• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli L’oasi milanese: il lago Boscaccio

L’oasi milanese: il lago Boscaccio

29/08/2004

Forse non tutti sanno che a pochi minuti di macchina dal capoluogo lombardo si nasconde un’oasi felice.

Nel verde di secolari querce e platani si apre un lago costruito dall’uomo da quelle che fino a non molti anni fa erano cave di ghiaia, il lago Boscaccio.

I dubbi su ‘cose diverse’ e i pregiudizi su immersioni in cava frenano la maggior parte dei sub che immaginano questi laghi vicini alle risaie un po’ troppo fangosi, sporchi e privi di ogni interesse. Niente di più sbagliato! i pregiudizi sono sempre un grosso limite. Quando ho lanciato l’idea di un’immersione alla ricerca della pantegana speravo di poter suscitare l’interesse per il lago Boscaccio. Alcuni amici hanno deciso di seguirmi ed è stato bello poter trascorrere insieme una domenica diversa dalle altre.

Oltre i cancelli della proprietà privata è stato costruito un bel diving con ampi spogliatoi, sala compressori e un grosso salone per i ritrovi. A pochi metri si intravede tra gli alberi un lago da sogno, un angolo di paradiso alle porte di Milano dove pavoni e cavalli sono tenuti in una cascina accuratamente ristrutturata per ricevimenti di ogni tipo.

Avvicinandoci all’acqua vediamo che appena sotto i pontili sono state predisposte delle piattaforme per gli esercizi per i corsi, ‘terreno’ forse non ideale per sub alle prime armi ma sicuramente più suggestivo di una piscina. Una di queste banchine è stata motorizzata per poter raggiungere il centro del lago, da dove parte il percorso guidato: una cima porta tra passaggi ricostruiti tra fascine di arbusti e grotte di cemento, ora habitat ideale per carpe di diverse decine di chili, lucci oltre il metro di lunghezza e molti altri pesci che possono vivere disturbati solamente da qualche sub in visita.

Lo show dei lucci in caccia è un’emozione unica, lo sguardo aggressivo e la fama creata dai contadini locali che li descrivono come pericolosi pesci ‘azzannatori’  potrebbe ingannare perchè in realtà con il dovuto rispetto si fanno avvicinare e fotografare incuriositi dalla nostra presenza.


A pochi metri dal punto di ingresso e una decina di profondità si cela la secca delle carpe. Quando me ne avevano parlato avevo sorriso ma quando ci sono entrato sono rimasto incredibilmente sorpreso dalla grandezza di esemplari di oltre 50 kg che ho indicato agli altri con il pugno sulla fronte, gesto che solitamente di usa per il pesce Napoleone. A differenza dai lucci non sembravano apprezzare la nostra visita e nuotavano via velocissime.

Continuando il percorso abbiamo incontrato una statua e un relitto di un’imbarcazione, devo ammettere, per me di poco interesse in un posto abitato da altri pesci stupendi che ho cercato di fotografare per tutta l’immersione: persici sole, lucci perca, persici…


Dopo il rientro con la ‘barca’ ci siamo tuffati subito per visitare anche la zona vicino a riva e anche qui non sono mancati lucci, carpe e persino molluschi simili alle cozze e qualcosa di molto simile ai nudibranchi. Sfortunatamente nessuno di noi conosce queste di vita forme lacustri e non esistono nemmeno troppi libri su cui informarsi.


La temperatura dell’acqua si aggira intorno ai 26°C gradi in superficie, 22°C fino a -8 metri e scende sotto i 14°C sotto i 10 metri. La visibilità è molto buona (circa 5 metri) fino ai -5 metri e poi diminuisce drammaticamente riducendosi anche a meno di un metro. Questi due dati sono importanti perchè si godono delle piacevoli immersioni al caldo senza dover scendere troppo con tutti i vantaggi che ne conseguono, primo tra tutti l’allungamento dei tempi di immersione (siamo arrivati sempre oltre i 70-80 minuti di ‘fondo’).


Per noi questo lago è già stato un luogo di incontro lo scorso anno e lo sarà anche in futuro. Spero con questo articolo di avervi incuriosito a sufficienza perchè anche voi una domenica vi possiate risparmiare ore di autostrade e scoprire qualcosa di diverso e bello ‘sotto casa’ e sotto la protezione della Madonnina.

Foto: Marco Daturi, Davide Corengia

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGBoscaccio lago Milano
Messaggio precedenteCorsica Next PostLos Roques

Avatar
Marco Daturi

La passione per la subacquea e le conoscenze del mondo Internet l’hanno portato a creare ScubaPortal.it, Poverosub.com, ScubaZone e altri siti legati al mondo sommerso. http://www.daturi.com

Articoli correlati

Subacqueo in configurazione tecnica illumina una parete stratificata nel Lago di Como durante un’immersione profonda

Ad oggi si può ancora parlare di esplorazione subacquea?

carassio garda marchiori

Il carassio nel Lago di Garda

Luccio Salò Garda

I pesci del lago di Garda: i lucci di Salò


3 commento su “L’oasi milanese: il lago Boscaccio”

  1. AvatarVittorio Dal Bianco 20/12/2015 at 11:20

    Bell’articolo su un posto che davvero non conoscevo.
    Una sola precisazione, giusto per pignoleria: quelli in foto non sono dei lucci (Esox lucius) ma dei lucioperca (Sander lucioperca).

    Reply ↓
  2. AvatarMichele 19/09/2016 at 0:25

    Articolo molto interessante, potrebbe inserire anche dei riferimenti delle persone da contattare per immergersi.

    Reply ↓
    1. AvatarMarco Daturi Post author19/09/2016 at 8:40

      Ciao Michele, l’articolo che leggi è di qualche anno fa. Le immersioni erano poi state chiuse e credo che ancora oggi non sia più possibile farne.

      Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!