• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Altro Immersione insipida

Immersione insipida

28/06/2004

Autore: Davide Corengia
Foto: Mauro Inglese

Come un piatto di pasta senza sale, la maggior parte dei subacquei ritiene l’immersione in acqua dolce priva di gusto, di quel fascino che i migliaia di colori e abitanti del mare regalano a chi si avventura sotto la sua superficie.
Ma sarà poi così vero? Avete mai messo pinna in un lago? Probabilmente no, se avete questa opinione. Vi basta l’idea di vagare nell’acqua fredda e torbida, per farvi partire verso il mare.
Ma così perderete un mondo diverso, un ambiente che sa regalare emozioni, che spero alla fine di questo articolo, vi attiri un po’ di più!
Se in Mar Rosso vi è bastato un tuffo per cominciare ad amarlo, in un lago, fiume o cava che sia, non basterà. Ci vorrà più di un immersione e solo allora inizierete ad apprezzarli, a volerci tornare.
Visibilità e bassa temperatura dell’acqua sono forse gli unici ostacoli, poi non così insormontabili; una buona muta stagna con una giusta pratica d’utilizzo vi permetterà immersioni confortevoli durante tutto l’arco dell’anno. Di certo non è economica, ma sicuramente la utilizzerete anche al mare.

Figura 1 Immersione sotto il ghiaccio – Lago Palù

Resta solo da risolvere il problema della visibilità. Non dobbiamo generalizzare, l’acqua non è sempre torbida, succede solo con l’aumento della temperatura (metà primavera) e dura poco per circa un mese e mezzo. Certo provoca una fioritura di alghe in tale quantità da rendere difficile vedere ad un paio di metri, ma quando passa tutto torna nella norma, soprattutto nei mesi invernali, quando la limpidezza dell’acqua è eccezionale.
Ora che forse siete più convinti vi starete chiedendo cosa c’è da vedere. Praticamente tutto quello che pensate di non trovarci: pesci, relitti, pareti e grotte…alla fine manca solo il sale, non la vita!
Sarà come andare in montagna, solo che scenderete anziché salire, ed infatti l’ambiente fatto di rocce, pareti a strapiombo, massi enormi che creano suggestivi anfratti, sarà famigliare a chi pratica l’alpinismo.

Figura 2 Immersione Le Guglie – Lago di Como

E poi, ci sono i suoi abitanti. Un completo ecosistema, nel quale non ci saranno solo pesci ma potrete osservare addirittura spugne e piccoli crostacei, senza dimenticare numerose specie di alghe che sono il rifugio preferito dei piccoli avannotti. All’inizio non vi sarà facile avvicinarli e scovarli nei loro nascondigli, ma conoscendo il loro habitat, trovarli non sarà poi un’impresa così complicata, nonostante i colori sgargianti non siano il loro punto di forza e non vi aiuteranno nella ricerca. Una buona torcia però vi permetterà di guardare tra rocce e spaccature dove cercano riparo durante il giorno.
Di notte invece sarà tutto più facile e sarete impressionati dalla quantità di pesce che riuscirete a vedere.
Certo non ci sono solo vantaggi. L’immersione si svolge in un ambiente più severo, freddo e la scarsa luminosità può essere causa di stress soprattutto per chi è abituato alle calde e limpide acque tropicali. Il controllo dell’assetto dev’essere maggiormente curato per non sollevare il sedimento, quasi sempre presente sui fondali lacustri, che vi annullerebbe in breve tempo la visibilità.
Inoltre non sempre avrete l’appoggio di un centro immersioni, richiedendovi un maggior impegno dal punto di vista organizzativo; la logistica e la conoscenza del più vicino centro di soccorso e dei numeri utili saranno di vostro compito.
Ma questo non farà altro che aumentare la vostra esperienza e le vostre capacità di subacquei, facendovi gustare ancora di più le vostre prossime immersioni "salate".
Sono sicuro che alla fine troverete queste immersioni sia istruttive che divertenti, un’ ottima palestra ma non solo, anche un ambiente da scoprire. Tuffatevi, non fermatevi alla prima impressione e l’immersione in acqua dolce diventerà una piacevole alternativa.
Buone "dolci" immersioni!

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGaltro articoli immersione
Messaggio precedenteDelfini Next PostDivemastering

Articoli correlati

flash fotografia subacquea

L’utilizzo del Flash nella fotografia subacquea

whatsapp scubaportal

Canale WhatsApp ScubaPortal: news di subacquea

fitness e immersione

Fitness e immersione subacquea


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!