ossessivi né tanto meno rendere questa piacevole attività una fonte di stress, semplicemente, se quanto esposto diventa una abitudine, o meglio un mentalità, si eviteranno cocenti delusioni e (questo sì che è stress!) eventi nefasti come la perdita dell’attrezzatura magari proprio in occasione di quel viaggio subacqueo e fotografico che abbiamo preparato con tanta cura. Spesso vedo sulle barche dei sub attrezzature trattate con poco riguardo, elettronica e acqua salata che tranquillamente convivono in macchine aperte da subacquei con ancora la muta gocciolante indosso, custodie e flash che cadono sui paglioli, tutto questo ci può rovinare il gusto della nostra passione e poi, i soldi per l’attrezzatura, si trovano forse per terra?

Nota: i consigli esposti in questo articolo hanno valore generico, le diverse attrezzature e i diversi luoghi e situazioni e le capacità di metterli in pratica possono inficiarne l’utilità, pertanto non mi assumo alcuna responsabilità sulla applicazione di essi. I ringraziamenti, invece, sono più che bene accetti.

Ringraziamo Fabio per questo articolo e vi invitiamo a visitare il sito:

Fabio Carnovale www.fotoevita.net

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGmanutenzione manutenzione fotocamera
Messaggio precedenteCustodia Gates per Sony HDR-XR550 e CX550 Next PostIlluminatori DiveSystem: SparK Led

Avatar
ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

Riprendere a immergersi.

Riprendere a immergersi. L’attrezzatura

risciacquare e riporre l’ attrezzatura sub

Come risciacquare e riporre l’ attrezzatura sub

Gestione erogatori


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Banner 1

garmin descent
Seac
Tahiti 300
Mete subacque
Albatros Top Boat 2023
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Apeks
Mares
Beuchat
Scubapro
Seac

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!