• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli L’importanza del turista consapevole – un incontro a Cesenatico

L’importanza del turista consapevole – un incontro a Cesenatico

19/06/2018

Sull’idea del turismo come ‘male’ per l’ambiente è ora di cambiare pagina.

Con il mio ultimo libro sono in tour praticamente da un anno, e tra i vari commenti che ho ascoltato in giro ce n’è uno che ricorre spesso: “I fondali di Sharm? Li ho visitati negli anni ’70, oggi è tutto distrutto.” Non è affatto così. Avranno sofferto un po’, ma vorrei vedere quali fondali sottocosta, turismo o meno, sono rimasti identici a quarant’anni fa. Se qualcosa in mare è migliorato, come a Portofino (per citare un esempio noto a tutti) è stato grazie agli sforzi per incentivare il turismo. A Cesenatico, sulla terrazza dello storico Bagno Milano, durante il dibattito partito dalla presentazione di ‘Io Sono il Mare’ ho colto segnali autorevoli in questo senso. Oggi è dalle zone a forte vocazione turistica che ci possiamo aspettare i migliori risultati in quanto a sostenibilità e creazione di aree faunistiche protette.

La riviera romagnola mostra la volontà e le capacità per intraprendere questa rotta. C’è da ascoltare con attenzione chi dell’accoglienza turistica ha fatto un’industria solida, duratura, stimata nel mondo. Lungo le coste sono tornati i cavallucci marini. Cesenatico, come altre destinazioni limitrofe, è riuscita a sfuggire agli scossoni delle mode grazie ad un orientamento diverso dal ‘full  inclusive’ che notoriamente sfrutta il territorio in cambio di indotti striminziti. Questa sembrerà un’altra storia, che ha a che fare con i benefici del turismo a livello sociale, ma l’ambiente e la società viaggiano sulla stessa larghezza di banda. È una questione di rispetto.

Alla presentazione del libro, a sorpresa, c’erano anche Valentina Montalti (a destra nella foto) assessore ai Lavori Pubblici e all’Ambiente, e Gaia Morara, assessore al Turismo per il Comune di Cesenatico. Non era un caso. Pochi giorni prima era stata effettuata l’ennesima pulizia dei fondali, ma a maggio dell’anno scorso i subacquei e Cesenatico sono finiti sul Guinness dei Primati. In  occasione di un’altra pulizia dei fondali i subacquei hanno creato una catena umana da record: 308 subacquei in fila per mano. Tutti in immersione. Lo scopo? attirare l’attenzione sulla salvaguardia del mare.

Su quella terrazza al sole e con una lieve brezza pomeridiana, è partito un dibattito spontaneo proprio sui temi che affronto più spesso: ambiente marino, subacquea, l’impatto dello sviluppo turistico sulle le realtà sociali e ambientali. In Valentina Montalti ho intravisto lo spirito di un Thomas Canyon (molto più assennata, per carità!) ma ugualmente combattiva. Non me ne vorrà la Montalti, visto l’onere del doppio incarico, ma trovo geniale che i Lavori pubblici e l’Ambiente facciano capo alla stessa persona. Poteva succedere solo in Emilia Romagna, dove a fare ombra sui parcheggi ci sono spesso i pannelli solari. Montalti ci ha confermato che Cesenatico, nel suo piccolo, sta facendo del suo meglio per un mare minacciato dalla CO₂: il 30% dell’energia del comune è già sostenibile, e la percentuale aumenterà ancora. Con la creazione di aree faunistiche sono tornate le volpi e le lepri, e gli uccelli migratori hanno un luogo dove fermarsi indisturbati. L’obiettivo, così ho letto tra le righe, in termine di soldoni si quantificherebbe con l’affezione del turista nordeuropeo, fedelissimo alla sua destinazione, ma sempre più attento alla sostenibilità del suo viaggio, al rispetto dell’ambiente terrestre e marino. Tutti gli altri non possono che trarne vantaggio.

Il turista subacqueo è un tipo di quella pasta. Il Paguro, la piattaforma ENI ormai relitto, è forse l’immersione più nota dei paraggi. I subacquei che la descrivono parlano delle forme di vita che lentamente si sono riprese quel corpo estraneo. A nessuno interessa il relitto in sé, interessa cosa si è insediato sulle sue vestigia. Ma per i nostri programmi TV, quanto per i maggiori attori nell’economia del tempo libero, siamo considerati un ‘fenomeno’ di nicchia e quindi sottovalutati. Quando invece la nostra è un’attività chiave nella Blue-Economy.

La catena subacquea da guinnes dei primati, maggio 2017

Credo che come subacquei dovremmo far sentire di più la nostra voce, come testimoni di una volontà di cambiamento. Fino a ieri ci hanno accusato di danneggiare i coralli (che può valere al massimo per il 3% del deterioramento totale, e solo in aree molto frequentate) di far fuggire i pesci (che vale più per la pesca in apnea) o di inquinare con gli oli delle barche e dei gommoni (che vale per un’altra miserrima percentuale). La verità è che senza il turismo non c’è interesse economico nel mantenere spiagge e fondali puliti, nel proteggere gli ecosistemi. La verità è che nei ‘paradisi incontaminati dal turismo’ si pesca con la dinamite. E sulle spiagge delle isole remote e disabitate la plastica è più abbondante della sabbia.

Dovremmo essere di più. E questo è il compito degli istruttori e delle didattiche. Dovremmo farci sentire ed essere più presenti, e questo è compito di tutti. Nei  miei vari incontri  in questo ultimo anno, tra scuole, radio, librerie e webinar, ho cercato di trasmettere la passione per la subacquea sottolineando l’importanza della nostra attività, della nostra presenza per il recupero delle aree marine. A Cesenatico ho capito che come subacquei siamo più importanti di ciò che pensiamo.

 

Per saperne di più

http://mycovenant.eumayors.eu/docs/seap/16918_1434701315.pdf

http://www.cesenatoday.it/cronaca/cesenatico-nel-guinness-dei-primati-sua-la-catena-umana-subacqua-piu-lunga-al-mondo.html

https://alertdiver.eu/it_IT/articoli/il-turismo-subacqueo-e-sottovalutato

http://iosonoilmare.blogspot.com/

https://register.gotowebinar.com/register/8148617401452256001

Immersione sul relitto Paguro

Il segreto delle aree marine protette? Consenso, turismo e controllo


TAGadriatico cambiamento climatico cesenatico Claudio Di Manao io sono il mare paguro turismo
Messaggio precedenteArea Marina Protetta Isola di Bergeggi - Sua Maestà la cernia è tornata! Next PostLa conchiglia della tridacna racconta il meteo

Avatar
Claudio Di Manao

Da guida e istruttore sub ad autore eclettico del libro cult Figli di Una Shamandura, ma anche di programmi radiofonici, documentari e altre pubblicazioni.

Articoli correlati

Pesce balestra nel Mar Mediterraneo, riflesso sotto la superficie vicino a una barca

La tropicalizzazione del Mediterraneo

guida al diving alle Filippine

Scarica gratuitamente la guida al diving nelle Filippine

manao-zuccari-reef

Cuore di Reef: intervista a Claudio Di Manao


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!