• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Lo squalo che salta
squalo che salta

Lo squalo che salta

08/08/2019

Stanno diventando famose sul web le immagini girata da una ragazza americana a La Jolla, California, e che mostrano un grosso squalo mako saltare ripetutamente e compiere evoluzioni fuori dall’acqua.

Uno squalo che crede di essere un delfino?

In realtà il comportamento di saltare fuori dall’acqua, che i biologi chiamano breaching, è stato descritto in almeno tre specie di squalo, il mako appunto, il grande squalo bianco e il pinna nera di reef.

Perché gli squali saltano?

Il motivo del breaching non è del tutto chiaro. Potrebbe trattarsi di un rituale per il corteggiamento, un modo per facilitare l’eliminazione dei parassiti o per riunire i pesci per la caccia. Sono famose le immagini degli squali bianchi che scattano verso la superficie per catturare una foca e sullo slancio volano fuori dall’acqua. Oppure, semplice divertimento, gioco. Sempre più scienziati ritengono che almeno i grossi selaci, animali molto intelligenti, passino parte del loro tempo a giocare.

Veramente un’altra ipotesi potrebbe essere legata alla pesca. La barca era uscita per una battuta di pesca sportiva, e il mako salta spesso per liberarsi dell’amo. In questo filmato non si vedono lenze, ma non è detto che prima lo squalo abbia interagito con l’amo.

Lo squalo che salta

Il mako (Isurus oxyrinchus) è uno squalo isuride, cioè ha i due lobi della pinna caudale uguali, come lo squalo bianco e diversamente dalla maggior parte degli squali che hanno il lobo superiore più lungo. Può raggiungere i 4 m di lunghezza.

Si tratta di uno degli squali più veloci del mondo: riesce a raggiungere i 70 km/h, riuscendo a coprire lunghe distanze in poco tempo. Il record di distanza è detenuto da un Mako che percorse 2128 km in 37 giorni.

Guardate il video su https://www.facebook.com/watch/?v=2071742749799268

 

 


TAGbreaching mako salto squalo
Messaggio precedenteMorto apneista ad Anzio Next PostAlessia Zecchini a -112 m

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

leone marino attacca squalo

Leone marino attacca squalo: un video che non ha dell’incredibile

Squalo mako in sud africa

Immersioni in Sud Africa, dalla False Bay alla Wild Coast

squalo bianco

Interazioni squalo bianco-subacqueo:


2 commento su “Lo squalo che salta”

  1. Avatarriccardo sturla avogadri 04/11/2019 at 5:19

    Ciao rispondo all’articolo sullo squalo Mako pinne pettorali corte (Isurus oxyrinchus che salta ripetutamente. Voglio integrare quello già detto aggiungendo che l’ordine Lamniforme ha 7 famiglie e una di queste famiglie e’ la famiglia Lamnidae composta da:
    1) squalo bianco Carcharodon carcharias – protetto cites
    2) squalo mako pinne pettorali corte Isurus oxyrinchus – protetto cites
    3) squalo mako pinne pettorali lunghe Isurus paucus – protetto cites
    4) smeriglio Lamna nasus – protetto cites
    5) squalo salmone Lamna ditropis – non protetto

    anche altri squali saltano come i 3 squali volpe , lo squalo smeriglio, il longimano e qualche altro.

    E’ confermato di sicuro che il salto serve per far andare via remore e pesci pulitori da squali veloci che altrimenti rallenterebbero la velocita per attrito durante la caccia. Calcolato da osservazioni di calcolo all’acquario di Ushaka (Durban).

    I parassiti infastidiscono la prestazione muscolare e aumentano la turbolenza e attrito.

    Reply ↓
    1. Avatarriccardo sturla avogadri 04/11/2019 at 5:23

      Mi sono scordato di specificare pure che in realtà ANCHE i lobi della pinna caudale dei lamnidi NON SONO MAI SIMMETRICI in quanto la colonna vertebrale continua nel lobo superiore facendola diventare ETERO-CERCA (DIVERSA) al contrario di quella dei pesci ossei che l’hanno OMO-CERCA (uguale). E’ più preciso dire quasi uguali. ciao riccardo

      Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Banner 1

garmin descent
Seac
Tahiti 300
Mete subacque
Albatros Top Boat 2023
Agusta resort
Aqualung
Apeks
Beuchat
Mares
Scubapro
Seac
Subea
Aquaman

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!