• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Il lionfish arriva in Italia
pterois

Il lionfish arriva in Italia

10/04/2017

Un comunicato dell’ISPRA ci informa che ufficialmente il primo esemplare di lionfish (Pterois miles) è stato avvistato in acque italiane, e precisamente nel mese di settembre 2016 all’interno  della  “Riserva  Naturale  Orientata  Oasi  Faunistica  di  Vendicari”,  in  Sicilia.  Lo  studio, pubblicato dalla rivista BioInvasion Records, fornisce i dettagli di questa osservazione ricostruendo la rapida espansione geografica della specie nel Mar Mediterraneo.  Il lavoro scientifico è scaricabile qui.

I media sottolineano che si tratta di una delle specie più invasive del mondo, che ha già fatto gravi danni nell’area dei Caraibi (gli abbiamo dedicato una scheda sui clandestini). Soprattutto ne sottolineano la pericolosità per l’uomo, data dalle spine dorsali che possono iniettare un veleno molto doloroso (raramente mortale).

lionfish

Un poco di confusione esiste a livello di nomenclatura dei lionfish

In natura esistono varie specie di lionfish, le due più grandi sono Pterois volitans, che vive normalmente nell’Oceano Pacifico, e Pterois miles dell’Oceano Indiano. Le due specie sono molto simili, anche per lo specialista è difficile riconoscerle in ambiente. L’invasione Caraibica, originata da esemplari liberati in mare dagli acquari domestici, e provenienti da tutto il mondo, comprende probabilmente un mix delle due specie oltre a eventuali ibridi. In Mediterraneo gli esemplari presenti provengono probabilmente dal Mar Rosso via Suez, e quindi appartengono alla specie nativa del Mar Rosso, Pterois miles.

pterois

Il pesce è commestibile, se ne catturate uno e decidete di cucinarlo occhio alle spine, a parte il rischio di pungersi il veleno rimane attivo fino a 48 ore dopo la morte dell’animale. Per il resto, ho già espresso le mie perplessità sulla possibile rimozione fisica della specie dalle acque dove penetra come invasore: vedi anche gli articoli di Cristina Ferrari e Luigi Dal Corona su scubazone numero 25  e numero 26, con il mio commento. Vedi anche il mio articolo su Scubazone.it.

Comunque se doveste vederne uno in immersione, segnalatelo prontamente a noi o all’indirizzo: alien@isprambiente.it.  E’  disponibile  anche  un  gruppo  Facebook  chiamato  ‘Oddfish’  sul  quale è possibile condividere osservazioni di specie esotiche con utenti del mare e ricercatori.

Tutte le schede dei clandestini pubblicate finora.


TAGclandestini lionfish pterois
Messaggio precedenteRegional Manager Conference Padi a Santa Margherita Next PostIl laghetto della Fratellanza

Avatar
Massimo e Francesca

Massimo Boyer, biologo marino, fotografo e scrittore, Francesca Scoccia, naturalista, grafica e disegnatrice. Quando non scrivono articoli, insieme organizzano viaggi subacquei.

Articoli correlati

pesce palla velenoso

Pesce palla velenoso pescato in Calabria

specie invasive

Limitare le specie invasive (clandestini)

Specie Aliene in Mediterraneo

Specie Aliene in Mediterraneo – citizen science in collaborazione tra Ente Fauna Siciliana e CNR


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!